Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


TRANSITION TOWN AD ARICCIA IL 14 E IL 16 SETTEMBRE

Parte il progetto Transition Town ai Castelli Romani, cittadini, imprenditori e associazioni si incontrano per progettare soluzioni collettive alla crisi economia e ambientale.

 Il 14 e il 16 settembre i cittadini dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, sono invitati a partecipare al più grande esperimento sociale che sia stato realizzato. In contemporanea, con i gruppi del movimento delle Transition Town di tutto il mondo, sono stati organizzati due appuntamenti per conoscere e poter partecipare a questo innovativo progetto per il futuro.
 
Il 14 settembre alla Casa delle Associazioni ad Ariccia dalle ore 18.00 alle 21.00 per partecipare ad un laboratorio introduttivo alla Transizione: la proiezione del film Transition 2.0 e una prima esperienza di progetto partecipato, a cura del gruppo di volontariato Cantiere Ecologia.
 
Domenica 16 settembre dalle ore 10.00 fino a sera, presso la Casa sociale Piamarta, via Rufelli 81 ad Ariccia, una giornata per progettare iniziative locali per la decrescita energetica, la permacultura, il compostaggio domestico, gli orti urbani, l’economia alternativa, gli ecovillaggi, la transizione interiore, … Il programma prevede, la mattina, dei laboratori formativi per imparare a lavorare in gruppo, una pausa pranzo (i partecipanti sono invitati a portare cibo da condividere con gli altri, bicchiere, posate e un piatto per non usare piatti usa e getta), durante il pomeriggio si utilizzeranno i metodi appresi la mattina per iniziare a progettare iniziative collettive. La sera si festeggerà per celebrare il lavoro collettivo svolto.
 
Il Comune di Ariccia è tra le prime città di Italia che aderisce al movimento Transition Town, un primato importante per questa cittadina. Anche altri comuni dei Castelli Romani si stanno avvicinando a questo progetto. L’iniziativa è stata ideata in tre anni di lavoro, durante i quali, volontari ed esperti di ecologia hanno preparato un modo per creare dal basso iniziative per far fronte alla crisi economica, sociale e ambientale che stiamo affrontando. E’ stato realizzato, prima dell’estate, anche un corso di formazione con docenti europei a cui hanno partecipato 20 cittadini di Ariccia e dintorni.
 
Il petrolio, ora la principale fonte di energia, si esaurirà entro una sessantina di anni al massimo. Non possiamo aspettare l’ultimo momento per prepararci a questo evento epocale che non possiamo evitare. Però può essere l’occasione per creare una civiltà finalmente ecologica e solidale. Infatti senza petrolio sarà impossibile continuare a sostenere questo ritmo di degrado ambientale, dobbiamo però iniziare a costruire un’alternativa ora, quando abbiamo ancora i mezzi e gli strumenti a disposizione. Le cose cambieranno in ogni caso, abbiamo la scelta tra il futuro che vogliamo o che ci capiterà.
 
Abbiamo bisogno di buoni ascoltatori, orticoltori, persone che amano fare e riparare tutto, belle feste, discussioni, ingegneri energetici, artisti e musicisti, costruttori, pianificatori, project managers. Porta la tua passione e fai in modo che tutti contribuiscano, se non c'è un progetto che ti appassiona nella tua area puoi crearne uno!
 
 
Per informazioni e approfondimenti:
RESEDA onlus Via Lombardia 23 – Genzano di Roma Tel. 069364170 – reseda@resedaweb.org
http://www.wiser.org/group/ecocantiere


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA