
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
GROTTAFERRATA: ALBERO AD ALBERO. RI-ABITARE LA NOSTRA TERRA
La Fondazione “IL CAMPO DELL’ARTE” e l'Associazione ARIANNA ONLUS, con il patrocinio del Comune di Ciampino, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, nell'ambito del progetto “Scuola di creatività per i territori” presentano "ALBERO AD ALBERO" RI-ABITARE LA NOSTRA TERRA: Ricerca, Raccolta, Conservazione installazioni multimediali, laboratori artistici, musica, poesia e percorsi eno-gastronomici dal 18 settembre al 31 ottobre 2010 presso "Il Campo dell'Arte", in Via di Valle Marciana snc - Grottaferrata (Roma).
18 settembre/31 ottobre 2010
“Albero ad Albero”
Nell’Oliveto, sito simbolico di relazioni e d’incontro sui temi della pace, dopo il successo della mostra a Shenzhen in Cina, viene riproposto un bosco virtuale animato da una popolazione fantastica. Installazione multimediale e interattiva di Francesco Pernice con interventi fotografici di Alessandro F. Pernice, multimedia, interattività e animazione di Giulio Pernice e Fernando Tornisiello, video e animazione di Simone Memè e Silvia D’Orazi. Gli animali del bosco sono stati realizzati da Carmine Persichetti. Gli interventi creativi della comunità e delle scuole del territorio sono stati prodotti nei laboratori promossi dall’Associazione Arianna.
sabato 18 settembre 2010 dalle ore 15,30
“Sapori d’autunno”
Nel Frutteto, terreno di lavoro, di produzione e di raccolta dove peri, meli, sorbi, ciliegi si alternano con opere, frutto dell’attività dei laboratori e della formazione ...primo percorso sulla “Conservazione” con: la trasformazione della frutta in marmellate a cura di Clara Fratini e gli Amici del Campo dell’Arte + laboratori creativi per la trasformazione di emozioni in segni da “conservare” condotti da Francesco Pernice con Arianna Arista + degustazione di piatti del bosco e del campo + l’“Orchestra Malancia” propone un percorso nel tempo e nello spazio, dal Salento alla Francia, dai Balcani agli Stati Uniti, dalla Giamaica alla Sicilia. I loro spettacoli non si limitano al concerto, ma divengono una vera e propria festa di strada estremamente coinvolgente.
Sabato 2 ottobre 2010 dalle ore 15,30
“Erbe in tavola”
Nel Giardino, spazio di contemplazione e godimento dell’anima, di riposo e benessere, di elaborazioni poetiche ed artistiche ...secondo percorso sulla “Ricerca” con: ricerca e raccolta di erbe aromatiche e illustrazione di ricette tradizionali + laboratori creativi per lasciare le “proprie impronte” a cura di Arianna Arista, Giuliana Giuberi e Valeria Pignatelli + degustazione di piatti a base di erbe del bosco e del campo + “Parole allo specchio”, nello spazio euristico del linguaggio dialogo fra poesia e musica con Andrea Moneta e Francesca Diodati. La performance intende “animare” un dialogo fra alcune poesie del libro “Ogni giorno che calpesto scricchiola diverso” di Francesca Diodati, e la musica suonata dal vivo da Andrea Moneta con uno strumento molto particolare, il Chapman Stick
Domenica 10 ottobre 2010 dalle ore 10,00
“Festa della raccolta”
Passando dall’ombra del bosco alla luce del campo, terzo percorso sulla “Raccolta” con: laboratorio creativo “Il passaggio dal bosco al campo” condotto da Angela Casaregola con Arianna Arista + la storia e i riti festosi della raccolta delle olive + evento musicale da “Sagre e profane” + raccolta delle olive + degustazione di piatti a base di erbe del bosco e del Campo condite con olio di oliva di produzione propria
15 ottobre 2010 alle ore 17,00
Presentazione del Catalogo “Albero ad Albero”
La Provincia di Roma e la Fondazione “Il Campo dell’Arte” presentano il catalogo della mostra “Albero ad Albero”, dell’artista Francesco Pernice, realizzata a Shenzhen (Cina) dal 15 maggio al 15 giugno 2010 a cura di Rossana Buono e Yuqing Hu. “Palazzo Valentini” Via IV Novembre 119/A, Roma.

Ecologia
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAVOLI PER UNA NUOVA ECOLOGIANIENTE BUONA POLITICA SENZA BUONE PRATICHE
SLOW FOOD: LA POLITICA E LA VISIONE OLISTICA DEL MONDO
Orto Giardino Balcone
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
COLTIVO DA SOLO LE MIE VERDURE!SE É IL TUO PRIMO ORTO NON FARTI TANTI PROBLEMI
LA SCELTA DEL CONTENITORE PER L'ORTO SUL BALCONE
Arte e Cultura
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
SIGNIFICATO, CURIOSITA' E COLTURE DEI MESI DI LUGLIO ED AGOSTOFESTIVAL JAZZ DEI DUE LAGHI
I CERCHI NEL GRANO, OPERE D'ARTE E PARADIGMI DI BELLEZZA E ARMONIA
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |