
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
GENAZZANO: MUTUA DELLE SEMENTI AUTOCTONE
Sabato 10 luglio, presso la sede saltatempo, Vicolo Lanzi 1, Genazzano Incontro per la creazione di una mutua delle sementi autoctone Fermenti – cantine spazi aperti – 2010 Anno internazionale della Biodiversità Come lo scorso anno Fermenti si è dato un tema e la scelta quest'anno è stata quasi obbligata. Il 2010 infatti è stato scelto dall'ONU quale Anno Internazionale della Biodiversità, un tema fondamentale per chi voglia parlare di agricoltura e di cultura contadina. Al tema verranno dedicate diverse iniziative come il come il concorso fotografico o il convegno sugli OGM e sulla biogenetica in agricoltura. Fermenti però vuole dare anche un suo piccolo contributo concreto alla conservazione dell'agrobiodiversità: ogni fraschetta proporrà uno di quei piatti della tradizione meno conosciuto o addirittura dimenticato, inoltre, all'ingresso di ogni cantina, sarà indicato su una mappa vegetazionale il terreno di provenienza di alcune delle materie prime usate nella preparazione dei piatti.
La varietà delle colture tradizionali vuole poi essere riscoperta e difesa con un intervento diretto. L'obiettivo è quello di creare una mutua delle sementi, ovvero un elenco di piante autoctone e una rete di contadini dell'Alta Valle del Sacco che si impegnino nella conservazione di queste specie, attraverso la coltivazione diretta di esse e quindi la produzione e lo scambio delle sementi. Innanzitutto occorrerà iniziare il lavoro di ricerca e contemporaneamente creare i contatti fra i coltivatori. A questo scopo sabato 10 luglio alle 17, nella sede dell'Associazione Culturale saltatempo in vicolo Lanzi 1 (da piazza G.E. D'Amico, si scende la scalinata e si svolta a sinistra) si terrà un incontro aperto a tutti gli interessati, ovviamente con un particolare invito ad agricoltori (imprenditori agricoli, contadini del tempo libero e pensionati) ed esperti (agronomi e appassionati). All'incontro parteciperà mettendo a disposizione la sua esperienza, un esponente della Rete Semi Rurali, associazione senza fini di lucro che promuove lo scambio fra le realtà italiane che hanno intrapreso iniziative in difesa dell'agricoltura contadina. Quando (e se) verranno segnalate o riscoperte delle specie autoctone il primo passo da compiere sarà la registrazione di queste nel Registro Volontario Regionale tenuto dall'Arsial, registro istituito dalla legge regionale del 1 marzo 2000 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario.
La legge sancisce che "il patrimonio delle risorse genetiche di tali piante od animali appartiene alle comunità indigene e locali", con la registrazione gratuita perciò si evita una volta per tutte che sulla specie lasciataci in eredità dai nostri avi, un giorno, come già è accaduto e accade, qualche grande azienda apponga il suo "copyright". Sabato 17 settembre, all'interno di Fermenti 2010 verranno presentati i primi risultati della mutua delle sementi, in un un incontro a cui parteciperanno anche contadini provenienti da diverse regioni italiane che ci racconteranno le loro analoghe esperienze, spesso fruttuosamente concretizzatesi con la commercializzazione dei prodotti. Associazione Culturale saltatempo
Ecologia
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAVOLI PER UNA NUOVA ECOLOGIANIENTE BUONA POLITICA SENZA BUONE PRATICHE
SLOW FOOD: LA POLITICA E LA VISIONE OLISTICA DEL MONDO
Difesa del Territorio
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAVOLI PER UNA NUOVA ECOLOGIAQUANDO I SOGNI VANNO IN FUMO
NASCE LA FARNIA: ANTICHI SAPERI A ROCCA DI PAPA
Agricoltura
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
NASCE LA FARNIA: ANTICHI SAPERI A ROCCA DI PAPAI VANTAGGI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA
TE LO DEVE DIRE UN BAMBINO?
Economia locale
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
GLI ASINI, UNA RICCHEZZA PER IL TERRITORIOSAGRE & PROFANE AI CASTELLI ROMANI 2010
ZAGAROLO: CICLOFFICINA MOVEUP !
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |