Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


FRASCATI: NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010

Si svolgerà a Frascati il 24 settembre la Notte europea dei Ricercatori 2010. Intorno a questo importante'evento si snoda la Settimana della Scienza di Frascati dal 18 al 26 settembre: un'iniziativa della Comunità Europea che ha l'obiettivo di far scoprire il valore della ricerca scientifica ai cittadini. Quest'anno la manifestazione si svolgerà in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi europei e dell'area mediterranea. L'intero programma è scaricabile dal sito www.frascatiscienza.it. 

Ecco il programma della Notte Europea dei Ricercatori:

 

 

9.00-13.00Visite guidate presso l'INFN-LNF (prenotazione obbligatoria)

16.00-24.00Visite guidate presso i centri di ricerca ESA-ESRIN, ENEA-CR Frascati, INAF-OAR, INAF IFSI, INAF IASF, CNR-ARTOV, Museo Geofisico di Rocca di Papa (INGV), ASI-ASDC (prenotazione obbligatoria)

17.00-02.00European Corner (Piazza San Pietro e Scuderie Aldobrandini)

17.00-02.00 – La scienza interattiva: Presentazioni, esperimenti ed exhibit degli Enti di ricerca (Passeggiata Belvedere)

17.00-01.00 – Spettacolo della Scienza: Science and Researchers, a big hearth for Europe - Collegamenti internazionali, visite virtuali, interviste, quiz interattivi con il Cern di Ginevra, l’Erasmus Medical Center di Rotterdam, Efda – JET di Culham – Oxford, VIRGO Pisa, Ice Cube – Polo Sud (Piazza San Pietro)

17.00-22.00 – Spazio Editoria Scientifica e Didattica (Libreria Mondadori, Piazza Del Gesù)

17.00-20.00 – Dialoghi di scienza con Telethon (Bar Belvedere, Piazza Roma)

17.00-01.00 – (Teatro) - Fra(m)menti di Ricerca – Performance multimediale del collettivo Voci nel Deserto (Spazi Espositivi Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi)

17.30-19.00 – Caffè Scientifico: “Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” – P. De Bernardis e A. D. Polosa (Auditorium Scuderie Aldobrandini)

19.00-20.00 – Inaugurazione della Notte dei Ricercatori 2010 (Auditorium Scuderie Aldobrandini)

20.00-21.00 – Cartoon's Little Genius 2010 - "Il disegno diventa animazione" – Premiazione Concorso (Auditorium Scuderie Aldobrandini)

21.00-22.30 – La Scienza in Corto - Microcosmos (Auditorium Scuderie Aldobrandini)

22.00-01.00 – Performance "precaria" di teatro urbano con E. Cianchini, G. D’Ercole, R. Gianini e S. Mobili a seguire monologo “L’Italia è una Repubblica affondata sul lavoro” di E. Ciancini, regia di L. Moretti (Spazi Espositivi Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi)


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA