
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
E' ORA DISPONIBILE IL LIBRO/CD "MIRA LA RONDONDELLA. MUSICA, STORIA E STORIE DAI CASTELLI ROMANI"
CD\libro "Mira la rondondella. Musica, storia e storie dai Castelli Romani"
a cura di Sandro Portelli
seconda uscita della collana "I Giorni Cantati" prodotta dal Circolo Gianni Bosio con l'editore Squilibri.
Esito di una quarantennale ricerca sul campo, il volume e i due cd ricostruiscono una memoria storica e una cultura musicale forgiate dalla vicinanza con Roma e dal rapporto con la terra, nell'originale intreccio di cultura contadina ed echi urbani.
Tra saltarelli e canti rituali, stornelli e canzoni narrative, canzonette e parodie, racconti e aneddoti, prende forma uno straordinario racconto corale che restituisce il senso profondo delle trasformazioni che hanno investito i Castelli Romani negli ultimi decenni.
Nell'incessante ricerca di significati in cui si muove la memoria, la narrazione si svolge tra figure emblematiche della militanza politica, da Garibaldi a Gramsci, e immagini di un abusato pittoresco, dal vino alla "gita ai Castelli", soffermandosi su episodi di grande portata simbolica, dalle rivolte anticlericali di fine Ottocento alla Resistenza.
Attraverso la viva voce dei protagonisti si delinea così un processo intergenerazionale in cui l'orgoglio di una identità politica, entrato in crisi con i cambiamenti di fine millennio, rinasce oggi nelle lotte per l'ambiente e nel confronto con le culture migranti.
I saggi di Ugo Mancini, Lidia Piccioni e Omerita Ranalli e il ricco apparato fotografico, a cura di Franco Portelli, forniscono ulteriori elementi di riflessione su un territorio e una cultura segnati da un dinamico rapporto tra tradizione e innovazione.
Castelli e Memoria
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
GUERRIGLIA AI CASTELLI AL TEMPO DEI PARTIGIANIROCCA DI PAPA, 1920: LAVORI DI BAMBINI
ROCCA DI PAPA, 1920: GIOCHI DI BAMBINI
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Libri e Musica
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
GUERRIGLIA AI CASTELLI AL TEMPO DEI PARTIGIANIFESTIVAL JAZZ DEI DUE LAGHI
FRASCATI AI TEMPI DI NANNÃ
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |