Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


7-8 MARZO 2015 FRASCATI: LA BUONA NOVELLA, OMAGGIO A DE ANDRE'

L’ Associazione Culturale QuintaPrima presenta, per la prima volta al Teatro Capocroce, il Testamento di Faber in concerto. Sabato 7 e Domenica 8 Marzo, due serate dedicate a “La Buona Novella”, il concept album di Fabrizio De Andrè uscito nel 1970.

 

Sonorità nuove si fanno strada in questo disco che, prendendo spunto dalla lettura dei Vangeli, si sofferma sull’aspetto più umano e carnale delle tradizionali figure bibliche, alludendo a tematiche politiche e sociali sempre attuali: gli abusi del potere,i soprusi dell’autorità, la fratellanza e l’egualitarismo.

 

Una serie di brani che sono un’allegoria, un’opera d’arte capace di valicare i confini tra musica e poesia.

 

Il Testamento di Faber, nato nel Dicembre 2005, comprende una decina di musicisti professionisti. Caratteristica principale del gruppo è la fedeltà agli arrangiamenti, che permette di rievocare le atmosfere dei concerti dal vivo del Cantautore, trasformando “La Buona Novella” non solo in un concerto, ma in uno spettacolo completo.

 

Il secondo tempo dello spettacolo si concentrerà invece sulla restante produzione del cantautore genovese e sui suoi brani più popolari.

 

Evento patrocinato dal Comune di Frascati.

 

Sono previste due repliche:

 

-Sabato 7 Marzo 2015, ore 21:00;

-Domenica 8 Marzo 2015, ore 17:30.     

 

L’evento è a pagamento; il prezzo del biglietto è di 15 € (esclusi diritti di prevendita). I biglietti sono disponibili sul circuito Biglietto.it e presso il punto vendita ufficiale Quintaprima Ticket Service, in Via del Castello 62 (Frascati).

 

Il Teatro Capocroce si trova in Piazzale Capocroce 3, Frascati (Rm).

 

 

 

 

 

I componenti de “Il Testamento di Faber”:

 

•Giorgio Pede: voce;

•Pino Vecchioni: batteria;

•Simone Talone: percussioni e cori;

•Gian Piero Gotti: chitarra, mandolino e cori;

•Gianluca Simonelli: chitarra, fisarmonica;

•Davide Grottelli: fiati;

•Carlo Trenta: tastiere e cori;

•Aldo Perris: basso;

•Cristina Picca: violino e cori;

•Cristina Greco: cori e voce.

 

 

Contatti:

www.quintaprima.it

info@quintaprima.it

Tel. 3278781301/ 0694018086

 


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA