
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
6 FEBBRAIO 2015 GROTTAFERRATA: CONCERTO "AH, VOUS DIRAI-JE MAMAN"
Associazione Karl Jenkins
Comune di Monte Compatri e Grottaferrata
Venerdì 6 Febbraio 2015, ore 19.30
Palazzo Annibaldeschi
Monte Compatri
“Ah, vous dirai-je Maman”
Brani scelti da grandi musicisti ed ispirati ai bambini per diversi motivi: Rota per insegnare ad usare timbriche ed effetti sonori ai giovani pianisti in crescita; Schumann per (parole sue) dedicare alla moglie Clara un momento di riflessione e di freschezza “lontano” dai virtuosismi a cui, da grande pianista qual’era, si dedicava professionalmente; Mozart per dare spazio alla fantasia creando variazioni su un tema popolare francese; Beethoven per creare su una melodia usata per un dramma eroicomico di P. Winter; Mendelssohn per scrivere un’autoriflessione sull’infanzia catturando i segreti dell’animo e della semplicità infantile.
Ma in tutti la freschezza compositiva della fanciullezza come minimo comune denominatore, quasi un segnale di riconoscimento fra grandi compositori di opere monumentali, ma con la “leggerezza” d’animo propria di ogni elemento “puro”.
Nino Rota: 7 pezzi difficili per bambini
Salti e giochi
Grillo notturno
Capriccio
Cantilena
Le scalette
Puccettino nella giungla
L’ acrobata
Robert Schumann: Kinderszenen op.15
Von fremden Ländern und Menschen (da Paesi e uomini stranieri)
Curiose Geschichte (curiosa istoria)
Hasche-Mann (a rincorrersi)
Bittendes kind (fanciullo che supplica)
Glückes genug (quasi felice)
Wichtige Begebenheit (avvenimento importante)
Träumerei (sogno)
Am Camin (al camino)
Ritter vom Steckenpferd (sul cavallo di legno)
Fast zu ernst (quasi troppo serio)
Fürchtenmachen (Fare spavento)
Kind im Einschlummern (bambino che si addormenta)
Der Dichter spricht (il poeta parla)
Wolfgang Amadeus Mozart: Zwölf Variationen über "Ah, vous dirai-je Maman" KV 265
///////////
Ludwig van Beethoven: Sieben Variationen über "Kind willst du ruhig schlafen" WoO 75
(“bimbo dormirai tranquillamente”) aus “Das
unterbrochene Opferfest” von P. Winter (da “Il sacrificio
interrotto di P. Winter)
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sechs Kinderstücke op. 72
MAURO ARBUSTI, pianoforte
Ingresso ad offerta
Info: 3392748814
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |