
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
6 APRILE 2014 MONTE COMPATRI: CANTI POPOLARI LONTANI
Associazione Musicale Karl Jenkins
Comune di Monte Compatri - Ass. alle politiche Culturali
Domenica 6 Aprile 2014 ore 19.00
Palazzo Annibaldeschi
Monte Compatri(Rm)
“Canti di Popoli Lontani”
Francia
1. Margoton va t'a l'iau Francis Poulenc
2. Clic, clac, dansez sabots
3. Pilons l'orge
4. Ah! mon beau laboureur
5. Les tisserands
Finlandia
1. On suuri sin rantas autius Matti Hyökki
2. Kesäpäivä Kangasalla Gabriel Linsén
3. Veret tuli mun silimihini Pekka Kostiainen
Ungheria
1. Túrót eszik a cigány Kodály Zoltán
2. Szép könyörgés Kodály Zoltán
3. Régi tàncdal Bàrdos Lajos
4. Dana-Dana Bàrdos Lajos
Inghilterra
1. The owl and the pussy-cat John Rutter
2. Windy Nights
3. Sing a song of sixpence
CORO DECANTER
Il coro DeCanter nasce nel Gennaio 2012 grazie anche all'aiuto dell'associazione
culturale Quintaprima, con la quale collabora tutt'ora (www.quintaprima.it). E’ formato da
giovani di Frascati e dei Castelli Romani, provenienti da diverse esperienze musicali e corali. Il
nome scelto, DeCanter appunto, fa da un lato riferimento al vino, prodotto simbolo della città
di Frascati, ma soprattutto si ricollega al significato del verbo latino Decantare, cioè recitar
cantando, cantare in musica, celebrare con alte Lodi.
Il coro DeCanter ha partecipato ai seguenti concerti con il programma “A sunshine
after rain” con musica di compositori inglesi del 900: alla Chiesa del Suffragio a Roma con la
partecipazione del Carocoro, alla Chiesa Maria Santissima di Capocroce a Frascati, al Festival
Verdecoprente tenutosi al Castello di Alviano in Umbria, nella rassegna "Giovani in...canto"alle
Scuderie Aldobrandini di Frascati insieme al Coro Diapason, al concerto di Natale della Chiesa
San Gaetano con il Coro Cantering, al Museo Nazionale Palazzo Altemps di Roma e alla Chiesa
dei Frati Francescani a Frascati.
A maggio del 2013 ha presentato due concerti monografici dedicati alla musica per
coro e orchestra di Gabriel Fauré per la stagione dell'Orchestra Nova Amadeus nella chiesa
San Paolo entro le mura e per il Festival Suona Francese nella chiesa San Luigi dei Francesi,
insieme al Carocoro e a solisti di prestigio.
A giugno del 2013 ha eseguito un programma romantico con i Liebeslieder Walzer di
Brahms e altra musica di Mendelsshon, Schumann e Rheinberger alla Chiesa Sant'Andrea di
Scozia. Ad ottobre ha ripresentato il programma romantico con la collaborazione oltre che dei
pianisti A. Chiofalo e R. Samaritani, del coro giovanile Diapason alle Scuderie Aldobrandini di
Frascati e all'Auditorium "Ennio Morricone" dell'Università di Roma Tor Vergata.
A Natale 2013 hanno presentato i concerti di titolo “Canto d’Avvento e altri canti di
popoli lontani” alla Chiesa S. Lucia del Gonfalone e al Festival Internazionale dell’Avvento a S.
Lorenzo in Lucina .
Soprani
Chiara Evangelista
Joana Fehr
Valentina Fianchini
Marta Lelli
Sara Malacarne
Arianna Mattioni
Contralti
Federica Di Cicco
Silvia Faccini
Veronica Giachè
Elena Madonia
Silvia Parlani
Tenori
Abel Bonsignori
Matteo Mattioni
Francesco Nazzaro
Simeone Rossetti
Emiliano Vita
Bassi
Daniele Berardinelli
Matteo Madonia
Italo Preite Martinez
Friedrich Schussler
Gabriele Vendittelli
Federico Vita
Presidente: Arianna Mattioni
http://
M° EDUARDO NOTRICA
Master in Direzione di Coro nella Università di Arte di Berlino, laureato in chitarra e direzione
corale nel Conservatorio di Buenos Aires. Proveniente da numerose esperienze con maestri di
fama internazionale in Argentina, Inghilterra, Spagna e Germania, ha ricoperto la cattedra di
Direzione corale nell’Università di San Juan e di Analisi Musicale all’Università di Buenos
Aires. Come direttore di cori si è presentato in importanti sale e Festival di prestigio in tutta l’
Argentina, Brasile, Uruguay, in Germania, Danimarca, Spagna, Austria, Inghilterra, Scozia,
Francia, Olanda, Finlandia e Italia da nord a sud. Dirige anche il Coro Latinoamericano di
Roma, il Carocoro e il coro femminile AnimaDelSuono. www.edunotrica.com
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |