
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 ZAGAROLO CONTESTI DIVERSI - FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA
Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2013 a Zagarolo c’è la fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti che quest’anno fa tappa per due giorni ricchi di eventi, dopo essere stata a Genazzano e a Labico. Due giorni quindi densi di iniziative culturali organizzati dal Sistema Bibliotecario Prenestino, torna infatti per il terzo anno consecutivo “CONTESTI DIVERSI” – la fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti – inseriti nell’ambito della campagna nazionale “Il maggio dei libri” promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il taglio del nastro della kermesse è previsto per venerdì 31 maggio alle ore 10.00 presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi, alla presenza del Presidente Giuseppe De Righi e del Sindaco di Zagarolo Giovanni Paniccia, sono attesi nel corso della cerimonia di apertura anche le autorità regionali, il Presidente On. Nicola Zingaretti, l’Assessore alla Cultura Lidia Ravera, il Presidente del Consiglio Regionale On. Daniele Leodori oltre alla Senatrice della Repubblica Annamaria Parente.
Una terza edizione rinnovata e dinamica che si svolgerà in contemporanea con la “Festa del libro – con i libri nel cuore” e con “Philosophy for Children”, le due manifestazioni organizzate dall’Istituzione di Palazzo Rospigliosi. Tre iniziative nello stesso evento per cinque giorni – dal 28 maggio al 1 giugno – dedicati al libro e alla lettura tra incontri con gli autori, caffè letterari, presentazioni, reading musicali, musica dal vivo ma anche laboratori teatrali e letture animate per i più piccoli.
“Leggere un libro è un’esperienza formativa di grande valore – dichiara Giuseppe De Righi – ma in Italia si legge davvero troppo poco come ha sottolineato lo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione dell’apertura del Salone Internazionale del Libro di Torino. Una riflessione profonda che dovrebbe aiutarci a capire che la cultura è un diritto di tutti e un fondamento per la democrazia ed è proprio con il coraggio delle idee e con la formazione che si combatte questa crisi economica ma soprattutto sociale che affligge il nostro paese. Il sistema Bibliotecario dunque – continua il Presidente della Comunità Montana – anche quest’anno è stato in grado di portare avanti un progetto consolidato, innovandolo e inserendolo in un ambito più ampio grazie alle collaborazioni con altri enti cercando affinché un numero sempre più vasto di persone possa avvicinarsi al libro e alla lettura”.
“Un’iniziativa che pone la cultura al centro dell’attenzione – dichiara Giovanni Paniccia Sindaco del Comune di Zagarolo – resa possibile grazie all’impegno condiviso tra il Comune di Zagarolo, l’Istituzione di Palazzo Rospigliosi, la Comunità Montana e il Sistema Bibliotecario Prenestino. Un evento inclusivo e partecipato che coniuga momenti di formazione ad altri divertenti dedicati ai bambini, con ospiti illustri del panorama letterario attuale. Il mio personale e doveroso ringraziamento – conclude il Sindaco di Zagarolo – va agli uffici e a tutti coloro che hanno lavorato per la buona riuscita della manifestazione”.
“Un tradizionale appuntamento quello con i libri organizzato all’interno delle sale del Palazzo simbolo del nostro paese – commenta Marcello Mariani Presidente dell’Istituzione di Palazzo Rospigliosi – che quest’anno si rinnova e si arricchisce di iniziative e di momenti legati alla musica, all’arte, alla letteratura, alla scienza e alla storia. Molte le personalità presenti nel corso della settimana e le attività didattiche previste particolarmente originali e non frequenti come la filosofia per bambini che coinvolgerà le scuole di Roma e Provincia con oltre centocinquanta bambini grazie alla preziosa collaborazione con gli insegnanti e le scuole. Invito dunque tutti a partecipare numerosi – conclude Mariani – per garantire il successo di questo evento così importante non solo per Zagarolo ma per l’intero territorio”.
I protagonisti come sempre saranno gli editori e i librai indipendenti che avranno a disposizione le belle sale di Palazzo Rospigliosi per esporre i loro libri, molti anche gli eventi da non perdere tra questi il reading musicale “Le Due Vite di Elsa” di Rita Charbonnier, la presentazione del libro “Quattro etti d’amore, grazie” di Chiara Gamberale, l’incontro di approfondimento con Giuliana Limiti su “ La Costituzione della Repubblica Romana” e poi ancora “ Il caso Billie Holiday” parole e musica con Giorgio campanaro – pianista A.Alberti percussionista P.Samb.
“È prorpio di questi giorni la notizia – commenta Luciana Fedeli Direttore del Sistema Bibliotecario – che l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico, che gestisce circa cinque mila biblioteche con circa cinque milioni di utenti, rischia di chiudere finendo off line ovvero non più consultabile via web a causa ovviamente della mancanza dei fondi. Sembra dunque non finire mai la minaccia dei tagli alla cultura, ciò nonostante anche quest’anno – prosegue il direttore del Sistema – abbiamo ritenuto opportuno continuare il nostro lavoro mettendo in campo tutte le risorse a disposizione collaborando con alti enti al fine di perseguire il nostro obiettivo principale quello di diffondere ma anche difendere l’attività culturale. Ringrazio dunque tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e invito cittadini e visitatori a partecipare”.
UN MAGGIO DI LIBRI – ZAGAROLO – PALAZZO ROSPIGLIOSI
28 maggio – 1 giungo dalle ore 10.00 alle ore 21.00 – ingresso libero
Fiera della piccola e media editoria
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |