Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


30 GIUGNO 2013 NEMI - PRATONI DEL VIVARO ESCURSIONE NELLA MACCHIA DEI BRIGANTI

Un interessante itinerario naturalistico nel cuore della Macchia della Faiola, che anticamente si estendeva da Ciampino fino a Velletri. Una zona aspra e selvaggia un tempo popolata dai briganti, come il temutissimo Gasperone. La macchia della Faiola deve il suo nome ad un antico termine dialettale che fa riferimento alla ricchezza di faggi di cui era essenzialmente costituita in passato. Ne rimangono pochi esemplari a partire dal XVII secolo, quando l’antica vegetazione locale venne sostituita da grandi estensioni di castagno, preferito per i suoi frutti e per la qualità del suo legno.

Il nostro percorso parte dalla via Nemorense, in prossimità del centro abitato di Cral Genzano Di Romano, attraversa la località Le Vallette e la Macchia della Cavalleria ed arriva sulla Via dei Laghi, ai piedi dei Pratoni del Vivaro. Percorreremo questo sentiero raccontando le antiche storie di rapine ed assalti alle diligenze in una terra aspra e selvaggia, sicuro nascondiglio per le bande dei briganti. Concluderemo il percorso con un pranzo al sacco oppure, su richiesta, con il Cestino dell’Esploratore.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Appuntamento: ore 9.00 al Diana Park Hotel – Via Nemorense, 56 – 00040 Nemi (RM)
Quota di partecipazione: 15 euro per i soci, 18 euro per i non soci, 4+1 gratis, bambini fino ai 6 anni gratis, bambini dai 7 ai 12 anni 50% di sconto. La quota è comprensiva dell’escursione guidata e della tessera annuale che consente di partecipare a tutte le attività che l’associazione organizzerà nel corso del 2013.


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA