
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
28 LUGLIO 2013 CASTEL GANDOLFO DAL BOSCO SACRO DEI CAPPUCCINI AL BOSCO DI NEMI
Dal Bosco Sacro dei Cappuccini al Bosco di Nemi
Un incantevole itinerario naturalistico al confine tra i comuni di Albano, Castel Gandolfo e Rocca di Papa, lungo il versante meridionale del lago di Albano, impreziosito da due perle come i monasteri dei Cappuccini e di Palazzolo, immersi nel “Nemus Aricinum”. Così veniva chiamato l’antico bosco consacrato a Diana caratterizzato da querce, lecci, tigli ed aceri che un tempo si estendeva in quest’area dei Castelli Romani e che, a partire dal ’700, è stato quasi totalmente soppiantato dal castagno.
Il nostro percorso parte dal Bosco Sacro adiacente il seicentesco convento dei Cappuccini, che custodisce un presepe berniniano di rara bellezza, attraversa la Macchia di Forre, destinata a parziale riserva botanica, lungo un sentiero di notevole interesse naturalistico, al termine del quale raggiungeremo il convento di Santa Maria di Palazzolo, costruito nel XII secolo sulle rovine di una villa romana. Dal belvedere sottostante potremo godere dello splendido panorama che spazia sul sottostante lago di Albano e sulla costa occidentale. Concluderemo il percorso con un pranzo al sacco oppure, su richiesta, con il Cestino dell’Esploratore.
Data: Domenica 28 luglio
Orario: 9.00 – 16.30
Durata: 8 ore circa
Appuntamento: ore 8.45 al parcheggio adiacente al ristorante “Le Fratte Ignoranti”, Strada Provinciale 72/b – via Pio XI snc – loc. Cappuccini – Castel Gandolfo.
Quota: 15 euro per i soci, 18 euro per i non soci comprensivo dell’escursione guidata, della copertura assicurativa e della tessera annuale che consente di partecipare a tutte le attività che l’associazione organizzerà nel corso del 2013.
Quota Cestino dell’Esploratore (facoltativo): 5 euro, comprensivo di acqua, pane, salumi e formaggi locali. Il Cestino si può personalizzare in base ai propri gusti con altri prodotti a km0!
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |