
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
28 APRILE 2013: DISCOVERING GROTTAFERRATA E L'ABBAZIA DI SAN NILO
Discovering Grottaferrata: le Catacombe e l’Abbazia
La storia della cittadina si confonde con quella della celebre abbazia fondata da San Nilo e dal suo discepolo San Bartolomeo. L’asceta Nilo di Rossano, giunto sui colli tuscolani insieme a San Bartolomeo e ad un gruppo di monaci, fu attratto dai grandiosi resti di una villa romana, in mezzo ai quali vi era un basso edificio con doppia grata alla finestra. Secondo una pia tradizione, qui sarebbe apparsa loro la Madonna chiedendo che venisse eretto in suo onore un santuario dal quale Ella avrebbe dispensato grazie a tutta la contrada.
Alla fine del Quattrocento fu realizzata la massiccia cinta bastionata che ancora oggi desta l’ammirazione dei visitatori, forse su progetto di Antonio da Sangallo o Baccio Pontelli.
La cinta muraria, alla quale si accede traversando un ponte sul fossato, racchiude al suo interno un susseguirsi di cortili ed edifici diversi: la rocca, il Palazzo della commenda, la chiesa di Santa Maria (straordinario esempio di stratificazioni edilizie e famosa soprattutto per gli affreschi del Domenichino nella cappella di San Nilo), il monastero e il museo con la sua preziosa collezione di materiale archeologico rinvenuto tra i ruderi delle grandiose ville romane della zona.
Sul cortile si affaccia anche la biblioteca che all’inizio conservava i preziosi manoscritti portati da San Nilo e in seguito arricchita con l’aggiunta di altri testi dal cardinale Bessarione. I monaci basiliani avevano appreso l’arte della copiatura dei codici dallo stesso Nilo, che sembra fosse molto esperto e molto veloce. La biblioteca conserva ben tre volumi copiati dalla sua mano ed altri dai suoi diretti discepoli.
Degne di nota sono anche le Catacombe Ad Decimum poiché erano situate al decimo miglio dell’antica via Latina, oggi Anagnina. Le catacombe, risalenti al IV secolo d.C., si articolano in più gallerie quasi parallele dove sono numerosi loculi, in gran parte chiusi, e preziose epigrafi greche e latine.
Data: domenica 28 aprile
Orario: 15.00 – 18.00
Appuntamento: h. 14.40, presso le catacombe Ad Decimum, Grottaferrata
Durata: 3 ore circa
Quota di partecipazione: 10 euro per i soci, 12 euro per i non soci. La quota comprende il biglietto di ingresso alle catacombe, la visita guidata e la tessera associativa 2013 che consentirà di partecipare a tutte le attività che l’associazione organizzerà nel corso dell’anno.
Contatti: Jessica 328.3818374
Prenotazione obbligatoria, minimo 6 persone.
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |