Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


27 LUGLIO 2014 CASTEL GANDOLFO: MAGNA CORTA: PRANZO DIFFUSO

Un’immersione golosa nella ristorazione di Castel Gandolfo, una saporita avventura alla ricerca della tradizione enogastronomica locale… L’idea vi tenta? Allora partecipate alla MagnaCorta di Castelli Romani Green Tour!

In occasione della Sagra delle Pesche di Castel Gandolfo vi proponiamo un “pranzo diffuso” all’insegna della qualità enogastronomica, presso sei ristoranti selezionati secondo i parametri stabiliti da criteri di sostenibilità e di certificazione relativa ai prodotti e servizi offerti. Vi invitiamo domenica 27 luglio ad una passeggiata del gusto, con tappe gastronomiche alla scoperta delle ricette locali preparate con la pesca, profumato frutto estivo, protagonista della giornata.

Seguendo una mappa dettagliata, come in una caccia al tesoro ci si potrà immergere nei vicoli passando da un ristorante all’altro, ammirando il borgo storico con le sue bellezze monumentali e le caratteristiche botteghe artigianali.

Dopo l’accoglienza al Pit (Punto informazioni turistiche), dove i partecipanti alla MagnaCorta acquisteranno i ticket, il calice portavino e la mappa, la vostra avventura inizia presso gli Amici del Gusto, con un Bellini preparato al momento e accompagnato da un tagliere di prodotti locali.

Seguirà un’immersione nelle suggestive gallerie e cantine sotterranee di Arte e Vino dove assaporerete un antipasto a base di legumi, salumi e formaggi abbinati alla freschezza della pesca.

Passerete quindi al primo piatto, a base di ravioli ricotta e pesca, preparato con la passione di veri artigiani della cucina: stiamo parlando di Antica Pasta all’Uovo Innocenzio.

Mangiare secondo la tradizione locale significa anche assaporare primi piatti della cucina romana come la pasta alla gricia o con cacio e pepe, preparati sapientemente da Sor Capanna.

Nella tappa successiva rivivrete la genuina atmosfera “romanesca” dell’Hosteria La Fraschetta per un secondo piatto a base di pollo e pesche.

Gran finale della MagnaCorta con un gelato alla pesca e con pesche con crema al forno presso il Ristorante Pagnanelli, dove vi rilasserete godendovi la vista panoramica sul lago Albano tra i profumi della natura e l’aroma del caffè.

Tutte le pietanze delle tappe del gusto saranno abbinate a vini delle aziende vitivinicole dei Castelli Romani.

Prenotazione OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni: Jessica +39 3283818374 • info@castelliromanigreentour.it • www.castelliromanigreentour.it
Sul sito: costi, menu e modalità di adesione.


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA