
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
27 GENNAIO 2013: PULIZIA DEL SENTIERO DELL'ACQUEDOTTO
DOMENICA 27 GENNAIO PULIZIA DEL SENTIERO DELL'ACQUEDOTTO
Appuntamento alle ore 8,45 alla Portella di Nemi (in fondo al corso principale)
Domenica 27 gennaio armiamoci nuovamente di guanti, cesoie, arnesi da taglio per iniziare a ripulire un sentiero che da anni è stato abbandonato ed invaso dai rovi. Il sentiero dell'Acquedotto, che collegava anticamente Genzano con Nemi, è un tracciato di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, percorso nell'antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana.

Il progetto "La via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani che risale all'epoca romana: in particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Genzano, Nemi, Albano, Lanuvio e Castel Gandolfo e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo. 
Dopo le giornate dedicate alla pulizia del sentiero dell'Eremo di San Michele a Nemi, e alla pulizia delle spiagge dei laghi di Nemi e Albano, è ora la volta del sentiero dell'Acquedotto.
Per il lavoro di ripulitura di questo sentiero, particolarmente impegnativo, si è deciso di utilizzare il fondo fin qui raccolto con le quote di iscrizione alle escursioni svoltesi durante il 2012: malgrado il rallentamento dovuto alle cattive condizioni atmosferiche, alcuni operai sono in questi giorni al lavoro con le motoseghe. Alcuni tratti del sentiero dovranno invece essere spianati con un bobcat.
Per l'appuntamento di domenica prossima si richiedono scarpe da trekking per avere una buona presa sul sentiero, particolarmente ripido in alcuni tratti, abbigliamento adeguato per lavorare, guanti da giardinaggio per proteggere le mani. SCONSIGLIATA LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI!
Portate cesoie ed arnesi da taglio e venite armati di buona volontà ed entusiasmo, necessari per partecipare a questo progetto di tutela del territorio "dal basso".


Partecipazione gratuita.
Info: 392 9620565
www.forumcastelliromani.org
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |