Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


27-28 MARZO 2015 ARICCIA: IL BAROCCO ITALIANO, UNA CORTE NEL '600

Una proposta per vivere in prima persona alla corte seicentesca del Principe Chigi di Ariccia.
Con il progetto “Vita da Principi” la visita all’interno del Piano Nobile del Palazzo sarà “guidata” da attori in costume che proietteranno lo spettatore in una forma d’illusionismo nel quale la vita diventa storia grazie al matrimonio tra teatro e cultura. Il pubblico sarà accompagnato in questo viaggio nel tempo con personaggi misteriosi che evocheranno le personalità più rilevanti appartenute alla famiglia Chigi: i principi Agostino, Sigismondo, Mario, il Cardinale Flavio, Papa Alessandro VII, Maria Virginia Borghese, e alcune delle altre figure che hanno frequentato Ariccia.

Il Palazzo, così, rivivrà come luogo concreto di accadimenti, come ideale “spazio scenico” di vicende vissute dalla famiglia, di possibili dialoghi, momenti di intimità, immagini, suggestioni e avvenimenti in cui riluce il riflesso della Storia. Grazie alla narrazione drammatizzata verrà mantenuto l’impegno didattico di fornire notizie relative al Palazzo ma si privilegerà soprattutto l’aspetto umano della famiglia. In questo itinerario i visitatori non resteranno semplici spettatori della bellezza del luogo, ma lo “vivranno”, come su un palcoscenico, accanto a tutti gli altri personaggi.


Per un viaggio all’insegna della storia e del gusto barocco non mancherà una cena tematica presso il ristorante Pagnanelli di Castel Gandolfo con un “menù da principe” per rivivere pienamente la vita di una corte italiana Barocca.

sabato: appuntamento ore 19.15 presso il PIT di Castel Gandolfo, via Massimo d’Azeglio
domenica: appuntamento ore 17.15 p.zza di Corte Ariccia (davanti Palazzo Chigi).

€ 64,00 (prenotazione obbligatoria)

cell. +39 331 965 9691 (Jessica) • info@castelliromanigreentour.it


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA