Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


25 MAGGIO 2014: ESCURSIONE AL MONTE PESCHIO E AL MONTE SPINA

La Via Verde dei Latini 
Domenica 25 maggio
escursione al monte Peschio e al monte Spina

Appuntamento: ore 8.45 sulla via dei Laghi,
incrocio per Nemi, davanti all'Ivo's Bar.

Domenica 25 aprile andremo a camminare sui sentieri del Monte Peschio e del Monte Spina, al centro della catena dell’Artemisio. Raggiungeremo in auto le pendici del monte Spina in circa 10 minuti: da qui inizieremo la salita verso la cima (730 m.), costeggiando il monte dei Ferrari (920 m.), dove è stato ritrovato un antico villaggio dell'età del Bronzo, denominato Il Castelliere. Arriveremo quindi sul monte Peschio (940 m.), al centro della dorsale dell'Artemisio, di cui è la cima più alta. Qui ci fermeremo per una sosta e per ammirare la splendida vista dell'intero bacino del Vivaro, che anticamente ospitava un grande lago.

L'associazione "La Via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani: la Via Verde, appunto, risalente all’epoca preromana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico. Siamo impegnati per promuovere la conoscenza, il recupero e la valorizzazione di questo territorio.

Il contributo dei partecipanti viene utilizzato per il ripristino dei sentieri attualmente non praticabili nell'area del Parco dei Castelli Romani. Attualmente siamo al lavoro per il ripristino di un sentiero situato tra Genzano e Nemi.

Costo: 8 euro per i soci, 10 euro per chi viene per la prima volta (10 euro sono il costo della tessera associativa annuale, comprensivi della prima escursione gratuita). Gratis per i ragazzi fino a 18 anni.
La quota comprende: accompagnatore, copertura assicurativa per eventuali infortuni.
Lunghezza del percorso: 6 km. Circa.
Orario di rientro: ore 14.
Durata: 5 ore.
Difficoltà: Media.
Fondo stradale: sterrato.
Abbigliamento: scarpe da trekking, pantaloni comodi (possibilmente stretti alla caviglia), felpa, zainetto, mantella impermeabile da utilizzare in caso di pioggia, acqua, pranzo-spuntino al sacco.

Prenotazione obbligatoria (minimo 10 partecipanti)
In caso di pioggia l'escursione verrà annullata.

Info e prenotazioni: 392 9620565

 


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA