
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
25 APRILE 2013 ZAGAROLO: AL VIA IL CINEFORUM AGORA'
Cineforum Agorà film, libri, incontri all'insegna della solidarietà progetto: Comitato Solidale Antirazzista di Zagarolo e dintorni realizzazione: CinefilAnti, Circolo di Cultura Cinematografica aderente alla FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) - Ingresso con tessera FICC* - * la tessera FICC è valida dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013, costa euro 5,00 e può essere richiesta prima dell'inizio del film dalle ore 20:45 giovedì 25 aprile, ore 20:45 Teatro "Mario Fani" Parrocchia San Pietro, V. Antico Gabio 18, Zagarolo Film "Cose di questo mondo" "Cose di questo mondo" è un film bellissimo di Michael Winterbottom.
Racconta l'odissea di due cugini, profughi afgani che partiti dal campo di Peshawar in Pakistan cercano di raggiungere Londra, l'occidente ricco di lustrini e di opportunità. È la storia di un viaggio attraverso luoghi dove la povertà è una compagna quotidiana, dove la ricchezza del Paese si misura anche dalla qualità del pallone con il quale i ragazzini dei luoghi giocano, comunque festanti. Questo film ha vinto l'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2003 e racconta la storia con gli stilemi tipici del documentario, ma la cosa incredibile è che nonostante la scelta documentaristica, la perizia, ma evidentemente anche la passione, di Winterbottom riescono a creare scene di altissima qualità stilistica e di notevole emozione.
L'odissea del protagonista, il quale trova difficoltà anche soltanto ad attraversare la prima frontiera (quella iraniana, battutissima dagli afghani), ma non demorde, e tramite qualsiasi mezzo di trasporto terrestre e marino (quelli aerei sono troppo costosi), raggiunge la Turchia, l'Italia (da togliere il fiato lo sbarco a Trieste) e la Francia, dove tira a campare con piccoli lavori saltuari, poi finalmente Londra, dove trova conforto e memoria delle sue origini in una moschea. Paese di produzione Regno Unito Anno 2002 Durata 88 min Colore colore Audio sonoro Genere Drammatico Regia Michael Winterbottom Soggetto Tony Grisoni Sceneggiatura Tony Grisoni Fotografia Marcel Zyskind Montaggio Peter Christelis Musiche Dario Marianelli http://zagarolosolidaleantirazzista.blog.tiscali.it
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |