
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
24 NOVEMBRE 2012 ALBANO: STREGHE, FANTASMI E LUPI MANNARI AI CASTELLI ROMANI - MITI E LEGGENDE DELLA TRADIZIONE POPOLARE
Appuntamento fondamentale sabato 24 novembre alle 17,00 in associazione, il primo della nostra Stagione Culturale 2012-13, con i miti e le leggende della tradizione popolare dei Castelli Romani. Si parlerà di fantasmi, streghe, lupi mannari nei nostri paesi, ripercorrendo insieme a Roberto Libera, etnologo e Direttore del Museo Diocesano di Albano Laziale, che ha scritto il libro “Streghe, fantasmi e lupi mannari ai Castelli Romani” sui luoghi, storie, tradizioni e testimonianze legate a queste figure di fantasia.
Oltre all’incontro con l’autore, ci saranno testimonianze di persone dei Castelli che ricorderanno come queste storie fossero punti chiave anche nelle serate in famiglia, spesso spaventando a volte divertendo i più piccoli.
Ecco una breve presentazione a cura dell’autore: “Questo mio primo libro sul folklore dei Castelli Romani ha affrontato solo alcune delle tradizioni che appartengo alla ricchezza della cultura popolare dell’area a sud di Roma. E’ l’inizio di un lavoro che richiederà molto tempo e molte ricerche, prima di poter proporre un quadro soddisfacente di questo millenario patrimonio.
Ho voluto utilizzare le storie raccontate da Onorati come incipit per ogni capitolo, che poi si sviluppa e si snoda in modo autonomo, approfondendo le tematiche e comparandole con le culture del passato e con le tradizioni di altri paesi. In realtà i ricordi di Onorati sono simili, a volte identici, a decine di altre testimonianze da me raccolte. Per la mia analisi etnologica sapere se queste storie corrispondano a reali esperienze personali interessa poco o niente. Il lavoro di un etnologo è quello di raccogliere quanto rimane del folklore di una comunità, di analizzarlo e interpretarne il valore sociale e simbolico. In quanto credenza condivisa, qualsiasi leggenda o tradizione rappresenta una realtà culturale“.
Sull’autore ecco qualche nota biografica:
Roberto Libera si è laureato all’Università “La Sapienza” di Roma, in Lettere con indirizzo Etno-Antropologico. La sua passione per la storia antica e l’archeologia lo hanno spinto ad approfondire le origini e le vicende della civiltà Latina e Romana; diversi sono stati i suoi contributi, con interventi in convegni e articoli dedicati all’argomento.
Da anni si occupa della realizzazione di progetti mirati alla valorizzazione del patrimonio culturale dei Castelli Romani e allo sviluppo del turismo del territorio.
Ha ricoperto il ruolo di direttore dei Musei Civici e delle Biblioteche di Albano Laziale.
Autore di pubblicazioni sulla storia e sulle tradizioni dei Castelli Romani e di Roma antica.
E’ attualmente direttore del Museo Diocesano di Albano.
VI ASPETTIAMO!!!!!!!!!!!
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |