
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
24 MARZO 2013 ALBANO: CONCORSO "IL MIGLIOR PANE" AL MERCATO CONTADINO
Al Mercato contadino di Albano il via al concorso “IL MIGLIOR PANE”: l’arte delle mani a tutto tondo – domenica delle palme 24 marzo a piazza Pia.
Con la partecipazione straordinaria dell’eco stilista Mavi Santarelli e le sue creazioni eco-sostenibili, l’attrice Arianna Moro e il violinista Michele Moi.
Il profumo del pane appena lievitato, il divertimento di riscoprire gesti antichi e dimenticati, spingono sempre di più persone comuni e i cuochi provetti a ritrovare l’antica arte di fare il pane in casa.
Il Mercato contadino dei Castelli romani ha colto il desiderio di tanti consumatori che non vedevano l’ora di cominciare a realizzare il proprio pane e, fin dai primi di febbraio, ha dato avvio al “Pasta Madre Tour” per donare il prezioso lievito madre ai panettieri-casalinghi che hanno invaso il mercato contadino.
In tutti le sedi del Mercato contadino dei Castelli Romani – dopo Albano e Frascati proseguono le tappe del progetto con la distribuzione del lievito madre a:
Ariccia sabato 16 marzo (Parco dello Sporting Club via delle Cerquette, 65 Monte Gentile)
Rocca di Papa giovedì 21 marzo - primavera! (via di Frascati km. 3,750 area B Bar)
Il progetto si conclude con la presentazione del concorso "Il Miglior Pane, promosso dall'azienda agricola Umberto Di Pietro Antica Macina di Capena produttrice di cereali e legumi di qualità.
Tutti coloro che sono interessati al concorso sono invitati il 24 marzo, la domenica delle Palme, al Mercato contadino di Albano in piazza Pia a portare il proprio pane e fra rami d’ulivo in festa, forme di pane originali, creazioni d’arte, versi e note nell’aere si svolgerà un evento happening imperdibile!
La giuria sarà composta da qualificati esperti del mondo del cibo e sostenitori del Mercato Contadino – l’appassionata panificatrice Anna Possenti, il fornaio per caso Franco Sanità, il gastronomo consigliere Andrea Salvatori, il panificatore master Maurizio Chivej Vischetti, il buongustaio di arti e tradizioni Marco Aguiari, il gourmet errante Pasquale Pace e il regista Vito Lupo.
Per condire l'evento con un tocco speciale sarà presente anche la creatrice di moda, l’eco stilista Mavi Santarelli di Amavis recycling project. Le sue creazioni hanno l'obiettivo di sensibilizzare la gente all’arte del riciclo per migliorare la qualità della vita. Per l'occasione l’eco-stilista ci sorprenderà con la presentazione di sue creazioni realizzate utilizzando i materiali "poveri" del mondo del cibo. Una modella d’eccezione - fra le modelle – la giovane attrice di talento Arianna Moro che renderà l’evento ancora più ricco dedicando dei versi al pane sulle note del magico violino del musicista Michele Moi.
L’arte di dare forma al pane s’incontrerà con l’arte di dare forma a materie inconsuete per il mondo della moda e dello spettacolo: in entrambi i casi una scelta di “verità” con l’uso di materie dimenticate per ricordarci di salvare il nostro tempo e valorizzare la ricchezza delle mani.
Il regolamento prevede che ogni partecipante consegni entro le ore 11 il proprio pane insieme a un foglio che specifichi il tipo di farina utilizzata, il metodo di lievitazione e la cottura. Ad ognuno verrà assegnato un numero per mantenere l'anonimato.
Si potrà usare qualsiasi farina, proveniente dalle diverse aziende produttrici, purchè italiane. Sono escluse dal concorso panificazioni con farina magica, Manitoba e Kamut.
1° Premio del concorsoUNA GIORNATA INSIEME AL MULINO DI BARETE (l’AQUILA) e condividere in diretta una fornitura di farina.
La giornata comprende spese di trasporto e pranzo.
Tutti i partecipanti riceveranno un presente offerto dall’Azienda Agricola Umberto Di Pietro Antica Macina di Capena che sponsorizza l’evento.
Cominciate tutti a rinfrescare la pasta madre e mettetevi all'opera!!!
Prenotazioni su facebook http://www.facebook.com/associazionekm0
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |