
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
22 NOVEMBRE 2013 MARINO E CASTELGANDOLFO: SLOW FOOD SBARCA AI CASTELLI
ANCHE A MARINO E A CASTEL CANDOLFO ARRIVA LA CHIOCCIOLA DI SLOW FOOD. CON UNA FESTA PER I SOCI, VECCHI E NUOVI, PER CELEBRARE LA NASCITA DELLA NUOVA CONDOTTA, “MARINO E CASTEL GANDOLFO”. IL PROGRAMMA PREVEDE UNA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE, LA VISITA GUIDATA E GRATUITA AL SUGGESTIVO MUSEO CIVICO UMBERTO MASTROIANNI, E LA DEGUSTAZIONE DI UNO SLOW APERITIVO ARCHEOLOGICO REALIZZATO AD HOC DALL’ ORTO DEI CUOCHI: “L'AGAPE MITRAICO. GRANO, ACQUA E VINO”.
Slow Food sbarca a Marino e Castel Gandolfo. Il buono, pulito e giusto della chiocciola più famosa d’Italia sarà protagonista venerdì 22 novembre 2013 (ore 18.30 – 21:00) di una grande festa per festeggiare la nascita della nuova condotta “Slow Food Marino e Castel Gandolfo” in una location d’eccezione: il Museo Civico "Umberto Mastroianni" di Marino (piazza Matteotti 13).
Arte, cultura, sapori del territorio e convivialità i protagonisti di quest’evento. La chef e docente Master of Food, Gabriella Cinelli presenterà il menù "L'Agape mitraico. Grano, Acqua e Vino" e il suo legame con la storia di Marino. I partecipanti gusteranno un aperitivo rigorosamente Slow: pane, formaggi, olio, dolci, vino e birra di aziende dei Castelli Romani e del Lazio, la cui storia e filosofia sarà raccontata da un altro chef e docente Master of Food, Giorgio Baldari.
I cittadini e le amministrazioni di Marino e Castel Gandolfo potranno conoscere da vicino i tanti progetti che la neonata condotta di Slow Food si propone di realizzare nei territori dei due comuni castellani come il Mercato della Terra, gli orti sinergici realizzati nelle scuole primarie, i Master of Food, la valorizzazione di prodotti tipici come la ciambella con il mosto o la pesca di Castel Gandolfo e molto altro ancora.
Sarà anche l’occasione per ammirare le bellezze del Museo Civico attraverso una visita guidata gratuita a cura del personale del Museo
E’ gradita la prenotazione. Ingresso riservato ai soci e a quanti vogliano tesserarsi. Per maggiori informazioni slowfoodmcg@gmail.com
--
Comitato di Condotta Slow Food Marino e Castel Gandolfo
slowfoodmcg@gmail.com
Fiduciaria
Marta Patriarca - marta.patriarca28@gmail.com
Segretario
Roberto Muzi - robertomuzi07@gmail.com
"Il cibo sarà la chiave per riprenderci le nostre vite" - C. Petrini
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |