
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
20 OTTOBRE 2013 ARICCIA: MERCATO 100% SCEC
Domenica 20 ottobre 2013 al Mercato Contadino Castelli Romani di Ariccia parte una giornata di sperimentazione per pratiche di economia ecologica e solidale. Verrà ospitata l’iniziativa “Mercato 100% Scec” - a cura di Arcipelago Scec, Cantiere Ecologia e Reseda Onlus.
Tutti i cittadini che vogliono partecipare possono portare oggetti da barattare (naturalmente in buone condizioni), propri lavori di artigianato; i prodotti del proprio orto, le officinali, i semi; le proprie capacità e conoscenze, per barattare il tutto attraverso l’uso dello Scec (solidarietà che cammina), un buono sconto locale che le persone interessate si scambiano. Lo Scec aumenta il potere di acquisto delle famiglie ed innesca circuiti economicamente e socialmente virtuosi. Possiamo definire gli SCEC come una “contabilità” della reciproca fiducia: metro di misura di una solidarietà fattiva, ecologica ed economicamente circolare e quindi per tutti conveniente.
Chi vuole partecipare può portare un proprio tavolino o un lenzuolo per esporre gli oggetti, poi dovrà decidere quanto vale il bene che offre e iniziare lo scambio con gli altri cittadini, ai partecipanti, attraverso un punto šcec, saranno dati gli šcec per iniziare il gioco serio dell’Economia Positiva. A questo gioco posso partecipare anche i bambini e le bambine, accompagnati dai genitori.
L’iniziativa è ospitata dal Mercato Contadino dei Castelli Romani che promuove l’economia a kmZero, l’agricoltura locale e la solidarietà ed è sostenuta dalla rete per l’Economia Positiva e da Cantiere Ecologia il gruppo di ecologia praticata ai Castelli Romani. Esperti di economia positiva saranno a disposizione per spiegare l’uso degli šcec e per raccontare quanto si sta facendo ai Castelli Romani in questo settore.
Ai Castelli Romani, l’80% della ricchezza prodotta è trasferita altrove, in altri territori attraverso le bollette dell’energia elettrica e termica, attraverso i prodotti che arrivano da lontano, attraverso gli sprechi e la corruzione. Nel 1970 invece era solo il 20%. Ci ricorda il direttore tecnico e scientifico di RESEDA onlus una cooperativa ecosolidale del nostro territorio: “Questa situazione impoverisce le economie locali, distrugge l’ambiente e degrada l’umanità che lavora. Creando invece attività lavorative che utilizzano le energie rinnovabili, sostenendo l’agricoltura e la produzione locale, creando un sistema eucratico e onesto possiamo riportare la ricchezza nei territori, creare comunità più resilienti, ecologiche e solidali.” Per informazioni: 069364170 – reseda@resedaweb.org
Per approfondire l’uso degli scec: http://scecservice.org
Per partecipare al gruppo di lavoro: http://it.wiser.org/group/ecopiucastelliromani
http://scecservice.org/site/index.htm
Vi aspettiamo e ricordiamo dove e quando si svolge il Mercato Contadino Castelli Romani:
Ariccia (mercoledì, sabato e domenica al parco dello Sporting Club via delle Cerquette 65) dalle 8 alle 13,30.
Albano (sabato piazza Guerrucci e domenica Piazza Pia) dalle 8 alle 13,30.
Pavona sabato piazza Berlinguer dalle 8 alle 13,30.
Rocca di Papa (giovedì via di Frascati, km. 3,750 B Bar, ad appena un km da Squarciarelli, Grottaferrata) dalle 8 alle 13,30.
Frascati (venerdì via Grotte Portella, 12 area Tor Vergata, Bar dolce-amaro) dalle 8 alle 15.
Ricorda di portare sempre con te la sporta per ridurre il consumo di plastica!
Buon Cibo!
Ass.Consorzio APS km.0
associazione.consorziokm0@gmail.com
info:389.8830642
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |