Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


2 MARZO 2014 VELLETRI : CAMMINANDO DA TERRACINA AL TEMPIO DI GIOVE ANXUR

Domenica 2 marzo con Castelli Romani Green Tour: camminando da Terracina al tempio di Giove Anxur

Una giornata in cammino nella patria mitologica della maga Circe, fondata, secondo la leggenda, dai profughi di Sparta. Andremo alla scoperta della cittadina situata al limite meridionale dell’Agro Pontino, affacciata sul golfo di Gaeta. Visiteremo il centro storico, arrampicato su una propaggine del Monte Sant’Angelo (parte dei Monti Ausoni), visitando i principali luoghi d’interesse, a partire dall’acropoli, il complesso monumentale del Foro Emiliano e la cattedrale di San Cesareo.
Dopo aver consumato il pranzo al sacco, ci dirigeremo verso il Tempio di Giove Anxur, o Santuario di Monte Sant’Angelo: ispirato alla grande architettura scenografica ellenistica, appartiene alla serie degli antichi santuari laziali ristrutturati in modo monumentale nella tarda Repubblica dell’Antica Roma, tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C. L’importanza e l’antichità del Tempio sono attestate dalle fonti letterarie (Livio, Virgilio) e dalla varietà e dalla rilevanza storico artistica degli edifici che compongono il sito archeologico. Imperdibile la vista che si gode dal Tempio che, dall’alto dei suoi 227 metri, domina Terracina, la pianura pontina, il Circeo, il mare con le isole ponziane e Ischia.

Consigliamo come di consueto il car-sharing: al momento della prenotazione segnalate se avete bisogno di un passaggio o se avete disponibili dei posti nella vostra auto. Condividere il viaggio con i compagni di escursione serve per iniziare a conoscersi, ridurre l’impatto ambientale e condividere le spese!

Prenotazione: OBBLIGATORIA.
Partenza: ore 8,15, Velletri, incrocio tra S.S. Appia e Via dei Laghi. Ritorno previsto intorno alle ore 19 (partenza da Terracina alle 17 circa).
Difficoltà: facile.
Abbigliamento: comodo, scarpe da trekking o da ginnastica.
Costi: 12 euro + 7 euro per l’accesso al tempio di Giove Anxur

In caso di pioggia l'escursione sarà annullata.

Info e prenotazioni: 392 9620565


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA