Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


ZAGAROLO: CICLOFFICINA MOVEUP !

Domenica 19 Settembre : la Ciclofficina di Zagarolo invita tutte e tutti ad una giornata MoveUp!


L'associazione NoBorder invita tutte e tutti a a Wiki hostel, ostello di Zagarolo, per una giornata di workshop ed incontri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile e una occasione per essere protagonisti insieme delle prima mappa di cicloturismo del nostro territorio, verso il Good Bike Festival 2010 !


 

Creazione partecipata di mappe locali di cicloturismo, workshop pratico di ciclomeccanica, incontri con ciclisti e ciclonauti, videoproiezioni e per concludere alle 17 incontro-evento di presentazione di Good Bike Festival 2010... in occasione della Settimana Europea della Mobilità, il progetto Ciclofficina invita tutte e tutti, appassionati delle 2 ruote ed associazioni di ciclisti ad una giornata di laboratori, incontri, approfondimenti e socialità dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile.
 
Si inizia dalla mattina, alle ore 10 (puntuali) verrà svolto un workshop di ciclomeccanica "Aspetti tecnico strutturali della bici e corso base di piccola manutenzione" con Andrea Perugini, ciclonauta, si avrà l'occasione per approfondire insieme gli aspetti strutturali della bicicletta e condividere le capacità pratiche indispensabili per la manutenzione e le riparazioni fondamentali della vostra bicicletta, corretta impostazione della bici, regolazione dei freni e consigli pratici per frenate sicure ed efficaci, uso corretto del cambio, gestione e manutenzione delle gomme, risoluzione dei problemi meccanici più frequenti. 
 
Dalle ore 13 avranno inizio le videoproiezioni con una selezione tematica dedicata alla mobilità e più in generale alla sostenibilità e al riciclo. Sempre dalle 13 si potrà pranzare a Wiki, rilassarsi e socializzare negli spazi relax dell'ostello. Nelle stesse ore si potranno condividere le proprie idee per la creazione delle prime mappe di cicloturismo della zona, il progetto infatti invita ciclisti esperti ma anche meno esperti a suggerire percorsi su 2 ruote, per moltiplicare la pratica dell'uso della bicicletta alla scoperta del territorio.
 
Soci e volontari del progetto, a partire da questa giornata, inizieranno a tracciare insieme una mappa di percorsi possibili, divisi per ambiti tematici e livelli di difficoltà ovvero adatti a ciclisti esperti, ciclisti della Domenica ma anche famiglie con bambini.
 
Ciclisti professionisti, gruppi ed associazioni della zona, ciclisti non professionisti e ciclo-genitori sono invitati a collaborare attivamente, per diventare insieme protagonisti della creazione partecipata di questa mappa che verrà poi successivamente concretamente stampata e diffusa in occasione del Good Bike Festival.
 
E proprio nel pomeriggio al termine di questa giornata si darà spazio ai festival dedicati alle 2 ruote, dalle 16 con un incontro informale con i ciclonauti protagonisti della mini-carovana che da Roma a Siena raggiungerà Ciclomundi, per confrontarsi su questa proposta di viaggio in bici e per incuriosirsi su Ciclomundi, il festival nazionale del viaggio in bicicletta organizzato ogni anno da Ediciclo.
 
E infine alle 17 l'incontro-evento "verso Good Bike Festival 2010" : con la presenza di Andrea Satta e degli ideatori ed organizzatori del festival Good Bike e progetto i Riciclisti la giornata si chiuderà con la presentazione della 2°edizione di Good Bike, il Festival della Bicicletta in programma il prossimo Ottobre a Zagarolo, Genazzano e Roma, per un anticipo delle iniziative in programma, per condividere idee e spunti, per partecipare attivamente e diventare volontari, info: www.riciclisti.it.
 
Per tutto il giorno saranno inoltre a disposizione un percorso di gioco-laboratorio a tappe per bimbi e genitori, i libri tematici della libreria Don Durito, lo spazio di autoriparazione. Infine, la Ciclofficina ricorda che è sempre attivo, ogni giorno dalle 10 alle 18 lo spazio di autoriparazione nell'area attrezzata e dotata di attrezzi e pezzi di ricambio per soci e partecipanti al progetto.
 
Essere soci e partecipare non costa nulla, basta partecipare attivamente alle inziative ed attività, usare gli spazi e strumenti di autoripazione, supportare la Ciclofficina donando bici usate, strumenti e pezzi di ricambio. La Ciclofficina è un progetto di NoBorder associazione ONLUS operativa in provincia di Roma e a Milano.
 
La Ciclofficina è anche MoveUp, progetto secondo classificato n° 2, graduatoria area intervento n. 7 CITA (Campagna Informativa sulla Tutela Ambientale) del Piano locale Giovani della Provincia di Roma. Wiki Hostel è ostello di Zagarolo e dei Castelli Romani, partner del circuito mondiale AIG/Hostelling International, aperto nel Marzo 2009 ha già ospitato backpackers e viaggiatori da ogni parte d'europa e del mondo, arrivando, già nell'estate 2010, ad essere considerato miglior #4 ostello d'Italia per gradimento di ospiti di ogni genere ed età, info : www.wikihostel.it.
 
Attraverso l'associazione NoBorder è inoltre un punto di riferimento culturale per giovani della zona impegnati nell'associazionismo e sviluppo di azioni inerenti intercultura, mobilità low budget, sostenibilità, antirazzismo. Offre anche spazi e strumenti per incontri ed attività, un internet point 4 postazioni, una libreria don editoria alternativa e bakeke e librerie di viaggio.
 
Attraverso il progetto CICLOFFICINA MOVE UP è il primo ostello d'Italia dotato di una ciclofficina! Per raggiungere Wiki hostel, l'appuntamento è dalle 10 alle 19 all'ostello di Zagarolo, via Colle Casette 34, ingresso stradina da via Prenestina Nuova km 71, nuova doppia rotatoria Zagarolo-Palestrina. 
 
Per informazioni, partecipare al progetto, dare suggerimenti per  percorsi da inserire nelle mappe di cicloturismo e restare aggiornati sulle attività e le iniziative in programma, contatta NoBorder allo 06.95200054 e non dimenticare di visitare il sito web del progetto : www.noborderonlus.org/ciclofficina e il canale di social network della associazione NoBorder : www.facebook.com/associazionenoborder


Ciclo-approfondimenti :
Settimana Europea della Mobilità 2010 | dove/quando : Europa  16-22 Settembre | web : www.mobilityweek.eu
Festival "Ciclomundi" 2010 | dove/quando : Siena 24-26 Settembre | web : www.ciclomundi.it
Corsa "L'Eroica" 2010 | dove/quando : Siena 3 Ottobre | web : www.eroica-ciclismo.it
Festival "Good Bike" 2010 |dove/quando : Roma 22 Settembre, Genazzano 7-8 Ottobre, Zagarolo 9-10 Ottobre | web : www.myspace.com/tetesdebois e www.riciclisti.it
 


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA