
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
19 OTTOBRE 2013 FRASCATI: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "L'ENIGMA DEL PAESAGGIO"
"L'ENIGMA PAESAGGIO"
di PAOLA DEL VESCOVO e PINO DI GENNARO,
PAOLA DEL VESCOVO
Le opere pittoriche, per lo più oli su tela di medio-grande formato, si concentrano per la maggior parte sul tema del paesaggio urbano, i cui soggetti principali ponti, metropolitane, tunnel, stazioni, porti, insegne luminose pubblicitarie e ancora le giostre, i luoghi tradizionalmente ludici della città , si fondono con gli ambienti naturali che li accolgono, cieli ora lividi ora opalescenti di luce aurorale, ora già tinti dal tramonto o dai toni profondi della notte, masse di acque ora marine ora fluviali, riflettenti i colori del cielo e della terra. A questi scenari contemporanei, quasi mitteleuropei, si contrappongono, in realtà solo apparentemente, quelli attinti al mondo immaginario dell`Italia del passato, forme che emergono, come in un sogno, dal bianco luminoso della tela, suggerendo l`infinito.
Le immagini con un linguaggio 'liquido', attuale, veloce ma al contempo attento, svelano della malinconica quotidianità del contemporaneo il mistero più recondito, la chiave dell`enigma che 'salva', come scrive l'artista stessa.
In occasione della mostra uscirà un catalogo sulle sue opere, edito da Gangemi con testo critico di Marco Di Capua.
PINO DI GENNARO
Le opere plastiche di Di Gennaro, realizzate in bronzo, cartapesta, cera e piombo, costituiscono frammenti di paesaggi immaginifici che 'attingono alla dimensione cosmica, seguono i movimenti fulminei, apparentemente caotici e pluridirezionali di ammassi stellari' ( P.Castaldi ). Nell'esaltare l'espressività del singolo materiale, lo scultore abbina materiali apparentemente inconciliabili. Il colore della cartapesta, la luminosità del bronzo, la trasparenza della cera e l'opacità del piombo non sono viste come qualità dei singoli materiali, bensì come possibilità espressive nel confronto dialettico tra materia fragile e materia dura, povera e ricca, classica e popolare. Installazioni di paesaggi sognati e oggetti spaziali alla deriva si alternano a pesaggi della cultura, tracce di segni, di memorie, di scritture sconosciute, lasciando spazio al paesaggio inventato della natura. L'opera La Foresta è un tributo al mondo vegetale, essenziale per la nostra esistenza sulla terra, una grande installazione per l'ecologia della mente prima che del pianeta. Nel 'cuore' delle Scuderie Aldobrandini, le opere si armonizzano con lo spazio architettonico antico e moderno: l'Arte ci aiuta a comprendere l'enigma della nostra esistenza nell'universo.
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |