
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
17 MAGGIO 2014 : SLOW FOOD DAY ALBANO E ARICCIA
Slow Food Day 2014
Sabato 17 maggio si celebra in tutto il mondo per il 4° anno consecutivo lo Slow Food Day dedicato al cibo buono, pulito e giusto e, in particolare quest'anno, all'agricoltura familiare.
La condotta Slow Food Albano e Ariccia vi aspetta alle ore 11 presso l'azienda agricola Pesoli (Via Appia Antica, 100 ad Ariccia) per ascoltare direttamente dai protagonisti "La famiglia Pesoli racconta...."
Una degustazione guidata dei prodotti aziendali (le due ultime "creazioni": "Petit Verdot" e "Cabernet Sauvignon", ricotta di pecora de Il Vecchio Ovile con le gelatine al montepulciano e alla malvasia) accompagnerà le parole in diretta di chi conosce e lavora la terra da tante generazioni... i segreti di vigneti e uliveti centenari custoditi di padre in figlio.
La partecipazione è gratuita.
L'azienda agricola Pesoli, nasce dall'esperienza di anni di tradizioni e amore per la buona terra. Si sviluppa su trenta ettari di terreno coltivati a vigneti e una piccola parte ad ulivi, situati a sud del territorio di Lanuvio in media collina. Nata nei primi anni del '900, a conduzione familiare, ha contato sull'impegno e la dedizione di tre generazioni che, pur curandone l'ampliamento e lo sviluppo nel corso degli anni, non si sono mai staccate dalla tradizione.
I produttori delle nostre comunità , spesso riuniti in Presidi o Comunità del cibo, sono al centro di un modello agricolo utile a ricostruire la biodiversità e garantire la sovranità alimentare, in alternativa al modello agroindustriale. Questi stessi produttori sono al centro dei progetti di Slow Food che meglio rappresentano il tema dell'agricoltura familiare, a cui la FAO ha dedicato il 2014. Per meglio comprendere il tema vi suggeriamo di leggere il documento che racconta il coinvolgimento di Slow Food nel Comitato Italiano per l'Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare e le linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine.
Contadini urbani, giovani agricoltori, artigiani... sono i protagonisti del ritorno alla terra, risorse preziose per il futuro di tutti: incontrarli, portarli in piazza, organizzare attività nelle scuole o visite presso le aziende sono alcuni dei modi con cui possiamo festeggiare lo Slow Food Day. Sosteniamo e riconosciamo il lavoro degli agricoltori che difendono quotidianamente il cibo buono, pulito, giusto: in piazza, a tavola, nelle scuole, nei mercati contadini con momenti aggreganti, divertenti e culinari!
informazioni:
Slow Food Albano e Ariccia
fiduciaria condotta Eva Castrucci 347 7919610
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |