
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
17 MAGGIO 2014 LABICO: MUNNIZZA, IN MEMORIA DI PEPPINO IMPASTATO E DI SUA MADRE
Sabato 17 maggio, dalle ore 21 a Labico (Palazzo Giuliani – Piazza Mazzini, 8), proiezione del cortometraggio sostenuto da Libera, alla presenza degli autori, Licio Esposito e Andrea Satta, e tanti altri ospiti.
Anche Labico sarà una delle tappe del tour di Munnizza, il cortometraggio dedicato alla memoria di Peppino Impastato e di sua madre Felicia, che dal 7 al 17 maggio toccherà diverse piazze italiane per portare la storia di Impastato nei quartieri e tra la gente. Un progetto importante che, ideato dalla Cactus filmproduzioni e dalla Unatandemartalicio è sostenuto da Libera – Associazione contro le mafie.
“Munnizza – dichiarano gli autori - è un film a colori, dolori e sguardi, buio e azzurro, mare inquieto, notte, treno e vento che sradica. Tutti insieme fanno l'amore, tragicamente. Diciassette minuti, dipinti a mano, disegnati da una suggestione, da un fatto vero. Lo dedichiamo a Giovanni (fratello di Peppino) e a tutti quelli che a Cinisi hanno aperto le loro finestre”.
La tappa labicana è organizzata dagli autori in collaborazione con le associazioni locali Labicocca, Rive Gauche e Socialmentedonna, e la preziosa collaborazione del presidio Libera di Colleferro, che parteciperà all’evento anche con un banchetto informativo.
“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”. Peppino Impastato
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |