
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
15 GIUGNO 2013 LANUVIO A LANUVIO UN OSSERVATORIO SULL'ACQUA PUBBLICA
TRASPARENTI COME L’ACQUA: A LANUVIO UN OSSERVATORIO SULL’ACQUA PUBBLICA.
Sabato 15 giugno, in Piazza Carlo Fontana, dalle ore 10.00 alle 13.00, il primo appuntamento informativo.
A Lanuvio nasce e prende il via l’Osservatorio per la qualità dell'acqua pubblica. Un argomento, questo della qualità delle acque fornite dal servizio idrico, tanto urgente e vitale da spingere un gruppo di cittadini a dedicarsi al suo studio e alla successiva diffusione al pubblico di informazioni, al riguardo purtroppo straordinariamente carenti.
Il primo degli incontri aperti di informazione è stato fissato dagli “osservatori” a sabato prossimo, 15 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 in Piazza Carlo Fontana a Lanuvio. Attraverso una mostra illustrativa ed interventi esplicativi verranno forniti alla cittadinanza strumenti di consapevolezza e sensibilizzazione, risposte a domande che in troppi continuano a porsi: a chi appartiene, per esempio, l’acqua? E chi la governa? Da questi punti di partenza alla situazione degli acquedotti cittadini ed i cambiamenti della qualità dell’acqua fornita a Lanuvio e nei Castelli Romani; dalle spese di gestione a quelle d’utenza; dal controllo sulla qualità del servizio idrico allo specifico della qualità del bene; dalla scarsità dell’informazione in merito al governo ACEA alle migliorie che sindaci e cittadini aderenti all’ATO2 potrebbero apportare tramite partecipazione aperta, per concludere con qualche buon esempio di governo pubblico dell’acqua, buone pratiche da cui trarre spunto.
Il tema, più che attuale, riguarda non soltanto il comune castellano da cui l’iniziativa parte, ma sappiamo coinvolge tante delle cittadine di bacino. L’urgenza della questione potrebbe dunque in prospettiva spingere i comuni dei Castelli Romani a supportare e far crescere l’iniziativa, come il gruppo degli “osservatori” lanuvini auspica.
Intanto l’appuntamento è a Lanuvio, in Piazza Carlo Fontana, per sabato 15 giugno, dalle ore 10.00 alle 13.00.
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |