
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
14 OTTOBRE 2012 : VIA VERDE - QUATTRO ESCURSIONI PER "ALBANO IN CAMMINO"
Via Verde: domenica 14 ottobre quattro escursioni gratuite per “Albano in Cammino”
Quattro passeggiate alla scoperta della storia, dell'arte, dei parchi e delle tradizioni della città di Albano Laziale.
I quattro circuiti sono facili, alla portata di persone di tutte le età senza particolari problemi di salute.
Info e prenotazioni:
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (max 50 persone) per telefono o tramite e-mail:
06 93263240/13 (orario 9-13)
328 1562439 (orario 18-20)
Mail info@forumcastelliromani.org
1 – Sentiero dei Due Conventi: dai Cappuccini a Palazzolo
Il sentiero è lungo km 2,430, non presenta dislivelli e difficoltà particolari ed occorre circa 1 ora a percorrerlo (solo andata). Il percorso si snoda lungo il versante meridionale del lago di Albano, all'interno di una vegetazione rigogliosa e attraversando in alcuni tratti l'antico bosco originario, ricco di alberi monumentali, che ricopriva il territorio dei Castelli Romani. Si arriva quindi al convento di Santa Maria di Palazzolo, risalente al XIII secolo. Di fronte al convento, dal belvedere si gode di una splendida vista del lago di Albano e di Castelgandolfo.
Durata: 3 ore
Partenza: ore 9, convento dei Cappuccini, Strada Provinciale 72b (via dei Cappuccini), davanti al ristorante “Le Fratte Ignoranti”
2 – Camminata di consapevolezza a Villa Doria
Appuntamento nel parco principale di Albano con un'insegnante di antiginnastica, una disciplina per tutte le età che punta ad esplorare nuove possibilità di movimento del nostro corpo e a liberarlo da contratture, rigidità, dolori muscolari ed articolari. I partecipanti potranno sperimentare la camminata di consapevolezza imparando a:
avere consapevolezza ed attenzione durante il movimento;
lavorare sulla postura e sull'allungamento muscolare;
rilassarsi con la respirazione;
riscoprire il piacere del movimento in libertà;
sperimentare un diverso rapporto con il corpo e con l'ambiente.
Durata: 2 ore
Partenza: ore 10, entrata principale di Villa Doria, via Cardinale Altieri
3 – Circuito di trekking urbano attraverso Albano
Il circuito toccherà alcuni tra i monumenti e luoghi storici della città:
Palazzo Savelli, Santa Maria della Rotonda, Duomo, Villa Altieri, Villa Doria, Parco della Rimembranza, Cellomaio, Villa Corsini, Villa Venosa, Villa Ada, Santa Maria della Stella, tomba Orazi e Curiazi, Viale Risorgimento, Palazzine Ferrajoli e Vespignani, Mura del Castro, Porta Pretoria.
Durata: 2 ore
Partenza: ore 15,30, di fronte all’ingresso di palazzo Savelli - Municipio
4 – Da Piazza Pia ai Cappuccini
L'itinerario si snoda dalla piazza principale della città in un percorso in leggera salita che toccherà l'Anfiteatro Albano, il “piccolo colosseo” di forma ellittica che fu realizzato dalle maestranze della II legione Partica stanziata sul territorio nel 202 d.C. dall'Imperatore Settimio Severo. La visita all'Anfiteatro si avvarrà del supporto di un operatore didattico del Museo Civico.
Meta dell'escursione sarà il seicentesco convento dei Cappuccini, che sorge su un costone del lago. Visita al bosco del convento, formato da numerose specie arboree d’alto fusto, querce, tigli, aceri e lecci, anche di notevoli dimensioni.
Durata: 2 ore
Partenza, ore 15,30 da piazza Pia, vicino alla fontana.
news
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
TAGLI DEL 50% AL PARCO DEI CASTELLI ROMANI!FESTIVAL JAZZ DEI DUE LAGHI
PULIAMO IL LAGO ALBANO!
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |