
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
13 APRILE 2014 NEMI: ESCURSIONE ALL'EREMO DI SAN MICHELE E AL TEMPIO DI DIANA
Escursione all'eremo di San Michele e al tempio di Diana (Nemi)
Domenica 13 aprile alle ore 8.45
Dopo la giornata di pulizie sul sentiero che conduce all’eremo di San Michele, torniamo a camminare in questi luoghi dalla storia millenaria, in un itinerario che si snoda lungo il lago di Nemi. Un’area dalla storia antichissima, ricca di tesori purtroppo abbandonati a loro stessi. Un patrimonio da conoscere, da proteggere e da valorizzare.
Dal museo delle Navi Romane costeggeremo il lago fino a percorrere il sentiero che domenica scorsa è stato ripulito da rovi ed erbacce grazie all’impegno di numerosi volontari che hanno partecipato alla giornata di pulizie organizzata dalla nostra associazione.
L’eremo di San Michele si cela nel bosco ai piedi del borgo di Nemi, incastonato nella rupe su cui in epoca medievale è sorto il paese.Una delle prime testimonianze documentali su questo sito è la bolla di Lucio III del 1183, con cui si assegnava il possesso di Nemi ai monaci di S. Anastasio ad Aquas Salvias di Roma. Qui si insediò una comunità di monaci eremiti, che da una cisterna romana ricavò una chiesa i cui affreschi, risalenti al Quattrocento, sono ormai quasi completamente perduti. Rimane al suo interno una pala d’altare bizantina ed il fascino di un luogo le cui origini affondano nella leggenda.
Concluderemo la nostra camminata con una visita al tempio di Diana, importantissimo santuario dell’antichità.
L’escursione è facile ma ci sono un paio di dislivelli piuttosto ripidi per arrivare all’eremo di San Michele. Si consigliano abbigliamento comodo, scarpe da trekking, una mantella impermeabile da utilizzare in caso di pioggia, zainetto, acqua.
Costo: 8 euro (compresa assicurazione). Bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis. Tessera associativa annuale 10 euro (prima escursione gratuita).
L’arrivo è previsto per le ore 13. Possibilità di pranzare presso l’azienda agricola Il giardino di Diana.
In caso di pioggia l’escursione sarà annullata.
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 392 9620565
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |