
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
12 MARZO 2013 FRASCATI: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI "FRASCATI AMBIENTE" CON SERGE LATOUCHE
MARTEDI 12 MARZO 2013 con SERGE LATOUCHE inizia la quarta edizione di “FRASCATI AMBIENTE”:
Anche quest’anno ITALIA NOSTRA Castelli Romani ed Alternativ@Mente ripropongono il ciclo “Frascati Ambiente”, sviluppo naturale di un percorso di iniziative pubbliche, intraprese ormai già da svariati anni, ai fini dell’informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle questioni fondamentali legate all’ambiente. “Sapere, pensare, parlare” sono esigenze fondamentali ed irrinunciabili per il cittadino che oggi desideri essere consapevole, responsabile e partecipe degli eventi che lo circondano: sono queste, in sintesi, le finalità essenziali di “Frascati Ambiente”. La manifestazione, con il patrocinio non oneroso del comune di Frascati, per questa quarta edizione, è articolata su quattro importanti incontri pubblici, curati da Enrico Del Vescovo, presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani. Va sottolineato, infine, come essa intenda coniugarsi felicemente con quel clima di fervore culturale che vede il nostro territorio da anni attivo, tanto da costituire ormai un riferimento importante nell’ambito della provincia di Roma.
Per gli studenti che frequenteranno almeno tre incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione per il credito scolastico formativo.
Ecco gli incontri, tutti ad ingresso libero, con personaggi del mondo della scienza e della cultura:
1)Incontro: MARTEDI 12 MARZO, ore 18:00
Frascati, Scuderie Aldobrandini
piazza G. Marconi.
Il modello economico attuale presenta gravi limiti e contraddizioni sotto il profilo ambientale, sociale e persino culturale. Serge Latouche, economista e filosofo di fama mondiale, è conosciuto universalmente per la "Teoria della decrescita" che rappresenta un cambiamento radicale nella concezione dell'economia, dei rapporti sociali ed umani.
“COS'E' LA DECRESCITA SERENA:
COME USCIRE DALLA CRISI"
L'epoca attuale esige un nuovo modello di relazioni umane e sociali.
Incontro-dibattito con
SERGE LATOUCHE
Economista e filosofo
2) Incontro: VENERDI 19 Aprile, ore 18:00
FRASCATI, Sala degli “Specchi” del Comune
Piazza Marconi
L’Italia è un paese ad elevato rischio sismico ed i terremoti avvenuti nel corso della sua storia hanno lasciato un segno profondo nella memoria delle popolazioni colpite. La scienza ufficiale afferma che non è possibile fare previsioni sui fenomeni sismici. Il ricercatore Giampaolo Giuliani sembra invece che abbia previsto in tempo il terremoto dell’Aquila avvenuto nel 2009 e, conseguentemente, ha subito numerose critiche ed una denuncia per procurato allarme da cui è stato scagionato. In seguito la sua Fondazione ha messo a punto il progetto “Tellus” finalizzato alla previsione e prevenzione dei fenomeni sismici, progetto che sarà presentato per l’occasione.
E’ POSSIBILE PREVEDERE I TERREMOTI?
Taluni ricercatori propongono nuove tecniche che sembrano essere efficaci.
GIAN PAOLO GIULIANI
Ricercatore
LEONARDO NICOLI’
Direttore della Fondazione “Giuliani”
3) Incontro: VENERDI 10 MAGGIO, ore 18:00
Frascati, sala degli “Specchi” del Comune
Piazza Marconi
L’agricoltura ed il mondo contadino sono stati per troppo tempo bistrattati ed offesi, mentre sono stati sottovalutati i gravi problemi derivanti da una cementificazione ed urbanizzazione spesso esagerata e caotica. Gli stessi movimenti contadini del passato hanno subito una mortificazione. Oggi si sta comprendendo come sia necessaria una nuova concezione che restituisca dignità all’agricoltura, rivalutando il rapporto dell’essere umano con la terra. In effetti taluni segnali sembrerebbero persino indicare un prossimo ritorno dell’interesse dei giovani verso l’agricoltura.
“IL RISCATTO DELLA TERRA”
Dai movimenti contadini ai drammi dell’urbanizzazione, al ritorno verso la terra.
DOMENICO DE MASI
Sociologo, Professore emerito.
ROSALMA SALINA
Prof.ssa Università Tor Vergata
4) Incontro: GIOVEDI 23 MAGGIO, ore 18:00
Frascati, sala degli “Specchi” del Comune
Il territorio dei Castelli Romani come, in particolare, quello di Frascati, ha subito negli ultimi 40 anni una profonda trasformazione che ne ha compromesso l’identità originaria, con conseguenze rilevanti anche sul patrimonio culturale, storico ed archeologico. Raimondo Del Nero è un profondo conoscitore dei luoghi.
“FRASCATI ED OLTRE: COME CAMBIA IL TERRITORIO…”
Alla riscoperta del nostro patrimonio culturale e della nostra identità.
RAIMONDO DEL NERO
Storico e letterato
Informazioni: 3331135131;
www.alternativamente.info
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |