
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
12 GENNAIO 2014 : ESCURSIONE SULL'APPIA ANTICA
DOMENICA 12 GENNAIO 2014: SULL'APPIA ANTICA DAL BOSCO DI S. MARTINELLA A MONTE SECCO
Appuntamento alle ore 8.45 nel parcheggio di fronte all'entrata del Palazzetto dello Sport di Genzano (viale Emilia Romagna).
Iniziamo il 2014 con un percorso nel territorio di Velletri, lungo un tratto dell’Appia Antica. Andremo a visitare il bosco di Santa Martinella, nei pressi dei ruderi del castello di San Gennaro, che raggiungeremo in auto, per poi immergerci in una folta vegetazione composta dagli alberi autoctoni dei Castelli Romani: faggi, querce, tigli, aceri, carpini, frassini, lauri, noccioli, quasi ovunque sostituiti nel 1700 dai castagni, scelti dagli abitanti del luogo per la loro redditività.
Raggiungeremo il monte Secco, dove si notano ancora le tracce delle rovine di una villa romana.
Difficoltà: bassa
Durata: tre ore
Lunghezza: 4 chilometri circa
Abbigliamento: comodo ed adeguato ad una passeggiata nel bosco, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, telo antipioggia.
Costo: 5 euro per gli adulti (ragazzi fino a 18 anni gratis). Tessera associativa 2014: 10 euro.
Prenotazione: obbligatoria.
In caso di pioggia l'escursione sarà annullata.
Info e prenotazioni:
392 9620565
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |