
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
10 FEBBRAIO 2013: LA VIA VERDE DEI LATINI: ESCURSIONE ALL'EMISSARIO DEL LAGO DI NEMI
DOMENICA 10 FEBBRAIO ESCURSIONE ALL'EMISSARIO DI NEMI
Appuntamento alle ore 8,45 di fronte all'entrata del Museo delle Navi Romane
Domenica mattina il progetto “La Via Verde dei Latini” propone un'escursione all'Emissario del lago di Nemi. Una struttura archeologica molto particolare, realizzata per regolare il flusso delle acque del lago e quasi unica in Italia: oltre ad essere un'opera molto antica e fatta risalire almeno al VI sec. a.C., nonostante sia mastodontica sia a livello progettuale che realizzativo - supera la lunghezza di 1.600 metri di sviluppo - non è mai citata o riferita in nessuna delle fonti storiche fino ad oggi conosciute.
Il progetto “La Via Verde dei Latini” punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani – la Via Verde, appunto – che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico. In particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Lanuvio, Albano, Genzano, Nemi e Castel Gandolfo, e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.
L'escursione di domenica 10 febbraio è di media difficoltà e sconsigliata per chi soffre di claustrofobia. Si richiede un'attrezzatura adeguata: abiti comodi, stivali di gomma, una torcia, un cappello o meglio un casco da cantiere.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (da quest'anno le nostre escursioni sono coperte da una polizza assicurativa che richiede la segnalazione dei singoli nominativi dei partecipanti) ENTRO LE ORE 20 DI VENERDÍ 8 FEBBRAIO.
Costo: gratis per i ragazzi fino a 18 anni, adulti 8 euro. Tessera associativa annuale 10 euro.
In caso di pioggia l'escursione sarà annullata.
Info e prenotazioni: 392 9620565 – info@forumcastelliromani.org
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |