Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


10 DICEMBRE 2013 MARINO: TERRA MADRE DAY

10 dicembre 2013

 

Ore 18.00

 

Giornata mondiale di Terra Madre

 

Il pangiallo di Apicio vs il pangiallo della nonna

 

Biscotteria Suljma

 

via C. Maciocco, 10

 

Cava dei Selci- Marino (Roma)

 

 

 

 


Un’originale sfida per celebrare il Terra Madre Day la giornata mondiale che dedicata al cibo buono, pulito e giusto e a coloro che s’impegnano a produrlo.  Un laboratorio per imparare a fare il pangiallo, conoscerne la storia e le sue trasformazioni nel tempo.  A confronto la ricetta dell’antica Roma e quella delle nostre nonne. Prenotazione obbligatoria.

 

 

Raccontare il pangiallo e la sua storia con un’originale sfida tra la tradizione dell’Antica Roma e quella delle nostre nonne. Il classico dolce delle feste del nostro territorio è stato scelto dalla condotta “Slow Food Marino e Castel Gandolfo” per festeggiare il Terra Madre Day (10 dicembre 2013 ore 18.00 Biscotteria Suljma, via C. Maciocco 10 Marino). Ogni anno il 10 dicembre in tutto il mondo migliaia di eventi celebrano il cibo buono, pulito e giusto e coloro che s’impegnano a produrlo.

 

Un inedito laboratorio per imparare a fare il pangiallo, ricordandone le origini e le sue trasformazioni nel tempo. Il pangiallo nasce nell'antica Roma durante l'era imperiale. Era, infatti, un'usanza di quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, per favorire il ritorno del sole. In un capitolo dedicato ai dolci del “De re coquinaria” di Apicio si trova la ricetta del pangiallo, che ha subito numerosissime trasformazioni nel trascorrere del tempo, ma è sempre stato, ed ancora lo è, un dono di Natale.

                                                                                                                                 Un racconto sul filo della memoria, puntando l’accento sulle materie prime con particolare attenzione al miele e all’importanza delle api per la Natura. I partecipanti al laboratorio inforneranno sia il pangiallo secondo la ricetta di Apicio che secondo la ricetta delle nostre nonne, entrambi preparati da Alessandra Ripanti di Biscotteria Suljma. Un’infornata collettiva esattamente come facevano le nostre nonne fino a non molti anni fa. Con l’aiuto di Alessandra, poi, ognuno preparerà un pangiallo che potrà portare a casa, pronto per cuocere dopo il dovuto riposo. Alla fine del laboratorio si degusteranno sia il pangiallo di Apicio che il pangiallo delle nonne, accompagnati da un vino dolce del territorio: Olevano 2007- Vendemmia tardiva dell’azienda agricola Migrante di Olevano Romano.

 

 

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il 7 dicembre 2013. Per partecipare al laboratorio, per informazioni e costi slowfoodmcg@gmail.com - 3665065327

--
Comitato di Condotta Slow Food Marino e Castel Gandolfo
slowfoodmcg@gmail.com

Fiduciaria
Marta Patriarca - marta.patriarca28@gmail.com

Segretario
Roberto Muzi - robertomuzi07@gmail.com

"Il cibo sarà la chiave per riprenderci le nostre vite" - C. Petrini


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA