Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


1 NOVEMBRE 2014: INAUGURAZIONE MERCATO CONTADINO A GENZANO

Il Mercato Contadino Castelli Romani sbarca anche a Genzano!

Festeggiamo l’inaugurazione sabato 1 novembre, festa di Tutti i Santi, con musica popolare, degustazioni e le associazioni del territorio!

Arriva anche a Genzano l’importante iniziativa di Coltivendo, il Mercato Contadino Castelli Romani che tanti consumatori, alla ricerca della filiera corta, hanno già avuto modo di conoscere nei vicini comuni di Albano, Ariccia, Frascati, Rocca di Papa e Roma a Capannelle.

Tutti i sabati dalle ore 8 alle 13,30 il Mercato Contadino si svolgerà nell’area sud di Genzano, al confine con Lanuvio, esattamente in Via Emilia Romagna - a cento metri dal Pala Cesaroni in un piazzale con un ampio parcheggio di oltre cento posti auto alle spalle.

Un nuovo servizio per i cittadini di Genzano e per le zone periferiche di Montecagnoletto, Landi, Colli di Cicerone, Ville di Nemi: spesa di filiera corta con prodotti freschissimi e di qualità, direttamente dal produttore al consumatore.

“Si tratta di un progetto – hanno commentato il Sindaco Flavio Gabbarini e l’Assessore alle attività produttive Virginio Melaranci – che riflette pienamente il modello di sviluppo che intende perseguire l'Amministrazione comunale di Genzano, fondato sulla valorizzazione del territorio e delle sue tipicità grazie ad un rinnovato patto della comunità locale con l'ambiente che la circonda. Proprio su questa linea – hanno proseguito – si inseriscono alcune nostre fondamentali iniziative che vanno dalla raccolta differenziata, alla valorizzazione culturale, dalla manutenzione e la valorizzazione del verde pubblico all’incremento della vocazione turistica legata ad eventi e grandi eventi che ormai caratterizzano in modo sempre più evidente la nostra città”.

Proprio per consentire a tutti di venire a conoscere subito il Mercato Contadino e scoprire una nuova consapevolezza del cibo, per parlare direttamente con chi lo produce e ascoltarne la storia, i produttori hanno scelto di essere presenti fin da sabato 1° novembre, festa di Tutti i Santi, fiduciosi che il passa parola e il tamtam dei social aiutino a diffondere la notizia…

I produttori vi daranno il benvenuto con delle imperdibili degustazioni : le ciambelle dei santi - nella ricetta segreta è prevista per la prima volta L’Ariccina del Birrificio dei Castelli Romani, una birra contadina al farro in stile saison, che tanto successo ha riscosso tra la comunità del mercato contadino;un brindisi con l’azienda agricola Giulio Pesoli con il vino rosso Lazio Igt Liberty ( ottenuto da un blend di uve di syrah, cabernet sauvignon e petit verdot); i formaggi di pecora, mucca e capra; le mozzarelle di bufala di Amaseno e dell’agro pontino; il pane fragrante e i dolci da forno….e ovviamente la verdura e la frutta appena raccolte, miele, olio extra vergine, confetture, cioccolata dei frati trappisti, fiori e piante.

Perché sostenere il Mercato Contadino? Per promuovere la biodiversità e affermare modelli di consumo consapevole e di filiera corta volti a favorire l’incontro diretto tra produttori e consumatori, contribuendo così all’eliminazione delle intermediazioni commerciali che determinano aumenti dei costi dei prodotti ed aumento dei rischi di danno ambientale e sanitario. Eliminare le filiere lunghe dei trasporti e diminuire le emissioni nocive di anidride carbonica, i tempi lunghi di stoccaggio ed immagazzinamento, maggiori rischi di deperibilità e di ricorso a trattamenti chimici.

Visto l’entusiasmo delle centinaia di consumatori che hanno già ricevuto il dono della pasta madre al Mercato Contadino Castelli Romani, anche in occasione di questa importante inaugurazione nel Comune di Genzano verrà donata la pasta madre – grazie all’appassionata panificatrice Anna Possenti -  a tutti coloro che desiderino avventurarsi nella preparazione di un mai dimenticato pane artigianale che ci riporta alle radici di antichi sapori.

Inoltre, per non dimenticare la sostenibilità del progetto, a chi verrà a scoprire il nuovo mercato contadino di Genzano verrà donata anche la sporta per la spesa, una borsa di tela da tenere sempre con sé, come fosse “un nodo al fazzoletto” per ricordarsi di evitare gli sprechi del packaging e l’uso spropositato delle plastiche usa e getta.

Un mercato che non è solo scambio di merci, ma anche piazza comunitaria per lo scambio di idee, passioni e culture, un luogo in cui riavvicinare le persone e riconoscere “l’altro”.

Si può essere liberi solo insieme agli altri” è lo slogan di LIBERA contro le mafie, presidio dei castelli romani che per testimoniare la propria vicinanza al progetto del Mercato Contadino Castelli Romani, parteciperà con noi a questa bella giornata di inaugurazione.

Infine, a rallegrare la piazza, musica e balli dell’Associazione La Chiarantana per arricchire i sapori delle degustazioni e sostenere chi si dedica amorevolmente alla coltivazione della terra!

Tutti i produttori del territorio interessati a partecipare ai Mercati Contadini Coltivendo possono inviare una email a info@mercatocontadino.org con la descrizione della propria azienda e attività.

Allo stesso modo sono benvenute le associazioni che desiderino “occupare” le nostre piazze per promuovere le proprie iniziative, come stabilmente fanno con noi Emergency, Legambiente, Greenpeace, Libera, Amnesty International.

Diffondete con noi, inoltrate a tutti gli amici della zona e insieme costruiamo una rete consapevole…

Buon cibo! info@mercatocontadino.org www.mercatocontadino.org tel.389 8830642

Facebook: Mercato Contadino Castelli Romani

Vi aspettiamo e ricordiamo dove e quando si svolge il Mercato Contadino Castelli Romani e Capannelle:

Ariccia (mercoledì, sabato e domenica al parco dello Sporting Club Montegentile via delle Cerquette 65) dalle 8 alle 13,30.

Albano (sabato piazza Guerrucci e domenica Piazza Pia) dalle 8 alle 13,30.

Pavona (sabato piazza Berlinguer) dalle 8 alle 13,30.

Rocca di Papa (giovedì piazza De Gasperi, ad appena un km da Squarciarelli, Grottaferrata) dalle 8 alle 13,30.

Frascati (venerdì via Grotte Portella, 12 area Tor Vergata, Bar dolce-amaro) dalle 8 alle 13,30.

Roma Capannelle, (domenica via Appia Nuova, 1245 di fronte all’ingresso dell’Ippodromo) dalle 8 alle 13,30.

Ricordatevi di portare sempre con voi la sporta per ridurre il consumo di plastica!

Mangiamo locale! EAT LOCAL!

 

 


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA