Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


1 NOVEMBRE 2013 FRASCATI: FESTA DI TUTTI I SANTI AL MERCATO CONTADINO

1° novembre, venerdì il primo giorno di festa autunnale che comincia a farci pensare che il Natale non è poi così lontano, anche se i miraggi d’estate ancora attraggono il nostro desiderio di viaggi. Eppure non è tempo di partenze per molte persone. Proprio per questo motivo i produttori hanno deciso di tenere aperto il Mercato Contadino Castelli Romani di Frascati in via di Grotte Portella, 12 (alla rotonda del Bar Dolce Amaro, area Tor Vergata) assieme agli artigiani de l’ARTE delle MANI, l’artigianato artistico del territorio che rende ancora più bella la spesa, fra i colori degli oggetti di terracotta, i ricami di una volta, il legno dipinto e la creatività del riciclo.

 

E poi se la madre terra con i suoi frutti stagionali non conosce interruzioni, il Mercato Contadino in un giorno di festa deve continuare a rimanere aperto per dare il meglio dei suoi frutti!

 

Scoprire i sapori delle degustazioni, i saperi di chi si dedica amorevolmente alla coltivazione della terra, condividere i sorrisi della convivialità!

 

Il 1° novembre i produttori festeggiano la loro alleanza, celebrando il “matrimonio” dell’uno con l’altro per dare vita a nuove generazioni di prodotti. Delizie imperdibili: la Gelateria Greed creerà per l’occasione il suo primo gelato con la birra artigianale del Birrificio Castelli Romani.

 

Il Birrificio Castelli Romani è nato recentemente grazie al patto generazionale tra alcuni giovani del territorio ed un esponente di lungo corso del mondo birrario, Paolo Mazzola. Un progetto “open source” aperto al contributo di tutta la comunità dei mercati contadini. Il progetto, nel recuperare l’antica tradizione cerealicola di alcuni territori dei castelli romani, non vuole per nulla contrapporsi al mondo del vino, con cui al contrario cerca nuove alleanze per inedite sperimentazioni. L’unico vero antagonista è l’impero dell’agroindustria: le ragioni della nascita di questo micro birrificio artigianale sono difatti le stesse che hanno portato al fiorire di tanti farmers markets. Il birrificio si caratterizza per il recupero di stili birrari a vocazione rurale (come lo stile “saison” del Belgio del sud) e per l’utilizzo di materie prime dell’agricoltura contadina del Lazio (il farro, il frumento etc) o del territorio (il sambuco del Lago di Nemi). Birre ad alta fermentazione, rifermentate in bottiglia, senza l’aggiunta di anidride carbonica, da abbinare ai prodotti di qualità dei produttori del mercato contadino. 

 

Il birrificio ha già consegnato ufficialmente il suo anello nuziale per il nuovo gelato: “L’Ariccina”, la birra contadina che tanto successo ha riscosso tra la comunità del mercato contadino. Le degustazioni saranno gratuite.   

 

La gelateria Greed collabora da tempo con il Mercato Contadino Castelli Romani, utilizzando per i propri gelati il latte dell’azienda agricola “La marcigliana” di Palestrina, le uova biologiche della coop. sociale Capodarco, la frutta e la verdura delle aziende del Mercato Contadino.  

 

E non è finita qui!

Quando arrivano Franco Sanità, il Fornaio per caso di Veroli e la sua bella Lucia con tante prelibatezze appena sfornate (e non fanno in tempo ad allestire il banco perché la gente è già lì ad attendere il pane profumato, i biscotti fragranti e le pizze rustiche...) creeranno per l’occasione le ciambelle dei santi - nella ricetta segreta è prevista per la prima volta la birra Diana di Nemi del Birrificio dei Castelli Romani - e verranno donate in degustazione a tutti i partecipanti!

 

Ciliegina sulla torta: degustazione del mosto dell’azienda biologica Capodarco, giusto in tempo prima che diventi vino!

 

BUONA FESTA AL MERCATO CONTADINO DI FRASCATI!

 

Vi aspettiamo e ricordiamo dove e quando si svolge il Mercato Contadino Castelli Romani:

Ariccia (mercoledì, sabato e domenica al parco dello Sporting Club via delle Cerquette 65) dalle 8 alle 13,30.

Albano (sabato piazza Guerrucci e  domenica Piazza Pia) dalle 8 alle 13,30.

Pavona (sabato piazza Berlinguer) dalle 8 alle 13,30.

Rocca di Papa (giovedì via di Frascati, km. 3,750 B Bar, ad appena un km da Squarciarelli, Grottaferrata) dalle 8 alle 13,30.

Frascati (venerdì via Grotte Portella, 12 area Tor Vergata, Bar dolce-amaro) dalle 8 alle 15.

 
Ricorda di portare sempre con te la sporta per ridurre il consumo di plastica!

Buon Cibo!

Ass.Consorzio APS km.0

associazione.consorziokm0@gmail.com

info:389.8830642

 

www.mercatocontadino.org

info@mercatocontadino.org

Mercato Contadino Castelli Romani su face book


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA