
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
1 MARZO 2015 NEMI: VISITA FONTAN TEMPESTA
Le acque, i boschi, il paesaggio: il più indifeso e immateriale dei nostri beni, non può essere tutelato se non è conosciuto e frequentato.
Il territorio è di tutti e partecipare alle nostre visite guidate è uno dei modi per difenderlo.
Passeggiare nella natura e conoscere i luoghi dove viviamo, ci aiuta a proteggerli e a valorizzarli. Una promozione culturale di questo tipo ci può far riscoprire una morale ecologica fondata sul rispetto della natura.
Camminare nel bosco, in luoghi affascinanti e ricchi di storia, significa ritrovare il piacere di una passeggiata domenicale con persone che condividono lo stesso stile di vita, fatto di cose semplici e profonde.
FONTAN TEMPESTA è una fonte con un condotto scavato nella roccia, che incanala acqua per stillicidio dal sovrastante banco tufaceo, poi raccolta in due piccole vasche. Il percorso attraversa, e a tratti ricalca, la strada romana che dall’Appia conduceva a Monte Cavo
ORA E LUOGO DELL'APPUNTAMENTO: ore 9,30 alla rotonda presso il ristorante “La Foresta” (km 11,700 di via dei Laghi), Rocca di Papa
GRADO DI DIFFICOLTÀ: basso
DISLIVELLO: 100 mt
LUNGHEZZA PERCORSO: 6 km
DURATA: 3 ore circa
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: scarpe da trekking e giacca impermeabile
ACCESSIBILITÀ: bambini sì, se accompagnati
ACCOMPAGNATORI: Andrea Sebastianelli e Roberto Sinibaldi
PARTECIPAZIONE: libera, contributo facoltativo
PRANZO: a prezzo convenzionato (15 euro) presso la fattoria didattica “La Farnia”. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a:
ilpiccolosegno@libero.it
ilsegnodiroccadipapa@gmail
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |