Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


1 GIUGNO 2014 S.MARIA DELLA MOLE: CONCORSO PER IL MIGLIOR PANE A PASTA ACIDA

Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole

Ogni prima domenica del mese

1 giugno 2014

Ore 09.00- 13.30

Piazza Sandro Sciotti

Santa Maria delle Mole- Marino (Roma)

 

 

 

 

Concorso per il miglior pane a pasta acida, cotta pubblica di birra, laboratori per per fare il pane con le trebbie esauste. Il Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole  presenta “Cerealia”, la manifestazione che celebra i cereali e la loro importanza nella storia della civiltà umana ( IV edizione 6-9 giugno 2014) . Sarà questo il filo conduttore del quinto Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole organizzato dalla condotta Slow Food di Marino e Castel Gandolfo con il patrocinio del Comune di Marino domenica 1 giugno dalle 9:00 alle 13:30 in Piazza Sandro Sciotti ( S.Maria delle Mole –Marino).

 

Nel corso del mercato ci sarà una cotta pubblica di birra (seguita da Marcello Pau, docente ADB e titolare del beer shop-enoteca il Beerbaccione) e un concorso dove verrà premiato il pane migliore a pasta acida portato al mercato.


Come ogni mese laboratori gratuiti per grandi e piccini. E anche i laboratori (realizzati con la collaborazione di Gabriella Cinelli, chef  e fiduciaria della condotta Slow Food di Tivoli e Alessandra Ripanti, della biscotteria Suljma) verteranno sul tema dei cereali: quello per gli adulti sarà legato alla “panificazione con le trebbie esauste” mentre in quello per i bambini, "mani in pasta in piazza", si prepareranno piccoli panini da cuocere a casa.

 

Come ogni prima domenica del mese sarà ovviamente possibile fare una spesa buona pulita e giusta. Si potrà acquistare il miele dell’Apicoltura Grazioli,  il vino della cantina Francesca Donati Cardone, i biscotti e la piccola pasticceria della Biscotteria Suljma, lumache da allevamento a ciclo naturale e ortaggi della Lumaca Castellana. Inoltre frutta e verdura dell’azienda agricola Antonella Neccia e dell’azienda agricola l’Orto di Nonna Ersilia. Ma anche i formaggi di capra tra cui il Presidio Slow Food della Marzolina dell’azienda agricola La camosciata di Loris Benacquista. E poi le marmellate dell’azienda agricola Cinzia Randoni e l’olio biologico dell’azienda agricola All’ombra del cerro. I detersivi artigianali e biodegradabili del Sapone del Bianconiglio e le farine dell’azienda Poggi. Inoltre il pane del Forno Abbafati.  

 

 

Spazio poi alla tutela dell’ambiente con gradita presenza del circolo di LEGAMBIENTEAppia sud – Il Riccio”.

 

 

Come si arriva al Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole:

Automobile, bici:

- da Roma: dal GRA, uscita Appia, dir. Albano; dopo 5000 metri girare a destra su Viale della Repubblica e procedere per 700 metri fino alla rotatoria, poi a sinistra per 10 metri su via Alessandro Manzoni: la piazza è sulla sinistra;
- dai Castelli Romani, da via Appia nuova, superato il Palaghiaccio di Marino, girare a sinistra su Viale della Repubblica e procedere per 700 metri fino alla rotatoria, poi a sinistra per 10 metri su via Alessandro Manzoni: la piazza è sulla sinistra; 

Treno:

- da Roma Termini: treno in direzione Velletri con fermata a Santa Maria delle Mole, poi a piedi su Viale della Repubblica per 500 metri fino alla rotatoria, poi a sinistra per 10 metri su via Alessandro Manzoni: la piazza è sulla sinistra. 

Autobus:
- da Roma Anagnina: linee cotral per Velletri, Aprilia e Nettuno con fermata Palaghiaccio, poi a piedi su Viale della Repubblica per 700 metri fino alla rotatoria, poi a sinistra per 10 metri su via Alessandro Manzoni: la piazza è sulla sinistra. 

 

Per partecipare ai laboratori e per informazioni slowfoodmcg@gmail.com - 3337716668

 


--
Comitato di Condotta Slow Food Marino e Castel Gandolfo
slowfoodmcg@gmail.com

Fiduciaria
Marta Patriarca - marta.patriarca28@gmail.com

Segretario
Angelo Rinna - a.rinna@yahoo.it

"Il cibo sarà la chiave per riprenderci le nostre vite" - C. Petrini


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA