
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
1 GIUGNO 2014 AL MERCATO CONTADINO DI CAPANNELLE PRIMO COMPLEANNO DEL BIRRIFICIO CASTELLI ROMANI
Domenica 1 giugno 2014 al MERCATO CONTADINO CAPANNELLE si festeggia il compleanno del Birrificio Castelli Romani alla sua prima candelina
Partecipazione straordinaria dello chef Mauro Pistelli in diretta show cooking con le crepes al luppolo selvatico.
Il nuovo farmer’s market della capitale il MERCATO CONTADINO CAPANNELLE del Circuito Coltivendo - inaugurato recentemente di fronte all'ingresso principale dell'Ippodromo Capannelle (Via Appia Nuova, 1245) realizzato con il patrocinio di Roma Capitale VII Municipio, l’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura), la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) COPAGRI (Confederazione Produttori Agricoli), il Parco dell'Appia Antica, Agrivol e HIPPOGROUP Roma Capannelle - continua il suo viaggio nel mondo del cibo di qualità e nei segreti delle antiche tradizioni dell’artigianato alimentare dei territori agricoli della provincia di Roma e della Regione Lazio.
Dopo aver ospitato il laboratorio di panificazione con dono di pasta madre, il laboratorio di erbe spontanee per grandi e bambini, il laboratorio del gusto con lo chef Fabio Campoli, la musica e i ritmi della madre Terra, il Museo in valigia (Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone) non poteva mancare l’appuntamento con le birre artigianali di qualità.
Domenica 1 giugno è la volta del Birrificio Castelli Romani che ha scelto proprio il Mercato Contadino Capannelle per festeggiare il suo primo compleanno. Nel 2013 nascevano le prime birre del Birrificio Castelli Romani che tanto successo hanno avuto tra i clienti del mercato contadino ed i giovani che affollanno il circuito indie-pub.
La Pig Floyd, un’American Pale Ale, aromatizzata con luppoli americani e neozelandesi, l’Ariccina e la Giulio Agricola, le birre saison di territorio, con farro e grano duro “Senatore Ca' Rinappelli “ dell’agricoltura contadina del Lazio e la Diana di Nemi, la saison ai fiori di sambuco del Lago di Nemi.
Birre di grande interesse che Teo Musso, il creatore del più grande birrificio italiano, è venuto ad assaggiare ad Albano Laziale in occasione della manifestazione Cerealia e Kuaska, uno dei maggiori esperti di birra a livello mondiale, è venuto recentemente a presentare e “battezzare”.
Domenica 1 giugno festeggeremo l’anniversario del birrificio offrendo al mercato contadino, di fronte all’ingresso principale dell’Ippodromo Capannelle, crepes al luppolo selvatico che lo chef Mauro Pistelli de “L’Angoletto vino e cucina” di Genzano, dalle ore 11.00, cucinerà in diretta utilizzando i prodotti contadini: le uova e l’olio biologico di Agricoltura Capodarco Cooperativa Sociale. Un tributo al luppolo delle frittate delle nostre nonne e, nel contempo, l’auspicio che in Italia si ritorni a coltivare del buon luppolo.
Per questa occasione speciale e straordinaria, tanti produttori del mercato doneranno il loro talento come regalo di “compleanno” e sarà possibile acquistare il pane e i dolci alla birra del Fornaio per caso Franco Sanità e del Forno Petriglia, il formaggio de Il Vecchio Ovile stagionato nelle trebbie prodotte dal ciclo di lavorazione del birrificio, il gelato imperdibile della Gelateria Greed a L’Ariccina, il pecorino di Picinisco - di Casa Lawrence di Loreto Pacitti - affinato alla birra Giulio Agricola, le gelatine alla Diana di Nemi al sambuco della rinomata pasticceria Molinari di Frascati, la marzolina di Campoli Appennino di Loris Benacquista ideale per gli abbinamenti birrari, il sapone alla birra di Monica de La vetrina dei saponi.
Accanto alle tante degustazioni dei sapori di una volta e al piacevole scambio di saperi sul cibo e la sua storia, il Mercato Contadino Capannelle ha il piacere di ospitare anche la Mostra Arte del riciclo per far incontrare l’arte del cibo con i manufatti dell’artigianato artistico, per coniugare i frutti della terra con i frutti alla maestria artigianale del riciclo. Ed anche in questo caso, come per il cibo, un artista locale, a km0.
La giornata è dedicata alla creatività ed all’arte di Diego Marinelli un giovane ecodesigner che con le scatole del cibo dei cani e le forcelle delle bici ha inventato dei portabottiglie; ottenuto fioriere con le bottiglie di detersivo, ricavato fruttiere da vecchi copertoni, trasformato le cinture di sicurezze delle automobili in comodissime amache.
Il giovane artista di Ariccia ha inoltre creato per il Birrificio Castelli Romani una serie di apribottiglie con le fibbie di vecchie cinture di sicurezza di automobili rottamate. Il riciclo non si fa solo arte, ma anche…birra!
Come tutte le domeniche tanti produttori del territorio si danno appuntamento al Mercato Contadino Capannelle dalle 8,30 alle 17,00 per diffondere la filiera corta e il mangiare locale: è possibile acquistare prodotti freschissimi di qualità - certificati biologici e non, alcuni igp, dop, doc - ortofrutta appena raccolta, olio e vino, latte e formaggi freschi, stagionati di pecora, mucca, bufala e capra, pane lavorato con la pasta madre, carne, porchetta d'Ariccia, uova di galline che razzolano all'aria aperta, confetture e marmellate, miele, dolci da forno, farine e legumi, fiori e piante, cioccolata dei frati trappisti, birre artigianali presentate dai mastri birrai.... I clienti del Mercato Contadino potranno accedere gratuitamente per godersi gli spazi dell’ippodromo e usufruire di tutti i servizi, compresi quelli della ristorazione e della gettonatissima ludoteca.
ATTENZIONE: a partire da Domenica 8 giugno il Mercato Contadino Capannelle avrà il seguente orario: dalle ore 8:00 alle 14:00. Vi aspettiamo, buon cibo!
eventi
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMOTREKKING SULLA COLLINA DEGLI ASINELLI
ROCCA DI PAPA: ESCURSIONE ALLE GROTTICELLE
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |