
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
Trasporti e mobilita'
Venerdì 5 novembre · 17.30 - 19.30 presso la Sala delle Conferenze-Palazzo dei Deputati
Via del Pozzetto 158 Roma. Incontro sui temi dell'inquinamento veicolare, dei rischi per la salute causati dalle polveri sottili, e delle possibili e concrete alternative sostenibili. Intervengono al convegno:
On. Francesco Aracri, il giornalista David Gramiccioli, La Dott.ssa Morena Antonietta Gatti, il Dott. Stefano Montanari, Marco Carlucci, Anna Dukic e illustri ospiti del mondo scientifico, sociale e politico.
di Guido Viale
Non c'è alternativa. Questa sentenza apodittica di Margaret Thatcher per la quale è stato creato anche un acronimo (Tina: there is no alternative) è la silloge del cosiddetto «pensiero unico» che nel corso dell'ultimo trentennio ha accompagnato le dottrine più o meno «scientifiche» da cui sono state orientate, o con cui sono state giustificate, le scelte di volta in volta dettate dai detentori del potere economico: prima liberismo (a parole, con grande dispendio di diagrammi e formule matematiche, ma senza mai rinunciare agli aiuti di stato e alle pratiche monopolistiche); poi dirigismo e capitalismo di stato (per salvare banche, assicurazione e giganti dell'industria dai piedi d'argilla dal precipizio della crisi); per passare ora a un vero e proprio saccheggio, usando come fossero bancomat salari, pensioni, servizi sociali e «beni comuni», per saldare i debiti degli Stati messi in crisi dalle banche appena salvate. Così la ricetta che non contempla alternative oggi è libertà dell'impresa; che va messa al di sopra di sicurezza, libertà e dignità, ovviamente dei lavoratori, inopportunamente tutelate dall'art. 41 della Costituzione italiana.
Domenica 19 Settembre : la Ciclofficina di Zagarolo invita tutte e tutti ad una giornata MoveUp! L'associazione NoBorder invita tutte e tutti a a Wiki hostel, ostello di Zagarolo, per una giornata di workshop ed incontri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile e una occasione per essere protagonisti insieme delle prima mappa di cicloturismo del nostro territorio, verso il Good Bike Festival 2010 !
Ogni ultimo venerdì del mese alle 18.00 circa a Via dei Fori Imperiali a Roma c’è un appuntamento molto importante. E’ Critical Mass - Massa Critica, quel meraviglioso evento internazionale che si tiene in più di 200 città del mondo, vero e proprio movimento ecologico pacifista su due ruote – di bicicletta ovviamente - che è una dimostrazione di come si potrebbe vivere la città e non solo in modo differente da quello a cui siamo abituati – code interminabili di automobili, aria irrespirabile e automobilisti infuriati.
Mercoledì 2 giugno 2010 dalle ore 11.00 presso il Wiki Hostel di Zagarolo :Inaugurazione di "Ciclofficina Move-up" - progetto dell'Associazione "No Border Line"
Evento promosso dall'Organizzazione di Volontariato No Border Line Parte la "Ciclofficina Move - up" dell'associazione "No Border Line". L'appuntamento per l'inaugurazione è alle ore 11.00 di mercoledì 2 giugno 2010 al Wiki Hostel di Zagarolo, in via Colle Casette 34, presso la sede "operativa" della Ciclofficina.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |