
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
Risparmio energetico
Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Ingresso a offerta libera.
Sembra una novità il Negozio Leggero - un passo avanti verso uno stile di vita più consapevole, più sostenibile e più corretto nei confronti dell'ambiente. Qui la spesa si fa comprando i prodotti a peso e sfusi, portandosi i propri contenitori per imbustarla. Si riducono così gli imballi e si paga soltanto quanto si acquista; non esistono scatole, sacchetti, flaconi, bottiglie, e neanche marche. La merce è all’interno di distributori dai quali i clienti si servono riempiendo le sporte di proprietà.
RESEDA è una Società Cooperativa senza scopo di lucro che opera dal 1999 nel campo dell'ecologia, delle fonti energetiche rinnovabili, della difesa dell'ambiente e per l'integrazione delle persone disabili.
RESEDA è attiva in 3 aree:
clicca su continua per approfondire
Una bellissima iniziativa si sta spargendo a macchia d’olio in alcuni comuni dei Castelli Romani e Prenestini e contemporaneamente anche in numerosi altri comuni del Lazio e di tutta Italia. Una dimostrazione di come un organo governativo che agisce con intelligenza possa portare a una manovra che da una parte tuteli il proprio cittadino facendolo risparmiare su alcune spese e dall’altra porti a un risultato sostenibile per l’ambiente e a una manovra educativa per tutta la popolazione.
Quest’anno l’Earth Overshoot Day è caduto il 21 di agosto secondo i calcoli del Global Footprint Network, un’associazione di ricerca che misura quante risorse naturali abbiamo, quante ne usiamo, e chi le usa. Due anni fa era stato calcolato per il 23 settembre. Non è un dato confortante. In pratica l’umanità ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta è in grado di produrre in un anno. Attualmente, noi umani consumiamo risorse oltre il 30% della possibilità che le stesse hanno di rigenerarsi. Proprio come ogni azienda, il nostro Pianeta ha un bilancio annuale secondo il quale produce un certo quantitativo di risorse ed è in grado di assorbire un certo quantitativo di rifiuti. Il problema è che la richiesta di risorse e servizi da parte dell'umanità eccede le capacità della Terra.
La RESEDA onlus organizza, nell'ambito delle attività formative dell'ACCADEMIA SOLARE, il corso di aggiornamento tecnico FOTOVOLTAICO INNOVATIVO: componenti, progettazione e tecnologie per gli impianti di nuova generazione.
Il corso si svolgerà il 29 e 30 settembre 2010 ed avrà sede a Pomezia presso la scuola per l'edilizia del CEFME, Centro di Formazione per le Maestranze Edili di Roma e provincia.
La riduzione delle emissioni di CO2, per contrastare i drammatici cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo in questi anni, inizia tra le pareti di casa nostra. Al di là delle auspicabili iniziative di governi nazionali e sovranazionali, ognuno di noi può rivedere il proprio stile di vita e modalità di consumi nell'ottica di provare a ridurre sprechi energetici ed emissioni di anidride carbonica.
4 LUGLIO 2010 GROTTAFERRATA (RM)
CORSO DI AUTOCOSTRUZIONE SOLARE
Ai fini del risparmio energetico si sottolinea da tempo la necessità di ricorrere nell'edilizia alle energie rinnovabili come, in particolare, all'energia solare. Alternativ@Mente ed Italia Nostra Castelli Romani intendono dunque incoraggiare e sostenere il processo di diffusione dell' energia solare, diffusione che in questi ultimi anni sta già avvenendo in modo significativo, promuovendo il "Corso di autocostruzione solare", svolto grazie alla collaborazione della Rete per l'Autocostruzione solare che già da diversi anni svolge l'attività di divulgazione e formazione in questo campo. In particolare il corso verterà sulla costruzione ed applicazione dei pannelli solari termici per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda.
VENERDI' 25 GIUGNO 2010 ROMA SPETTACOLO AL TEATRO TENDA A STRISCE
25 giugno Roma alle ore 21 Spettacolo di denuncia scientifica con David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico e il dott. Stefano Montanari, scienziato di fama internazionale da sempre impegnato nella ricerca medica. Gli interpreti dello spettacolo racconteranno, con documenti inediti, la drammatica relazione tra malattie mortali e polveri emesse dagli inceneritori di rifiuti che avviene attraverso l’unico mezzo che non fa distinzioni: l’aria che tutti respiriamo.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |