Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Rifiuti

Questa volta ad avvisarci sono stati i cittadini. Questa volta siamo a Valle Martella, frazione di Zagarolo. Anche questa volta però parliamo di amianto abbandonato in modo illecito. La situazione è grave, gravissima. Ormai le segnalazioni sono all’ordine del giorno. Grave l’inciviltà di molti, ancora più grave se a ciò si aggiunge l’assenza delle amministrazioni. Quell’amianto che il Comitato oggi ha segnalato alle autorità competenti, giace indisturbato in Via Giusti dal lontano 2011 (almeno). Stiamo parlando di tre anni. Tre anni trascorsi senza che venisse rimosso e l’area bonificata. Tre anni di non risposte.

Venerdì 12 luglio 2013 Dalle 9.30 alle 19.00Ariccia - Sala Maestra di Palazzo Chigi - Giornata di lavoro collettivo sulla gestione dei rifiuti. Nel pomeriggio Open Space di lavoro collettivo per attivarsi come Transition Town

In vista della prossima Conferenza dei sindaci dei Castelli Romani, fissata per il 9 gennaio, faccio seguito alla lettera aperta che avevo inviato lo scorso 25 novembre a Nicola Marini e Luca Andreassi, estendendola stavolta a tutt* coloro che hanno responsabilità nell’amministrazione dei Comuni castellani. Da semplice cittadino, che non milita in nessuna formazione politica né fa attività nei comitati contro l’inceneritore, sento di farmi portavoce di preoccupazioni e richieste che tutt* noi sappiamo essere largamente condivise tra la popolazione del nostro territorio. Io spero che la conferenza non si risolva in decisioni di carattere interlocutorio o prese in ordine sparso, bensì forti, di grande impatto politico e simbolico, e unitarie.

Comunicato stampa Movimento 5 stelle Genzano di Roma: L'amministrazione dell'indifferenziata. Ennesima presa in giro per i cittadini da questa amministrazione. Ormai la barzelletta della raccolta differenziata ha raggiunto livelli di comicità inenarrabili. Sotto il periodo natalizio è stato spedito ai cittadini un volantino apologia della bravura di questa amministrazione e di quanto sia stata efficiente e parsimoniosa.

In merito all'articolo dal titolo “La sfida dei No-Inc contro il Comune di Albano" pubblicato su []www.metamagazine.it, il Movimento 5 Stelle di Genzano ne prende posizione di distanza e dissenso per molti dei contenuti e conferma il pieno sostegno alla battaglia No-Inc. La politica oggi deve assumersi la responsabilità di quanto propaganda nelle campagne elettorali e poi non porta a termine durante i mandati. L'amministrazione di Genzano e quella di Albano sono responsabili, nella battaglia contro l'inceneritore, per il mancato utilizzo dell'unico strumento sociale e civico di lotta contro la costruzione dell'inceneritore cerroniano di Albano Laziale: la raccolta differenziata.

I pannolini usati rappresentano il 3% dei 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Italia, con conseguenze devastanti sull’ambiente. L’ideale sarebbe utilizzare i pannolini lavabili, lo sappiamo bene, e smettere di produrre i pannolini 'usa e getta'. Ma, dal momento che una grossa parte della popolazione non riesce proprio a farne a meno, un’azienda italiana ha cercato di trovare una soluzione al problema. La soluzione innovativa a questo problema dall’enorme e devastante impatto ambientale nasce a Vedelago (Treviso) ed è destinata a fare scuola a livello globale....

Piomba in un teatro di guerra già altamente consolidato dopo oltre cinque anni di intense battaglie legali e civiche, ma la notizia ha del rilevante: il Comitato “No Inc” dei Castelli Romani ha denunciato il re della mondezza Manlio Cerroni per indebite pressioni verso il Prefetto Goffredo Sottile, il tutto pur di trovare i finanziamenti rigorosamente PUBBLICI con cui costruire il tumorificio PRIVATO dei Castelli Romani. Sotto un’ampia rassegna stampa di tutti i principali giornali dell’area Castelli.

VENERDI 15 GIUGNO Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi ore 17:00 : Proiezione del film: "SPORCHI DA MORIRE" del regista Marco Carlucci che interverrà alla conferenza. ORE 18:30 : Conferenza: RIFIUTI ZERO SI PUO': una sfida da vincere contro inceneritori e discariche. a cura di ENRICO DEL VESCOVO presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani

Sabato 23 ottobre i cittadini ed i movimenti dei Castelli Romani che da anni contrastano senza sosta e civilmente l’inutile quanto speculativo inceneritore voluto dal consorzio Co.E.Ma e dalla Regione Lazio daranno vita ad un nuovo corteo cittadino che si snoderà da Albano Laziale (P.zza Giuseppe Mazzini) sino a Genzano di Roma passando per la città di Ariccia.
I cittadini hanno ormai dimostrato da tempo la follia economica e sanitaria che questo obsoleto impianto avrebbe su tutta l’area a sud di Roma, hanno illustrato a stampa, cittadini ed amministratori (dieci sindaci sono contrari all’impianto) le alternative esistenti, più efficienti e con costi 40 volte inferiori rispetto a quelli di un mastondotico bruciatore alimentato con i soldi pubblici della truffa di stato CIP 6.

La rabbia e l'orgoglio degli abitanti dei castelli romani di Luca Nardi, coordinatore gruppo Facebook “Salviamo il lago Albano” Domenica 19 settembre, un gruppo di 15 “don chisciotte” è stato impegnato a fornteggiare il degrado, tra pannolini, pentole, ciabatte, bottiglie, mutande e cartoni della pizza, lettini abbandonati, sabbie mobili sul bagnasciuga e tanta indifferenza che circondano il lago Albano. 15 persone che continuano a lanciare messaggi di civiltà sperando di avere una reazione da parte di chi queste cose le dovrebbe fare per dovere e perchè viene pagato, i politici.....

Agosto è un mese delicato per le lotte in difesa dei territori... Tutti ci rilassiamo, andiamo in vacanza, insomma abbassiamo la guardia, ed è proprio ad agosto che chi specula sulle nostre vite e sui nostri territori approfitta per far passare ogni sorta di oscenità. Ad agosto vengono concesse autorizzazioni integrate ambientali, ad agosto tendono a partire i cantieri....

Di qui l'idea di una tre giorni di incontri e dibattiti su energia e rifiuti, il 6, 7 ed 8 agosto, presso la discarica di Roncigliano (km 25 della via Ardeatina).

Sapete dove buttare l'olio della padella dopo una frittura fatta in casa? Sebbene non si facciano molte fritture, quando le facciamo, siamo soliti buttare l'olio usato nel lavandino della cucina o in qualche scarico, vero? Questo è uno dei maggiori errori che possiamo commettere.

Perché lo facciamo?Semplicemente perché non c'è nessuno che ci spieghi come farlo in forma adeguata.

Successo di partecipazione al Lago Albano per l'iniziativa PULIAMO IL LAGO, organizzata dal gruppo Facebook "Salviamo il Lago Albano!!!", con il supporto logistico del Parco dei Castelli Romani e dell'Azienda ASP chiamata dal Sindaco del Comune di Castel Gandolfo Maurizio Colacchi. Sono stati raccolti in un paio di ore di lavoro, da una trentina di persone e alcuni bambini, una ottantina di sacchi pieni di ogni genere di rifiuti. 

Sabato 24 luglio, dalle 8,30 alle 13, l'associazione "Salviamo il lago Albano" organizza una giornata di pulizia a cui tutti sono invitati a partecipare. Un'iniziativa di civiltà per riappropriarci del nostro territorio. Un'iniziativa di partecipazione attiva, un'occasione per formulare una proposta che metta fine alla VERGOGNA...
Un progetto per la pulizia ed il controllo delle sponde... PERMANENTE!

"Amici di Beppe Grillo di Genzano di Roma" e l'Associazione "Diritto al futuro" Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta. Martedì 14 luglio, alle ore 18, presso L'Auditorium dell'Infiorata a Genzano di Roma (piazza Fagiolo, 8) si terrà il "Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta".
L'evento, organizzato dal meetup "Amici di Beppe Grillo Genzano di Roma" e dall'Associazione "Diritto al futuro", ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini a una corretta gestione dei rifiuti urbani, per mezzo della raccolta differenziata.

VENERDI' 25 GIUGNO 2010 ROMA SPETTACOLO AL TEATRO TENDA A STRISCE

 25 giugno Roma  alle ore 21 Spettacolo di denuncia scientifica con David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico e il dott. Stefano Montanari, scienziato di fama internazionale da sempre impegnato nella ricerca medica. Gli interpreti dello spettacolo racconteranno, con documenti inediti, la drammatica relazione tra malattie mortali e polveri emesse dagli inceneritori di rifiuti che avviene attraverso l’unico mezzo che non fa distinzioni: l’aria che tutti respiriamo.

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA