
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
Reti Solidali
Decenni di omertà, lassismo, tolleranza di circostanza e menefreghismo, da parte delle varie amministrazioni comunali che si sono avvicendate al governo dei nostri paesi, hanno permesso che un patrimonio archeologico, naturalistico e paesaggistico venisse costantemente stuprato da gente senza un minimo di senso civico. Parliamo del Lago di Nemi e delle sue "pentime", come vengono chiamati i bordi interni scoscesi del cratere vulcanico che è caratteristica anche del Lago di Albano, il quale non è da meno in fatto di degrado e abusivismo.
Domenica 23 giugno c'è stato un incontro tra i Cittadini ribattezzati "Assetati di Genzano", al quale hanno partecipato circa 30 persone, alcune in rappresentanza delle rispettive zone o condomini colpite dai disservizi di Acea, e diversi esponenti del Comitato Citttadino per i Beni comuni "Genzano SOStenibile" che si fa promotore delle richieste emerse dalla riunione. I Cittadini coinvolti in questi disagi chiedono al Sindaco un incontro URGENTISSIMO con la presenza del responsabile di bacino dell' Acea Ato2 e degli organi di stampa, dove si illustri in modo chiaro quali sono le cause di questi problemi, il perchè si sono aggravati in questo periodo, quali investimenti ed interventi sta mettendo in campo Acea per risolverli, tempi certi di risoluzione con date stabilite ed eventuali messe in mora per inadempienze.
a seguito di alcune segnalazioni, un primo sopralluogo di IHP ai primi giorni di gennaio, filmato pochi giorni dopo dalla troupe di Striscia la Notizia, ha portato alla scoperta di un vero e proprio inferno: quasi 100 tra equini e bovini abbandonati a se stessi, affamati, alcuni malati. potrebbero essere molti di più, visto che ci sono anche altri terreni non facilmente individuabili dalla strada anche in altri comuni.
Domenica 13 Gennaio a Velletri, dalle 17 in poi, presso l'Ass. Cult. Ossigeno (in via S.Biagio snc, la strada del mercato del giovedì, che inizia di fronte al cimitero di Velletri)si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Ingresso a offerta libera. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Continua...
“QUALE FUTURO PER LA NOSTRA SCUOLA…” Sabato 15 dicembre 2012 ore 16.00 piazza di Corte a seguire, sfilata per le vie della città fino ad arrivare al plesso scolastico “V.Volterra” dibattito, mostre, performance, incontro diretto con gli insegnanti, proiezioni.
Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Ingresso a offerta libera.
Sembra una novità il Negozio Leggero - un passo avanti verso uno stile di vita più consapevole, più sostenibile e più corretto nei confronti dell'ambiente. Qui la spesa si fa comprando i prodotti a peso e sfusi, portandosi i propri contenitori per imbustarla. Si riducono così gli imballi e si paga soltanto quanto si acquista; non esistono scatole, sacchetti, flaconi, bottiglie, e neanche marche. La merce è all’interno di distributori dai quali i clienti si servono riempiendo le sporte di proprietà.
Evento speciale al mercato contadino della domenica di Zagarolo: degustazione gratuita e dimostrazione di lavori artigianali. Inoltre verrà avviata l'iniziativa "Offerta speciale anticrisi": ogni domenica ogni azienda proporrà un prodotto a prezzo super scontato! tutta la qualità a buon mercato dal produttore al consumatore. vieni a conoscere la convenienza dei prodotti direttamente dal tuo territorio!
Domenica 28 ottobre presso l'auditorium del'infiorata di Genzano, ci sarà la presentazione ufficiale del presidio di Libera dei Castelli Romani, la rete che da anni si occupa del contrasto alla mafia e criminalità organizzata. Il presidio di Libera nasce dall'incontro delle esperienze degli studenti del Liceo Joyce di Ariccia con quelli del Liceo Foscolo di Albano, con il supporto di alcune associazioni etiche. Il presidio Libera dei Castelli Romani si compone di giovani e si propone come un primo nucleo di azione che lavorerà sul territorio. La coordinatrice e la portavoce è la giovane Silvia Barbieri.
Parte il progetto Transition Town ai Castelli Romani, cittadini, imprenditori e associazioni si incontrano per progettare soluzioni collettive alla crisi economia e ambientale. Il 14 e il 16 settembre i cittadini dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, sono invitati a partecipare al più grande esperimento sociale che sia stato realizzato. In contemporanea, con i gruppi del movimento delle Transition Town di tutto il mondo, sono stati organizzati due appuntamenti per conoscere e poter partecipare a questo innovativo progetto per il futuro.
VENERDI 8 Aprile, ore 18:30 Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi. RICCARDO IACONA giornalista RAI presenta il libro: L'ITALIA IN PRESA DIRETTA Viaggio nel paese abbandonato dalla politica a cura di ENRICO DEL VESCOVO ingresso libero ITALIA NOSTRA Castelli Romani, Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info 3331135131.
RESEDA è una Società Cooperativa senza scopo di lucro che opera dal 1999 nel campo dell'ecologia, delle fonti energetiche rinnovabili, della difesa dell'ambiente e per l'integrazione delle persone disabili.
RESEDA è attiva in 3 aree:
clicca su continua per approfondire
Agosto è un mese delicato per le lotte in difesa dei territori... Tutti ci rilassiamo, andiamo in vacanza, insomma abbassiamo la guardia, ed è proprio ad agosto che chi specula sulle nostre vite e sui nostri territori approfitta per far passare ogni sorta di oscenità. Ad agosto vengono concesse autorizzazioni integrate ambientali, ad agosto tendono a partire i cantieri....
Di qui l'idea di una tre giorni di incontri e dibattiti su energia e rifiuti, il 6, 7 ed 8 agosto, presso la discarica di Roncigliano (km 25 della via Ardeatina).
Successo di partecipazione al Lago Albano per l'iniziativa PULIAMO IL LAGO, organizzata
Un lungo e minuzioso lavoro di recupero nella memoria, una piacevole passeggiata nei ricordi dove riaffiorano aneddoti, storie e tradizioni. Il libro di Paolo Pellicciari, che il Parco dei Castelli Romani pubblica nella collana "Ambiente e territorio", rende omaggio al Comune castellano con racconti, leggende e scritti brevi che affrescano il recente passato di Frascati, consentendo di riannodare i fili e di ritrovare le origini di modi di dire, di oggetti e abitudini oggi entrati nella cultura e nel linguaggio comune.
SABATO 3 LUGLIO, A PARTIRE DALLE ORE 20
PRESSO IL BAR "IL BOSCHETTO" IN VIA TOSCANA (OLMATA) - GENZANO
L'associazione culturale e di promozione sociale "Terra Sociale" organizza per sabato 3 luglio una serata per festeggiare un anno di attività del Gap, il gruppo di acquisto popolare che offre periodicamente beni di prima necessità a prezzi popolari. Il programma della serata prevede una cena "anticrisi" a prezzi popolari (8 euro) oltre alla presentazione delle attività dell'associazione, della filosofia e degli obiettivi del Gap.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |