Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Orto Giardino Balcone

CON LA LUNA CRESCENTE: 1-8 SETTEMBRE E 25-30 SETTEMBRE: raccogliere gli ultimi pomodori, zucchine, fagiolini, broccoli e insalate. Trapiantare a terra cavoli e verze. Terminata la raccolta di frutti, sulle piante adulte fornire, in calante, una leggera concimazione. Mettere a dimora nella prima settimana i bulbi di anemoni e gladioli tardivi, narcisi e crochi a fioritura autunnale. Propagare per mezzo di talea gerani, rose (legno di due anni), ligustri, ortensie e alloro. Riporre i vasetti in luoghi lontani dal sole diretto, coprendo la parte aerea con una plastica che preservi l'umidità interna.

Angurie, arachidi, banane, basilico, biete, broccoli, kaki, carote, castagne, cetrioli, cicoria, cipolle, fagioli borlotti, fagiolini, fichi, finocchi, funghi, grano saraceno, indivia, lattuga, mais, mandorle, melanzane, melagrane, mentuccia, nocciole, patate, peperoni, pere, pesche, pistacchi, pomodori, porri, prugne, rucola, sedano, semi di girasole, di lino e di sesamo, soia, uva, zucchine.

albicocche, aglio, angurie, asparagi, avena, barbabietole rosse, basilico, biete, carote, cetrioli, cicoria, cipolle, cocomero, crescione, erba medica, fagioli borlotti, fagiolini, fragole, fragoline di bosco, funghi, insalate di stagione, lamponi, lattuga, lenticchie, liquirizia, maggiorana, mais, mandorle, melanzane, mele, melone, mentuccia, miglio, mirtillo nero, mirtillo rosso, more, nocciole, noci, origano, patate, peperoni, pere, pesche, piselli, pomodori, porri, prugne, rape, ravanelli, ribes nero, rosmarino, rucola, salvia, soia, spinaci, susine, zucca, zucchine.

Durante la fase di luna calante, dal 1° al 7 giugno e dal 24 al 30 giugno, nell'orto: seminare all'aperto radicchio di Chioggia, porro e sedano; a dimora all'aperto bietola da coste e finocchio. Cimare anguria e melone. In giardino: annaffiare regolarmente il tappeto erboso e le siepi messe a dimora in primavera o autunno. Riprodurre per talea il rosmarino. Potare arbusti sfioriti come forsizia e melo cotogno giapponese. Estirpare e riporre i bulbi sfioriti. Nel Frutteto: diradare i grappoli d'uva per avere una crescita equilibrata di quelli rimasti. Raccogliere la frutta ben matura da conservare.

Durante la fase di luna calante, dal 15 al 27maggio , nell'orto: effettuare sul pomodoro la sfemminellatura, ossia l'eliminazione dei germogli o getti laterali, che permette una maturazione più veloce dei frutti. Seminare in campo barbabietola, radicchio, ravanello. Eliminare le infestanti. In giardino: portare all'esterno le piante da appartamento disponendole in posizione luminosa, concimarle e controllare i parassiti. Concimare il tappeto erboso con ferro e azoto. Nel Frutteto: diradare i frutti piccoli e malformati su melo, pero, ma anche pesco e susino. Concimare le giovani piante di ulivo.

arance, avocado, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli vari, cicoria, indivia, lattuga primaverile e romana, limone, patate novelle, piselli nani, pompelmi, radicchiello, rape novelle, rucola, salvia, spinaci, trifoglio bianco.

Durante la fase di luna calante, dal 1° al 9 aprile e dal 26 al 30 aprile, nell'orto: seminare in pieno campo barbabietola, radicchio estivo e spinacio. Sarchiare le fave. Predisporre i tutori per melanzana e pisello rampicante. Preparare le aiuole per le semine, rompendo le zolle più grandi, livellando il terreno ed evitando ristagni di umidità. Nel frutteto: legare i giovani tralci della vite per favorirne uno sviluppo equilibrato. Prima della completa ripresa vegetativa, effettuare l'ultimo trattamento antiparassitario a base di rame. In giardino: potare arbusti spoglianti e sempreverdi come lauroceraso e alloro.

Nel mese di marzo si cominciano le concimazioni a base di azoto, fosforo e potassio. Essendo nelle prime fasi di crescita, le nostre piantine necessitano di concimi ternari dove prevale il contenuto in azoto. Nei seminati a spaglio è sufficiente distribuire un po’ di compost o fertilizzante da macerato, che contenga già tutti i nutrienti necessari. Meglio distribuirli dopo aver inumidito il terreno. Nelle coltivazioni a file, meglio inserire il concime nell’interfilare e all’occorrenza interrarlo un po’ con la zappetta. Non abbondare, piuttosto metterne poco alla volta. Le piante sono ancora giovani e il rischio è bruciargli le radici con troppa concimazione.Tenere piuttosto umidi sia i semenzai che i terreni seminati a spaglio.

arance, avocado, bietole, carciofi, cardo mariano, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli vari, cicoria, cipolle, funghi coltivati, indivia riccia, lattuga, mandaranci, mandarini, patate, pere, pompelmi, scarola, scorzonera, sedano, spinaci.

Durante la luna calante, dal 16 al 28 Febbraio, ecco i lavori da svolgere all'aperto. Nell'orto: far germogliare le patate prima della semina ad una temperatura di circa 10-12°. preparare il terreno per l'asparagiaia. Seminare in semenzaio riscaldato basilico, bietola da coste, cipolla bianca, lattuga varietà primaverile, radicchio estivo, sedano. Nel frutteto: effettuare le potature di produzione prima su cotogno, melo, pero e poi su pesco, ciliegio, mandorlo. apportare letame all'oliveto interrandolo leggermente. In giardino: ripulire aiuole e bordure e distribuire concime organico.

Durante la luna calante, dal 17 al 29 Gennaio, ecco i lavori da svolgere all'aperto. Nell'orto: in semenzaio, seminare latuga a cappuccio e in coltura protetta radicchio e valerianella. Concimare distribuendo letame o compost. Disinfettare i semenzai che andranno utilizzati per le semine. Nel frutteto: preparare le marze che verranno innestate più avanti, conservandole in luoghi riparati a 4-5°C. Lavorare e concimare il terreno per i nuovi impianti. Trattare preventivamente con ossicloruro di rame chioma e sottochioma. Eliminare i rami del lampone che hanno fruttificato lasciando solo i più vigorosi.

Ecco una lista delle verdure e dei frutti di stagione per una sana e corretta alimentazione: arance, avocado, barbabietole rosse, broccoli, kaki, carciofi, carote, castagne, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cicoria, cime di rapa, indivia, lattuga, limoni, mandaranci, mandarini, melagrane, patate, pere, pompelmi, scarola, sedano, spinaci, tartufi, topinambur.

Durante la luna calante, dal 1° al 2 Dicembre e dal 18 al 31, ecco i lavori da svolgere all'aperto. Nell'orto: seminare in coltura protetta il radicchio da taglio; lavorare e concimare il terreno preparandolo per le future coltivazioni. Forzare cicoria belga e radicchio rosso. Se il terreno non è gelio interrato, si può effettuare il sovescio interrando leguminose e senape. Nel frutteto: terminare la raccolta delle olive e iniziare la spremitura. potare castagno, lampone, mora, ribes e rovo.

Durante la luna calante, dal 1° al 2 novembre e dal 18 al 30, ecco i lavori da svolgere all'aperto. Nell'orto: seminare in coltura protetta le erbe aromatiche e la valerianella; piantare bulbi di aglio in piena terra; vangare il terreno in grosse zolle ed apportare concime organico Imbianchire il cardo e il porro. Nel frutteto: predisporre i nuovi impianti di cotogno, drupacee, pomacee prima dell'arrivo del gelo. Concimare e pacciamare alberi ed arbusti. potare lampone e mora. raccogliere le foglie cadute e utilizzarle per preparare il compost....

Durante la luna calante, dal 1° al 4 ottobre e dal 20 al 31, ecco i lavori da svolgere all'aperto. Nell'orto: seminare all'aperto spinaci, ravanelli e valerianella; piantare bulbi di aglio in piena terra; continuare a raccogliere gli ultimi ortaggi; pulire e vangare il terreno. Nel frutteto: si vendemmia, si continuano a raccogliere mele, pere e castagne. In giardino vanno estirpati i bulbi che hanno concluso la fioritura, come dalie e gladioli.

 La Fondazione “IL CAMPO DELL’ARTE” e l'Associazione ARIANNA ONLUS, con il patrocinio del Comune di Ciampino, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, nell'ambito del progetto “Scuola di creatività per i territori” presentano "ALBERO AD ALBERO" RI-ABITARE LA NOSTRA TERRA: Ricerca, Raccolta, Conservazione installazioni multimediali, laboratori artistici, musica, poesia e percorsi eno-gastronomici dal 18 settembre al 31 ottobre 2010 presso "Il Campo dell'Arte", in Via di Valle Marciana snc - Grottaferrata (Roma).

 

Come si fa a sapere quando seminare? Qual è il momento migliore per trapiantare? La risposta "in primavera" o "in estate" è semplicistica perché, soprattutto nella lunga e varia Italia, questa indicazione ha poco significato. La primavera in montagna o sulle coste siciliane ha tempi completamente differenti. E allora lasciamo che la natura ci dica quando è giusto seminare, trapiantare o distribuire macerati.


È la specie più coltivata per il suo aroma dolce e intenso al tempo stesso. Predilige terreni freschi e ben esposti e si moltiplica per mezzo degli stoloni prelevati da piante di un anno. Il prelievo degli stoloni deve essere effettuato in autunno; questi non devono essere lunghi meno di 15 centimetri ed essere interrati in gruppi di due o tre ad una decina di centimentri di profondità e ad una distanza di circa 20 centrimetri l'uno dall'altro. 

La semina del basilico può avvenire in un semenzaio ben riparato a partire dal mese di marzo, mentre da aprile-maggio si può procedere con il trapianto, la semina all'aperto o in vaso. Si può seminare ancora da luglio a settembre per avere il basilico fino all'inizio dell'autunno, purché le nuove piantine vengano poste a riparo dai primi freddi.

Basilico, prezzemolo, rosmarino, origano, salvia, timo, maggiorana, santoreggia, erba cipollina, rucola. Sono solo alcune delle erbe aromatiche che si possono facilmente coltivare sul terrazzo di casa propria, sul davanzale, in un angolo del giardino. Bastano pochi accorgimenti, un piccolo spazio, sole e acqua per avere sempre a disposizione una piccola riserva di profumi e aromi.


Nonostante il poco spazio a disposizione hai deciso di fare l'orto. Sul balcone, sul terrazzo, nel cortile, davanti casa, dietro casa. Quando prende la voglia – oserei dire la necessità – di fare l'orto, non importa dove farlo. L'importante è farlo. Fortunatamente molte verdure possono essere coltivate in contenitori anche senza avere un briciolo di terra.

 

 Hai deciso di fare un orto per la prima volta? Ti suggerisco una cosa: fallo senza porti tanti problemi! 

Può darsi che hai sentito parlare di consociazioni, rotazioni, tipi di terreno, varietà, ibridi, compost e altre parole complicate e incomprensibili. Lascia stare! Semina o ancora più semplicemente trapianta le piantine comprate e osserva ciò che succede. 

Non ci sono dubbi che l'uomo si è allontanato dal mondo naturale e dai suoi ritmi che, anche se ce ne accorgiamo solo in casi estremi, influenzano comunque le nostre vite. In questo modo abbiamo perso parte del nostro equilibrio, della nostra cultura e del nostro buon senso. Come recuperare? Uno dei modi più semplici di riconnettersi alla natura è coltivare qualcosa.

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA