Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


news

Notizie, informazioni, iniziative, curiosità

Giovedì 27 Novembre ultimo appuntamento dell’iniziativa Ogni Vita Merita un Romanzo, laboratori di Scrittura Creativa e Narrazione di Sè organizzati dall’Associazione Artigiani dell’Amore e condotti da Elisa Cappai a Velletri.

Attraverso esercizi semplici e accessibili a tutti i partecipanti si cimenteranno con la loro storia di vita, partendo dalle tecniche di scrittura creativa troveranno spunti interessanti per osservare il proprio vissuto sotto una nuova luce.

 

Dopo l’entusiasmante convegno di Coscienzeinrete sull’Economia ad Orvieto, ci rivolgiamo ad un'altra emergenza importante della nostra epoca, riguardante l’affossamento dell’Arte e della Cultura. Dobbiamo fare qualcosa per lanciare un movimento che restituisca all’Arte il suo ruolo fondamentale, in tutte le sue manifestazioni, come propulsore della evoluzione delle coscienze umane.

Dopo giorni, mesi ed anni d’attesa; dopo numerosi annunci, ed altrettanti rinvii, dopo oceanici finanziamenti ed altrettante promesse, il TEATRO ARTEMISIO, vanto ed orgoglio della Velletri che ne godeva e se ne pregiava, prima di perderlo di colpo, negli anni ’80, riaprirà i battenti. Lo farà sabato 10 novembre, una data che verrà ricordata a lungo da queste parti. “Adesso silenzio, si spengano le luci e si alzi il sipario”.

Nutrito ed importante il parterre della presentazione: Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, che ha scritto la stupenda prefazione del volume, terrà la presentazione ufficiale. Interverranno all’evento Elena Calandra Soprintendente ai Beni Archeologici del Lazio, Fernando García Sanz Direttore della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia in Roma – CSIC.

martedì 20 novembre alle ore 17.00, presso le sale di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, lo scrittore e giornalista Corrado Augias presenterà il suo ultimo libro "I segreti d'Italia"

L’appuntamento DOMENICA 21 OTTOBRE alle ore 8,45 è presso il ristorante Villa Hartemis (via dei Laghi, bivio di Nemi) Il Maschio di Lariano è la meta dell'escursione organizzata dalla Via Verde, un progetto del Forum per i Castellli Romani. Il Maschio di Lariano è un'altura di 891 metri facente parte del monte Artemisio. Si ritiene corrisponda al Mons Algidus dei romani, una località molto importante per il controllo del territorio latino e di quello degli Equi e dei Vosci. Visiteremo i resti del castello e la sottostante necropoli immersa nel bosco.

L'umanità è alla svolta di un'era che vedrà i vecchi sistemi disintegrarsi. Il tempo meccanico del calendario Gregoriano che ha condizionato l'umanità negli ultimi 500 anni ha codificato nella Coscienza Umana l'illusione che il tempo è denaro. Disinnescare questo codice ed ancorare la Coscienza nel tempo naturale che il Tempo è arte e l'arte dell' Abbondanza vedrà l'umanità rinascere nell'era Dorata dove la Competitività darà spazio alla Cooperazione al fine di creare sul pianeta un esistenza sostenibile a livello individuale e collettivo.

Incontro dedicato al processo evolutivo individuale e collettivo che permette ad ognuno di risanare e riequilibrare il proprio essere psicofisico emotivo e spirituale al fine di riportare benessere e risanare il DNA. PROGRAMMA: LA COSCIENZA CRISTALLINA

Quando tu ridi tu cambi, quando tu cambi il mondo cambia intorno a te. Bagno turco e sauna, Yoga della risata, cena vegetariana. Prenotazione obbligatoria: 25 Euro a persona.

Via Verde: domenica 14 ottobre quattro escursioni gratuite per “Albano in Cammino” Quattro passeggiate alla scoperta della storia, dell'arte, dei parchi e delle tradizioni della città di Albano Laziale. I quattro circuiti sono facili, alla portata di persone di tutte le età senza particolari problemi di salute. Info e prenotazioni: La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (max 50 persone) per telefono o tramite e-mail: 06 93263240/13 (orario 9-13) 328 1562439 (orario 18-20) Mail info@forumcastelliromani.org

Un programma ricco di attrattive, quello della Festa della Vendemmia che l'azienda agricola La Lestra di Genzano propone quest'anno nella sua quindicesima edizione. Negli anni passati un numero crescente di visitatori ha potuto vivere le atmosfere di una bella festa campestre con momenti di pigiatura tradizionale dell'uva, degustazioni di piatti e vini del territorio, esibizioni di cavalli e cavalieri. Un appuntamento apprezzato da chi ama la campagna ed i sapori genuini, da operatori turistici, appassionati di equitazione e di tradizioni popolari.

giovedì 4 ottobre alcuni dei produttori che già conoscete ad Albano e Ariccia inaugureranno, in collaborazione con Coltivendo della Provincia di Roma, il Mercato Contadino di Rocca di Papa (a meno di 1 chilometro da Squarciarelli, Grottaferrata) presso l'area del "B BAR" in Via Frascati, km. 3,750 (quasi di fronte al Movimento dei Focolari) dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Tutti i giovedì troverete prodotti biologici e non, genuinità e qualità: pane fragrante di Lariano, mozzarella di bufala del Caseificio Dionisi di Pratica di Mare, ottimi formaggi di pecora de " Il Vecchio Ovile"...

Dal Monte Salomone al Tuscolo: questo l'itineriario previsto per domenica 7 ottobre 2012 dal progetto Via Verde del Forum per i Castellli Romani. L'itinerario si snoda su un sentiero di media difficoltà, tra boschi di castagni, noccioli, aceri d'Ungheria, agrifogli e peonie. É prevista anche una sosta alla Stazione degli Asinelli prima di arrivare agli scavi di Tusculum, antica città preromana.

Quest'anno la seconda edizione della Fiera della Piccola e Media Editoria e delle Librerie Indipendenti, organizzata dal Sistema Bibliotecario dei Monti Prenestini – gestione associata della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, verrà ospitata a Labico all’interno delle sale di Palazzo Giuliani, frequente cornice di di incontri con l’autore, presentazioni di libri e dibattiti.

Una giornata interamente dedicata al teatro del Tuscolo e ai dieci anni di attività teatrali che lo contraddistinguono. Visite guidate, cerimonia di consegna del Premio Xavier Dupré all'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa; presentazione in anteprima del nuovo ciclo di Rappresentazioni Classiche al teatro greco di Siracusa; lettura drammatica dell'Antigone di Sofocle. Ingresso libero.

Sarà un fine settimana di inaugurazione quello che, il 29 e 30 Settembre vede coinvolti i membri di associazione Danzarte e Compagnia Teatro delle Onde. Finalmente infatti quest’associazione artistica e culturale, che da anni opera sul territorio avrà un spazio per portare avanti i progetti , i laboratori, le prove della compagnia. Danzarte, associazione culturale nata nel 1995 con l’intento di promuovere l'apprendimento e la diffusione delle diverse espressioni artistiche, culturali e sportive, ha realizzato tra le altre cose, il progetto “ I sentieri dell’arte” : eventi e laboratori creativi rivolti principalmente ai giovani al fine di promuovere l’arte come strumento di civiltà e di diffondere la cultura teatrale sensibilizzando, attraverso di essa, un vasto pubblico sui temi della solidarietà, del rispetto reciproco, dello sviluppo sostenibile e di un giusto rapporto tra uomo e ambiente.

Con sentenza del 12 luglio, la Corte di Giustizia della UE ha confermato il divieto di commercializzare le sementi delle varietà tradizionali e diversificate che non sono iscritte nel catalogo ufficiale europeo. Fin dal 1998 è in vigore una direttiva della Comunità europea che riserva la commercializzazione e lo scambio di sementi alle ditte sementiere (le note multinazionali) vietandolo agli agricoltori. Ciò che i contadini hanno fatto per millenni è diventato così, di colpo, un delitto. Con questa sentenza sono messe fuorilegge anche le associazioni di volontari impegnati nel recupero delle varietà antiche e tradizionali ­ ne esistono di benemerite anche in Italia ­ che commettono appunto questo crimine: preservano e distribuiscono a chi le chiede sementi fuori del catalogo ufficiale.

L'appuntamento alle ore 8,45 è presso il ristorante Villa Hartemis (via dei Laghi, bivio di Nemi) Domenica 30 settembre la Via Verde propone una camminata di consapevolezza con Marilina Lavecchia, insegnante di antiginnastica, una disciplina che punta ad esplorare nuove possibilità di movimento del nostro corpo e a liberarlo da contratture, rigidità, dolori muscolari ed articolari. Partiremo dalla via dei Laghi addentrandoci nel bosco e, dopo una camminata di circa mezz'ora, arriveremo alla località Le Piagge, dove ci fermeremo per sperimentare la camminata di consapevolezza....

Giornata per l'agricoltura sostenibile e solidale. "Forse solo la Terra potrà salvare l'umanità" Ore 10:00: testimonianze dei GAS (gruppi di acquisto solidali). Ore 11:00: conferenza di MAURIZIO PALLANTE sulla "DECRESCITA FELICE". (Maurizio Pallante, scrittore ed esperto sui temi dello sviluppo, è il fondatore in Italia del Movimento della Decrescita). Pausa con eventuale degustazione di prodotti enogastronomici. Ore 15:00: Teatro con lo spettacolo "Il Minestrone" di Arianna Burattini. A seguire: Omaggio a Gianni Rodari ...

Soggiornare in B&B in cambio di beni o servizi. Da qualche anno si può grazie alla Settimana del Baratto, un appuntamento atteso dai viaggiatori italiani. La Settimana del Baratto giunge alla Quarta Edizione e si svolgerà dal dal 19 al 25 novembre 2012: i bed and breakfast affiliati al portale www.bed-and-breakfast.it che aderiranno all'iniziativa baratteranno il soggiorno in cambio di beni o servizi. Per una settimana l'ospite e il gestore saranno svincolati dal pagamento in denaro e privilegeranno l'aspetto umano dell'ospitalità.

L'area di Pentima Pizzuta a Nemi è stata interamente posta sotto sequestro dopo le denunce dei lavori sospetti di sbancamento in una zona protetta del Parco dei Castelli Romani. A mettere i sigilli sono stati i Carabinieri di Nemi, il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia Locale e i Guardia Parco. Le segnalazioni sono arrivate da un attivo gruppo che da tempo si batte per la difesa del territorio. A dimostrazione che uniti si può cambiare in meglio quello che non va nel nostro paese.

Parte il progetto Transition Town ai Castelli Romani, cittadini, imprenditori e associazioni si incontrano per progettare soluzioni collettive alla crisi economia e ambientale. Il 14 e il 16 settembre i cittadini dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, sono invitati a partecipare al più grande esperimento sociale che sia stato realizzato. In contemporanea, con i gruppi del movimento delle Transition Town di tutto il mondo, sono stati organizzati due appuntamenti per conoscere e poter partecipare a questo innovativo progetto per il futuro.

Un grande esempio da una cittadina inglese; un esempio di consapevolezza, volontà e la dimostrazione inequivocabile che è possibile raggiungere un’autosufficienza in termini di frutta e verdura. E se è possibile in Inghilterra, dove il clima è sicuramente non mediterraneo, figuriamoci come lo sarebbe nei Castelli Romani, dove il clima è mite e la terra è fertile…L’ostacolo più grande sarebbe certamente nella consapevolezza, nella coesione, nella cooperazione, nella volontà comune di portare avanti un progetto così importante ma fattibile con il contributo ed il sostegno di tutti…ma sentiamo la storia di Todmorden.

è online il booktrailer di "Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani". Questo il link: http://www.youtube.com/watch?v=t_OwPqjmD04 Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani racconta i saperi, i miti, le pratiche magico-religiose, le tradizioni e le leggende che si strutturano attorno al patrimonio di fauna e flora dei CASTELLI ROMANI. Animali, sapori e profumi, proprietà e caratteristiche di erbe e piante: ognuno di questi elementi viene rielaborato in senso eminentemente simbolico, e concorre a connotare culturalmente la geografia fisica del territorio castellano.

 

Al via le giornate conclusive del progetto “Orientiamoci nella legalità” svolto nel Comune di Ariccia, realizzato dall’associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, con il sostegno della Provincia di Roma. Libera, associazione nomi e numeri contro le mafie con questo progetto ha promosso percorsi di sensibilizzazione per favorire la cultura della legalità e la cittadinanza attiva in ambienti “naturali” e “urbani” di per sé simbolici quali: il Parco Colle Pardo, un’ampia area verde sottratta alla “speculazione privata” e restituita alla collettività.

Si svolgerà ad Albano Laziale, presso Piazza Fagiolo, il giorno 23 giugno 2012 a partire dalle ore 17:30, un’Assemblea pubblica promossa dal Movimento 5 Stelle di Albano per richiamare l’attenzione sui Beni Comuni con particolare riferimento alla situazione attuale dei Castelli romani relativamente all’acqua e ai rifiuti. Saranno presenti esponenti dei Comitati per l’Acqua Bene Comune con i quali ripercorreremo l’iter che, iniziato con i referendum di un anno fa, ci ha visti arrivare alla campagna di obbedienza civile e all’apertura di tavoli di confronto tra comitati, cittadini ed amministrazioni locali.

Costruire insieme una rete di orti di pace! Avvio della rete di orti e aree verdi di resilienza per la salvaguardia della biodiversità, la lotta ai cambiamenti climatici e la resilienza ecologica. 15 GIUGNO ore 17.30 - Sala conferenze Museo Civico di Villa Ferrajoli - viale Risorgimento 3, Albano Laziale.

Da Rocca di Papa al Monte Cavo: appuntamento alle ore 8,45 domenica 17 giugno presso il ristorante “La Foresta” sulla Via dei Laghi (incrocio Rocca di Papa – Ariccia) Il progetto "La Via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani: la Via Verde, appunto, che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico. In particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Lanuvio, Genzano, Albano e Castel Gandolfo, e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.

TANGO SOTTO LE STELLE – ALBANO LAZIALE Un serata ricca di emozioni ed un invito a vivere di persona il fascino struggente del Tango Argentino. Domenica 10 giugno 2012 ad Albano Laziale (Roma) si invitano tutti gli amanti di questo ballo ore 21.00 in Piazza Pia. Nel ambito del Forum Per I Castelli Romani (la manifestazione organizzata dalla Ass. "Salviamo I Castelli Romani" con il Patrocinio del Comune) avrà luogo l'evento TANGO SOTTO LE STELLE.


è online il booktrailer di "Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani". Questo il link: http://www.youtube.com/watch?v=t_OwPqjmD04

Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani racconta i saperi, i miti, le pratiche magico-religiose, le tradizioni e le leggende che si strutturano attorno al patrimonio di fauna e flora dei CASTELLI ROMANI. Il libro - grazie a un'esauriente raccolta di documenti e alle testimonianze dirette delle persone del luogo - traccia una lunga micro-storia dei Castelli basata sull'analisi del complesso rapporto natura/cultura.

In data 8 novembre 2010 sono nati gli Ecologisti del Lazio per promuovere un movimento culturale, sociale, economico e politico - ma non partitico – per una  trasformazione profonda della società, dell’economia e della cultura. Costruire insieme una vita migliore è possibile ormai solo al di fuori e oltre le tradizionali visioni di destra e di sinistra attraverso una visione e una pratica ECOLOGISTA concreta e coerente.

Gli Ecologisti del Lazio invitano ad aderire e partecipare tutti i cittadini e le associazioni che vogliono cambiare il modo di vivere insieme su questo Pianeta

Per contatti: ecologistidellazio@gmail.com

 

Cari amici, vi ricordo che giovedì 4 novembre alle ore 18.00 ci vediamo per organizzare le azioni per difendere il nostro territorio e il Parco dei Castelli Romani. La riunione sarà ospitata nei locali della cooperativa ecosolidale RESEDA a Genzano di Roma - Via Lombardia 23 Tel. 06 9364170 - reseda@resedaweb.otg

Dopo anni di battaglie ecologiste,  un nuovo attacco potrebbe rendere inutile tutto quello che è stato fatto in questi anni! Non ci sono soldi perché la Regione Lazio,  ha tagliato del 50% i finanziamenti ai Parchi. Il Commissario del Parco taglia le risorse destinate al funzionamento del Parco però si assegna un’indennità di carica per quasi 80 mila € annui. Si è anche creata una mancanza di democrazia, i sindaci dei comuni del Parco sono stati tagliati fuori.Senza il Parco si ridurranno le risorse idriche, aumenterà il rischio di smottamenti e dissesti idrogeologici, scompariranno specie animali e vegetali, aumenterà l’inquinamento e il degrado dell’ambiente che ci circonda, si ridurrà il lavoro e la green economy, … e non avremmo più aree naturali dove andare! Rivolgiamo un appello alla politica più attenta e sensibile, alle associazioni ambientaliste, alla società civile, a tutti i cittadini, affinché il grande patrimonio ambientale e storico dei Castelli Romani sia preservato dagli appetiti di chi ritiene di poter disporre delle ricchezze del nostro territorio con intenti speculativi. Ricreiamo il Comitato di difesa del Parco dei Castelli Romani!

Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socioculturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini. Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. ....

La rabbia e l'orgoglio degli abitanti dei castelli romani di Luca Nardi, coordinatore gruppo Facebook “Salviamo il lago Albano” Domenica 19 settembre, un gruppo di 15 “don chisciotte” è stato impegnato a fornteggiare il degrado, tra pannolini, pentole, ciabatte, bottiglie, mutande e cartoni della pizza, lettini abbandonati, sabbie mobili sul bagnasciuga e tanta indifferenza che circondano il lago Albano. 15 persone che continuano a lanciare messaggi di civiltà sperando di avere una reazione da parte di chi queste cose le dovrebbe fare per dovere e perchè viene pagato, i politici.....

Finalmente qualche buona notizia per la cultura nella regione Lazio, a fianco dei tanti, troppi tagli che riguardano da una parte la cultura, musica compresa, e dall’altra i parchi regionali e nazionali. Sembra che la Giunta regionale del Lazio, presieduta da Renata Polverini, abbia approvato la delibera che stanzia sette milioni di euro per il funzionamento e lo sviluppo delle biblioteche, degli archivi storici, dei musei e delle strutture scientifiche degli enti locali.

Più di 100 appuntamenti per incontrare, conoscere e scoprire il Parco dei Castelli Romani. Il 18 settembre riparte “Cose mai Viste”, il programma di visite guidate organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio. Come sempre ci sono appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età, legati da un comune denominatore: promuovere la conoscenza del territorio attraverso percorsi e iniziative sostenibili. Per l'autunno “Cose Mai Viste” propone, fra le tante novità, tre appuntamenti fissi, che si ripeteranno tutti i sabati e tutte le domeniche a partire da sabato prossimo, 18 settembre, e che sarà possibile prenotare chiamando direttamente le associazioni coinvolte.

Agosto è un mese delicato per le lotte in difesa dei territori... Tutti ci rilassiamo, andiamo in vacanza, insomma abbassiamo la guardia, ed è proprio ad agosto che chi specula sulle nostre vite e sui nostri territori approfitta per far passare ogni sorta di oscenità. Ad agosto vengono concesse autorizzazioni integrate ambientali, ad agosto tendono a partire i cantieri....

Di qui l'idea di una tre giorni di incontri e dibattiti su energia e rifiuti, il 6, 7 ed 8 agosto, presso la discarica di Roncigliano (km 25 della via Ardeatina).

 Un lungo e minuzioso lavoro di recupero nella memoria, una piacevole passeggiata nei ricordi dove riaffiorano aneddoti, storie e tradizioni. Il libro di Paolo Pellicciari, che il Parco dei Castelli Romani pubblica nella collana "Ambiente e territorio", rende omaggio al Comune castellano con racconti, leggende e scritti brevi che affrescano il recente passato di Frascati, consentendo di riannodare i fili e di ritrovare le origini di modi di dire, di oggetti e abitudini oggi entrati nella cultura e nel linguaggio comune.

Fine settimana tra terra e acqua al Parco dei Castelli Romani, con due iniziative pensate per tutti: per le famiglie con bambini, adulti in cerca di fresco, camminatori infaticabili e pigri contemplatori.

Come ogni fine settimana, infatti, il lago Albano accoglie i suoi ospiti in barca, per un giro sul lago alla scoperta di uno degli angoli meno noti del lago.

 

Sabato 24 luglio, dalle 8,30 alle 13, l'associazione "Salviamo il lago Albano" organizza una giornata di pulizia a cui tutti sono invitati a partecipare. Un'iniziativa di civiltà per riappropriarci del nostro territorio. Un'iniziativa di partecipazione attiva, un'occasione per formulare una proposta che metta fine alla VERGOGNA...
Un progetto per la pulizia ed il controllo delle sponde... PERMANENTE!

  Si svolge dal 16 al 25 luglio il Festival Jazz dei Due Laghi presso l’Area Coni del lungolago di Castel Gandolfo. 
“Il Festival, oltre a riunire tra i più grandi jazzisti d’Italia quali Danilo Rea e Paolo Damiani, vuole essere una vetrina per musicisti e artisti emergenti e un’occasione per far tornare a splendere di luce propria la zona dei Castelli Romani, di grande ricchezza ambientale, storica e culturale”, spiega Fabrizio Rossi, Fondatore dell’Associazione Festival dei Due Laghi e direttore artistico del’iniziativa.

Lettera aperta sui tagli al bilancio

al Presidente della Giunta della Regione Lazio, Renata Polverini, e
all’Assessore all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio, Marco Mattei

Riduzione del 50% del bilancio ordinario del Parco dei Castelli Romani

 

Gentile Presidente, Egregio Assessore,
invio questa lettera aperta su specifico mandato del Consiglio Direttivo, per manifestare l’iniquità e la sproporzione del taglio di bilancio in oggetto.

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA