Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


eventi

Dalla splendida collaborazione con Il Soffio di Gaia – Parco Zooantropologico nasce la prima passeggiata zooantropologica! Un’escursione naturalistica in compagnia del nostro cane, guidata da un educatore cinofilo tra i sentieri del Parco Naturale dei Castelli Romani. Un’opportunità per conoscere meglio il territorio dei Castelli Romani esplorando zone di suggestiva bellezza a diretto contatto con il cane, meraviglioso amico e maestro di vita. Approfondiremo la relazione con lui attraverso una più ampia conoscenza del suo linguaggio, del suo modo di esperire il mondo, della sua individualità e delle sue caratteristiche di specie. Le escursioni con il nostro cane rappresentano un’occasione per vivere un’esperienza fuori dal comune: lasciamo per un giorno che il cane sia il nostro maestro, la nostra guida, il nostro compagno di avventure.

Ad Ariccia si nasconde uno dei monumenti più belli dei Castelli Romani, conosciuto solo da pochi appassionati di architettura e paesaggio. Immerso nella splendida cornice di un rigoglioso parco secolare, il Villino Volterra, costruito agli inizi del ‘900, conserva intatto il fascino di quei tempi. L’edificio principale, progettato dall’architetto Giulio Magni, fu costruito nei primi anni del ‘900 dal matematico Vito Volterra e la famiglia ha conservato ininterrottamente la proprietà fino ad oggi mantenendo la caratteristica fisionomia delle case di campagna destinate a residenza estiva delle famiglie della alta borghesia romana. Il parco, nello stile del ‘giardino all’italiana’, rappresenta un tipico e ormai raro esempio di giardino privato d’inizio Novecento.

Una proposta per vivere in prima persona alla corte seicentesca del Principe Chigi di Ariccia. Con il progetto “Vita da Principi” la visita all’interno del Piano Nobile del Palazzo sarà “guidata” da attori in costume che proietteranno lo spettatore in una forma d’illusionismo nel quale la vita diventa storia grazie al matrimonio tra teatro e cultura. Il pubblico sarà accompagnato in questo viaggio nel tempo con personaggi misteriosi che evocheranno le personalità più rilevanti appartenute alla famiglia Chigi: i principi Agostino, Sigismondo, Mario, il Cardinale Flavio, Papa Alessandro VII, Maria Virginia Borghese, e alcune delle altre figure che hanno frequentato Ariccia.

Domenica 22 marzo pulizia del sentiero di Pentima Pizzuta Appuntamento alle 8,45 davanti al Diana Park Hotel - Nemi Domenica prossima abbiamo in programma una giornata di pulizia dei sentieri. Lavoriamo già da qualche mese per ripristinare il sentiero che, nell'area di Pentima Pizzuta e di Vicolo dei Macinanti, dalla via Nemorense portava anticamente fino al borgo di Nemi. Uno dei tanti sentieri da tempo abbandonato ed invaso dalle erbacce, che cercheremo di restituire alla collettività. Abbiamo bisogno anche del vostro aiuto! L'associazione "La Via Verde dei Latini” punta a ripristinare la rete di sentieri storici dei Castelli Romani, in particolare nell'area tra Nemi, Genzano, Albano, Castel Gandolfo e Rocca di Papa.

Prosegue la stagione teatrale 2015 con la divertente commedia in due atti di Ray Cooney "Se devi dire una bugia dilla grossa" Una serata sempre diversa al Teatro Auditorium di S.Cesareo! Note di Regia Com'è difficile tradire la moglie quando si è personaggi in vista, quando il tradimento deve consumarsi in un albergo affollato e frequentatissimo e quando a complicare tutto concorrono le coincidenze e gli imprevisti. Nel metterla in scena, ci siamo resi conto, quanto nel seguire questa commedia, si rischia di rimanere intrappolati nelle situazioni che si susseguono una dopo l'altra. Il continuo gioco sincronizzato dell'apertura e chiusura delle porte, e il non sapere chi apparirà e cosa farà, rende la commedia piacevole, intrigante e divertente .

La Luna incontrerà il Sole. In collaborazione con Astronomitaly un evento unico e memorabile dove, attraverso telescopi, potremo osservare dal vivo l’evento che si ripeterà solo nel 2022! La mattina del 20 Marzo 2015 si potrà assistere al momento in cui la Luna incontrerà il Sole e oscurerà la nostra stella: è il fenomeno dell’Eclissi di Sole! La Luna inizierà a coprire il Sole alle 9:24 di mattina per poi raggiungere il massimo dell’oscuramento (55%) che si avrà attorno alle 10:40 e infine si concluderà alle 11:43. Nella cornice di Castel Gandolfo, di fronte alla splendida vista del Lago Albano, potrai regalarti l’emozione di osservare l’Eclissi di Sole dal vivo, con i telescopi e in tutta sicurezza!

la Biblioteca di Grottaferrata, presenta “Un evento da Oscar” con la proiezione del film “Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson, Giovedì 19 marzo 2015, alle ore 20,30. Protagonisti del lungometraggio, ispirato alle opere di Stefan Zweig, Ralph Fiennes, F. Murray Abraham, Mathieu Amalric, Adrien Brody, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Jude Law, Bill Murray, Edward Norton, Saoirse Ronan, Jason Schwartzman, Léa Seydoux, Tilda Swinton, Tom Wilkinson, Owen Wilson, Tony Revolori. Nel cast ricordiamo inoltre l'italiana Milena Canonero, al suo quarto Oscar per i migliori costumi. Monsieur Gustave è il concierge ma di fatto il direttore del “Grand Budapest Hotel” collocato nell'immaginaria Zubrowka.

Associazione Karl Jenkins Comune di Monte Compatri e Grottaferrata Sabato 14 Marzo 2015, ore 18:30 Cappella del Liceo Benedetto XV Via del grottino snc Grottaferrata Coperario: 10. Fantasia (C16) 4. Fantasia (C10) 2. Fantasia (C8) Jenkins: Allemande e Corrente Simson: The Months April et September Caurroy (Preludio a due viole basse sul tema della jeune fillette) Fantasia a 3 su "la jeune fillette" - Concerti di ST Colombe a deux violes egales - Jenkins e Coperario: fantasie a due bassi - St colombe (Andrea) - Demachy (Silvia): Suite in re minore: Prelude, Allemande Bizzarro Consort Andrea Lattarulo, Silvia de Maria, Valentina Nicolai - viole da gamba Ingresso ad offerta Info: 3392748814

DOMENICA 8 MARZO FESTA DELLA DONNA AL MERCATO CONTADINO di Capannelle Dove? Ippodromo delle Capannelle - Mappa Tutti insieme per festeggiare la donna: ore 10,30 Laboratorio per bambini “Tutti con le mani in pasta!” a cura di Antonia Iurescia e l’Ippopotamo felice ore 11,00 Laboratorio di panificazione e dono della pasta madre a cura dell’appassionata panificatrice Anna Possenti e l’azienda agricola Umberto Di Pietro; ore 12,30 cottura in diretta e degustazione degli strozzapreti (pasta genuina a base di acqua e farina) conditi con una ricca varietà di sughi, preparati appassionatamente anche per vegani e vegetariani - a cura dell'azienda "Farina del Tuo Sacco" (...)

Associazione Karl Jenkins Comune di Monte Compatri e Grottaferrata Domenica 8 Marzo 2015, ore 17:00 Cappella del Liceo Benedetto XV Via del grottino snc Grottaferrata Johann Baptist Kumpholtz (Boemia 1745 - Parigi 1790) Sonata op. 8 n°5 in fa maggiore per arpa con accompagnamento di un flauto obbligato (Allegro - Romanza -Tempo di minuetto in rondò) Mickail Ivanovic Glinka (1804-1857) Variazioni su un tema di Mozart per arpa sola Franz Doppler (1821-1883) ed Antonio Zamara (1829-1901) Fantasia su motivi dell'opera Casilda composta dal Duca di Sachsen Seconda Parte Guillaume Connesson (1970 - vivente)...

Associazione Musicale Karl Jenkins Comune di Monte Compatri e Grottaferrata I CONCERTI DI CAMPAGNA 2014-2015 Sabato 7 Marzo 2015, ore 18.30 Palazzo Annibaldeschi - Monte Compatri Marco Dall'Aquila (ca.1480-ca.1538) - Ricercare Anonimo - Saltarello bel fiore Albert de Rippe (ca.1500-1551) - O Passi sparsi Francesco da Milano (1497-1543) - La Spagna Albert de Rippe - Ave Maria Santissima Anonimo - Il peschatore che va cantando Albert de Rippe - Gagliarda Claudin de Sermisy (ca.1490-1562) - Tant que vivray Luis de Narvaez (ca.1500-1560) - Fantasia Albert de Rippe ...

L’ Associazione Culturale QuintaPrima presenta, per la prima volta al Teatro Capocroce, il Testamento di Faber in concerto. Sabato 7 e Domenica 8 Marzo, due serate dedicate a “La Buona Novella”, il concept album di Fabrizio De Andrè uscito nel 1970. Sonorità nuove si fanno strada in questo disco che, prendendo spunto dalla lettura dei Vangeli, si sofferma sull’aspetto più umano e carnale delle tradizionali figure bibliche, alludendo a tematiche politiche e sociali sempre attuali: gli abusi del potere,i soprusi dell’autorità, la fratellanza e l’egualitarismo. Una serie di brani che sono un’allegoria, un’opera d’arte capace di valicare i confini tra musica e poesia.

Cos'è successo in casa Brock la sera del loro decimo anniversario di matrimonio? Charley, il padrone di casa, si è sparato nel lobo dell'orecchio. Myra, sua moglie, non c'è. I domestici sono spariti. Gli amici di Charley e Myra che arrivano pian piano non sanno darsi una spiegazione e sono costretti a inventare delle rocambolesche bugie per nascondersi a vicenda la situazione... L'Associazione Teatrale "Paco Mustèla" è orgogliosa di presentare una delle commedie più conosciute e riuscite di Neil Simon, maestro universalmente riconosciuto della risata teatrale: una girandola inarrestabile di gag, battute, situazioni comiche e paradossali tinte di giallo e... nero, in un susseguirsi di sorprese finali che vi sorprenderanno letteralmente fino all'ultimo secondo.

Iniziamo un percorso di riequilibrio dei Chakra grazie ai Bagni di Gong, preceduti dallo Yoga. Questo mese iniziamo con il 1° Chakra: Muladhara. Il costo è di €10.00 per Yoga ( gratis x i soci che devono recuperare una lezione) - €10.00 per Gong - scontato a €15.00 per Yoga e Gong. Saremo ospiti per questo evento del Corbium Art in via dei Castelli Romani 31 a Rocca Priora. Prenotare tramite email: info@ilcantodeldrago.it o telefono: 3385962011 (voce, sms, whatsapp). Grazie

Domenica 1 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Fontan Tempesta Nemi. Il Segno di Rocca di Papa organizza un ciclo di visite nei Castelli Romani. Gli appuntamenti previsti sono sei. Le acque, i boschi, il paesaggio: il più indifeso e immateriale dei nostri beni, non può essere tutelato se non è conosciuto e frequentato. Il territorio è di tutti e partecipare alle nostre visite guidate è uno dei modi per difenderlo. Passeggiare nella natura e conoscere i luoghi dove viviamo, ci aiuta a proteggerli e a valorizzarli. Una promozione culturale di questo tipo ci può far riscoprire una morale ecologica fondata sul rispetto della natura.

Sabato 28 febbraio 2015 ore 9.30-18 presso Villa Apolloni, in via Tuscolana 26 a Frascati: Terza giornata della medicina alternativa e complementare "il colostro, miracolo della vita" Prof. Francesco Eugenio Negro, DOtt. Stefano Stefani, Dott. Roberto Sansoni e Dott. Cosimo Violante Associazione culturale Ettore Apollonj www.assculturalettoreapolloni.blogspot.it mail: asscult.ea@libero.it

"Io, Trilussa" Note di regia La Compagnia teatrale 'La Quercia incantata' mette in scena lo spettacolo teatrale "Io, Trilussa" nel quale lo spettatore osserva gli ultimi anni ella vita del poeta accanto a una donna, Rosa Tomei, anch’ella oramai riconosciuta come Poetessa, che l’ha amato per tutta la vita. Il Poeta ha condotto una vita dissoluta fra donne e “alcool” anche se a sublimare la sua esistenza è stata la sua vena artistica e la vicinanza con una ragazza che da principio gli era stata messa accanto per farle apprendere l’arte della recitazione e farla lavorare nei teatri romani ma poi innamoratasi ha sacrificato la sua vita per lui.

VENERDI 27 FEBBRAIO SOFFIA SULLE CANDELINE al Mercato Contadino di Frascati! da due anni con passione con voi! Dove? Frascati . Siete tutti invitati a soffiare sulle candeline della TORTA straordinaria creata appositamente per il Mercato Contadino Castelli Romani dal grande mastro pasticcere Oreste Molinari! Festeggiamo i nostri primi due anni insieme, produttori e consumatori uniti nella difesa del cibo di qualità del nostro territorio! Invita tutti i tuoi amici a scoprire le nostre iniziative.

"Sogno di una notte di mezza estate" - Venerdì 20 e Sabato 21 alle ore 21, Domenica 22 Febbraio 2015 alle ore 18 "Sogno di una notte di mezza estate" Commedia di William Shakespeare Regia di Claudio Tagliacozzo Note di regia La commedia presenta tre storie intrecciate e, collegate tra loro dalla celebrazione del matrimonio tra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni. Due giovani ateniesi, Lisandro e Demetrio, sono entrambi innamorati della stessa donna, Ermia; quest'ultima ama Lisandro, mentre la sua amica Elena è innamorata di Demetrio. Ma il padre di Ermia, Egeo, impone alla figlia di sposare Demetrio. Allora lei fugge con Lisandro nei boschi, seguita da Elena e Demetrio, ma i quattro si perdono nel buio e nelle loro schermaglie amorose.

Domenica 15 febbraio 2015 ore 11 presso la libreria Cavour Mondadori in Piazza del Gesù 18 a Frascati: Colazione con l'autore Enrico Pandiani

"IL MISTERO DELL'ASSASSINO MISTERIOSO" - Sabato 14 alle ore 21 e Domenica 15 febbraio 2015 alle ore 18 - La Compagnia FuoriTutti MC presenta IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO di Lillo&Greg Con Giovanni Sorrentino, Adriano Lascialandare, Fabrizio Midolo, Federica Anderlucci, Alessandra Bartoli, Linamaria Palumbo Regia di Fabrizio Caperchi Sinossi Un castello della campagna londinese, un misterioso maggiordomo, un pendolo, l’efferato omicidio di un’anziana contessa, un investigatore e gli stravaganti sospettati: ecco gli ingredienti per un perfetto giallo, dai toni brillanti, di chiara matrice anglosassone. Il detective Mallory ha riunito nel salone principale del castello i sospetti assassini della Contessa Worthington.

Dall'8 al 15 febbraio presso le Scuderie Aldobrandini, all'interno dei festeggiamenti del Carnevale di Frascati 2015, mostra di Veronica Cosplay: UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA'.

Torna il Carnevale di Frascati dal 7 al 17 febbraio, con un ricchissimo programma di appuntamenti per grandi e piccoli. Tutte le informazioni sul programma sul sito web: www.carnevaledifrascati.com

Associazione Karl Jenkins Comune di Monte Compatri e Grottaferrata Venerdì 6 Febbraio 2015, ore 19.30 Palazzo Annibaldeschi Monte Compatri “Ah, vous dirai-je Maman” Brani scelti da grandi musicisti ed ispirati ai bambini per diversi motivi: Rota per insegnare ad usare timbriche ed effetti sonori ai giovani pianisti in crescita; Schumann per (parole sue) dedicare alla moglie Clara un momento di riflessione e di freschezza “lontano” dai virtuosismi a cui, da grande pianista qual’era, si dedicava professionalmente; Mozart per dare spazio alla fantasia creando variazioni su un tema popolare francese; Beethoven per creare su una melodia usata per un dramma eroicomico di P. Winter; Mendelssohn per scrivere un’autoriflessione sull’infanzia catturando i segreti dell’animo e della semplicità infantile.

associazione La Via Verde dei Latini Escursione naturalistica e visita archeologica nell’antica Lanuvium domenica 1 febbraio La nostra visita avrà inizio proprio con il Museo civico, la cui visita ci consentirà di conoscere la storia di questo importante territorio, per poi proseguire con il tempio di Giunone Sospita e con l’area archeologica in località Pantanacci.

associazione Il soffio di Gaia Trekking a 6 zampe! domenica 1 febbraio Dalla splendida collaborazione con Il Soffio di Gaia – Parco Zooantropologico nasce la prima passeggiata zooantropologica della stagione con tre appuntamenti domenicali! Un’escursione naturalistica in compagnia del nostro cane, guidata da un educatore cinofilo tra i sentieri del Parco Naturale dei Castelli Romani.

sabato 31 gennaio 2015 ore 17.30 presso la Libreria Cavour Mondadori in Piazza del Gesù 18 a Frascati Incontro con l'autore: Giovanni Ricciardi "il dono delle lacrime", Fazi Editore Associazione culturale Ettore Apollonj www.assculturalettoreapolloni.blogspot.it asscult.ea@libero.it

Venerdì 30 gennaio 2015 ore 16 Villa Apolloni, via Tucolana 26, Frascati nella sala degli affreschi "Venite a teatro?" Compagnia teatrale della Banca del Tempo "I guardiani del faro" "Rottamare la noia??!!" - micro atti, monologhi e canzoni Associazione Ettore Apollonj www.assculturalettoreapolloni.blogspot.it mail: asscult.ea@libero.it

Associazione Karl Jenkins Comune di Monte Compatri e Grottaferrata Lunedì 19 Gennaio 2015, ore 19.30 Cappella del Liceo Benedetto XV Via del grottino s.n.c. Grottaferrata LA DOLCE VITA Girolamo Frescobaldi Toccata Terza (Primo Libro) Partite sopra la Monica Cento partite sopra Passacagli Johann Jakob Froberger Toccata II Fantasia I sopra Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La Johann Kaspar Kerll Toccata I Canzona VI Ciaccona Ricercata in Cylindrum phonotacticum transferenda Passagaglia MARCO VITALE, clavicembalo Ingresso ad offerta info: 3392748814

Sabato 17 gennaio 2015 ore 15-19, Villa Apolloni, via Tuscolana, 26 a Frascati, nella sala degli Affreschi: Rassegna "noir in Villa" Gianluca Arrighi "L'inganno della memoria", Edizioni Anordest; Claudio Coletta "Amstel blues", Sellerio Editore; Roberto Costantini "il male non dimentica", Marsilio Editore Associazione culturale Ettore Apollonj www.assculturalettoreapolloni.blogspot.it; mail: asscult.ea@libero.it

Associazione No Border Invitiamo le associazioni e progettualità sportive di Zagarolo e dintorni Venerdì 16Gennaio ad un incontro sullo “Sport Per Tutte/i”, una iniziativa utile a condividere idee, esperienze e buone pratiche tra gruppi e associazioni impegnati nello sviluppo di piccole e grandi progettualita’ inerenti uno sport per tutte e tutti : accessibile, sostenibile, antirazzista e solidale. Per condividere in generale lo spirito che anima l’idea di “Sport per tutti” ed in concreto le possibilita’ e pratiche progettuali semplicemente riproducibili od anche eventualmente attivabili in sinergia comune. L’incontro sarà anche occasione per condividere esperienze legate a Parkour, Rugby e Palestre popolari e progetti di cooperazione e networking internazionale.

Capodanno di Meditazione Residenziale Il Ritiro di Meditazione di Capodanno si terrà dalle ore 21.00 di martedì 30 Dicembre alle ore 17.00 di venerdì 2 Gennaio nella sede di Shanti Gaia a Lanuvio nei castelli romani.
 Il Ritiro è condotto dalla nostra insegnante Neeraja, Anna Maria Tronca. Il ritiro è residenziale. Capodanno di Meditazione Residenziale Cosa portare con sé
 Abbigliamento comodo e semplice per le sedute di meditazione, indumenti adatti alla stagione. Pantofole per interni e scarpe da campagna per esterni. Oggetti per la toelette personale e asciugamano.

Siamo lieti di invitarVi al tradizionale concerto di Natale nella Cattedrale di San Pietro Apostolo, Frascati (Roma). Con il Coro Decanter, Pietro delle Chiaie (organo), e Romeo Ciuffa (fiati). Dirige il M° Eduardo Notrica. Concerto offerto dall'Associazione Musicale Karl Jenkins. INFO: 3392748814

Domenica 21 dicembre Circolo culturale ZenZero, Albano laziale, ore 19:00 - 23:00 Video «la cultura Saharawi» Cena con menù Saharawi 15 euro Concerto di musica brasiliana Durante le serate si potrà entrare in contatto con il gruppo locale di volontariato e conoscere i progetti che stiamo realizzando nei campi per rifugiati Saharawi e per la cooperazione tra i popoli in altre aree del pianeta (Tanzania, Tunisia, Cuba, Malawi, …) Per info: Tel. 069364170 cooperazione@solaresolidale.org È gradita la prenotazione. CONDIVIDETE GRAZIE !

Marionette senza Fili presentano il Saggio del Laboratorio tenutosi all' "Istituto Professionale di Via Pedemontana" a Palestrina nell'anno 2014. SABATO 20 ORE 21:00 DOMENICA 21 ORE 18:00 INGRESSO UNICO A 7,00 € www.marionettesenzafili.it TRAMA: In un teatro dell'antica Atene, due artisti dai bizzarri nomi di Epàtite e Diàbete stanno allestendo un dramma incentrato sulla storia di uno schiavo chiamato Fidipide, che deve consegnare un messaggio al re Edipo. Sostenuto da una serie di improbabili personaggi, il protagonista riesce nel suo compito, ma alla fine, invece di un premio, gli tocca una condanna a morte.

Comunicato Stampa Cin, cin di Natale al Mercato Contadino Capannelle: degustazione vini con alcune aziende del Consorzio Frascati doc docg Il Mercato Contadino Castelli Romani e Capannelle vi aspetta non soltanto tutte le domeniche (dalle 8,30 alle 13,30) come al solito - ma anche sabato 20 e domenica 21 dicembre dalle ore 8,30 alle 17 con tante degustazioni e artigianato artistico e del riuso a km0 dentro l’Ippodromo. Vi aspettiamo sabato 20 dicembre 2014 alle ore 10 con una degustazione di cornetti mignon grazie alla Pasticceria Molinari di Frascati, alle ore 12 degustazione di “Polt di farro di Natale” grazie all’azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena.

Martedì 16 dicembre Scuderie Aldobrandini Frascati ore 18:00 - 20:00 Video «Le donne del deserto» «A Celebration of Christmas» … un viaggio nella tradizione dei Carol inglesi Romeo Ciuffa flauti e ai sax Giulia Mariti voce Piero delle Chiaie pianoforte  Per info: Tel. 069364170 cooperazione@solaresolidale.org È gradita la prenotazione. CONDIVIDETE GRAZIE !

A FRASCATI UNA RASSEGNA TEATRALE PER BAMBINI al Teatro Capocroce la terza edizione de "Lo Scrigno delle Favole" Riparte Domenica 14 Dicembre Lo scrigno delle favole, la rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle famiglie; un progetto che si propone di ridisegnare i personaggi e le ambientazioni dei racconti della tradizione, per stimolare la fantasia dei più piccoli e divertire i loro accompagnatori. Primo spettacolo “La Bella addormentata nel bosco”, adattamento della più celebre versione della fiaba, quella di C. Perrault, che, sulle note di Tchaikovski, trasporterà gli spettatori, grandi e piccini, in un'atmosfera sognante ed incantata.

IL PRESEPE DI BERNINI E LA CITTA' In clima natalizio vi proponiamo di scoprire la città di Albano partendo dal presepe berniniano custodito nel convento dei Cappuccini; l'opera sarà un'occasione per rivivere insieme la tradizione dei presepi in un ambiente affascinante e suggestivo e scoprire, con una passeggiata guidata, la storia della città. non mancherà inoltre una sosta gustosa e conviviale in una tipica torrefazione del centro storico. Domenica 14 dicembre ore 11-13. appuntamento ore 10.45 al Convento dei Cappuccini di Albano Laziale (base della scalinata) Info e prenotazioni: www.castelliromanigreentour.it

THE DARK SIDE OF THE MOON Al teatro Capocroce un concerto-tributo ai Pink Floyd L’Associazione Culturale QuintaPrima collabora alla realizzazione della stagione 2014-2015 del Teatro Capocroce, riportando la musica sul palco. Venerdì 12 Dicembre alle 21:00, i MamaFrana PipaWima ci faranno riscoprire le suggestioni di uno degli album che più ha influenzato la storia del rock e della musica del secolo scorso: The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Venite a riascoltare il disco divenuto un’icona del nostro tempo.

Venerdì 12 dicembre alle ore 16,30 a Villa Apolloni - Via Tuscolana, 26 - Frascati - siete invitati ad ascoltare un concerto lezione nel corso del quale il M° Aurelio Canonici Direttore d'orchestra,Docente titolare della classe di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio di Sassari ci porterà fin nel cuore di “Bohème” di Giacomo Puccini. Vi ricordiamo che in tali occasioni sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione alla nostra Associazione per l’anno 2015; come stabilito dall’Assemblea la quota sociale anche per il corrente anno è rimasta invariata (€ 25,00).

Lunedì 8 dicembre 2014 dalle 10,00 alle 19,00 a Villa Apolloni - Via Tuscolana, 26 - Frascati - per l'annuale Mercatino di Natale anche quest'anno in favore della ONLUS "Gruppo Zambia per la vita". Fare un regalo di Natale in maniera solidale è un regalo doppio... per i vostri amici e per i bambini delle Missioni in Zambia!

ESCURSIONE ZOOANTROPOLOGICA Un affascinante itinerario all'interno dell'antica caldera del Vulcano Laziale dalla cui esplosione, oltre 200.000 anni fa, si originarono i Castelli Romani. Percorreremo il cratere scoprendo ambienti naturali poco conosciuti e molto affascinanti. domenica 7 dicembre 2014, ore 10-14. appuntamento ore 9.45 via Tuscolana km 32,300 (a fianco del ristorante antica Baita). info: www.castelliromanigreentour.it

Segnaliamo il laboratorio L'officina di Babbo Natale suddiviso in tre incontri: sabato 6 dicembre, ore 10.30 costruiamo un caledario del'Avvento; giovedì, 11 dicembre, ore 16.45, realizziamo un albero di Natale; mercoledì, 17 dicembre, ore 16.45, realizziamo una dcorazione di Natale. I tre incontri sono rivolti a bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni. Venerdì 17 dicembre, ore 16.45 proiezione del film "The grinch". Per partecipare occorre prenotarsi chiamando al seguente numero 0694184265 (biblioteca Casa di Pia)

Il Mercato Contadino Capannelle raddoppia a dicembre! Il Mercato Contadino Capannelle vi aspetta non soltanto tutte le domeniche - come al solito - ma raddoppia le giornate (8-13-14-20-21 dicembre) e l’orario (dalle ore 8 alle 17) e presenta un calendario natalizio con un programma fitto fitto di eventi, laboratori, degustazioni e artigianato di qualità artistico e del riuso a km0 dentro l’Ippodromo. Oltre 50 stand di produttori di qualità, artigiani e artisti del territorio. Quale migliore occasione per scegliere un dono di Natale di sicuro gradimento? Quest’anno invitiamo i consumatori a donare una bottiglia di vino, di birra artigianale, una caciotta, una marmellata e all’eco-pacchetto pensiamo noi!..carta paglia e riciclata, “plastica? no grazie”!

Giovedì 27 Novembre ultimo appuntamento dell’iniziativa Ogni Vita Merita un Romanzo, laboratori di Scrittura Creativa e Narrazione di Sè organizzati dall’Associazione Artigiani dell’Amore e condotti da Elisa Cappai a Velletri.

Attraverso esercizi semplici e accessibili a tutti i partecipanti si cimenteranno con la loro storia di vita, partendo dalle tecniche di scrittura creativa troveranno spunti interessanti per osservare il proprio vissuto sotto una nuova luce.

 

Associazione Musicale Karl Jenkins Sabato 22 Novembre 2014, ore 18:30 Palazzo Annibaldeschi - Monte Compatri Coro femminile AnimaDelSuono presenta AnimaFrancese Francis Poulenc Petit voix Andrè Caplet Sanctus Javi Busto Alleluia Claude Debussy Salut printemps Maurice Duruflè Tota pulchra es Francis Poulenc Ave Verum Coro femminile "AnimaDelSuono" Arianna Vendittelli, soprano Cristina Berlinzani, pianoforte EDUARDO NOTRICA, direzione Ingresso ad offerta Info: 339.2748814

Ad Ariccia si nasconde uno dei monumenti più belli dei Castelli Romani, conosciuto solo da pochi appassionati di architettura e paesaggio. Immerso nella splendida cornice di un rigoglioso parco secolare, il Villino Volterra, costruito agli inizi del ’900, conserva intatto il fascino di quei tempi. L’edificio principale, progettato dall’architetto Giulio Magni, fu costruito nei primi anni del ‘900 dal matematico Vito Volterra e la famiglia ha conservato ininterrottamente la proprietà fino ad oggi mantenendo la caratteristica fisionomia delle case di campagna destinate a residenza estiva delle famiglie della alta borghesia romana.

Frascati: itinerario d’acque e giardini san rocco fontanaUna passeggiata in uno dei più affascinanti tra i Castelli Romani, alla scoperta delle sue fontane e di tutto ciò che esse ancora sanno dirci sulla produzione artistica e sulle vicende storiche del paese alle porte di Roma. Il percorso attraverserà Frascati sostando nei pressi delle sue maggiori fontane per offrire al visitatore la possibilità di apprezzarle, senza trascurare le piazze e i parchi che le ospitano, nonché le chiese e gli edifici di interesse che le affiancano.

Una bellissima escursione sui Monti Tuscolani, nel comune di Rocca Priora. L’itinerario, quasi tutto in boschi di castagno e misti, incontrerà diverse fonti, testimonianza della ricchezza d’acqua di questa area e percorrerà antiche mulattiere che un tempo mettevano in comunicazione i borghi della zona. Data: sabato 8 novembre Orario: dalle 10.00 – 14.00 Durata: 4 ore circa Difficoltà: media Appuntamento: ore 9.45, Via tuscolana km 32,300 (a fianco a ristorante Antica Baita)

Anche quest’anno torna puntuale, per il quarto anno consecutivo, “Contesti Diversi”, fiera della piccola e media editoria dei Castelli Romani e Prenestini, promossa dal Sistema Bibliotecario Prenestino, gestione associata della Comunità Montana Castelli Romani. La manifestazione si svolgerà dal 6 al 9 Novembre e la location prescelta sarà la cornice inusuale del centro commerciale “La Noce” di San Cesareo, per far fronte sempre più alle esigenze del pubblico ed essere al passo con i tempi. Anche l’edizione di quest’anno prenderà le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani, con nomi della cultura nazionale, con presentazioni di libri, intervallate da appuntamenti artistici e musicali.

Il Mercato Contadino Castelli Romani sbarca anche a Genzano! Festeggiamo l’inaugurazione sabato 1 novembre, festa di Tutti i Santi, con musica popolare, degustazioni e le associazioni del territorio! Arriva anche a Genzano l’importante iniziativa di Coltivendo, il Mercato Contadino Castelli Romani che tanti consumatori, alla ricerca della filiera corta, hanno già avuto modo di conoscere nei vicini comuni di Albano, Ariccia, Frascati, Rocca di Papa e Roma a Capannelle. Tutti i sabati dalle ore 8 alle 13,30 il Mercato Contadino si svolgerà nell’area sud di Genzano, al confine con Lanuvio, esattamente in Via Emilia Romagna - a cento metri dal Pala Cesaroni in un piazzale con un ampio parcheggio di oltre cento posti auto alle spalle.

La Biblioteca Comunale di Frascati è lieta di informare che giovedì 30 ottobre 2014, nella sede per ragazzi, Casa di Pia, via Rapini snc (di fianco al parco dell'ombrellino), si terrà un laboratorio per bambini dal titolo: ASPETTANDO HALLOWEEN - UN POMERIGGIO DA BRIVIDO letture da paura, giochi spaventosi e laboratorio manuale Dalle ore 16:30 Il laboratorio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione telefono: 0694184265/0694299013 Cordiali saluti

BiblioUP Festival - La cultura per tutti i sensi è l'evento dell'anno della GRANDE BIBLIOTECA DEI CASTELLI ROMANI che si presenterà e si rappresenterà dentro Nemi, “invadendo” il borgo, i suoi palazzi e suoi negozi, le sue scuole, i suoi istituti religiosi, i suoi centri sportivi, i bar, le vie e le piazze. La cultura conquisterà Nemi per tre giorni, una cultura da vivere in tutti i sensi e per tutti i sensi: l'udito, la vista, l'olfatto, il tatto, il gusto. Perché questo sono oggi le biblioteche e lo dimostreranno: luoghi veri e vitali di accrescimento, incontro e scambio di conoscenza e competenze, luoghi il cui fermento attivo si irradia fuori delle loro mura e contamina la Città dei Castelli.

Venerdì 24 ottobre ore 20.00 a NEMI, presso la Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli nell'ambito di "BIBLIOUP FESTIVAL. LA CULTURA PER TUTTI I SENSI EVENTO DELL'ANNO DELLA GRANDE BIBLIOTECA DEI CASTELLI ROMANI" (www.biblioup.it): "Mira la Rondondella. Musica, storia e storie dai Castelli Romani" lavoro teatrale/musicale tratto dal libro/cd di Alessandro Portelli (Squilibri Editore). Esito di una quarantennale ricerca sul campo che ha interessato Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Lariano, Marino, Rocca di Papa e Velletri, toccando anche Frascati e Grottaferrata, il volume e i due CD ricostruiscono una memoria storica e una cultura musicale forgiate dalla vicinanza con Roma e dal rapporto con la terra, nell'originale intreccio di cultura contadina ed echi urbani.

Lunedì 20 ottobre alle ore 19.30 La stanza del Duca Piazza San Rocco 13, 00044 Frascati Lettura ed esegesi eseguita dal Prof. Padre Matteo Paparozzi: I° Canto del Purgatorio della Divina Commedia dantesca. Aperitivo €10. Richiesta la prenotazione, lasciando nome e recapito telefonico, tramite posta privata o al num. 3475539513. Grazie!

DOMENICA 19 OTTOBRE ORE 10.30-11.00 LEZIONE di DANZA del VENTRE con l’insegnate MARILISA CARNEVALI ORE 11.00-12.00 LEZIONE di YOGA KUNDALINI con l’insegnante GURU JAY KAUR ORE 12.00-13.00 PERFORMANCE e LEZIONE di GAKTA “arte marziale indiana dei Sikh” con l’insegnate GURU JAY KAUR e la partecipazione della scuola “International Gakta Accademy” N.b. si consiglia abbigliamento comodo, calzini pesanti e di portare un plaid. Durante i giorni sabato 18 e domenica 19 presso lo spazio dedicato al Mercatino a KM0 sarà presente lo STAND del Centro PHALADA, per info e prenotazioni delle lezione e laboratori gratuiti.

LABORATORI PER BAMBINI DEL BUON CIBO 18 ottobre a Pavona -piazza Berlinguer / 25 ottobre ad Albano - piazza Guerrucci a cura di Antonia Iurescia de l'Ippopotamo felice Continua il nostro programma di educazione per bambini al buon cibo! Dopo la magnifica esperienza alla Festa della trebbiatura con "Sem, semino che vuole girare il mondo" a cura di Mariaelena La Banca e "Dolce spiga Lab" grazie a Le Torte Samanta, si replica a grande richiesta anche sabato 18 ottobre a Pavona, Piazza Berlinguer il laboratorio "non far sapere al contadino quanto è buono il cacio con le pere!" e sabato 25 ottobre ad Albano, piazza Guerrucci "Viva la frutta!"

SABATO 18 OTTOBRE ORE 9.00-10.00 CLASSE esercizi di BIOENERGETICA con lo Psicoterapeuta Dott. GIANCARLO SMORTO ORE 10.30-11.00 CONCERTO di GUARIGIONE e MEDITAZIONE con il suono del FLAUTO BAROCCO , le vibrazioni delle CAMPANE TIBETANE e di QUARZO condotto dalla Musicoterapeuta SURYA PAOLA ANDREOLI e dall’operatore Olistico CHALANDRA FEDERICA TROTTA. ORE 11.30-12.00 LABORATORIO di DANZE SACRE e MEDITATIVE con la Psicologa e Counselor Dott.ssa CINZIA CASELLA

la Biblioteca di Grottaferrata ha organizzato un laboratorio di conversazione in lingua inglese (1°Livello), a partecipazione gratuita, rivolto a tutti gli utenti delle Biblioteche dei Castelli Romani titolari di tessera Club Biblio+ valida. I possessori di tessera gratuita dovranno aderire al Club versando il contributo di 10,00 Euro. Il “Laboratorio di conversazione”, si svolgerà il mercoledì dalle 16.00 alle 17.45. Il corso prenderà avvio il 15 ottobre 2014. Nel caso il numero di iscrizioni superi il limite previsto, verrà data precedenza a giovani in cerca di prima occupazione ed a persone che hanno perso il proprio posto di lavoro.

Sabato 11 ottobre alle ore 17,00, presso l'Auditorium comunale di San Cesareo -v.le dei Cedri, 10- il Comitato di Difesa del Territorio Colli Prenestini Castelli Romani, e l'Associazione I love San Cesareo, invitano cittadine\i, amministratrici\ori, associazioni e comitati all’incontro pubblico “Il valore della differenza” paese che vai, differenziata che trovi, tasse che paghi. Per un futuro migliore e sostenibile, cogliendo opportunità e possibilità per l'intero e corretto ciclo della gestione dei rifiuti; per conoscere altre realtà da guardare, ascoltare e seguire come esempio, per aumentare la sensibilità e la partecipazione verso gli argomenti affrontati.

presentazione del libro "Il sorriso della sirena" di Selma Sevenhuijsen che si svolgerà Venerdì 10 Ottobre presso la biblioteca comunale "Carlo Levi" di Genzano (RM) in viale Mazzini,12 alle ore 17.00. La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di immagini inedite a cura dell'autrice Selma Sevenhuijsen.

Associazione Karl Jenkins Comune di Monte Compatri e Grottaferrata Domenica 5 Ottobre 2014, ore 18:30 Cappella del Liceo Benedetto XV Via del grottino - Grottaferrata Luigi Cherubini (1760-1842) Sei sonate per cimbalo (1780) Sonata I in fa maggiore Moderato – Rondò Sonata II in do maggiore Moderato –Rondò Sonata III in si bemolle maggiore Allegro comodo – Rondò (Andantino) Sonata IV in sol maggiore Moderato – Rondò (Andantino) Sonata V in re maggiore Allegro con brio – Rondò (Allegretto) Sonata VI in mi bemolle maggiore Allegro spiritoso – Rondò (Andantino con moto) CHIARA CATTANI - clavicembalo Ingresso ad offerto Info: 3392748814

Sabato 4 ottobre alle ore 21.30New Farenight Via Luciano Manara, 10, 00044 Frascati .Possibilità di cenare con menù fisso a 14 € Ore 21.30 I testi originali e la splendida voce di Gabriella Martinelli per una serata acustica di gran livello! chi è Gabriella: Recente è la collaborazione con Alberto Bertoli (figlio di Pierangelo Bertoli) nelle voci del suo disco 'BERTOLI', prodotto dai Nomadi. Nel 2014 è tra gli 8 vincitori della XXV Edizione del Festval 'Musicultura' con il brano 'In un labirinto ad est', di cui autrice, presente nella Compilation Musicultura, distribuita in Italia da EGEA Music.

Escursione nella Macchia della Cavalleria. Domenica 28 settembre Ritornano gli appuntamenti de "La Via Verde dei Latini" L’itinerario attraverserà il bosco di castagno ceduo che si estende tra i territori di Genzano e Nemi, nella località Le Vallette e nella Macchia della Cavalleria, nel cuore della Macchia della Faiola, che anticamente si estendeva da Ciampino fino a Velletri. Approfondisci le informazioni sulla pagina FB de La Via Verde dei Latini Info e prenotazioni: 342 7510462 - 392 9620565

Associazione Karl Jenkins Comune di Monte Compatri e Grottaferrata Sabato 27 Settembre 2014, ore 19:30 Palazzo Annibaldeschi Via annibaldeschi, 2 Monte Compatri PRESENTAZIONE DEL CD HINDEMITH SONATAS FOR VIOLA AND PIANO - BRILLIANT JOHANNES BRAHMS: Sonata op.120 n.2 in Mi b maggiore 1. Allegro amabile 2. Allegro appassionato- Sostenuto-Tempo I 3. Andante con moto - allegro PAUL HINDEMITH: Sonata op.11 n.4 1. Fantasie 2. Thema (mit Variationen) 3. Finale (mit Variationen) JOHANNES BRAHMS: Sonata op.120 n.1 in Fa maggiore 1. Allegro appassionato 2. Andante un poco adagio 3. Allegretto grazioso 4. Vivace Luca Sanzò, viola Maurizio Paciariello, pianoforte Ingresso ad offerta Info: 3392748814

Museo delle Navi Romane Nemi Sabato 27 settembre, ore 21: Danilo Rea al pianoforte Movie Songs Le musiche da film di Danilo Rea Ingresso 15 euro acquisto biglietti un'ora prima dell'inizio del concerto o in prevendita Biglietto ridotto (13 euro) per i soci di Castelli Romani Green Tour Approfondisci le informazioni sul sito dell'Accademia degli Sfaccendati

Il Barocco italiano: stile e gusto di una corte del seicento Ariccia • Museo del Barocco a Palazzo Chigi Una proposta per vivere in prima persona alla corte seicentesca del Principe Chigi di Ariccia. Con il progetto “Vita da Principi” la visita all’interno del Piano Nobile del Palazzo sarà “guidata” da attori in costume che proietteranno lo spettatore in una forma d’illusionismo nel quale la vita diventa storia grazie al matrimonio tra teatro e cultura. Il pubblico sarà accompagnato in questo viaggio nel tempo con personaggi misteriosi che evocheranno le personalità più rilevanti appartenute alla famiglia Chigi: i principi Agostino, Sigismondo, Mario, il Cardinale Flavio, Papa Alessandro VII, Maria Virginia Borghese, e alcune delle altre figure che hanno frequentato Ariccia.

THINK GREEN Eco Festival nasce per portare l’ecologia al centro della città attraverso la diffusione di idee concrete per una città ecologica, per la diffusione della bioedilizia, della mobilità sostenibile, dell’agricoltura biologica, del consumo consapevole, delle energie alternative, dell’importanza del riuso e del riciclo e per l’esercizio pratico e creativo di riutilizzo di materiali nonché per sostenere un alto livello di qualità della vita. Stimolare la creazione di nuove reti e rafforzare quelle esistenti. Le tematiche di quest'anno: . Transition Town . Permacultura . Consumo consapevole . Architettura sostenibile e bioedilizia . Rifiuti e riciclo creativo . Genitori a impatto zero . Orti urbani e terre pubbliche

Domenica 21 Settembre 2014 FESTA DELLA TREBBIATURA al Mercato Contadino Capannelle (Ippodromo Capannelle) Dalla Spiga al Piatto Laboratori, degustazioni, mostra fotografica e tanti tanti produttori con i loro prodotti freschi e genuini Tutti insieme per scoprire i segreti della filiera corta dei grani e dei "cereali minori": verrà illustrato tutto il procedimento a grandi e bambini ..."dalla SPIGA al PIATTO" … dalla raccolta del grano saraceno e del farro, con l'esposizione degli strumenti e degli antichi macchinari (la trebbiatrice, la svecciatrice, il molino e l'impastatrice) PER TUTTO IL GIORNO

Dopo la prima entusiasmante tappa ciampinese dello scorso settembre, gli attivisti del CM5S e nostri consiglieri portavoce stanno lavorando per presentarvi un nuovo appuntamento del MuoVi@moci Tour il prossimo 20 settembre dalle 10:00 alle 20:30 a Parco Aldo Moro, Ciampino, incentrato su ‘’la cultura del cambiamento’’. In allegato una descrizione dettagliata dell'evento e la locandina che spero potrete pubblicare sui vostri canali! A breve vi manderemo un programma con orari definitivi per quanto riguarda gli interventi. Vi aspettiamo numerosi e il team stampa sarà lieto di supportarvi in caso di richieste di interviste

CITTADINI MOBILITATI PER IL BUON GIOCO CONTRO LE NUOVE POVERTÀ E LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO Il dilagante e irrazionale affidarsi alla ‘dea fortuna’, sta creando nuove vittime, povertà e dipendenze. Si rovinano famiglie, si riempiono i centri di cura delle ASL, si arricchiscono le multinazionali del gioco d’azzardo e si crea un terreno fertile per l’azione della criminalità organizzata. ARICCIA #65. 19 Settembre 2014 alle 18,30 “Lobby dell’azzardo, politica e mafia” Il consumo critico per andare oltre la slot economia Palazzo Chigi (Piazza di Corte, 14)

Per la prima volta quest'anno la 14° edizione del Festival Frammenti, in programma dal 18 al 21 settembre, si terrà presso il Parco archeologico del Tuscolo. Quattro giorni di festival in uno spazio dove è stato avviato proprio quest' anno un percorso di progettazione culturale condivisa e partecipata. Il festival si svilupperà in due aree: l’area archeologica con gli eventi speciali nella meravigliosa cornice del Teatro Romano e l’area attrezzata che ospiterà il “villaggio” frammenti con concerti, teatro, incontri letterari, laboratori, attività per i più piccoli, osteria, social trekking e visite guidate speciali.

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014 al Mercato Contadino di Albano partecipa anche tu al concorso DOLCE BAJOCCO!! Siete tutti invitati a partecipare domenica 14 settembre al Concorso "Dolce Bajocco" - organizzato in collaborazione con il Bajocco Festival artisti di strada presso il Mercato Contadino di Albano a Piazza Pia – la cui finalità è di scoprire e valorizzare le ricette di dolci della cucina tradizionale casalinga.. Entro le ore 11, ogni concorrente potrà consegnare il suo dolce allegando la ricetta completa e un breve testo di presentazione magari arricchita da aneddoti e racconti popolari che renderanno la degustazione ancora più piacevole!...

Acqua e Pietra… a passo di nordic walking Una microvacanza climaneutrale di 2 notti e 3 giorni che mette in rete risorse e servizi locali con l’obiettivo di ridurre emissioni di CO2, accostando alla classica escursione outdoor del NW un itinerario per fruire le ricchezze culturali, ambientali ed enogastronomiche all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani Romance Partendo dalla preistoria inizieremo il nostro viaggio a passo di Nordic Walking alla scoperta delle prime tracce dell’uomo “scolpite nell’acqua e nella pietra”.

MERCOLEDI' 10 SETTEMBRE 2014 al Mercato Contadino di Ariccia produttori e consumatori insieme, festeggiamo i nostri primi 3 anni!!! In dono la sporta del Mercato Contadino per evitare lo spreco di plastica. In premio la spesa gratis e la tessera di Castelli Romani GreenTour se ti fotografi con la borsa del Mercato Contadino Castelli Romani su facebook entro settembre e, dulcis in fundo Degustazione del gelato artigianale "Mercato Contadino" della Gelateria Greed, creato appositamente per questa occasione speciale!!.....

DOMENICA 7 SETTEMBRE Ore 10.30 Visita guidata del centro storico di Lanuvio, a c. del Dott. Paolo Garofalo Ore 17.00 Laboratori e attività ludico-didattiche per bambini: crea e riusa Ore 18.00 “Diversi ma uguali”: spettacolo antirazzista di Teatro-clown della compagnia “I Tripolini”. Regia di Francesco Passalacqua e Sidney Journo, Salone delle Colonne Ore 19.30 “Aperitivo a impatto 0” a base di frutta Ore 21.30 Inizio concerti: SMALL BOX BAND - SANDRO JOYEUX. Nell’area fieristica, come ogni anno, esporranno banchi di artigianato e associazioni di volontariato con progetti di solidarietà internazionale.

SABATO 6 SETTEMBRE Ore 9.00/13.00 Apertura straordinaria della Biblioteca “F. Dionisi” Ore 10.00/12.00 “Il Mangiafiaba”: presso la biblioteca, letture e laboratori interculturali per bambini con merenda a Km0, a c. dell’Associazione Culturale “L’Arte nelle Mani”. Partecipazione gratuita (per info e iscrizioni contattare Giorgia 349.6110793, o Valentina 340.3825263) Ore 17.00 Seminario dimostrativo di tecniche della coltura: l’orto sul balcone, a c. di Daniele Previtali Ore 18.00 Proiezione del documentario-intervista a Vittorio Arrigoni “Staying human! – Restiamo umani!”, presso il Salone delle Colonne.

5-6-7 SETTEMBRE 2014 Il Mercato Contadino Castelli Romani partecipa alla 64° Sagra della Porchetta di Ariccia con 5 produttori ben conosciuti in tutti i nostri mercati contadini: Birrificio Castelli Romani, Gelateria Greed, Caseificio Stella, Antica Fattoria Crolla formaggi e Azienda vitivinicola Pesoli.

Tutto pronto per il  «Festival di musica, radici e sentimenti impopolari» organizzato dal Movimento per l’Autonomia di Giulianello con la collaborazione del Comune di Cori, dell’ASBUC di Giulianello e di The Zoo Concept. Si inizia vene...rdì 29 agosto con una serie di appuntamenti che accompagneranno la cittadinanza tra musica, cultura, enogastronomia e attualità. Nel ricco programma anche la consueta rassegna dell’oralità contadina di fine estate «Il Lago Cantato», alla sua XXII edizione.

n occasione della Sagra delle Pesche di Castel Gandolfo vi proponiamo un “pranzo diffuso” all’insegna della qualità enogastronomica, presso sei ristoranti selezionati secondo i parametri stabiliti da criteri di sostenibilità e di certificazione relativa ai prodotti e servizi offerti. Vi invitiamo domenica 27 luglio ad una passeggiata del gusto, con tappe gastronomiche alla scoperta delle ricette locali preparate con la pesca, profumato frutto estivo, protagonista della giornata.

Lungo le vie del centro di Zagarolo, sabato 26 luglio l'associazione "Il filo di Arianna" organizza  una mostra mercato di artigianato al femminile. Ingresso gratuito.

Tutte le sere, dopo le 21, spettacoli in piazza della Libertà e dintorni. Info: 329.6117741; 06.9359181;  comune.castelgandolfo.rm.it

Frascati (Rm), Palazzo Marconi, sede del Municipio - Sala degli Specchi Venerdi 25 luglio 2014 ore 10:00 Relazione della Dr.ssa Mirna Visentini ( economa, dietista, ideatrice del metodo digestivo veloce) sul tema: ABC dell'alimentazione: Falsi miti, ipnosi alimentare e consapevolezza. Relazione del Dr. Iacopo Bertini ( biologo, nutrizionista, dottore di ricerca ed in scienze erboristiche, vicepresidente AINUT, già segretario dell'associazione biologi nutrizionisti italiani): sul tema: Quale dieta per la salute e la prevenzione delle patologie della donna? Dibattito aperto al pubblico.

La compagnia Lacrime di Fernet chiuderà il festival Domenica 20 Luglio con uno spettacolo che garantisce risate assicurate. “Finché la tua morte non ci separi” è uno spettacolo-varietà composto di sketch ispirati al rapporto di coppia e che ci mostra un'esilarante guerra dei sessi. Senza mai banalizzare i contenuti, questo spettacolo riesce a coinvolgere il pubblico grazie sia all'interattività, sia alla messa in scena di situazioni in cui tutti possono rispecchiarsi.

Sesta rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale, premio "Città di Monte Compatri". Messa in scena di un'opera fuori concorso e cerimonia di premiazione. Parco Karol Woityla (ex parco del Romito), ore 21. Gratuito. Info: 339.2437079. controluce.it

A pagamento e solo con guida. dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. Info: 0693711243-208. comune.genzanodiroma.roma.it

Lungo il corso Garibaldi e Piazza di Corte, dalle 8 alle 20. Info: 06.93485242

Sabato 19 Luglio monologo comico scritto e interpretato da Francesca Tomassoni, “Non è serio prendersi troppo sul serio”. Lo spettacolo si presenta come un avvicendarsi di personaggi comici uniti nella vicenda di una giovane donna in cerca della sua identità. Francesca Tomassoni, attrice e regista dei Castelli Romani, è un'artista che con gli anni ha saputo costantemente rinnovare il proprio percorso di ricerca arrivando a sviluppare una forte passione verso il genere comico, che in questo caso è messo a servizio di una storia semplice ed umana. Il risultato è un monologo tragicomico e impastato di tante voci, mediante il quale l'artista attraversa le più disparate sfaccettature dell'identità.

Terza edizione, seconda serata. Special guest: lo Spinoso. Radio della serata: Radio Gamma Stereo. Presentano: E. Andreani e L.Salvatelli (crossover). Piazza Umberto I. ore 21. Gratuito. Info: guarana.live@gmail.com; festivaldeicastelli.it

alle ore 20 un viaggio nell'Universo con proiezione video e immagini; ore 221: degustazione di prodotti de 'Il Campo dell'Arte'; ore 22: osservazione del Cielo al Telescopio. Guida: dott. A. Schillaci, astrofisico. Fondazione Il Campo dell'Arte - Viale di Valle Marciana snc. A pagamento. Prenotazione necessaria. Info: 06.79350732; 320.1630860.

Dalle 10 al tramonto, giri con cadenza oraria, su prenotazione, sulla barca dell'Ente Parco. Partenze: incrocio piazzale del Lago e Viale dei Pescatori. A pagamento. Info: 347.6104110. parcocastelliromani.it

Apertura della zona monumentale del parco Chigi al pubblico. Ore 10-13; 15.30-19. A pagamento. Info: 06.9330053. palazzochigiariccia.it

I poeti augustei raccontano la Locanda Martorelli (Bimillenario Augusteo) Locanda Martorelli, Piazza di Corte ore 18.00. Info: 3883636502. archeoclubaricia@alice.it

Dal 18 al 20 Luglio si svolgerà “Teatri a cielo aperto” prima edizione di un festival teatrale all'aperto nella splendida cornice del Teatro Romano di Tuscolo. La rassegna propone ogni sera uno spettacolo diverso, favorendo la diversità dei linguaggi teatrali e scenici. Tre produzioni differenti tra loro, per provenienza, vocazione ed esperienza. Venerdì 18 Luglio sarà Semintesta_Teatro a dare il via al festival, portando in scena uno spettacolo in anteprima assoluta, “Il Maradona Rampante”.

Tutte le domeniche lezioni gratuite di yoga e acquerello en plein air! …e l’aperitivo del contadino con Beniamino! Se il caldo di Roma vi attanaglia e il mare affollato con le lunghe file in auto non fanno per voi, i castelli romani sono la vostra meta ideale! A partire dal 13 luglio, tutte le domeniche di luglio e agosto alle ore 10,30 vi offriamo l’opportunità di partecipare gratuitamente alle lezioni di yoga e acquerello en plein air!

CEREALIA 2014 DONO DELLA PASTA MADRE E LABORATORIO DI PANIFICAZIONE - PARTECIPAZIONE GRATUITA a cura di Anna Possenti e dell'azienda agricola Umberto Di Pietro Ariccia, Parco dello Sporting Club Monte Gentile, Via delle Cerquette 65 sabato 7 giugno ore 10,30 info@mercatocontadino.org; tel. 389.8830642; www.mercatocontadino.org

Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole Ogni prima domenica del mese 1 giugno 2014 Ore 09.00- 13.30 Piazza Sandro Sciotti Santa Maria delle Mole- Marino (Roma) Concorso per il miglior pane a pasta acida, cotta pubblica di birra, laboratori per per fare il pane con le trebbie esauste. Il Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole presenta “Cerealia”, la manifestazione che celebra i cereali e la loro importanza nella storia della civiltà umana ( IV edizione 6-9 giugno 2014) . Sarà questo il filo conduttore del quinto Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole organizzato dalla condotta Slow Food di Marino e Castel Gandolfo con il patrocinio del Comune di Marino

Domenica 1 giugno 2014 al MERCATO CONTADINO CAPANNELLE si festeggia il compleanno del Birrificio Castelli Romani alla sua prima candelina Partecipazione straordinaria dello chef Mauro Pistelli in diretta show cooking con le crepes al luppolo selvatico. Il nuovo farmer’s market della capitale il MERCATO CONTADINO CAPANNELLE del Circuito Coltivendo - inaugurato recentemente di fronte all'ingresso principale dell'Ippodromo Capannelle (Via Appia Nuova, 1245) realizzato con il patrocinio di Roma Capitale VII Municipio, l’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura), la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) ...

Lunedi 26 Maggio 2014 ore 19,30 Presentazione del libro "In carrozza con il Cardinale Duca-Enrico Stuart: i suoi luoghi, il suo tempo" di Gregorio Grande Ed. Controluce Con Gregorio Grande , Don Giorgio Orioli, Padre Matteo Paparozzi. Il ricavato della vendita dei volumi è devoluto dall'associazione Lares et Urbs alla Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo (Uganda). Durante la presentazione sarà proiettato un filmato sulle attività dell'ospedale di Kalongo. Prenotazione obbligatoria al 3475539513 o presso il locale. Grazie! Posti limitati!

Domenica 25 Maggio 2014 ore 18.30 Cappella del Liceo Benedetto XV Grottaferrata (Rm) Georg Friedrich Händel Sonata I in Sib HWV 380 Adagio, Allegro, Largo, Allegro Sonata II in re HWV 381 Adagio, Allegro, Affettuoso, Allegro Suite in re HWV 437 Prelude, Allemande, Courante, Sarabande, Gigue Sonata VI in Re HWV 385 Adagio, Allegro, Affettuoso, Vivace Triosonata in sol per due flauti e b.c. Largo, Allegro, Largo, Allegro Cappella Musicale Enrico Stuart CAROLINA PACE, ROMEO CIUFFA – flauti dolci PIETRO DELLE CHIAIE – clavicembalo ed organo positivo ANDREA LATTARULO – violoncello Ingresso ad offerta info: romeociuffa@alice.it - tel: 339.27.48.814

Appuntamento: ore 8.45 sulla via dei Laghi, incrocio per Nemi, davanti all'Ivo's Bar. Domenica 25 aprile andremo a camminare sui sentieri del Monte Peschio e del Monte Spina, al centro della catena dell’Artemisio. Raggiungeremo in auto le pendici del monte Spina in circa 10 minuti: da qui inizieremo la salita verso la cima (730 m.), costeggiando il monte dei Ferrari (920 m.), dove è stato ritrovato un antico villaggio dell'età del Bronzo, denominato Il Castelliere. Arriveremo quindi sul monte Peschio (940 m.), al centro della dorsale dell'Artemisio, di cui è la cima più alta.

Il 24 maggio alle 21 e il 25 maggio alle ore 18, presso il teatro Principe di Palestrina, il fantasma di Canterville, una coinvolgente commedia teatrale per grandi e piccini diretta ed interpretata da Claudio Tagliacozzo

Proiezione del cortometraggio sostenuto da Libera, alla presenza degli autori, Licio Esposito e Andrea Satta, e tanti altri ospiti. Anche Labico sarà una delle tappe del tour di Munnizza, il cortometraggio dedicato alla memoria di Peppino Impastato e di sua madre Felicia, che dal 7 al 17 maggio toccherà diverse piazze italiane per portare la storia di Impastato nei quartieri e tra la gente. Un progetto importante che, ideato dalla Cactus filmproduzioni e dalla Unatandemartalicio è sostenuto da Libera – Associazione contro le mafie.

IL MOVIMENTO 5 STELLE INCONTRA I CITTADINI sabato mattina: infopoint piazza della pace 10-13 sabato pomeriggio: per le agorà tematiche dalle ore 17 in piazza della pace domenica mattina: biciclettata a 5 stelle - partenza ore 9.30 dalla piazz domeinca pomeriggio: dalle 18 appuntamento al parco aldo moro area giochi evento finale: con il nostro portavoce alla camera Alessandro Di Battista, parco aldo moro Saremmo lieti di incontrare anche voi! Movimento 5 Stelle di Ciampino www.ciampino5stelle.it ufficiostampa@cm5s.it www.cm5s.it www.cm5s.it/meetup www.cm5s.it/youtube www.cm5s.it/facebook www.cm5s.it/twitter

Si celebra in tutto il mondo per il 4° anno consecutivo lo Slow Food Day dedicato al cibo buono, pulito e giusto e, in particolare quest'anno, all'agricoltura familiare. La condotta Slow Food Albano e Ariccia vi aspetta alle ore 11 presso l'azienda agricola Pesoli (Via Appia Antica, 100 ad Ariccia) per ascoltare direttamente dai protagonisti "La famiglia Pesoli racconta...." Una degustazione guidata dei prodotti aziendali (le due ultime "creazioni": "Petit Verdot" e "Cabernet Sauvignon", ricotta di pecora de Il Vecchio Ovile con le gelatine al montepulciano e alla malvasia) accompagnerà le parole in diretta di chi conosce e lavora la terra da tante generazioni... i segreti di vigneti e uliveti centenari custoditi di padre in figlio. La partecipazione è gratuita.

L'aperitivo che vorrei APERiTivAMENTE Venerdì 16 maggio 2014 Ore 18.30-20.30 per festeggiare SLOW FOOD DAY Dedicato all'agricoltura familiare Ebrius Pub Beershop via Massimo D'Azeglio 22 Marino (Roma) ClorofillaBio e l'azienda agricola Antonella Neccia raccontano la famiglia al centro dell'agricoltura. La condotta di Marino e Castel Gandolfo festeggia così lo Slow Food Day dedicato all'agricoltura familiare. A seguire aperitivo slow con fave, pecorino e piatti della terra abbinati a birre artigianali. Costo 10 euro. In dono una piantina aromatica. Prenotazione obbligatoria. Piantare semi insieme, parlare e conoscere famiglie che vivono di agricoltura, un aperitivo slow per degustare i loro prodotti abbinandoli a birre artigianali.

11 maggio Festa della mamma al Mercato Contadino Castelli Romani…si festeggia sia ad Ariccia che ad Albano! In dono a tutte le mamme una piantina floreale contadina, omaggio dei produttori. ARICCIA: Il Mercato Contadino Castelli Romani incontra la Danza per festeggiare insieme la Festa della Mamma! Prima o dopo la spesa in relax di tanti prodotti freschi e genuini del territorio, fra gli alberi centenari del Parco dello Sporting Club Monte Gentile, alle ore 11 l'artista Paola Stella condurrà una lezione di danza aperta a tutte le donne, dedicata alla dolcezza, alla delicatezza e alla femminilità di tutte le Mamme, proprio come le danze eleganti e raffinate dell'Iran e del Centro Asia contraddistinte sia da una gestualità aggraziata che contiene un vasto linguaggio di movimenti delicati e fluidi delle braccia e delle mani, sia da movimenti poetici ispirati alle azioni quotidiane e agli elementi della natura.

Nel lavoro, sostituire sacrificio, fatica e sopravvivenza con vocazione, entusiasmo e gioia di esprimere la propria creatività . Un laboratorio pratico, piacevole e divertente per trasformare le proprie credenze negative relative al lavoro. Pensare alla propria professione come un sacrificio perenne, una necessaria lotta per la sopravvivenza o uno spazio in cui competere con gli altri e vincere (o perdere!) ha delle ripercussioni decisive sulla realtà circostante. Le credenze che noi attraverso gli anni e i secoli perpetuiamo, creano una vera e propria biologia nel corpo umano la quale, tramite una serie di processi fisici ed energetici, informa la creazione del mondo circostante, vi partecipa plasmandola in armonia con essa.

Il workshop è rivolto a tutti coloro che vogliono meglio definire il proprio obiettivo professionale. L'efficacia della ricerca di opportunità lavorative è spesso profondamente influenzata dal metodo con cui si analizzano le possibilità di collaborazione; il seminario analizzerà le diverse tecniche utili per approcciare proattivamente alle opportunità con cui le persone entrano in contatto e produrrà una valutazione personale dei propri talenti ed interessi, individuando con chiarezza la professione che si desidera svolgere.

VENERDI' 9 MAGGIO A PARTIRE DALLE ORE 18.00 INAUGURAZIONE DELLA SEDE DEL PRESIDIO DELL'ASSOCIAZIONE "LIBERA" CASTELLI ROMANI LA SEDE E' STATA MESSA A DISPOSIZIONE DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHE RINGRAZIAMO DI CUORE! POMERIGGIO DI FESTA PER CONOSCERE LIBERA E SOSTENERLA.... PER STARE INSIEME... TORRINO DI PALAZZO CHIGI - VIA APPIA- ARICCIA A VENERDI'!!!!

Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole Ogni prima domenica del mese 4 maggio 2014 Ore 09.00- 13.30 Piazza Sandro Sciotti Santa Maria delle Mole- Marino (Roma) Spesa contadina, laboratori del riuso alimentare, aperitivi slow, week end del gusto, agricoltura familiare con lo Slow Food Day. In arrivo un maggio ricco di eventi. Si parte con il quarto Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole organizzato dalla condotta Slow Food di Marino e Castel Gandolfo con il patrocinio del Comune di Marino domenica 4 maggio dalle 9:00 alle 13:30 in Piazza Sandro Sciotti ( S.Maria delle Mole –Marino).

Una domenica da trascorrere con gli amici o con la famiglia per vivere l’accogliente atmosfera della cittadina papale: Castel Gandolfo. Roccaforte della famiglia genovese Gandolfi, divenne nel XVII secolo proprietà della Santa Sede e luogo di residenza estiva dei pontefici. Una tradizione che caratterizza ancora oggi la città che, da baluardo medievale, si è trasformata in uno dei gioielli urbanistici seicenteschi del nostro paese, prestigioso membro del Club dei Borghi più belli d’Italia. Castel Gandolfo è anche città dell’artigianato locale, ricca di tradizione e storia ed è per questo che, Castelli Romani Green Tour vi propone una giornata dedicata alla visita del centro storico e ad esplorare le botteghe dei maestri artigiani.

A GRANDE RICHIESTA, PER TUTTI QUELLI CHE AVREBBERO VOLUTO E NON HANNO POTUTO, REPLICHIAMO!!! Vi siete mai chiesti cosa c'è dentro ai saponi e ai detersivi commerciali che usate tutti i giorni? La nostra pelle e l'ambiente subiscono ogni giorno gli effetti cumulativi di tensioattivi, smacchianti, siliconi, conservanti e quanto di più nocivo possa essere prodotto chimicamente. Eppure è possibile auto-produrre molto di quanto ci occorre ogni giorno...

Vi siete mai chiesti cosa c'è dentro ai saponi e ai detersivi commerciali che usate tutti i giorni? La nostra pelle e l'ambiente subiscono ogni giorno gli effetti cumulativi di tensioattivi, smacchianti, siliconi, conservanti e quanto di più nocivo possa essere prodotto chimicamente. Eppure è possibile auto-produrre molto di quanto ci occorre ogni giorno... LA COMUNITA' GIOVANILE ZAMPANO', IN COLLABORAZIONE CON LA FATTORIA DIDATTICA "LA CASA DI PIETRO" DI LANUVIO OSPITE DELL'EVENTO, VI INVITA AL LABORATORIO DI PRODUZIONE DI SAPONI E DETERSIVI NATURALI CHE SI TERRA' DOMENICA 4 MAGGIO, CON INIZIO FISSATO ALLE ORE 10.00.

SPORCHIAMOCI LE MANI! Laboratorio "Ciclo, riciclo, triciclo: tutti possono salvare l'ambiente" Divertimento, storie e piccoli giochi di recupero, un'occasione preziosa per dimostrare ai più piccoli il valore del riuo e del recupero dei materiali. Facciamo della plastica, del vetro e della carta delle vere e proprie opere d'arte. Consigliato per bambini dai 3 ai 10 anni. Presso "LE JARDIN" a Marino. Info: Make Noise. www.makenoise.it Le Jardin: Via della torre di messer paoli 22, Marino (RM) Tel: 3394417828; 3337478734; email: contactus@makenoise.it

Martedì 29 aprile 2014 alla Casa delle Associazioni di Ariccia - Via Strada Nuova, Daniel Tarozzi, autore di "Io faccio così - Viaggio in camper alla scoperta dell'Italia che cambia" e Andrea Degl'Innocenti, autore di "Islanda chiama Italia - Storia del Paese che rifiutò il debito" presenteranno due libri sui cambiamenti in atto in Italia e all'estero. Ne emergerà una visione più ampia e realistica del processo di trasformazione verso nuovi modelli. Al ritorno da due viaggi, i giornalisti si confrontano su ciò che succede silenziosamente e inaspettatamente fuori dall'informazione di massa.

Associazione Karl Jenkins Domenica 27 Aprile 2014, ore 19.00 Cappella del Liceo Benedetto XV Via del grottino, s.n.c. - Grottaferrata Annette Hermann, soprano Simone Colavecchi, chitarra e tiorba Ulf Dressler, liuto e tiorba Musiche di H. Purcell, J. S. Bach, G. Caccini, C. Monteverdi Ingresso ad offerta Info: 339.27.48.814 - romeociuffa@alice.it

Associazione Karl Jenkins Sabato 26 Aprile 2014, ore 19.00 Cappella del Liceo Benedetto XV Via del grottino, s.n.c. - Grottaferrata Cappella Musicale Enrico Stuart Fernando De Luca - clavicembalo Romeo Ciuffa, Markus Friemel - flauti dolci Musiche di G. F. Haendel Ingresso ad offerta info: 339.27.48.814 - romeociuffa@alice.it

Tutti coloro che hanno gradito la musica e i ritmi della terra del duo Folklore Nostrano (la domenica delle palme a Capannelle) sono invitati, con gli amici ovviamente, a partecipare all’imperdibile replica a Frascati venerdì 25 aprile, (dalle ore 10,30 in poi) per la festa della liberazione e San Marco: abbiamo preparato per voi una degustazione gratuita delle ciambelle di San Marco ... Ma le sorprese non finiscono qui! Un altro artista, il mastro pasticcere Oreste Molinari di Frascati che ha dedicato al Mercato Contadino Castelli Romani e Capannelle un dolce propiziatorio, la pupazza frascatana a tre mammelle (realizzata in un "fuorimisura" per la domenica delle palme) sarà ancora con noi, nel mercato di Frascati del 25 aprile, con dolci tipici conosciuti in tutto il mondo.

Associazione Karl Jenkins Comune di Monte Compatri - Ass. alle Politiche Culturali Venerdì 25 Aprile 2014, ore 19.00 Palazzo Annibaldeschi - Via Annibaldeschi 2 PIETRO DELLE CHIAIE pianoforte Musiche di C. Debussy, E. Satie, F. Poulenc Ingresso ad offerta info: 339.27.48.814 - romeociuffa@alice.it

MIRA LA RONDONDELLA tratto dal libro/cd dallo stesso titolo curato dal Circolo Gianni Bosio Letture: Nicola Sorrenti e Matilde D'Accardi; musica: Sara Modigliani, Gabriele Modigliani, Massimo Lella, Roberta Bartoletti; ideazione a cura di Costanza Calabretta e Alessandro Portelli Attraverso i quarant'anni di ricerca sul campo che ha interessato Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Lariano, Marino, Rocca di Papa e Velletri, toccando anche Frascati e Grottaferrata, Alessandro Portelli ricostruisce una memoria storica e una cultura musicale forgiate dalla vicinanza con Roma e dal rapporto con la terra, nell’originale intreccio di cultura contadina ed echi urbani.

Buona Pasqua a tutti! Un augurio sincero di “passare oltre” come suggerisce l’etimologia della parola…Oltre le difficoltà e le incertezze, con la fiducia che tutti insieme ce la faremo a migliorare questa TERRA! Il Mercato Contadino, durante il periodo pasquale si svolgerà regolarmente in tutte le piazze che già conoscete, unica eccezione il giorno di Pasqua il 20 aprile! Invitiamo tutti i romani che hanno già conosciuto il Mercato Contadino Capannelle, inaugurato recentemente e che proseguirà tutte le domeniche dal 27 aprile, a non rinunciare alla spesa contadina nei giorni in cui è chiuso il Mercato di Capannelle, e venire a trovarci ai castelli romani nei giorni feriali e prefestivi: mercoledì 16 e sabato 19 aprile ad Ariccia, giovedì 17 Rocca di Papa, venerdì 18 aprile a Frascati, sabato 19 aprile anche ad Albano.

Al Mercato Contadino Capannelle, dopo il successo delle prime due domeniche (con il dono della pasta madre, i laboratori di panificazione, di erbe spontanee e la partecipazione straordinaria di Fabio Campoli) il 13 aprile prossimo, i produttori festeggeranno la domenica delle palme accogliendo la musica e i ritmi della terra del duo artistico Folklore Nostrano con organetto, tamburello e voce. Tarantelle, saltarelli, pizziche, quadriglie, stornelli, canzoni tradizionali, gighe e canzoni del folklore tradizionale contadino italiano animeranno la piazza di fronte all'ingresso principale dell'Ippodromo Capannelle.

Escursione all'eremo di San Michele e al tempio di Diana (Nemi) Domenica 13 aprile alle ore 8.45 Dopo la giornata di pulizie sul sentiero che conduce all’eremo di San Michele, torniamo a camminare in questi luoghi dalla storia millenaria, in un itinerario che si snoda lungo il lago di Nemi. Un’area dalla storia antichissima, ricca di tesori purtroppo abbandonati a loro stessi. Un patrimonio da conoscere, da proteggere e da valorizzare. Dal museo delle Navi Romane costeggeremo il lago fino a percorrere il sentiero che domenica scorsa è stato ripulito da rovi ed erbacce grazie all’impegno di numerosi volontari che hanno partecipato alla giornata di pulizie organizzata dalla nostra associazione.

Sabato 12 Aprile – dalle 16:00 alle 19:00 Stage di CANTO MEDIEVALE Presso il Museo Diocesano di Albano Laziale http://www.accademiamedioevo.it/scheda-evento/57/corsi/arti-espressive/CANTO-MEDIEVALE---Terzo-Stage.html

Sabato 12 Aprile – ore 9:30 1° Convegno SACRUM FACERE: aspetti del 'Sacro' nel Medioevo (ingresso libero) Significati del "Sacro" Prof. Marco Menicocci La presenza della Comunità Ebraica a Lanuvio nel Medioevo Dott. Luigi Galieti Il Corpo Sacro del Re: Sacralità e Potere Prof. Sergio Bertelli I Cammini del Sacro: Ordine del Tempio e Vie di Pellegrinaggio Prof. Ernesto Paleani Presso il Teatro comunale di Lanuvio - via S. Lorenzo, 8 a Lanuvio http://www.accademiamedioevo.it/scheda-evento/54/conferenze/cultura/I%C2%B0-Convegno-SACRUM-FACERE.html

dalle ore 9.00, durata di tre ore circa. Le opere realizzate saranno oggetto di una mostra finale. Occorrente per dipingere a carico dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Info: mar mer ven, ore 9-13. 0694799368; 0694799308. parcocastelliromani.it

Associazione Musicale Karl Jenkins Comune di Monte Compatri - Ass. alle politiche Culturali Domenica 6 Aprile 2014 ore 19.00 Palazzo Annibaldeschi Monte Compatri(Rm) “Canti di Popoli Lontani” Francia 1. Margoton va t'a l'iau Francis Poulenc 2. Clic, clac, dansez sabots 3. Pilons l'orge 4. Ah! mon beau laboureur 5. Les tisserands Finlandia 1. On suuri sin rantas autius Matti Hyökki 2. Kesäpäivä Kangasalla Gabriel Linsén 3. Veret tuli mun silimihini Pekka Kostiainen Ungheria 1. Túrót eszik a cigány Kodály Zoltán 2. Szép könyörgés Kodály Zoltán 3. Régi tàncdal Bàrdos Lajos 4. Dana-Dana Bàrdos Lajos Inghilterra 1. The owl and the pussy-cat John Rutter 2. Windy Nights 3. Sing a song of sixpence

Via Verde: domenica 6 aprile pulizia del sentiero dell'eremo di San Michele. Appuntamento alle ore 8,45 davanti al Museo delle Navi Romane Domenica prossima nel programma della Via Verde dei Latini c'è la prima giornata di pulizia dei sentieri del 2014. Dal Museo delle Navi Romane di Nemi ci muoveremo verso Via San Nicola per iniziare a liberare il sentiero che porta all’eremo di San Michele dalla vegetazione che lo ha invaso. Il progetto"La Via Verde dei Latini” punta a ripristinare la rete di sentieri storici dei Castelli Romani, in particolare nell'area tra Nemi, Genzano, Albano, Castel Gandolfo e Rocca di Papa.

Al via la 19a edizione della mostra-mercato "Orchidee dal mondo"; esposizioni, conferenze, dalle 10 alle 20. Info: 069428333/34 (Uff. Socio-Cult.) 069449438. comune.monteporziocatone.rm.it

Voci dal Mare: Giovedì 3 a Frascati h 20.45 presso l'Auditorium della Libreria Cavour, piazza del Gesù, 18, info 069426478. Voci dal mare attraversano la fitta rete di suoni e culture della musica popolare e d’autore, con l’intento di rinsaldare la convinzione che la storia non cesserà mai di insegnarci il futuro, e che la musica abbia contribuito alla evoluzione dei processi sociali e culturali, condizionandone il divenire. Migrazioni sonore che partono da una chiaroveggenza di fondo: l’ascolto e la condivisione delle voci e dei sentimenti ad esse riconducibili, con la convinzione che ciò costituisca il mezzo migliore per abitare i luoghi dell’anima e della memoria di una terra fatta di viaggi e meditazioni, partenze e ritorni.

Associazione Musicale KARL JENKINS Comune di Monte Compatri - Ass. alle Politiche Culturali I CONCERTI DI CAMPAGNA 2013-2014 Domenica 30 Marzo 2014 ore 18.30 Palazzo Annibaldeschi - Monte Compatri (Rm) Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sei Temi variati op. 105 per pianoforte con l'accompagnamento di un flauto (1819) N°1 The cottage maid (Walisisch) N°2 Von edlem Geschlecht war Shinkin (Schottisch) N°3 A Schusserl und a Reindl (Osterreichisch) N° 4 The last rose of summer (Irisch) N° 5 Chiling O'Guiry (Irisch) N° 6 Paddy whack (Irisch) Philippe Gaubert (1879-1941)

Domenica 30 marzo 2014 verrà inaugurato, di fronte all'ingresso principale dell'ippodromo Capannelle (Via Appia Nuova, 1245) il nuovo farmer's market della capitale, il Mercato Contadino Capannelle del Circuito Coltivendo, realizzato con il patrocinio di Roma Capitale VII Municipio, ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura), CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) COPAGRI (Confederazione Produttori Agricoli), Parco dell'Appia Antica, HippoGroup Roma Capannelle, Agrivol.

Incontro tra le persone e i gruppi che fanno Permacultura, vogliono creare o già gestiscono orti collettivi, cooperative agricole piccoli coltivatori. Per costruire un sistema resiliente di agricoltura ecologica e solidale. Una giornata di lavoro collettivo con i metodi di partecipazione delle Transition Town. Inizio ore 10.00 - fine 18.00 con pranzo vegetariano a kmZero. Contributo per il pranzo e gli spazi 15 euro a persona. Circolo culturale ZeroZen Via delle mole 32 00041 Albano Laziale, Italy

Nel weekend 22-23 marzo il Movimento 5 Stelle dei comuni di Ciampino, Frascati e Grottaferrata presenterà alla cittadinanza le liste dei candidati e i programmi partecipati per le prossime elezioni amministrative. Dopo anni di intenso lavoro sul territorio, i gruppi di Ciampino, Frascati e Grottaferrata hanno costituito le loro liste che lo scorso febbraio sono state certificate dallo staff di Beppe Grillo. I tre comuni hanno lavorato e continuano a lavorare a stretto contatto per il progetto consorziale dei Castelli Romani, così come alla creazione delle liste, in un clima di condivisione e collaborazione esteso anche a Colonna e Monteporzio, entrambi già certificati, che andranno ad elezioni a fine Maggio.

FINALMENTE SI BALLA! Potremo ballare e divertirci a suon di musica da discoteca spirituale, sarà un'ottima occasione per stare insieme fra bella gente con la giusta energia, tutto il ricavato andrà in beneficenza, I POSTI SONO LIMITATI, PRENOTATEVI. Per info e prenotazioni 327 8940871 FRASCATI. via san Paolo Apostolo

Una domenica da trascorrere con gli amici o con la famiglia per vivere l’accogliente atmosfera della cittadina papale: Castel Gandolfo. Roccaforte della famiglia genovese Gandolfi, divenne nel XVII secolo proprietà della Santa Sede e luogo di residenza estiva dei pontefici. Una tradizione che caratterizza ancora oggi la città che, da baluardo medievale, si è trasformata in uno dei gioielli urbanistici seicenteschi del nostro paese, prestigioso membro del Club dei Borghi più belli d'Italia. Castel Gandolfo è anche città dell’artigianato locale, ricca di tradizione e storia ed è per questo che, Castelli Romani Green Tour vi propone una giornata dedicata alla visita del centro storico e ad esplorare le botteghe dei maestri artigiani.

Associazione Musicale Karl Jenkins Comune di Monte Compatri - Ass. alle Politiche Culturali Domenica 16 Marzo 2014, ore 18.30 Palazzo Annibaldeschi G. Ph. Telemann Duetti per flauto dolce Sonata I da "Sechs Sonaten im Kanon" Vivace, Adagio, Allegro, Sonata VII TWV 40:147 Adagio, Vivace, Adagio, Presto Duetto I in Sib Vivace, Andante, Spiritoso, Sonata II TWV 40:142 Piacevole, Andante, Scherzando Duetto V in Do Allegro, Poco allegremente, Poco presto Duetto in Sib Affettuoso, Allegro, Andante, Presto Carolina Pace, Romeo Ciuffa - flauti dolci Ingresso ad offerta Info: 3392748814

DOMENICA 16 MARZO ESCURSIONE DA GENZANO VECCHIA ALLE RIVE DEL LAGO DI NEMI Ore 8,45 piazza Sforza Cesarini, Genzano Domenica 16 marzo l'associazione La Via Verde dei Latini propone una passeggiata che percorrerà i vicoli di “Genzano Vecchia”, il nucleo più antico della cittadina castellana, in direzione del lago di Nemi. Dopo esserci affacciati dal Belvedere per ammirare il lago dall'alto, inizieremo la discesa lasciando dopo poche centinaia di metri l'asfalto. Attraverseremo la macchia fino ad arrivare alla piccola spiaggia nel pressi del vecchio ristorante La Fiocina. Una breve sosta ci aspetta nell’area attrezzata presso il tempio di Diana, dove sarà possibile prendere un caffè e gustare una merenda a base di prodotti locali (facoltativa). I

Nel mese di Marzo si terranno presso il Salone delle Bandiere di palazzo Rospigliosi a Zagarolo conferenza aperte a tutti Sabato 15 Marzo ore 17,00 ..GUARIRE LE FERITE DEL CUORE UN PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO L'INDAGINE PSICOLOGICA E LA PRATICA DELLA MEDITAZIONE a cura di Arnaldo Cavalieri, psicoterapeuta Per informazioni: 331 4727309

Martedì 11 marzo 2014 ore 18.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO di Silvano Brunelli la mente reattiva Conquistare quello che non conosciamo di noi stessi, origina inedite abilità. edito da PODRESCA EDIZIONI Relatrice: dott.ssa Griselda Gomez Letture: Wladimiro Sist e Francesca Soffiati Accompagnamento musicale: Damàzho Maurus con “hank” strumento artigianale ASSOCIAZIONE CULTURALE OSSIGENO Via San Biagio s.n.c - Velletri (Roma) Tel. 340 59 83 766 E.mail: info.ossigeno@gmail.com -- Associazione Culturale Ossigeno, Via San Biagio snc 00049 Velletri (rm)

In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale della donna dedicata al cambiamento, la Biblioteca Comunale “Bruno Martellotta” di Grottaferrata vi invita al concerto evento del maestro Maurizio Carlini “Questo non è amore – Stop alla violenza sulle donne”. Sarà un'occasione per ricordare tutti insieme il valore delle donne, senza mai dimenticare a quanta violenza sono ancora esposte nel mondo. L'ingresso sarà ad offerta libera e l'intero ricavato andrà a sostegno della biblioteca brasiliana ACNM (Jacutinga – Mesquita – Rio de Janeiro).

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, a Palazzo Giuliani alle 19.30, aperitivo e a seguire performance teatrale di Valerio De Angelis dal titolo "Roma Nuda". Info: socialmentedonna@gmail.com; 347.9121089.

presso I Ricostruttori Casale San Feliciano tel. 331 4727309 Via Alain Danielou, 16 Zagarolo. CONFERENZA sabato 8 marzo - ore 16,00 IL MESSAGGIO DELLA MALATTIA L'omeopatia come cura e prevenzione a cura di Filippo Marena Medico Omeopata

Omeopatia, Omeopatia veterinaria, fitoterapia ALIMENTAZIONE FONTE DI SALUTE ore 10-19, Villa Apolloni - Via Tuscolana 26, Frascati si prega di registarsi entro il 01/03/2014 scrivendo a: asscult.ea@libero.it www.assculturalettoreapolloni.blogspot.it Partecipazione libera Comitato organizzatore: Prof. Marcello Teodonio, Dott. Carla De Benedictis, Dott. Giandomenico Lusi, Dott. Cosimo Violante, Dott. Renata Apolloni, S.ra Rosabianca Apolloni

Nel mese di Marzo si terranno presso il Salone delle Bandiere di palazzo Rospigliosi a Zagarolo due conferenze aperte a tutti Venerdì 7 Marzo ore 19.00 ESISTE L'AMORE VERO? ALCUNI STRUMENTI PRATICI PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DI SE' E DELLE PROPRIE RELAZIONI a cura della psicologa Silvia Donati Per informazioni: 331 4727309

Ore 10, presso la Palestra della scuola Media. In collaborazione con I.C.Leonardo da Vinci, l'associazione Ponte Donna e l'associazione Maschie Plurale, incontro con studenti, docenti e genitori "Identità di genere e non solo". socialmentedonna@gmail.com; cel. 347.9121089

 

Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole Ogni prima domenica del mese 2 marzo 2014 ore 09.00- 13.30 Piazza Sandro Sciotti Santa Maria delle Mole - Marino (Roma) Torna anche a marzo la spesa buona pulita e giusta di Slow Food. Mercato dei contadini, laboratori, eventi gli ingredienti del secondo appuntamento con il Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole organizzato con il patrocinio del Comune di Marino domenica 2 marzo dalle 9:00 alle 13:30 in Piazza Sandro Sciotti (S. Maria delle Mole – Marino). Ogni prima domenica del mese sarà possibile acquistare il miele biologico dell’ Apicoltura Antica Praeneste, l’olio dell’azienda agricola Mauro Toppi, il vino della cantina Francesca Donati Cardone, le farine da grani antichi e i legumi dell’azienda agricola Poggi, biscotti e piccola pasticceria della Biscotteria Suljma....

Domenica 2 marzo con Castelli Romani Green Tour: camminando da Terracina al tempio di Giove Anxur Una giornata in cammino nella patria mitologica della maga Circe, fondata, secondo la leggenda, dai profughi di Sparta. Andremo alla scoperta della cittadina situata al limite meridionale dell’Agro Pontino, affacciata sul golfo di Gaeta. Visiteremo il centro storico, arrampicato su una propaggine del Monte Sant’Angelo (parte dei Monti Ausoni), visitando i principali luoghi d’interesse, a partire dall’acropoli, il complesso monumentale del Foro Emiliano e la cattedrale di San Cesareo.

CANTO MEDIEVALE - Secondo Stage Via Alcide de Gasperi, 37 - 00041 , Albano Laziale (RM) Tel: 338 47 87 362 Tel: 347 13 64 049 info@accademiamedioevo.it www.accademiamedioevo.it Orario inizio: 16:00 Orario fine: 19:00 Descrizione Il Canto Sacro, la Passione Amorosa, Il Canto di Battaglia Il corso si sviluppa in 4 stages (sabato) della durata di 3 ore ciascuno presso il Museo Diocesano di Albano Laziale. Non sono richieste competenze musicali precedenti ed ogni incontro è tematico quindi è consigliata ma non necessaria la partecipazione a tutti e quattro gli incontri.

Dopo il successo del Grande Veglione Medievale tornano le Serate Medievali al Ristorante Bisteccheria La Luce dei Templari con il BANCHETTO di CARNEVALE!!! Accademia Medioevo organizza: Animazione + Cena 6 Portate Frutta Dolce Ippocrasso 30,00€ Menu vegetariano su richiesta Menu Bambini 10,00€ - fino a 10 anni Prenotazione OBBLIGATORIA Tel: 06.93.95.6050 Cell: 380.1739070 Visitate il link della serata: http://www.accademiamedioevo.it/scheda-evento/52/intrattenimento/gastronomia/Festa-dei-Folli!!!.html

la Biblioteca di Grottaferrata sta organizzando un laboratorio di conversazione in lingua inglese (1°Livello), a partecipazione gratuita, rivolto a tutti gli utenti delle Biblioteche dei Castelli Romani titolari di tessera Club Biblio+ valida. I possessori di tessera gratuita dovranno aderire al Club versando il contributo di 10,00 Euro. Il “Laboratorio di conversazione”, si svolgerà o il mercoledì e/o il giovedì,a seconda del numero delle iscrizioni pervenute, dalle 16.00 alle 17.45. Il corso potrebbe prendere avvio da mercoledì 26 o giovedì 27 febbraio 2014. Nel caso il numero di iscrizioni superi il limite previsto, verrà data precedenza a giovani in cerca di prima occupazione ed a persone che hanno perso il proprio posto di lavoro.

Dopo il successo della Polenta di Santa Cesira ad Albano, nuovo appuntamento domenica 23 febbraio ad Ariccia, al parco dello Sporting Club Monte Gentile dalle ore 11,30 (via delle Cerquette, 65) con la POLENTA in BLUES .....Ci riproviamo dopo la pioggia incessante del 2 febbraio, giorno della candelora che ha confermato che "se piove o tira vento, de l’inverno semo dentro”...Avevamo preannunciato il 16 febbraio come data prescelta per "recuperare" Ma, in realtà, in questa data si è svolto a Velletri, un'iniziativa molto importante, una Polentata contro la bretella Cisterna - Valmontone alla quale abbiamo partecipato e, per solidarietà, abbiamo preferito non sovrapporre il nostro evento per favorire un'ampia partecipazione di EcoSalutResistenti come cita il Comitato promotore.....

Appuntamento alle ore 8,45 davanti alla Chiesa dei Cappuccini di Genzano (piazzale San Francesco, 2). L’itinerario che andremo a percorrere domenica prossima parte dalla Chiesa di San Francesco d'Assisi, edificio religioso eretto nel XVii secolo che dal 2009 ospita la parrocchia della Chiesa ortodossa dedicata a Santa Anastasia martire. Di lì, percorrendo via delle Piagge, ci muoveremo verso Fontan Tempesta, una delle fonti storiche di Genzano, immersa nel bosco di castagni, quindi attraverseremo la località Pontecchio fino ad arrivare al Belvedere di Nemi, nella parte più alta del paese arroccato sulla costa del lago.

Associazione Musicale KARL JENKINS Comune di Monte Compatri - Ass. alle Politiche Culturali I CONCERTI DI CAMPAGNA 2013-2014 Domenica 16 Febbraio 2014 ore 18.30 Palazzo Annibaldeschi - Monte Compatri (Rm) A. Glazunov Concerto per sax alto e orchestra (arr. per pianoforte e sax) M. Mussorgsky da " Quadri di un’ esposizione" - Il vecchio castello. F. Listz Rapsodia ungherese n.11 J. Kosma Le foglie morte E. Morricone C 'era una volta in America - Gabriel's Oboe W. Mertens Struggle of pleasure CLAUDIA DI PIETRO sassofono FABIO SILVESTRO pianoforte Ingresso ad offerta info: romeociuffa@alice.it - tel: 339.27.48.814

I cerchi dell'abbondanza servono a connettersi con l'energia vivente del cosmo per trovare ispirazioni, immagini e forze che guidino e sostengano il percorso di crescita e trasformazione. Il bagno sonoro è una vera e propria immersione nelle atmosfere sonore prodotte da strumenti musicali ancestrali (gong, campane tibetane, didjeridoo), utilizzati fin dall'antichità nei rituali di purificazione, divinazione e guarigione. Le vibrazioni e il profondo rilassamento conducono i partecipanti in uno stato di coscienza simile a quello del sogno, in cui l'inconscio personale e collettivo si rivela sotto forma di emozioni, immagini e simboli.

 

ORE 18,30 SALONE DEGLI SPECCHI, PALAZZO COMUNALE - PIAZZA MARCONI. I versi in una stanza. A cura di Riccardo Agrusti. Poesie di Stephane Mallarmé, lette da Eleonora Cardei ed Eleonora Mancini.

Domenica 9 febbraio escursione nella Macchia della Cavalleria. Appuntamento alle ore 8,30 nel parcheggio davanti al Cimitero di Nemi (via Nemorense, S.P. 76/a) L’itinerario di domenica 9 febbraio attraverserà il bosco di castagno ceduo che si estende tra i territori di Genzano e Nemi, nella località Le Vallette e nella Macchia della Cavalleria, nel cuore della Macchia della Faiola, che anticamente si estendeva da Ciampino fino a Velletri. Il progetto "La Via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani: la Via Verde, appunto, che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico.

Mercato Contadino Castelli Romani, ecco i prossimi appuntamenti: ARICCIA domenica 2 febbraio dalle ore 11,30 POLENTA in BLUES degustazione gratuita con la partecipazione straordinaria dei musicisti Elisabeth Cutler & Ernesto Cossio e angolo per i bambini a cura de La Compagnia del Lieto fine, con la gradita presenza di Castelli Social Tour. Tanti laboratori del gusto per bambini il sabato a PAVONA

 La chiocciola di Slow Food con il patrocinio del Comune di Marino sarà protagonista del Mercato della Terra di Santa Maria delle Mole ogni prima domenica del mese. Si parte domenica 2 febbraio dalle 9:00 alle 13:30 in Piazza Sandro Sciotti ( S.Maria delle Mole –Marino). La condotta Slow Food Marino e Castel Gandolfo per il mese di febbraio ha organizzato due laboratori gratuiti su pasta e miele rivolti a grandi e piccini. La chef archeologa e docente Master of Food Gabriella Cinelli vi aspetta alle ore 11.30 per un laboratorio su come fare la pasta a regola d’Arte, mentre l’apicultrice biodinamica Roberta Pascali aspetta alle ore 10.30 tutti i bambini per il laboratorio “Messaggio d’Amore nell’orto. Le api e altro”. I posti sono limitati per cui è gradita la prenotazione.

ARICCIA sabato 1 e 15 febbraio partecipazione dell'associazione CARPE DIEM ARICCIA con uno spazio dedicato al BARATTO GRATUITO anche con scambio SCEC al 100%.

Associazione Musicale Karl Jenkins Comune di Monte Compatri - Ass. alle Politiche Culturali Sabato 1 Febbraio 2014, ore 18.30 Palazzo Annibaldeschi, Via Annibaldeschi 2 Monte Compatri (Rm) Alexandre Tansman Variations sur un theme de Scriabine Antonio Lauro Variaciones sobre una cancion infantil 2 valses venezolanos Mario Castelnuovo-Tedesco Sonata op. 77 Agustin Barrios Estudio de concierto Una limosnita por amor de Dios ANDREA DE VITIS - chitarra Ingresso ad offerta info: 3392748814 - romeociuffa@alice.it

Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo sono passati alla storia con il loro celebre libro "La Casta" con cui hanno messo in luce mirabilmente abusi e privilegi della classe politica del nostro paese. Con il loro ultimo libro "Se muore il Sud" offrono un quadro nitido delle contraddizioni e dei drammi del nostro meridione, anche sotto il profilo ambientale e per l'abbandono in cui versa il patrimonio artistico ed archeologico. MERCOLEDI 29 gennaio, ore 18:00 Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi, Frascati. GIAN ANTONIO STELLA giornalista e scrittore SERGIO RIZZO giornalista e scrittore presentano il libro: "SE MUORE IL SUD" A cura di Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra Castelli Romani

[K. P. Stamitz Sonata in Sib Allegro, Andante moderato, Rondò F. Schubert Sonata D821 "Arpeggione" Allegro moderato, Adagio, Allegretto, R. Schumann, Märchenbilder op.113 Nicth schnell, Lebhaft, Rasch, Langsam, mit melancholischem Ausdruck Valeria Chiappetta - viola Marta Eramo -pianoforte Ingresso ad offerta info: 3392748814 - romeociuffa@alice.it

Sabato 25 Gennaio 2014, ore 18:30 Cappella del Liceo Benedetto XV Via del grottino s.n.c Grottaferrata Roberto Valentino Sonata II in re Adagio, Allegro, Adagio, Allegro Sonata III in Fa Adagio, Allegro, Largo, Allegro Giovanni Battista Platti Sonata V - Larghetto e staccato, Non tanto allegro, Siciliana, Presto R. Valentino Sonata I in Do Adagio, Allegro, Adagio, Allegro-Allegro G. B. Platti Sonata X - Allegro, Adagio, Allegro assai R. Valentino Sonata VI in mi Op.5 Adagio, Allegro, Adagio-Allegro-Minuett Romeo Ciuffa - flauto dolce Maurizio Paciariello - cembalo e organo positivo Ingresso ad offerta info: 3392748814 - romeociuffa@alice.it

la biblioteca comunale di Grottaferrata BRUNO MARTELLOTTA, ha il piacere di invitarti al concerto del gruppo musicale MERCANTE D'ARMI...diversamente rock, musica rock anni 80 e 90 con contaminazioni di jazz, blues e world music che si terrà SABATO 25 GENNAIO ORE 18.00 presso la sala conferenze della biblioteca. INGRESSO LIBERO. Ti aspettiamo!!!non mancare!!! LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GROTTAFERRATA

Si intitola Pensare come le Montagne: manuale teorico-pratico di decrescita per salvare il Pianeta cambiando in meglio la propria vita. Non è un manuale di alpinismo, ma su come viaggiare nella direzione di un cambiamento necessario e insieme di una vita più libera. E' il libro scritto da Paolo Ermani, presidente dell'associazione PAEA, con Valerio Pignatta per Terra Nuova Edizioni. Presentazione ore 17 presso la biblioteca di Frascati, via Matteotti 32, a 50 metri dalla cattedrale. INFO: 06-94299013

La benedizione degli animali domestici e da cortile nel giorno della festa di sant’Antonio Abate è una tradizione antica e molto radicata nella cultura popolare italiana, un modo per dimostrare l’affetto verso i nostri amici a quattro zampe che condividono quotidianamente la vita di molte persone. Domenica 19 gennaio questa tradizione verrà celebrata anche presso il Quarto della Mandorla di Genzano, dove alle ore 11.30 verrà impartita la benedizione degli animali: portate i vostri cani, gatti, cavalli e ogni genere di piccolo amico con il quale vi fa piacere condividere questa giornata particolare!

Venerdì 17 gennaio alle 18.00 ci sarà il secondo seminario di Storia delle Religioni e stavolta sarà introdotti L’ISLAMISMO. Dopo il successo del primo seminario sull’EBRAISMO, entriamo in un mondo che purtroppo spesso conosciamo solo attraverso luoghi comuni sbagliati e legati a fatti di cronaca che poco hanno a che fare con la religione. Scopriamo insieme i principi cardine dell’ISLAM e come esso incide sulla vita di chi lo professa. Un modo per approfondire le nostre conoscenze e sfatare alcune ‘leggende’ che accompagnano spesso il punto di vista occidentale. Prenotazione obbligatoria

DAL BOSCO DI S. MARTINELLA A MONTE SECCO Appuntamento alle ore 8.45 nel parcheggio di fronte all'entrata del Palazzetto dello Sport di Genzano (viale Emilia Romagna). Iniziamo il 2014 con un percorso nel territorio di Velletri, lungo un tratto dell’Appia Antica. Andremo a visitare il bosco di Santa Martinella, nei pressi dei ruderi del castello di San Gennaro, che raggiungeremo in auto, per poi immergerci in una folta vegetazione composta dagli alberi autoctoni dei Castelli Romani: faggi, querce, tigli, aceri, carpini, frassini, lauri, noccioli, quasi ovunque sostituiti nel 1700 dai castagni, scelti dagli abitanti del luogo per la loro redditività.

L'11 GENNAIO alle ore 18,00 ci sarà un appuntamento davvero esclusivo con il terzo seminario sul Paranormale: INCONTRI RAVVICINATI: UFO, QUESTI SCONOSCIUTI. Si parlerà stavolta dei famosi Oggetti Volanti Non Identificati. Vaglieremo avvistamenti, testimonianze, teorie e lo faremo con un ospite d’eccezione: ENRICO DI LERNIA, autore del libro MANUALE PER GLI SCETTICI e membro del CUN, centro Ufologico Nazionale. Un’occasione imperdibile quindi, per conoscere le nuove scoperte sui visitatori extraterrestri, ma soprattutto, se avete avuto delle esperienze personali, per raccontarcele.

INCONTRO: IMMIGRAZIONE: TRA INTEGRAZIONE E NUOVE OPPORTUNITA’. 9 gennaio alle ore 17.00 - aula consiliare Comunità Montana

LA POLENTA DELLA BEFANA! BUON 2014. AUGURI A VOI TUTTI CON DEGUSTAZIONI GRATUITE ...........A grande richiesta, dopo il successo degli anni precedenti, i produttori organizzeranno anche quest’anno ad ALBANO, A PIAZZA PIA, DOMENICA 5 GENNAIO, UN’IMPERDIBILE DEGUSTAZIONE GRATUITA di POLENTA A KM0, dalle ore 11,30. L’ottima farina di mais verrà cucinata, come una volta, nel paiuolo di rame dal simpatico coltivatore-chef-capocomico Umberto, dell’Azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena, condita, grazie all’azienda Petriglia di Artena, con sugo e salsicce, spolverata con il pecorino dell’azienda Il Vecchio Ovile di Anzio.

Domenica 22 dicembre: aspettiamo insieme il Natale al Mercato Contadino con il Blues Market Corner, donazione sangue e degustazione di lenticchie del buon augurio….con Libera! Questi sono i nostri regali di natale ed i nostri auguri a tutte le persone ed associazioni parte della comunità del Mercato contadino dei Castelli Romani. Domenica 22 dicembre sarà una domenica imperdibile: ad Ariccia dalle ore 8,00 grazie alla Croce Rossa Italiana sarà possibile donare il sangue, presentandosi a digiuno. La colazione ai donatori la offriranno i contadini con frutta appena raccolta, pane fragrante lievitato naturalmente con il lievito madre, formaggi e biscotti natalizi!

PRESENTAZIONE CALENDARIO CONGIUNTO ESCURSIONI 2014 Ciao a tutti, VENERDI' 20 DICEMBRE ALLE ORE 19 presenteremo al Quarto della Mandorla (via Antonino Pio - Zona Artigianale - Genzano di Roma) il calendario 2014, in cui confluiranno le escursioni della Via Verde dei Latini (progetto del Forum per i Castelli Romani) e delle associazioni Longalba e Castelli Romani Green Tour (entrambe sostenitrici del Forum). Perchè un calendario congiunto? Perchè crediamo e cerchiamo di applicare nel concreto il principio di "fare rete": unire risorse e competenze per rafforzare la nostra azione di tutela e valorizzazione del territorio.

Gioved' 19 Dicembre Vi aspettiamo in Biblioteca a Casa di Pia (Parco dell'Ombrellino)alle ore 16,30. Regalando una bibliopiù o acquistando un gadget, oppure, se non sei già iscritto, diventando utente delle Biblioteche del Sistema Bibliotecario Castelli Romani o portando un amico, potrai sostenere la tua Biblioteca e partecipare alla tombola letteraria che verrà animata dall'attore Renato Ansaldi. Ci saranno, per i partecipanti all'evento, una merenda bio per i più piccoli e dolci bio per i più grandi, offerti dal Consorzio SBCR e prodotti dalla Biscotteria Suljima, laboratorio artigianale di pasticceria naturale. Infine letture di poesie in dialetto frascatano, accompagnate dalla chitarra

KYRICREA, VERDEMENTE E LABICOCCA organizzano a Labico domenica 15 dicembre, la seconda edizione dell'ECOMERCATINO DI NATALE.........artigianato, riciclo creativo e riuso, saponi biologici, creazioni in carta, gessetti profumati, pittura su vetro, piantine grasse......intrattenimento per i più piccoli e tanto altro.....ore 15.00 PREMIAZIONE DELL'ALBERELLO DI NATALE PIù CREATIVO ED ORIGINALE...uno per la categoria junior e uno per la categoria senior.................

Dicembre in blues al Mercato Contadino Castelli Romani! Tutti insieme appassionatamente con: Libera Castelli Romani, Castelli Social tour, Blues Market Corner, Croce Rossa Italiana, Parco dei Castelli, Laboratori del gusto per bambini e l’artigianato di qualità a km0! NON UN MESE QUALUNQUE, MA UN DICEMBRE TRAVOLGENTE E SENZA RESA! Non soltanto Cibo al Mercato Contadino! Non solo uno spazio di vendita, ma anche una piazza di incontri e di scambi simbolici, per costruire una nuova comunità di persone attraverso il racconto del cibo. E, grazie alle tante associazioni che presidiano la nostra piazza, costruire, partendo dal cibo, il welfare di relazione della nostra comunità.

LIBERA AL MERCATO CONTADINO CASTELLI ROMANI: insieme per un mondo migliore Non soltanto Cibo al Mercato Contadino! Non solo uno spazio di vendita, ma anche una piazza di incontri e di scambi simbolici, per costruire una nuova comunità di persone attraverso il racconto del cibo. E, grazie alle tante associazioni che presidiano la nostra piazza, costruire, partendo dal cibo, il welfare di relazione della nostra comunità. Al Mercato Contadino Castelli Romani, come sempre, i prodotti stagionali e del territorio: frutta e verdure appena raccolte, mozzarella di bufala, formaggi freschi e stagionati di capra, bufala, mucca e pecora, marmellate, olio extra vergine e vini d.o.p., carne genuina, uova freschissime di galline che razzolano a terra, pane fragrante e dolci, cereali, farina e legumi, birre artigianali, miele e cioccolata dei frati trappisti, fiori e piante.

Venerdì 13 dicembre, ore 19: presentazione del calendario escursioni 2014 - Circolo Ippico Quarto della Mandorla, via Antonino Pio - Genzano (Rm)

Mister Freedom e #PostoUnico presentano l’incontro pubblico con il Premio Oscar Osvaldo Desideri: “La Scenografia: la Fabbrica dei Desideri” Venerdì 13 dicembre Palazzina Vespignani (Museo Civico) Viale Risorgimento 1 Albano Laziale (Roma) Ore 19,30 INGRESSO CON TESSERA Albano Laziale (RM), venerdì 13 dicembre 2013 l’Associazione Mister Freedom – Brigata Cinematica ha il piacere di presentare al pubblico di #PostoUnico l’incontro con lo scenografo Osvaldo Desideri, Premio Oscar per “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci.

10 dicembre 2013 Ore 18.00 Giornata mondiale di Terra Madre Il pangiallo di Apicio vs il pangiallo della nonna Biscotteria Suljma via C. Maciocco, 10 Cava dei Selci- Marino (Roma) Un’originale sfida per celebrare il Terra Madre Day la giornata mondiale che dedicata al cibo buono, pulito e giusto e a coloro che s’impegnano a produrlo. Un laboratorio per imparare a fare il pangiallo, conoscerne la storia e le sue trasformazioni nel tempo. A confronto la ricetta dell’antica Roma e quella delle nostre nonne. Prenotazione obbligatoria. Raccontare il pangiallo e la sua storia con un’originale sfida tra la tradizione dell’Antica Roma e quella delle nostre nonne.

Via Verde: domenica 8 dicembre escursione all'Emissario del lago di Nemi L'appuntamento è alle ore 8,30 nel parcheggio di fronte al Museo delle Navi Romane di Nemi. L'emissario del lago di Nemi è una struttura archeologica molto particolare, quasi unica nel suo genere in Italia, in Europa e probabilmente nel mondo intero. Lungo circa 1.600 metri, venne realizzato nel VI sec. a.C. per trasportare l'acqua dal bacino del lago e per mantenere costante il massimo livello raggiungibile dal lago nei periodi di abbondante piovosità. In questo modo si poteva impedire l'allagamento delle strutture del santuario di Diana Nemorense che sorgeva sulle rive del lago.

Cari amici e care amiche, domenica 8 dicembre 2013 ci incontreremo a Nemi, presso la sede di FioriGialli (via Colle dell'Acero 20) dalle 16 alle 23 per iniziare a rendere operativo il progetto Ecohub promosso da FioriGialli Castelli Romani. Dopo diversi mesi di stop e riflessione in cui comunque ci siamo incontrati privatamente diverse volte, abbiamo deciso di iniziare una nuova fase organizzativa che prevede: 1) Realizzazione di un intenso programma di eventi culturali, che si svolgeranno in forma itinerante, a partire da Gennaio 2014 nei diversi comuni dei Castelli. Si sta formando una segreteria organizzativa che si occuperà dell'organizzazione e promozione dei vari eventi.

Giovedì 05 Dicembre concerto Jazz: Giuseppe Sacchi: Pianoforte Francesco Ranieri: Contrabbasso Ore 17,30. Ingresso 10€. Si raccomanda la prenotazione ai seguenti numeri:3475539513, 3278413672 (anche tramite sms, specificando il nome e il numero dei prenotati).

L'Associazione A.N.F.E.(Associazione Nazionale Farmacisti Erboristi) e l'Associazione COLLEPARDO onlus, vi invitano alla conferenza-dibattito su: Biodiversità di Collepardo: Flora da vivere, conoscere e salvaguardare. 30 Novembre 2013 dalle ore 17 presso la Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi ad Ariccia. Per informazioni: info@associazionecollepardo.it; info@anfe.net; 331.4634319

Carissimi, la presente per informarvi della nostra presenza nel territorio, nell'interesse comune per progetti ambientali e tutela animali. Cordialmente, Mauro Porleri. Ricordati di seguire le nostre attività su Grottaferratafido: un amico a 4 zampe. http://www.grottaferratafido.it/

MERCOLEDI 27 novembre, ore 18:30 Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi, Frascati. Incontro con: ERRI DE LUCA Scrittore, poeta e traduttore "TERRA, MARE, ARIA: Nostre Radici" Seguirà un intervento di Nello Trocchia, giornalista de "Il Fatto" sul tema della "Terra dei Fuochi". A cura di Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra Castelli Romani Ingresso libero. Alternativ@Mente, www.alternativamente.info; ITALIA NOSTRA Castelli Romani, info 3331135131

L’appuntamento è alle ore 8:30 davanti alla sbarra di Monte Cavo - Rocca di Papa (Dalla rotonda sulla Via dei Laghi dove si trova il ristorante La Foresta, si sale in direzione di Rocca di Papa. Dopo circa un chilometro sulla destra c'è uno spiazzo con una sbarra). Domenica 24 novembre nuovo appuntamento con la Via Verde dei Latini: cammineremo sui sentieri delle tre cime delle Faete. Con le nostre auto saliremo fino a raggiungere l'inizio del sentiero delle Faete. Parcheggiate le auto, ci avvieremo fino al monte delle Faete (mt. 920 s.l.m.).

Presso Palazzo Giuliani a Labico. ore 9.30: presentazione del Punto d'Ascolto patrocinato dal Piano di Zona RMG6, presso la Sala Consiliare. Alle ore 20.00 presso il Palazzo Giuliani, l'Associazione offrirà un aperitivo in attesa dello spettacolo teatrale "Just like a woman", scritto e interpretato da Valerio De Angelis.  Sponsor della serata: Azienda Agraria Damigelli. Info: Associazione "SocialMenteDonna": socialmentedonna@gmail.com; cell. 347.9121089.

Sabato 23 novembre siete tutti invitati all'inaugurazione dell'attesissima mostra dei presepi scenografici dell'artista giulio pettinato...un percorso suggestivo ed affascinante tra le coinvolgenti creazioni artigianali del maestro, che da 10 anni ripropone la magia e il fascino dei suoi incantevoli presepi....

A Marino, presso Museo Civico UMBERTO MASTROIANNI Piazza Giacomo Matteotti, 13 Venerdì 22 novembre h. 18:30 - 21:00 Slow Food sbarca a Marino e Castel Gandolfo. Il buono, pulito e giusto della chiocciola più famosa d’Italia sarà protagonista venerdì 22 novembre 2013 (ore 18.30 – 21:00) di una grande festa per festeggiare la nascita della nuova condotta “Slow Food Marino e Castel Gandolfo” in una location d’eccezione: il Museo Civico "Umberto Mastroianni" di Marino (piazza Matteotti 13).

Concerto di musica barocca della Cappella Musicale Enrico Stuart. Clavicembalo: Giancarlo Delle Chiaie Flauto dolce: Romeo Ciuffa Flauto traversiere: Benedetto Ciociola Prenotazione obbligatoria al num.3475539513 o tramite messaggio privato su Facebook. € 10.

L’appuntamento è alle ore 8:45 a Velletri sulla via Appia, all'incrocio con la Via dei Laghi Domenica 17 novembre andremo alla scoperta del Parco del Circeo, un territorio di oltre 3mila ettari di foresta affacciato sul mare, con oltre 20 chilometri di dune, popolato da centinaia di specie animali e vegetali. Partiremo da Velletri e dopo circa un'ora arriveremo al Centro Visitatori del Parco. Da qui andremo alla scoperta della foresta: lungo il sentiero sono presenti dei punti di sosta segnalati e dotati di cartelli esplicativi dove sono illustrate le principali caratteristiche faunistiche e vegetazionali dell'ambiente circostante.

Il 16 e il 17 novembre presso il Centro ARTE Castelgandolfo si svolgerà un mercatino d'artigianato "Regali d'arte in galleria". Chiunque fosse interessato ad esporre e vendere i propri prodotti artigianali di qualsiasi genere, può contattarci per prenotare il proprio spazio espositivo al costo di 15 euro al giorno. Grazie!

dal 13 novembre presso Associazione Danzarte parte un ciclo di incontri dedicato al vivere in coppia è aperto a tutti, coppie e singoli che vogliano approfondire tematiche come la comunicazione, la gestione del conflitto, l'ascolto, l'espressione dei bisogni, come essere io nel noi, l'intimità, attraverso momenti teorici, esperienziali e creativi...primo appuntamento gratuito, mercoledì 13 novembre ore 20.00 presso associazione danzarte via mameli 11 albano. andate a scoprire sul nostro sito i dettagli e le info su tutti gli incontri...http://associazionedanzarte.com/una-valigia-per-due-5-incontri-dedicati-alla-relazione-di-coppia/

Domenica 10 novembre partiremo dalla Via dei Laghi, nei pressi del bivio per Nemi, percorreremo via dei Corsi, che segna il confine tra i comuni di Rocca di Papa e Velletri, per poi immergerci nel bosco e salire verso il Maschio delle Faete. Visiteremo le tombe della località Grotticelle, risalenti al periodo Eneolitico (3.000 a.C.), di particolare interesse archeologico e trascorreremo la giornata sui sentieri di questa zona.

CORSO DI HATHA YOGA RESPIRAZIONE, ASANA E RILASSAMENTO A partire da Novembre a giugno il sabato mattina alle 10. Il corso è aperto a tutti, si consiglia di procurarsi uno stuoino o una coperta e un abbigliamento comodo per informazioni e iscrizioni tel : 348.8526994; 06 9524342 o 331 4727309 Il corso si terrà presso il Casale San Feliciano Via Alain Danielou, 16 Zagarolo

1° novembre, venerdì il primo giorno di festa autunnale che comincia a farci pensare che il Natale non è poi così lontano, anche se i miraggi d’estate ancora attraggono il nostro desiderio di viaggi. Eppure non è tempo di partenze per molte persone. Proprio per questo motivo i produttori hanno deciso di tenere aperto il Mercato Contadino Castelli Romani di Frascati in via di Grotte Portella, 12 (alla rotonda del Bar Dolce Amaro, area Tor Vergata) assieme agli artigiani de l’ARTE delle MANI, l’artigianato artistico del territorio che rende ancora più bella la spesa, fra i colori degli oggetti di terracotta, i ricami di una volta, il legno dipinto e la creatività del riciclo.

Musiche di Schumann, Brahms, Mendelssohn e Rheinberger. Concerto del coro DECANTER; al pianoforte: Angela Chiofalo e Riccardo Samaritani; letture: Elisabetta Calmanti. Diretto da: Eduardo Notrica. Presso le Scuderie Aldobrandini, ore 17.30. Ingresso ad offerta libera

Domenica 20 ottobre 2013 al Mercato Contadino Castelli Romani di Ariccia parte una giornata di sperimentazione per pratiche di economia ecologica e solidale. Verrà ospitata l’iniziativa “Mercato 100% Scec” - a cura di Arcipelago Scec, Cantiere Ecologia e Reseda Onlus. Tutti i cittadini che vogliono partecipare possono portare oggetti da barattare (naturalmente in buone condizioni), propri lavori di artigianato; i prodotti del proprio orto, le officinali, i semi; le proprie capacità e conoscenze, per barattare il tutto attraverso l’uso dello Scec (solidarietà che cammina), un buono sconto locale che le persone interessate si scambiano.

domenica 20 ottobre ad Ariccia (parco Sporting Club Monte Gentile) : CASTELLI SOCIAL TOUR, promosso da Spazio In AriA e dal Centro MOI, con il patrocinio del Comune di Ariccia, ritornerà ad aspettarvi con il suo camper itinerante per divulgare benessere e salute: So-Sstare in un contesto di socializzazione e di incontro come quello del Mercato Contadino dei Castelli Romani, per offrire informazioni, distribuire materiali relativi ai servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "L'ENIGMA PAESAGGIO" di PAOLA DEL VESCOVO e PINO DI GENNARO, SCUDERIE ALDOBRANDINI, FRASCATI - 19 OTTOBRE ORE 18:00 L´ENIGMA PAESAGGIO – Scuderie Aldobrandini Frascati - 19 ottobre – 3 novembre

Escursione per tutta la famiglia ad Albano Laziale: visita al Museo della II Legione Parthica e Castrum. Durata 3 ore. Attività inserita nel programma "Cose mai viste". Info e prenotazioni (prenotazione obbligatoria): 0694799368; 0694799308. www.parcocastelliromani.it; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

Escursione per tutta la famiglia alla ricerca degli indizi del bosco. Durata due ore e mezza. Attività inserita nel programma "Cose mai viste". Info e prenotazioni (prenotazione obbligatoria): 0694799368; 0694799308. www.parcocastelliromani.it; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

La storia della cittadina si confonde con quella della celebre abbazia fondata da San Nilo e dal suo discepolo San Bartolomeo. L’asceta Nilo di Rossano, giunto sui colli tuscolani insieme a San Bartolomeo e ad un gruppo di monaci, fu attratto dai grandiosi resti di una villa romana, in mezzo ai quali vi era un basso edificio con doppia grata alla finestra.

Una scampagnata ai Castelli per scoprire cosa è rimasto del loro mito. Inizieremo il viaggio visitando la città di Albano che, secondo la leggenda, fu costruita sulle vestigia della città di Albalonga fondata da Ascanio, figlio di Enea. Visiteremo il centro storico tra viuzze e piazzette; riscopriremo le antiche dimore, i fatti e i personaggi che hanno popolato questa prestigiosa cittadina dei Castelli Romani. Al termine del percorso faremo una sosta al Mercato Contadino dove potremo assaporare i prodotti genuini della terra.

Visita al tempio di Diana e al museo delle navi di Nemi; durata 3 ore, bassa difficoltà. Info e prenotazioni (prenotazione obbligatoria): 0694799368; 0694799308. www.parcocastelliromani.it; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

Escursione e visita all'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata: Biblioteca monumentale e loggia del Farnese. durata 3 ore, bassa difficoltà. Info e prenotazioni (prenotazione obbligatoria): 0694799368; 0694799308. www.parcocastelliromani.it; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

Il Parco regionale dei Castelli Romani indice la prima edizione del concorso di disegno naturalistico "Maria Vittoria Croce: la Natura con gli occhi del cuore".Il concorso è aperto a tutti, professionisti e non, senza limiti di età; per i minori è obbligatorio il consenso dei genitori. Gli autori possono iscriversi al Premio unicamente tramite l'apposita scheda d'iscrizione; occorre compilare il modulo in ogni sua parte, e inviare il form via Email. L'iscrizione, per essere valida, deve essere perfezionata con il pagamento della quota di partecipazione, pari a 15 euro.

Escursione a bassa difficoltà, della durata di 3 ore lungo un percorso di 6 km, all'interno del programma di "Cose mai viste". La prenotazione è obbligatoria. Per prenotarsi, chiamare i seguenti numeri: 0694799368; 0694799308. Parco dei Castelli Romani. www.parcocastelliromani.i; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

Durata 3 ore, all'interno del programma di "Cose mai viste". La prenotazione è obbligatoria. I partecipanti dovranno essere già in possesso del materiale necessario per le attività pittoriche. Per prenotarsi, chiamare i seguenti numeri: 0694799368; 0694799308. Parco dei Castelli Romani. www.parcocastelliromani.i; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

La Tecnica Metamorfica è nata dalla ricerca che il naturopata inglese Robert St. John ha effettuato su bambini autistici e affetti da sindrome di Down. Egli ha intuito che il periodo prenatale si riflette su alcune parti dei piedi, delle mani e della testa: durante la gestazione si gettano le fondamenta di quell’essere unico e irripetibile che ciascuno di noi è. Gli eventi vissuti in quell’arco di tempo sono quelli che determinano il nostro modo di essere e di comportarci. La pratica della TM non implica la cura di sintomi particolari, ma genera un movimento di liberazione da patologie di antica data, sia fisiche che psicologiche:è un movimento di evoluzione e di crescita.

Escursione della durata di 3 ore  e mezza, di bassa difficoltà, per 5 km, all'interno del programma di "Cose mai viste". La prenotazione è obbligatoria. Per prenotarsi, chiamare i seguenti numeri: 0694799368; 0694799308. Parco dei Castelli Romani. www.parcocastelliromani.i; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

Escursione della durata di 3 ore, di bassa difficoltà, per 3,5 km, all'interno del programma di "Cose mai viste". La prenotazione è obbligatoria. Per prenotarsi, chiamare i seguenti numeri: 0694799368; 0694799308. Parco dei Castelli Romani. www.parcocastelliromani.i; educazioneambientale@parcocastelliromani.it

L'Associazione Culturale Ossigeno ospita "Il Teatro e le Antiche Tradizioni della Terra" Laboratorio teatrale per bambini e ragazzi condotto da Chiara Candidi Il linguaggio, la comunicazione e l’insegnamento teatrali sono il terreno più idoneo per bambini e ragazzi per compiere un’esperienza ludica, educativa e onirica che lasci dei segni profondi su di loro e li aiuti nello sviluppo delle capacità creative, intellettive, sociali ed emozionali...

Domenica prossima ci ritroviamo ancora una volta per camminare insieme lungo i sentieri della Via Verde dei Latini. L'appuntamento è alle ore 8.30 presso Ivo's Bar in via dei Laghi (bivio di Nemi), poi con alcune auto si arriva al parcheggio dello stadio di Nemi di fronte alla via dei Corsi. Una volta parcheggiate le auto, ci si avvia sul sentiero che ci porterà a Fontan Tempesta, poi si prosegue il sentiero che costeggia la via dei Laghi per arrivare al sottopasso della via di Rocca di Papa, presso il ristorante La Foresta: durante questo percorso potremo osservare un breve tratto della via Sacra che arrivava fino ad Ariccia, un tratto di basolato poco conosciuto.

I BAMBINI AL MERCATO CONTADINO GIOCHI CON IL CIBO E LABORATORI DEL GUSTO PER SCONFIGGERE L'ORCO DEL CIBO CATTIVO Quest'anno, più di prima, avranno tanto spazio nelle iniziative del Mercato Contadino dei Castelli Romani i bambini che, educati al cibo, al gusto, al non-spreco potranno diffondere i valori promossi e praticati dal mercato contadino.! I Laboratori del gusto dal titolo Buon Cibo fin da piccoli! si svolgeranno, di sabato, ogni tre settimane a Pavona (piazza Berlinguer) e a domeniche alternate ad Albano (Piazza Pia), dalle ore 10 alle 12 .

Cari tutti, come già annunciato, venerdì 27 settembre, alle ore 21,00, presso la sala del consiglio comunale di Labico, ci sarà la presentazione dell'ultimo lavoro di Carmine Abate, Il bacio del pane. L'autore, vincitore del Premio Campiello 2012, è stato già nostro ospite lo scorso anno riscuotendo un ottimo successo di pubblico e di critica.

Il MuOVI@moci Tour è l’ultima iniziativa del MoVimento 5 Stelle in preparazione della nuova stagione politica che porterà fino alle prossime elezioni, che vedono coinvolto anche il Comune di Ciampino. Dopo il successo della prima tappa del 13 Settembre con la festa organizzata dal VII Municipio a Roma, è la volta di Ciampino con l’appuntamento al Parco Aldo Moro per il 21 settembre, dove con gli organizzatori e ideatori dell’Associazione CM5S Ciampino e Morena 5 Stelle – Cittadini per il cambiamento- si riuniranno anche i rappresentanti dei Meetup dei Castelli Romani che porteranno all’attenzione dei cittadini le istanze di tutto il Quadrante Sud-Est della Capitale.

Eventi e spettacoli di musica, danza, arte in genere. Negozi aperti e inoltre bancarelle, animazione e stand espositivi. Presso il centro storico, dalle 20 alle 24. Info: 0693662385; www.comune.marino.rm.it

Si svolgerà domenica 15 settembre all’Orto Botanico di Genzano di Roma, in viale Matteotti, 77, la seconda edizione dello Yogaraduno dei Castelli Romani. Si tratta di un evento nato spontaneamente all’interno di un gruppo di insegnanti yoga attivi nell’area dei Castelli Romani e fortemente voluto da Alberto Camici, presidente di “Noi siamo Uno. Yogaraduno dei Castelli Romani”, l’associazione organizzatrice della manifestazione.

Mercatino e centro ristoro; animazione e spettacoli per bambini; alle ore 17 "baratto matto", scambio di libri con l'Ass. Cult. Idee in movimento e la lobreria Lotto 49); ore 18 aperitivo vintage e lezione dimostrativa di rock'n'roll e boogie woogie. Info: 3278781301; www.quintaprima.it

Stand informativi sull'attività di Emergency - passeggiata turistica - attività per bambini - esibizioni free style e break dance - spettacolo musicale serale - stand enogastronomici - mostra fotografica. Piazza pia ore 15.00 - 22.00 Info: 0693263240; email: emergency@gmail.com; www.comune.albanolaziale.rm.it

 

Sabato 14 settembre al Mercato Contadino di Ariccia nel parco dello Sporting Club festeggeremo il nostro compleanno! Ben due anni! La Gelateria Greed (classificata al 20’ posto delle gelaterie italiane) recentemente entrata a far parte dei nostri produttori, per l’occasione, creerà proprio per noi, un gelato a km0 dal nome “Mercato Contadino Castelli Romani” dedicato alla filiera corta, alla stagionalità, al mangiare consapevole e locale.

Sabato 10 Agosto 2013 a Zagarolo, l'ostello Wiki Hostel e l'Associazione NoBorder onlus presentano una "Eco-Festa nella Notte di San Lorenzo!" : spazi informativi ed espositivi su buone pratiche di sostenibilità, laboratori di riuso&riciclo creativo, eco-ludoteca, eco-mostra e uno straordinario divertente, ingegnoso e travolgente concerto-show. Una Eco-Festa da non perdere, con il supporto della Provincia di Roma (Eco-Feste) un piccolo grande evento eco-sostenibile tra Piazza Indipendenza e la meravigliosa verde cornice del cortile di Palazzo Rospigliosi, in compagnia di "Calici di Stelle" e in collaborazione con i festeggiamenti promossi dalla Città di Zagarolo per la "Notte di San Lorenzo 2013"

APERTI PER FERIE AL MERCATO CONTADINO DEI CASTELLI ROMANI! FRUTTA E VERDURA AI BAGNANTI CHE AFFOLLANO LE SPIAGGE DEL LAGO DI CASTEL GANDOLFO. I ROMANI ACCORRONO PER IL PIC-NIC CON I PRODOTTI CONTADINI TRA BOSCHI SECOLARI. Vacanze?....Sì, soprattutto per quei consumatori che mancano all’appello negli ultimi appuntamenti del Mercato Contadino dei Castelli Romani ad Ariccia, Albano, Castel Gandolfo, Frascati, Pavona e Rocca di Papa!

Un incantevole itinerario naturalistico al confine tra i comuni di Albano, Castel Gandolfo e Rocca di Papa, lungo il versante meridionale del lago di Albano, impreziosito da due perle come i monasteri dei Cappuccini e di Palazzolo, immersi nel “Nemus Aricinum”. Così veniva chiamato l’antico bosco consacrato a Diana caratterizzato da querce, lecci, tigli ed aceri che un tempo si estendeva in quest’area dei Castelli Romani e che, a partire dal ’700, è stato quasi totalmente soppiantato dal castagno.

A conclusione del campo di lavoro "Qui nulla è impossibile", a cui hanno partecipato 25 giovani italiani e stranieri, l'associazione AINRAM è lieta di invitarvi alla "Festa dei giovani del Mondo" che si terrà il 28 Luglio 2013 a partire dalle ore 9,00 presso l'Agricoltura Capodarco (via del Grottino snc, Grottaferrata - RM). A seguire il programma della manifestazione.

Sabato 27 luglio 2013 ore 21:00 Genzano di Roma Sala delle Armi di Palazzo Cesarini Assessorati Tempo Libero e Beni culturali del Comune di Genzano ECHI - concerto per quartetto di sassofoni e pianoforte con la prima esecuzione mondiale di Tombeau per Gesualdo di Damiano D'Ambrosio in occasione dei 400 anni dalla morte di Gesualdo da Venosa Hall Saxophone quartet - Vincenzo Daidone, Marina Bartucca, Viviana Marconi, Maurizio Cianfrocca Massimiliano Chiappinelli, pianoforte

Presso l'agricoltura Capodarco sabato 27 Luglio via del grottino snc - Grottaferrata ( RM ) PITECUS di Antonio Rezza e Flavia Mastrella sottoscrizione 8 euro dalle 20 si può mangiare e bere PER INFO E PRENOTAZIONI Ilaria - 06-9459191 Paola - 338 5995249 segreteria@capodarco.it

Sabato 20 luglio dalle ore 19.30 lungo le vie del centro storico di Zagarolo, si svolgerà la V festa del pane con le ricette della tradizione locale.

Sabato 20 e domenica 21 luglio 2013 a Cave l’apertura delle storiche cantine tra sapori e musica per due giorni di grande festa.

Dalle 10.30 fino al tramonto: I LOVE TUSCOLO. Un nuovo inizio, una giornata di festa per progettare insieme il Tuscolo che vogliamo. 10.30 - saluti istituzionali e presentazione del progetto "Tuscolo-partecipato" 11.30 - Il nuovo percorso didattico nell'area archeologica, visita guidata 16.00 - Il nuovo percorso didattico nell'area archeologica, visita guidata 17.00 - attività per i più piccoli 17.30 - Let's make Tuscolo! campagna di progettazione partecipata per elaborare le iniziative da realizzare Appuntamento presso l'area ristoro, via del Tuscolo 1, Monte Porzio Catone (RM) Info: 069470944; 069470820 www.cmcastelli.it

Nuovo appuntamento con la Via Verde, il progetto del Forum per i Castelli Romani che punta a recuperare e valorizzare gli antichi sentieri di questo territorio. Sabato 20 luglio, approfittando della luce della luna quasi piena (il plenilunio è previsto per il lunedì successivo), saliremo in notturna lungo la Via Sacra, che veniva percorsa anticamente dai Romani per raggiungere il santuario dedicato a Giove sopra Rocca di Papa, sulla cima del Monte Cavo. Dopo aver percorso per circa 45 minuti - un'ora la strada in basolato romano che sale verso la cima dell'Artemisio, ci fermeremo sulla terrazza degli Occhialoni da dove si possono ammirare i due laghi, di Nemi e di Albano. Qui ci fermeremo in attesa della luna che, se le condizioni meteo saranno favorevoli, vedremo riflessa in cielo e nei laghi.

Dopo la prima edizione dello scorso tornano i tre giorni di festa Jazz tra i Vicoli di Palestrina dal 19 al 21 Luglio

Vi invitiamo tutti alla bellissima iniziativa della Croce Rossa Italiana - Comitato Ariccia Lanuvio Genzano - presso il Mercato Contadino Castelli Romani di ARICCIA il prossimo 14 luglio! Vieni a donare il sangue, i produttori ti offriranno la colazione del contadino!

In seguito all’abbattimento del pino di grande valore paesaggistico ( che si trovava in Via A. Gramsci n.3, Castel Gandolfo, in un punto con bella vista sul lago) e del progetto di costruzione di una palazzina nella stessa area, il comitato spontaneo Salviamo il Paesaggio cittadini di Castel Gandolfo ed ITALIA NOSTRA (sezione Castelli Romani), invitano i cittadini ad una riunione pubblica che si svolgerà presso l’area corrispondente al numero 3 della via A. Gramsci (area privata) (traversa della strada provinciale olimpica che conduce al lago di Castel Gandolfo non lontano dalla villa papale) il giorno di domenica 14 luglio p.v. ore 10:30.

Dal 13 luglio 2013 sul lungolago di Castel Gandolfo, nell’area accanto al porticciolo, si svolgerà tutti i sabati e le domeniche d’estate (luglio e agosto) il Mercato Contadino Castelli Romani. Sarà la prima volta per Castel Gandolfo, una delle mete preferite, dei romani e dei turisti alla ricerca dello spettacolo della natura a pochi passi da Roma, del fresco, del relax, del benessere, della spensieratezza. Il mercato non sarà solo uno spazio di vendita, ma anche una piazza di incontri e di scambi simbolici, per costruire una nuova comunità di persone attraverso il racconto del cibo.

Caffè LetterarioNat in the Nature un’esperienza per l’Anima con i Signori della Natura Sabato 13 luglio 2013 dalle 17.00 alle 00.00 Condotto da Virginia Vandini in un luogo di incredibile bellezza, intriso di forti vibrazioni, ovvero il Lago di Nemi, situato nella zona a sud di Roma, in un’area naturalistica eccezionale.Informazioni e prenotazioni Sanctuary Bio Caffè Letterario 06 9326 9456 338.5794042 info@sanctuary-project.org

Venerdì 12 luglio 2013 Dalle 9.30 alle 19.00Ariccia - Sala Maestra di Palazzo Chigi - Giornata di lavoro collettivo sulla gestione dei rifiuti. Nel pomeriggio Open Space di lavoro collettivo per attivarsi come Transition Town

CASTELLI SOCIAL TOUR tutti i sabati di luglio Ariccia Il Castelli Social Tour, promosso da Spazio In AriA e dal Centro MOI, con il patrocinio del Comune di Ariccia, vi aspetta con il suo camper ogni sabato, per tutto il mese di luglio, presso il Mercato Contadino Castelli Romani di Ariccia, dalle 9:00 alle 12:30. Troverete attività di intrattenimento per bambini insieme a brochure informative sui servizi pubblici e privati presenti sul territorio, per quanto riguarda il benessere psicofisico. Per chi lo desideri è possibile effettuare un colloquio informativo con psicologi all’interno del camper.

Un giro tra i boschi, panorami e aree archeologiche dei Castelli Romani. Questa volta si va con le bici da montagna, le mountain bike, che si arrampicano su salite, macinano sterrati e affrontano senza problemi le discese più ardimentose.
Il percorso, alla ricerca di punti di vista inconsueti e poco frequentati, toccherà alcune tra le testimonianze archeologiche meno conosciute di questo territorio: i falli apotropaici scolpiti sui basoli della via Sacra, che conduce alla sommità di Monte Cavo, l’antico Mons Albanus, o l’area di Grotticelle, tombe arcaiche laziali, somiglianti a quelle falische di Narce o a quelle ancora più antiche dell’Italia meridionale.


Spettacolo Teatrale "Assalto al Castello" (Atto Unico) - Sabato 6 Luglio 2013 - ore 21,00 presso Palazzo Rospigliosi di Zagarolo. Ingresso gratuito.

Qualcuno una volta ha detto “non si finisce mai di imparare”, ed eccoci dunque a proporvi un appuntamento in ciclofficina per conoscerci, scambiare esperienze e, naturalmente, per vedere più da vicino le nostre biciclette! In collaborazione Roberto Sinibaldi, esperto del territorio castellano nonché amante delle due ruote, saremo ospitati nella sua ciclofficina a Rocca di Papa, un ambiente dove condividere la propria passione ed imparare a riparare le biciclette.

L'appuntamento è davanti al ristorante Villa Hartemis sulla via dei Laghi (bivio per Nemi) alle ore 8,45. Sabato 6 e domenica 7 luglio trascorreremo due giorni sui sentieri della Via Verde. Partiremo dalla Via dei Laghi, nei pressi del bivio per Nemi, percorreremo via dei Corsi, che segna il confine tra i comuni di Rocca di Papa e Velletri, per poi immergerci nel bosco e salire verso il Maschio delle Faete. Visiteremo le tombe della località Grotticelle, risalenti al periodo Eneolitico (3.000 a.C.), di particolare interesse archeologico e trascorreremo la giornata sui sentieri di questa zona. La sera pianteremo le tende nell'area camping dell’associazione culturale ed ambientalistica La Farnia, in località Orti di Barbarossa, alle pendici meridionali del Monte Cavo (mt. 920 s.l.m.).

Giovedì 4 luglio 2013 a Palestrina alle ore 17.30 la scrittrice Dacia Maraini presenta : “L’amore rubato”, il suo ultimo libro; l’iniziativa si tiene nell’Auditorium all’aperto della casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Prosegue l’attività di promozione culturale del Sistema Bibliotecario Prenestino con un appuntamento d’eccezione nell’ambito dell’iniziativa “Incontri d’Autore”. Protagonista indiscussa del panorama letterario italiano, la scrittrice Dacia Maraini racconta il femminicidio in un libro denuncia.

Un interessante itinerario che parte dal circolo ippico Quarto della Mandorla, a Genzano e che, dopo avere attraversato l’antica Macchia della Faiola, arriva fino ai Pratoni del Vivaro, dove il Coni ha istituito un centro ippico che venne utilizzato per la prima volta durante le Olimpiadi di Roma nel 1960. La zona, caratterizzata dalle vaste praterie ai piedi del complesso dell’Artemisio, è delimitata dal Passo dell’Algido, che fu un importante crocevia di movimenti umani sin dall’epoca arcaica, tanto da essere menzionata dagli storici Tito Livio e Dioniso di Alicarnasso. Ci arriveremo dopo aver attraversato i boschi di castagno che circondano il borgo di Nemi, la località Le Vallette e la Macchia della Cavalleria.

Aperto il 1° punto di bike sharing ai Castelli Romani. Il comune di Albano Laziale sensibile all'argomento capofila per i primi 3 punti di bike sharing, il primo in p.zza Mazzini, seguiranno p.zza Zampetti (Tartarughe) e il terzo alla stazione dei treni. Castelli Romani Green Tour ha contattato altri comuni interessati e sensibili all'argomento. Le biciclette sono tutte a pedalata assistita. Seguiteci, costruiremo il bike sharing ai Castelli Romani.

LoveWalk 2013 3ª edizione del Cammino dell'Amore: da Castel Gandolfo (Rm) a Terracina (Lt), Soul Trekking sulla via Francigena del Sud. LoveWalk 2013 Il LoveWalk è un'esperienza stupenda, ricca di incanto, estasi e condivisione, ma per assaporarla bisogna seguire le indicazioni fornite. Lo spirito vola, contemplando meravigliosi luoghi e sperimentando una comunione prolungata con gli altri e con gli elementi naturali. A cura de Gli Artigiani dell'Amore.

Un interessante itinerario naturalistico nel cuore della Macchia della Faiola, che anticamente si estendeva da Ciampino fino a Velletri. Una zona aspra e selvaggia un tempo popolata dai briganti, come il temutissimo Gasperone. La macchia della Faiola deve il suo nome ad un antico termine dialettale che fa riferimento alla ricchezza di faggi di cui era essenzialmente costituita in passato. Ne rimangono pochi esemplari a partire dal XVII secolo, quando l’antica vegetazione locale venne sostituita da grandi estensioni di castagno, preferito per i suoi frutti e per la qualità del suo legno.

Se l'oste dice del proprio vino che è buono,a Genzano avviene la stessa cosa con l'acqua, dove la parte del ristoratore la fa il Sindaco Gabbarini pavoneggiandosi sulla risoluzione del problema arsenico senza però pubblicare i dati in maniera costante, così come lo richiedono le norme nazionali e l'impegno assunto dalla precedente consiliatura all'interno di una mozione firmata all'unanimità. Da mesi comitati,cittadini e alcune parti politiche stanno richiedendo la pubblicazione dei dati sulla qualità delle acque ad uso civico, considerato che la fine del 2012 ha sancito il termine ultimo per le deroghe sulla quantità massima di arsenico (< 10 microgrammi/l ) e fluoruri (< 1.5 mg/l ).

Sabato 29 giugno, alle ore 19,00, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi, si svolgerà una serata in onore del M° Goffredo Petrassi, in occasione del decennale della scomparsa.

La prima festa che ripropone i giochi di una volta, accompagnati da buona musica, sapori, stand, letture di libri, giochi a premi. Nel centro storico di Labico

ECCEZIONALE PRIMA MONDIALE!!! "THE JUNIPER PASSION" - Opera drammatica in tre atti musica di Michael F. Williams - libretto di John G. Davies 26 giugno 2013 - ore 21:00 Museo delle Navi Romane - Lago di Nemi “Mettere in luce gli uomini e ciò che li unisce piuttosto che quello che li divide, questo vuole essere il messaggio dell’opera.” (John G. Davies) Juniper ProductionLtd ed Ass. Cult. Colle Ionci Una produzione internazionale Nuova Zelanda-Italia per un’Opera contemporanea con un incredibile cast internazionale

Domenica 23 giugno c'è stato un incontro tra i Cittadini ribattezzati "Assetati di Genzano", al quale hanno partecipato circa 30 persone, alcune in rappresentanza delle rispettive zone o condomini colpite dai disservizi di Acea, e diversi esponenti del Comitato Citttadino per i Beni comuni "Genzano SOStenibile" che si fa promotore delle richieste emerse dalla riunione. I Cittadini coinvolti in questi disagi chiedono al Sindaco un incontro URGENTISSIMO con la presenza del responsabile di bacino dell' Acea Ato2 e degli organi di stampa, dove si illustri in modo chiaro quali sono le cause di questi problemi, il perchè si sono aggravati in questo periodo, quali investimenti ed interventi sta mettendo in campo Acea per risolverli, tempi certi di risoluzione con date stabilite ed eventuali messe in mora per inadempienze.

Al via l'Estate Tuscolana: tante le iniziative e gli eventi per promuovere e diffondere i valori della legalità, in dieci giorni di musica, spettacoli e convegni. Per informazioni e per il programma : www.sinergietuscolane.it

DEGUSTAZIONE-LABORATORIO di birre artigianali CEREVISIA VETUS al Mercato Contadino dei Castelli Romani di Albano laziale a Piazza Pia domenica 23 giugno ore 11,30 Il Mercato contadino dei Castelli Romani insieme al MOVIMENTO BIRRA CASTELLI ROMANI continua il viaggio nel mondo birrario dei microbirrifici artigianali. Senza tregua, nonostante il clima da vacanze e da smobilitazione, continuano gli incontri con mastri birrai più importanti d’Italia.

Una giornata collettiva sul recupero e il riciclaggio verso una città a zero rifiuti. Organizzata da Cantiere Ecologia, Ariccia in Transizione Casa PiaMarta - Ariccia, Via Rufelli, 81 Pranzo collettivo, ognuno porti qualcosa, non scordatevi di portarvi le posate, un bicchiere e un piatto. 10 Euro a testa, i bambini non pagano. Portare cartoni, imballaggi, colla, nastro adesivo, coltellino e forbici, contenitori in plastica (bottiglie e imballaggi), tutto quello che serve per costruire giochi e cose con i rifiuti. Se sapete fare qualcosa o fare riparazioni potete proporre un laboratorio.

Pedalata di Fiori Correva l’anno 1778 quando per la prima volta fu svolta la manifestazione più rappresentativa della città di Genzano: l’Infiorata. A bordo delle nostre bici elettriche, in occasione dell’evento, la nostra consueta passeggiata in bici elettrica avrà come protagonisti i colori e i profumi delle composizioni d’arte floreali diffuse lungo celeberrima via del centro storico. Dopo aver appagato gli occhi non rimane che il palato, faremo dunque una sosta gustosa al Mercato Contadino immersi tra i sapori tipici della campagna romana e la cordialità dei produttori. Data: 16 giugno Appuntamento: ore 9.30 Via Virgilio (Parcheggio di Villa Ferraioli) - Albano Laziale

Conquistiamo i sette colli di Roma! Una domenica per celebrare quello che a Roma è forse l’elemento più caratteristico, i famosi Sette Colli. Ad oggi, i colli di Roma, sono molti di più e ad una buona parte degli stessi romani sfugge quali siano i “veri” Sette Colli della storia di Roma. E’ per questo che per fissarne nomi e localizzazioni, abbiamo previsto un percorso cittadino in bici elettrica: riscopriamo insieme i veri Colli romani! Data: sabato 15 giugno Appuntamento: via della Legione Partica 59 alle 8.30

TRASPARENTI COME L’ACQUA: A LANUVIO UN OSSERVATORIO SULL’ACQUA PUBBLICA. Sabato 15 giugno, in Piazza Carlo Fontana, dalle ore 10.00 alle 13.00, il primo appuntamento informativo. A Lanuvio nasce e prende il via l’Osservatorio per la qualità dell'acqua pubblica. Un argomento, questo della qualità delle acque fornite dal servizio idrico, tanto urgente e vitale da spingere un gruppo di cittadini a dedicarsi al suo studio e alla successiva diffusione al pubblico di informazioni, al riguardo purtroppo straordinariamente carenti. Il primo degli incontri aperti di informazione è stato fissato dagli “osservatori” a sabato prossimo, 15 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 in Piazza Carlo Fontana a Lanuvio.

Invito a partecipare all'incontro che si terrà venerdì 14 giugno, dalle ore 17 alle ore 19 presso la biblioteca per ragazzi Casa di Pia, per parlare di farine antiche, macine a pietra e panificazione. Sarà presente Sonia Piscicelli, food blogger di Il Pasto Nudo, e l'azienda agricola Poggi di Ciciliano (Rm). Buona giornata!

CEREALIA AI CASTELLI ROMANI HTTP://WWW.CEREALIALUDI.ORG/ DOMENICA 9 GIUGNO Al Mercato Contadino dei Castelli Romani “I Castelli Romani incontrano la Grecia” 11:00 - ALBANO LAZIALE Piazza Pia - Centro Storico nell’ambito della manifestazione “Albano in Musica” 12:00 - ARICCIA Parco dello Sporting Club Monte Gentile - Via delle Cerquette, 65 Danze popolari greche con la Compagnia di danza dell’Ouzeri a cura di Rita De Vito. Associazione culturale italo greca Hellas. A cura del Mercato Contadino dei Castelli Romani Info: info@mercatocontadino.org – 389/8830642

-Hotel Miralago Ristorante Donna Vittoria, via dei Cappuccini, 12 19:00 - “Omaggio a Demetra-Cerere. Special guest TEO MUSSO” Laboratorio del gusto e delle arti - degustazione guidata con il mastro birraio Teo Musso di Baladin, birrificio dell’anno 2012, con Paolo Mazzola, docente Master di Slow Food e Presidente di Movimento Birra Castelli Romani. Abbinamenti birra e food, degustazioni, musica dal vivo con la cantautrice americana ELISabeth Cutler e il suo album Slow Release Degustazioni azienda agricola ‘Antica Macina’ di Umberto Di Pietro di Capena (cereali e legumi) Il Vecchio Ovile di Anzio dei fratelli Frasca (formaggi di pecora) Reading dedicato a Demetra-Cerere con gli attori della Scuola del Teatro Bernini di Ariccia.

Domenica 2 giugno giornata di pulizia dei sentieri a Nemi e pranzo di sottoscrizione del Forum per i Castelli Romani a Genzano, con una sessione di Yoga della Risata. l’appuntamento è alle ore 8,45 davanti al Museo delle Navi Romane di Nemi. Ritornano le giornate di pulizia dei sentieri della Via Verde: domenica 2 giugno è in programma una giornata di pulizia dei sentieri della Via Verde. Dal Museo delle Navi Romane di Nemi ci muoveremo verso Via San Nicola per iniziare a liberare il sentiero che porta all’eremo di San Michele dalla vegetazione che lo ha invaso.

ARTAZIONE: MOSTRA LABORATORIO DI ARTI E MESTIERI. ARICCIA. Piazza Mazzini (Belvedere) e via della Croce 14/18 sabato 1 e domenica 2 giugno 2013 ore 10-22 Laboratori aperti di: pittura, cartapesta, sbalzo e cesello, design autoprodotto, tintura ecologica, ceramica raku, calcografia, fotografia, terracotta, scultura, mosaico, riuso, vetro. Info: artazione@fastwebnet.it; cell. 329.3979798

VENERDI 31 MAGGIO -ORE 18, presso la Sala Consiliare del comune di Colonna ASSEMBLEA PUBBLICA riguardante il progetto di costruzione della centrale elettrica ad olio vegetale a Colonna

Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2013 a Zagarolo c’è la fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti che quest’anno fa tappa per due giorni ricchi di eventi, dopo essere stata a Genazzano e a Labico. Due giorni quindi densi di iniziative culturali organizzati dal Sistema Bibliotecario Prenestino, torna infatti per il terzo anno consecutivo “CONTESTI DIVERSI” – la fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti – inseriti nell’ambito della campagna nazionale “Il maggio dei libri” promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

[Descrizione] Torna per il terzo anno consecutivo "Contesti diversi" la fiera della piccola e media editoria organizzata dal sistema bibliotecario prenestino e inserita quest'anno nel maggio dei libri.. L'evento si svolgera' a Zagarolo all'interno delle sale di Palazzo Rospigliosi, in contemporanea con la "festa del libro - con i libri nel cuore" e con "philosophy for children". Tre iniziative nello stesso evento per cinque giorni dedicati al libro e alla lettura...tra incontri con gli autori, caffè letterari, presentazioni, reading, laboratori teatrali e letture animate.

Sabato 25 e domenica 26 maggio a Frascati c’è la II edizione della Mostra dell’Antiquariato e dell’artigianato artistico, una rassegna di alta qualità che ospita 40 espositori provenienti da tutta Italia. Un appuntamento con l’arte senza confini di spazio, tempo e luogo, per un viaggio affascinante tra epoche e stili diversi, oggetti selezionati, testimoni di una storia lontana ma allo stesso tempo ancora vicina. Frascati, storica cittadina dei Castelli Romani, alle porte della capitale, ospitera’ per due giorni un grande evento mercantile e culturale, divenendo luogo di incontro di amanti e studiosi di arte che qui possono vivere, un’ esperienza capace di regalare grandi emozioni.

VII MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO TESSILE

Palazzo Rospigliosi. Artigiani dall'Italia e dall'Estero; Minicorsi presso gli Stand; Rivenditori di filati, mercerie e stoffe; dimostrazioni delle tecniche di lavorazione...e molto altro

VII MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO TESSILE

Palazzo Rospigliosi. Artigiani dall'Italia e dall'Estero; Minicorsi presso gli Stand; Rivenditori di filati, mercerie e stoffe; dimostrazioni delle tecniche di lavorazione...e molto altro

In occasione della Festa della Primavera, domenica 19 maggio dalle ore 9.00 alle ore 18.00, lungo le strade del centro storico di Zagarolo si svolgerà la mostra mercato regionale di fiori, piante e arredo giardino.

L'associazione Salviamo i Castelli Romani presenta: “I laboratori del Forum” IL FRUTTO DELLA PIETRA LABORATORIO DI MOSAICO Domenica 19 maggio 2013 dalle 15,30 alle 18,30 Azienda agricola La Lestra – Quarto della Mandorla Via Antonino Pio (zona artigianale di Genzano) Nuovo appuntamento al Quarto della Mandorla, con il maestro mosaicista Carlo Cingolani. Pietre, vetri, sassi e altro materiale verranno utilizzati dai partecipanti per costruire un mosaico collettivo. Verranno illustrati i materiali utilizzabili per realizzare un mosaico, le tecniche di taglio e di lavoro, gli strumenti utilizzabili.

Appuntamento alle ore 8,45 alla Portella di Nemi (in fondo al Corso principale). Dopo l'inaugurazione di sabato 6 aprile, domenica prossima torniamo a percorrere il Sentiero dell'Acquedotto, che collegava anticamente Genzano e Nemi. Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico ed archeologico, veniva percorso nell'antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana. Il sentiero era stato, in alcuni tratti, reso impraticabile dai rovi e dalla macchia del sottobosco che lo avevano invaso. Con il progetto “La Via Verde dei Latini” l'associazione Salviamo i Castelli Romani ha voluto promuovere un'iniziativa volta a ripristinare una via storica dei Castelli risalente all'epoca preromana.

Per il ciclo "I mastri birrai incontrano i produttori del Mercato Contadino" siete tutti invitati alla Cena in...Jazz sabato 18 maggio ore 20 al Circolo Zero Zen via delle Mole, 32 Albano Laziale, cena e musica live con Vibes Jazz Quartet, degustazione di birre artigianali e formaggi guidata da Paolo Mazzola e Marcello Pau. Info e prenotazioni 06.93260093 345.6344217.

Una riunione operativa per organizzare in modo collettivo Una giornata per parlare della gestione dei rifiuti. Per approfondire le tecnologie di recupero, riciclaggio e riutilizzo. Mettere a disposizione le proprie competenze, far fiorire l’intelligenza collettiva. Partecipare alla rete dei compostatori, attivarsi come Transition Town per una società più ecologica e solidale. La Città di Ariccia, Assessorato ambiente in collaborazione con Ariccia in Transizione organizza un percorso innovativo di democrazia partecipata per risolvere collettivamente uno dei problemi più grandi del nostro territorio: la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Venerdì 17 maggio ore 17 presso la Biblioteca di Frascati, "Casa di Pia" Via Rapini, vi invitiamo alla presentazione dell'interessantissimo libro di Sonia Piscicelli "Cucina consapevole", si parlerà di alimentazione consapevole e saremo presenti con le degustazioni dell'azienda biologica Capodarco e L'Antica macina di Capena di Umberto Di Piatro, lo spaccio di pasta madre a cura di Anna Possenti. Per il ciclo "I mastri birrai incontrano i produttori del Mercato Contadino" siete tutti invitati alla Cena in...Jazz sabato 18 maggio ore 20 al Circolo Zero Zen via delle Mole, 32 Albano Laziale, cena e musica live con Vibes Jazz Quartet, degustazione di birre artigianali e formaggi guidata da Paolo Mazzola e Marcello Pau.

DOMENICA 12 Maggio al Mercato Contadino Castelli Romani di Ariccia, Parco dello Sporting Club Monte Gentile, nell'ambito del progetto "Naturiamo" a cura di TuedIoDesign, ci sarà il Laboratorio gratuito per bambini "PITTURA con LA VERDURA" tutti i bambini sono invitati a partecipare dalle ore 10 alle 12 per realizzare con frutta e verdura del Mercato Contadino piccole opere d'arte, dono per la FESTA della MAMMA!

LE ACQUE DI FIUGGI E LE ACQUE MINERALI DEI COLLI ALBANI: UNA RISORSA DA PROTEGGERE E RISPETTARE. Dott. Luca Pizzino - ricercatore INGV Ferrovia Museo della Stazione di Colonna, Via Casilina 71, San Cesareo Sistema Museale dei Castelli Romani e Prenestini info: www.museumgrandtour.org

Appuntamento alle ore 8.45 nel parcheggio davanti al Palazzetto dello Sport di Genzano - Via Emilia Romagna) Domenica 5 maggio nuovo appuntamento con le escursioni della Via Verde dei Latini con un nuovo percorso: la poco conosciuta Macchia di Santa Martinella. Il progetto "La Via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani: la Via Verde, appunto, che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico. In particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Lanuvio, Genzano, Nemi, Albano e Castel Gandolfo, e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.

4 MAGGIO 2013 ROCKET DAY - per ridurre il consumo di fonti fossili ed i relativi costi ore 10: risposta al caro bolletta, tecnologie a portata di mano e Rocket Stove ore 13: pranzo (ognuno porta qualcosa da condividere, stoviglie, posate e bicchieri no-usa e getta) ore 14: laboratorio autocostruzione Rocket Stove (stufa economica ad alta efficienza) L'incontro terminerà con la raccolta adesioni per gruppo acquisto materiali e autocostruzione collaborativa Teatro Auditorium Via dei Cedri 10 località La Villetta San Cesareo Info: Elena tel. 338 2691277 rdclazio@gmail.com www.retedeicittadini.net

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITA’ DI TOR VERGATA ED IL MERCATO CONTADINO DEI CASTELLI ROMANI SI ALLEANO PER LA DIFESA DELLA BIODIVERSITA’ AGRICOLA ASSIEME ALLE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO. Giornata della libertà dei semi al Mercato Contadino Castelli Romani di FRASCATI Venerdì 3 maggio 2013 – via Grotte Portella, 12 area Tor Vergata. Tutti i produttori agricoli, gli appassionati di orti e chi ama avere “le mani nella terra” sono invitati a partecipare alla 3° GIORNATA della LIBERTA’ dei SEMI al Mercato Contadino dei Castelli Romani di Frascati.

Per ridurre i costi degli impianti solari, per avere un tutoraggio nella transizione alle energie pulite e per contribuire a ridurre le emissioni inquinanti. Per essere Intelligenti Per essere Ecologici Per essere Solidali Per Risparmiare L’idea ci è balenata nel 1994 dopo un incontro con alcuni gruppi simili in Germania e dopo l’esperienza della cooperativa d’acquisto sul biologico e i prodotti equosolidali. Nello stesso anno abbiamo fondato ai Castelli Romani il primo gruppo di acquisto solare e iniziato i corsi di autocostruzione di impianti solari (all’inizio solo termici), nel 2001 abbiamo iniziato con quelli fotovoltaici. Ora sono decine le famiglie che hanno aderito. Per info:

La storia della cittadina si confonde con quella della celebre abbazia fondata da San Nilo e dal suo discepolo San Bartolomeo. L’asceta Nilo di Rossano, giunto sui colli tuscolani insieme a San Bartolomeo e ad un gruppo di monaci, fu attratto dai grandiosi resti di una villa romana, in mezzo ai quali vi era un basso edificio con doppia grata alla finestra. Secondo una pia tradizione, qui sarebbe apparsa loro la Madonna chiedendo che venisse eretto in suo onore un santuario dal quale Ella avrebbe dispensato grazie a tutta la contrada.

Nella celebre canzone Gita ai Castelli, Nannì viene condotta a visitare la “pittoresca Albano”, che ancora oggi, nonostante tutto, rimane una delle mete più ricche e meglio conservate dei Castelli Romani. Madre di Roma, l’antichissima Alba Longa fa indovinare la sua ancestrale cultura nei preziosi reperti protostorici del locale Museo Civico; accampamento fortificato in età tardoimperiale, Albanum si mostra ancora nelle imponenti strutture superstiti e costruite dai legionari di Settimio Severo, come le catacombe, le terme, l’anfiteatro e i caratteristici cisternoni. Fra chiese paleocristiane e barocche, un’occasione per trascorrere una interessante giornata ai Castelli, scoprendone le bellezze nascoste.

Permablitz in programma domenica 28 aprile nell'orto di Marco e Renata a Palestrina (Via Pedemontana Stella). Per dettagli e accordi contattare marco.tau@libero.it tel. 347 003485...cos è un Permablitz?

Cineforum Agorà film, libri, incontri all'insegna della solidarietà progetto: Comitato Solidale Antirazzista di Zagarolo e dintorni realizzazione: CinefilAnti, Circolo di Cultura Cinematografica aderente alla FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) - Ingresso con tessera FICC* - * la tessera FICC è valida dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013, costa euro 5,00 e può essere richiesta prima dell'inizio del film dalle ore 20:45 giovedì 25 aprile, ore 20:45 Teatro "Mario Fani" Parrocchia San Pietro, V. Antico Gabio 18, Zagarolo Film "Cose di questo mondo" "Cose di questo mondo" è un film bellissimo di Michael Winterbottom.

21 Aprile 2013, ore 9.00 - 23.00 Grottaferrata (Agricoltura Capodarco, Via del Grottino) "Il Movimento per la Decrescita Felice dei Castelli Romani è lieto di invitarvi alla seconda edizione della Festa della Decrescita Felice dei Castelli Romani. Una giornata di corsi, autoproduzione, musica, teatro e tanto altro. Dopo la scorsa edizione abbiamo posto ancora più attenzione all'intera organizzazione: il menu vegetariano interamente realizzato con prodotti locali e verdure biologiche, le stoviglie riusabili, il caffè equo-solidale, l'assenza di rifiuti, tecniche naturali per il risparmio energetico ed il riuso di materiale... E dulcis in fundo, la presenza di Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice in Italia, nonché saggista e scrittore."

L'associazione Salviamo i Castelli Romani presenta: “I laboratori del Forum” IL FRUTTO DELLA PIETRA LABORATORIO DI MOSAICO Domenica 21 aprile 2013 dalle 15,30 alle 18,30 Azienda agricola La Lestra – Quarto della Mandorla Via Antonino Pio (zona artigianale di Genzano) Nuovo appuntamento al Quarto della Mandorla, con il maestro mosaicista Carlo Cingolani. Pietre, vetri, sassi e altro materiale verranno utilizzati dai partecipanti per costruire un mosaico collettivo. Verranno illustrati i materiali utilizzabili per realizzare un mosaico, le tecniche di taglio e di lavoro, gli strumenti utilizzabili.

Giornata storica per il Movimento Arcaico. Finalmente un evento anche a Roma. Per celebrare l’importanza dell’incontro e per dare la degna cornice a questo evento, la prima riunione del gruppo di pratica di Roma si terrà in un meraviglioso bosco, che ha una vista mozzafiato sul lago Albano di Castel Gandolfo. Ricordiamo che i gruppi di pratica del Movimento Arcaico che si stanno formando oltre a Roma, anche a Bologna, Padova, Milano e presto anche in altre città, sono degli incontri per praticare in gruppo Movimento Arcaico, disciplina, filosofia e approccio di vita ideato e sviluppato da Massimo Mondini.

Comitato Cittadino Acqua e Rifiuti di Genzano di Roma Abbiamo lanciato l'iniziativa di creazione di un comitato cittadino che si occupi della sostenibilità ambientale nel Comune di Genzano di Roma e in particolare dei temi Acqua e Rifiuti ( strettamente legati ). L'idea del comitato è stata presa in considerazione visto che i temi trattati sono di interesse "comune" e non di parte e per cercare di coinvolgere più persone possibili con convinzioni politiche diverse ma che su queste tematiche combattono battaglie condivise.

Buonasera vorrei sapere perché il comune di genzano ha abbattuto questi quattro alberi in Piazza dell'annunziata senza tentare altri interventi e tagliando ben tre alberi su quattro che non danneggiavano il muro di contenimento

A pochi chilometri da Roma si nascondono luoghi bellissimi che spesso non sono conosciuti e visitati quanto meriterebbero. Luoghi amati dagli imperatori romani e dai pontefici di ogni tempo, in cui sono custodite le meraviglie di una storia millenaria. Vi invitiamo a scoprire i Castelli Romani in bici elettrica, per viaggiare lentamente, a diretto contatto con la natura, sentendosi in simbiosi con i luoghi che si attraversano. Le colline, i centri storici castellani e i due laghi vi aspettano, scopriteli con noi in un percorso panoramico che, senza fatica, vi regalerà piacevoli emozioni… Ai nostri partecipanti sarà riservata inoltre una sorpresa gustosa per un’esperienza da leccarsi i baffi!

Sabato 6 aprile: inaugurazione del Sentiero dell'Acquedotto Appuntamento alle ore 8,45 alla Portella di Nemi (in fondo al Corso principale). Dopo due mesi impiegati nella riapertura e nella pulizia del sentiero da parte di volontari ed operai specializzati, sabato 6 aprile viene inagurato il Sentiero dell'Acquedotto, che collegava anticamente Genzano e Nemi. Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico ed archeologico, veniva percorso nell'antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana. Il sentiero era stato, in alcuni tratti, reso impraticabile dai rovi e dalla macchia del sottobosco che lo avevano invaso. Con il progetto “La Via Verde dei Latini” l'associazione Salviamo i Castelli Romani ha voluto promuovere un'iniziativa volta a ripristinare una via storica dei Castelli risalente all'epoca preromana.

Al Mercato contadino di Albano il via al concorso “IL MIGLIOR PANE”: l’arte delle mani a tutto tondo – domenica delle palme 24 marzo a piazza Pia. Con la partecipazione straordinaria dell’eco stilista Mavi Santarelli e le sue creazioni eco-sostenibili, l’attrice Arianna Moro e il violinista Michele Moi. Il profumo del pane appena lievitato, il divertimento di riscoprire gesti antichi e dimenticati, spingono sempre di più persone comuni e i cuochi provetti a ritrovare l’antica arte di fare il pane in casa.

DOMENICA 24 MARZO PULIZIA DEL SENTIERO DELL'ACQUEDOTTO Appuntamento alle ore 8,45 Chiesa dei Cappuccini (Via Madonnina, Genzano di Roma) 
Domenica 24 marzo armiamoci di guanti, cesoie, arnesi da taglio per iniziare a ripulire un sentiero che da anni è stato abbandonato ed invaso dai rovi. Il sentiero dell'Acquedotto, che collegava anticamente Genzano con Nemi, è un tracciato di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, percorso nell'antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana. 
Il progetto "La via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani che risale all'epoca romana: in particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Genzano, Nemi, Albano, Lanuvio e Castel Gandolfo e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.

sabato 23 marzo Albano Laziale I MASTRI BIRRAI INCONTRANO I PRODUTTORI DEL MERCATO CONTADINO DEI CASTELLI ROMANI DEGUSTAZIONI GUIDATE CON INCROCI INEDITI NASCE IL“MOVIMENTO BIRRA CASTELLI ROMANI” I Castelli romani continuano a riservare sorprese. E non solo con il vino. Ora anche la birra è al centro della scena di questo territorio che non smette di meravigliarci....

Martedì 19 marzo ore 17 presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati. Presentazione a cura di LIBERA Castelli Romani Giornata della Memoria e dell'impegno per ricordare le vittime innocenti delle mafie . Proiezione del film documentario: Generale. Rivivendo Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Ciao a tutte e tutti voi, vorrei segnalare che, per la mia personale gioia e con grande piacere per la gioia di molte persone, della terra e dell'ambiente è stata da poco aperta, vicinissima a casa mia, la Bottega Campagna Amica di Velletri, di Picca Matteo, in via Furio14, un vicolo situato tra piazza Mazzini e piazza Caduti sul Lavoro (dov'è la Cattedrale).

Pedalando tra i due laghi Una gita domenicale in bici elettrica per visitare i Castelli Romani sentendosi in simbiosi con i luoghi che si attraversano.
 Viaggiare lentamente a diretto contatto con la natura conquistando a colpi di pedalate le colline, i centri storici castellani e i due laghi.
 In attesa dell’inaugurazione dei punti di bike sharing ad Albano Laziale, vi invitiamo a provare le bici elettriche su strada, in un percorso panoramico che, senza fatica, vi regalerà piacevoli emozioni. 
 Pronti, partenza, viaaaaa!!! Tutti in sella!

 Data: domenica 17 marzo Orario: 10.00 – 13.00 Appuntamento: h. 9.30, Albano Laziale, via Virgilio, parcheggio di Villa Ferraioli

Sulla sponda settentrionale del Lago laziale di Nemi, chiamato fin dai tempi antichi “Lo specchio di Diana”, sorgevano il Bosco Sacro e il Santuario di Diana Nemorense. All’interno del Santuario cresceva un albero di cui era proibito spezzare i rami. Solo ad uno schiavo fuggitivo era concesso di cogliere una delle sue fronde, acquistando il diritto di battersi con il sacerdote e, se lo uccideva, di regnare in sua vece con il titolo di Re del Bosco per cinque anni, dopo i quali un altro poteva battersi con lui (Rex Nemorensis). Ci muoveremo a piedi alla scoperta di quest’affascinante area, di grande interesse naturalistico e storico, popolata fin da epoche antichissime, come confermano alcuni reperti litici, risalenti al Paleolitico superiore (40-50mila anni fa).

Arcipelago Libri: Letteratura, mostre e musica a Grottaferrata Dal 16 al 24 marzo i libri tornano protagonisti a Grottaferrata, negli splendidi locali della ex biblioteca (via Giuliano della Rovere), dove si svolgerà la prima edizione di Arcipelago Libri, una nove giorni diPresentazioni, Reading, Incontri, Mostre e Musica dal vivo, a due passi dagli stand della fiera di Grottaferrata. Un fitto programma rivolto a promuovere autori di qualità più o meno noti come Simone Ghelli, Michele Fianco, Luca Palumbo e Francesco Troccoli per la narrativa, Mauro Biani per l’illustrazione e la satira, Marco Onofrio per la poesia, Giuseppina Pisani Sartorio, Paolo Dalmiglio e Gianni Tarquini per la saggistica.

Anche quest’anno ITALIA NOSTRA Castelli Romani ed Alternativ@Mente ripropongono il ciclo “Frascati Ambiente”, sviluppo naturale di un percorso di iniziative pubbliche, intraprese ormai già da svariati anni, ai fini dell’informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle questioni fondamentali legate all’ambiente. “Sapere, pensare, parlare” sono esigenze fondamentali ed irrinunciabili per il cittadino che oggi desideri essere consapevole, responsabile e partecipe degli eventi che lo circondano: sono queste, in sintesi, le finalità essenziali di “Frascati Ambiente”.

8 marzo 2013 Con il patrocinio del Comune di Labico presso Palazzo Giuliani ore 17 proiezione del film "La siciliana ribelle" ore 18.30 Le "sdisonorate" le mafie uccidono le donne. Intervengono: Cinzia Paolillo, Associazione DaSud; Gabriella Stramaccioni, ex coordinatrice nazionale di Libera; Marta Silvestre, responsabile politiche di genere di Libera Lazio. Videomessaggi di Roberto Saviano e Lirio Abbate. ore 20 - cena su prenotazione a cura dell'AGEL.

Domenica 3 marzo nuovo appuntamento con le escursioni della Via Verde dei Latini. L’itinerario attraverserà il bosco di castagno ceduo che si estende tra i territori di Genzano e Nemi, nella località Le Vallette e nella Macchia della Cavalleria, nel cuore della Macchia della Faiola, che anticamente si estendeva da Ciampino fino a Velletri. Il progetto "La Via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani: la Via Verde, appunto, che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico.

ORE 15 E ORE 17. Lo scrigno delle favole. Stagione teatrale per bambini 2012/2013 Al teatro Capocroce di Frascati. Prima e dopo lo spettacolo, animazione e gadgets per i più piccoli. Ingresso bambini 5 Euro; ingresso adulti 7 Euro. Info e prenotazioni: info@quintaprima.it; 327 8781301

Secondo di cinque incontri che si succederanno con cadenza mensile al Quarto della Mandorla, con il maestro mosaicista Carlo Cingolani. Pietre, vetri, sassi e altro materiale verranno utilizzati dai partecipanti per costruire un mosaico collettivo. Verranno illustrati i materiali utilizzabili per realizzare un mosaico, le tecniche di taglio e di lavoro, gli strumenti utilizzabili. Alla fine di ogni incontro i partecipanti riceveranno delle schede riguardanti i temi trattati e alcune tessere musive in rappresentanza di quelle usate. Al termine dei cinque incontri, a giugno i partecipanti al corso realizzeranno un mosaico nella città che ospiterà il Forum per i Castelli Romani.

A grande richiesta, dopo il successo della Polentata della Befana, svoltasi al Mercato Contadino di Ariccia a Monte Gentile, i produttori, per garantire pari opportunità alle proprie comunità di “consumatori”, organizzeranno anche ad Albano, a Piazza Pia, un’imperdibile degustazione di polenta a km0 che verrà cucinata, come una volta, nel paiuolo di rame: l’ottima farina di mais dell’Azienda agricola Poggi di Ciciliano, verrà condita, grazie all’azienda Petriglia di Artena, con sugo e salsicce e spolverata con il pecorino dell’azienda Il Vecchio Ovile di Anzio. Gli appassionati di verdura ed i vegetariani non si preoccupino: la polenta verrà condita anche con i broccoletti ripassati in padella delle aziende agricole Cellucci di Velletri e Sacconi di Ardea.

Domenica mattina il progetto “La Via Verde dei Latini” propone un'escursione all'Emissario del lago di Nemi. Una struttura archeologica molto particolare, realizzata per regolare il flusso delle acque del lago e quasi unica in Italia: oltre ad essere un'opera molto antica e fatta risalire almeno al VI sec. a.C., nonostante sia mastodontica sia a livello progettuale che realizzativo - supera la lunghezza di 1.600 metri di sviluppo - non è mai citata o riferita in nessuna delle fonti storiche fino ad oggi conosciute.

Carissimi, vi informo che nel Centro che Coordino ad Ariccia, Il Centro MOI, sto svolgendo una attività che potrebbe interessare ai gruppi Transizione Interiore e Decrescita. Voglio dare vita ad un Ufficio di Scollocamento. Ho invitato Paolo Ermani, autore del libro "Ufficio di Scollocamento" e la Responsabile sul territorio Italiano dello Scollocamento, Paola Cappellazzo, per fare un primo incontro che si terrà il 10 Febbraio al MOI dalle 14 alle 18.

Vertigo Edizioni e l'autore del libro "CONDOMINIO ITALIA" "La dittatura della pubblica amministrazione" invitano i Cittadini di Genzano di Roma al convegno : "Genzano incontra il candidato Presidente del MoVimento 5 Stelle alla Regione Lazio" Introduce l'autore Roberto Falcone richiamando il contenuto del libro che espone le ragioni dell'inaffidabilità delle promesse elettorali dei partiti che oggi occupano il Parlamento e le Amministrazioni locali, e che spiega perché non potranno essere quegli stessi partiti che hanno instaurato la "La dittatura della pubblica amministrazione", attraverso l'indebitamento dello Stato, l'esagerata pressione fiscale e l'enormità di una spesa pubblica corrotta e sprecona, a farcene uscire.

ORE 15 E ORE 17. Lo scrigno delle favole. Stagione teatrale per bambini 2012/2013 Al teatro Capocroce di Frascati. Prima e dopo lo spettacolo, animazione e gadgets per i più piccoli. Ingresso bambini 5 Euro; ingresso adulti 7 Euro. Info e prenotazioni: info@quintaprima.it; 327 8781301

Venerdì 8 febbraio l'associazione Salviamo i Castelli Romani, organizzatrice del Forum per i Castelli Romani, organizza la seconda cena di sottoscrizione per i costi dell'evento di giugno. Febbraio è il mese del Carnevale, per questo vi invitiamo ad una festa in maschera, con maschere a base di materiali di recupero, riciclo e riutilizzo. Lasciate briglia sciolta alla vostra fantasia e inventate la vostra maschera: se volete, a partire dalle ore 18 di venerdì, venite con i vostri materiali ed il progetto della maschera che volete costruire. Oppure arrivate direttamente alle ore 20, quando avrà inizio la cena, preparata dai membri dell'associazione con prodotti del territorio. Alla cena seguirà una breve presentazione del Forum, dei suoi obiettivi e progetti, poi la festa entrerà nel vivo, con l'elezione delle due maschere che piaceranno di più ai presenti. I vincitori si aggiudicheranno i premi del Forum, legati all'associazione o ai progetti de “La Via Verde” ed “Ortaggi Tua”.

Cari tutti, vi invito caldamente alla presentazione del seguente capolavoro cinematografico, giovedi 7 febbraio, presso le Scuderie Aldobrandini a Frascati, seguirà il dibattito con la presenza dell'attore del film Nino Frassica. Saluti. Enrico Del Vescovo La Scomparsa di Patò è un film capolavoro straordinario in fatto di psicologia, ironia, musica e divertimento. Tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri, la trama si svolge a Vigata nel 1890. Il ragioniere Antonio Patò, direttore della banca di Trinacria, nel corso della rappresentazione pasquale del Mortorio, in cui interpreta magistralmente la parte di Giuda, sparisce misteriosamente senza lasciare traccia. Tutto può essere successo, ogni ipotesi è valida.

ADB Lazio (Associazione Degustatori Birra) in collaborazione con Beerbaccione Beershop Enoteca ed Exodus Pub organizza 1° Corso di Degustatori di Birra ai Castelli Romani 25 febbraio 2013 - 27 maggio 2013 Tutti i lunedì sera dalle 21.00 alle 23.30 Exodus Pub - Genzano di Roma

Domenica prossima è in programma anche il primo degli appuntamenti mensili della Via Verde che prevede una conferenza sulla storia e tradizioni locali, con pranzo nella lestra presso l'azienda agricola La Lestra di Genzano (via Antonino Pio - Zona Artigianale). Le lestre erano capanni tradizionali abitati anticamente da pastori ed agricoltori. In una delle lestre ricostruite al Quarto della Mandorla è previsto un pranzo con ricette e ingredienti della tradizione pastorale, al quale seguirà la conferenza del prof. Bevilacqua, esperto di storia locale.


Domenica 27 gennaio armiamoci nuovamente di guanti, cesoie, arnesi da taglio per iniziare a ripulire un sentiero che da anni è stato abbandonato ed invaso dai rovi. Il sentiero dell'Acquedotto, che collegava anticamente Genzano con Nemi, è un tracciato di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, percorso nell'antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana.

Questo è lo spirito di cittadini che si mettono in gioco per cambiare le cose. Passare giornate con la gente e tra la gente in maniera ecosostenibile e senza filtri. Nonostante tutto, c'è ancora chi pensa che la Politica sia la più alta attività che un essere umano possa fare: i candidati del Movimento 5 Stelle. Niente palchi, niente microfoni, nessuna distanza con il cittadino, soltanto Voce e Idee.

ORE 15 E ORE 17. Lo scrigno delle favole. Stagione teatrale per bambini 2012/2013. Al teatro Capocroce di Frascati. Prima e dopo lo spettacolo, animazione e gadgets per i più piccoli. Ingresso bambini 5 Euro; ingresso adulti 7 Euro. Info e prenotazioni: info@quintaprima.it; 327 8781301

Maurizio Pallante (Roma, 1947), laureato in lettere, principalmente attivo come saggista ed esperto di risparmio energetico, è presidente e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, un’Associazione nata sui temi della demitizzazione dello sviluppo fine a se stesso. Il movimento, chiaramente ispirato alla decrescita teorizzata da Nicholas Georgescu-Roegen, fondatore della bioeconomia, parte dal presupposto che la correlazione tra crescita economica e benessere non sia necessariamente positiva, ma che esistano situazioni frequenti in cui ad un aumento del Prodotto interno lordo (PIL) si riscontra una diminuzione della qualità della vita.

La Biblioteca di Frascati BASC è lieta di invitarvi a partecipare all'incontro: AD ALTA VOCE... dai "Racconti" di Franz Kafka. Introduzione e lettura a cura di Antonio Negrini. VENERDI, 25 Gennaio ore 16.30 presso la Biblioteca di Frascati BASC - Via G. Matteotti,32 Per info: 0694299013

GIOVEDI 24 Gennaio 2013 Frascati, SCUDERIE ALDOBRANDINI, Piazza Marconi ore 18:00 ASCANIO CELESTINI presenta il suo libro: "Pro patria" A cura di Enrico Del Vescovo Ingresso libero Associazione Culturale Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info 3331135131.

Frascati set mundi: Frascati e le Ville Tuscolane nel cinema Ciclo di proiezioni e conferenze a cura di Saverio Salamino Martedi 22 gennaio ore 17 : Belle ma povere (Riprese Piazza San Pietro, Galleria Vittorio Emanuele II) Martedi 29 gennaio ore 17 : Il vigile (Riprese: Via Tuscolana) Martedi 5 febbraio ore 17 : Nini Tirabuscio, la donna che invento la mossa (Riprese Villa Aldobrandini) Martedi 12 febbraio ore 17 : Reazione a catena (Riprese Villa Parisi) Martedi 19 febbraio ore 17 : Il figlio piu piccolo (Riprese Villa Tuscolana, Villa Parisi)

La benedizione degli animali domestici e da cortile nel giorno della festa di sant’Antonio Abate è una tradizione antica e molto radicata nella cultura popolare italiana, un modo per dimostrare l’affetto verso i nostri amici pelosi che condividono quotidianamente la vita di molte persone. Domenica 20 gennaio questa tradizione verrà celebrata anche presso l’azienda agricola La Lestra - Quarto della Mandorla di Genzano, dove alle ore 12 verrà impartita la benedizione degli animali: portate i vostri cani, gatti, cavalli e ogni genere di piccolo amico con il quale vi fa piacere condividere questa giornata particolare!

Primo di cinque incontri che si succederanno con cadenza mensile al Quarto della Mandorla, con il maestro mosaicista Carlo Cingolani. Pietre, vetri, sassi e altro materiale verranno utilizzati dai partecipanti per costruire un mosaico collettivo. Verranno illustrati i materiali utilizzabili per realizzare un mosaico, le tecniche di taglio e di lavoro, gli strumenti utilizzabili. Alla fine di ogni incontro i partecipanti riceveranno delle schede riguardanti i temi trattati e alcune tessere musive in rappresentanza di quelle usate. Al termine dei cinque incontri, a giugno i partecipanti al corso realizzeranno un mosaico nella città che ospiterà il Forum per i Castelli Romani.

Sabato 19 gennaio il Teatro ospiterà l'evento "Concerto di Solidarietà per l'Africa" organizzato dalla fondazione umanitaria Maadi Solidarity. La serata ha come scopo una raccolta fondi in modo da poter continuare le varie missioni avviate in diverse regioni dell'Africa. La serata sarà all'insegna della solidarietà e della buona musica dal vivo, grazie alla partecipazione gratuita dei "I Lato di Grafo", tribute band dei New Trolls e di Alessandro La Cava, giovane talento che ha partecipato alla trasmissione "Io Canto" vincendo il Premio Mogol. A seguito dello spettacolo l'associazione "Tradizioni di Campagna" di Cave offrirà un buffet con tutte le delizie della tradizione cavese.

Il 18 gennaio riapre finalmente al pubblico il Teatro civico di Rocca di Papa con la commedia «Cleopatra»scritta e diretta dal roccheggiano Piero Fondi e interpretata dal«Laboratorio artistico Domus Artis». Lo spettacolo, espressione dell’estro artistico della cittadina, cui è stato affidato il compito di segnare l’inizio della programmazione teatrale targata Acs, l’associazione che gestisce il teatro di Rocca di Papa, andrà in scena il 18, 19 e 20 gennaio.

UN INCONTRO PER PRESENTARE il libro su Cederna di Francesco Erbani (giornalista di Repubblica) ED ATTUALIZZARE LA DISCUSSIONE sulla situazione di Ciampino. ABBIAMO RICEVUTO LA CONFERMA DELLA PRESENZA DI ERBANI (ha già concordato con lui Dario Rose) E LA PRESENZA DI PAOLO BERDINI urbanista università degli studi di Roma Tor Vergata (ha già concordato con lui Carlo Cefaloni).

Domenica 13 gennaio, ore 9: Pulizia del Sentiero dell'Acquedotto, Genzano. Appuntamento davanti alla Chiesa dei Cappuccini (piazzale San Francesco)

Domenica, il 13 gennaio 2013, ci sarà la lezione di recupero del corso “Microforestazione & Orti di Pace” di Cantiere Ecologia sostenuto dall’amministrazione comunale di Albano Laziale-Ass.to Ambiente. Come già comunicato, l’appuntamento è alle ore 9,30 all’ex Vivaio comunale di Albano L. (via S. Francesco, altezza Cisternoni) e durerà fino alle 14,30 (5 ore).

Dopo l’entusiasmante convegno di Coscienzeinrete sull’Economia ad Orvieto, ci rivolgiamo ad un'altra emergenza importante della nostra epoca, riguardante l’affossamento dell’Arte e della Cultura. Dobbiamo fare qualcosa per lanciare un movimento che restituisca all’Arte il suo ruolo fondamentale, in tutte le sue manifestazioni, come propulsore della evoluzione delle coscienze umane.

Presentazione del calendario 2013 della Via Verde. Azienda agricola La Lestra - Quarto della Mandorla di Genzano. Via Antonino Pio (zona artigianale)

Buon 2013 a voi tutti! Accogliamo il nuovo anno con due degustazioni imperdibili che, domenica 6 gennaio , si svolgeranno in contemporanea dalle ore 11 in poi: al Mercato Contadino di Ariccia di via delle Cerquette, 65 Parco dello Sporting Club Monte Gentile LA POLENTA DELLA BEFANA, degustazione di polenta offerta ai clienti del mercato dall'azienda agricola DI PIETRO di Capena dal simpatico coltivatore–chef-capocomico Umberto, in abbiinamento con il vino delle Cantine Orazi di Velletri. al Mercato Contadino di Albano di Piazza PIA VIVA LE LENTICCHIE una gustosissima degustazione del prezioso legume, offerta dall'azienda agricola biologica DE NICOLO con Mariella e Salvatore e degustazione di vino offerta da un'azienda vitivinicola del Mercato contadino!

Dalle ore 10 alle 18 presso il Museo del Giocattolo a Zagarolo: scambio di giocattoli, visite al museo, spazio gioco, laboratori creativi. Info e prenotazioni: www.museogiocattolo.it; tel. 0695769405

La biblioteca ho organizzato una cena per venerdì 30 dicembre presso il ristorante Pistelli Hostaria Moderna a Grottaferrata, Costo della cena: 24 euro. Verranno presentate ricette prese da alcuni romanzi. per informazioni contattare la biblioteca di Frascati o Grottaferrata.

Il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio“. Così si espresse un grande del cinema come Federico Fellini, ed è anche rifacendosi a lui che l’Associazione Culturale “Mister Freedom”, ogni venerdì sera del bimestre Dicembre-Gennaio, propone ed impone un protocollo filmico di 7 cult movie, prendendo d’assedio la Palazzina Vespignani, nei pressi del Museo Civico di Albano (Villa Ferrajoli). Ogni appuntamento viene concepito come happening multisensoriale: proiezioni, esibizioni, esposizioni, ospiti vari, live shows, e un cospicuo angolo ristorativo a buffet.

Il Mercato Contadino dei Castelli Romani Coltivendo – Provincia di Roma attualmente presente in tre comuni (Albano, Ariccia e Rocca di Papa) oltre a promuovere la filiera corta e la scelta consapevole del cibo, continua il suo impegno a condividere con tutte le Associazioni del territorio finalità e progetti.

Ultimo appuntamento dell'anno con la Via Verde: domenica si svolgerà a Villa Doria la camminata di consapevolezza con Marilina Lavecchia, insegnante di antiginnastica, una disciplina per tutte le età che punta ad esplorare nuove possibilità di movimento del nostro corpo e a liberarlo da contratture, rigidità, dolori muscolari ed articolari.

Nella chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo alle ore 19, concerto di Natale diretto dal Maestro M. Sebastianelli. Musiche di Bach, Part, Palestrina, Sebastianelli.

Per l'esecuzione delle musiche è previsto il riutilizzo dell'antico organo della chiesa recentemente restaurato.

nell'ambito dell'iniziativa culturale "Metti un giovedì in Biblioteca con...", che si svolge periodicamente nella nostra Biblioteca di Zagarolo, Vi comunico il prossimo incontro, che vedrà come protagonista la Dr.ssa Paola Torniai, che terrà una conferenza su Paul Klee e l'Italia. L'incontro è previsto per oggi, giovedì 20 dicembre 2012 alle h. 17.30, presso il Teatrino di Palazzo Rospigliosi di Zagarolo.

Anche quest'anno si svolgerà il consueto Concerto di Natale, organizzato dalla Confraternita di San Lorenzo Martire, nell'omonima Chiesa di San Lorenzo a Zagarolo. L'evento si svolgerà il 19 Dicembre 2012 alle ore 19.00 e vedrà come protagonista il coro "New York Gospel", composto da ben 35 elementi.

Martedì 18 dicembre alle ore 19.15  nella Chiesa di S.Bonaventura, concerto del coro Decanter "A sunshine after rain", musiche di Britten, Elgar, Vaughan Williams, Rutter. Direttore: Eduardo Notrica

Domenica 16 dicembre armiamoci di guanti, cesoie, arnesi da taglio per iniziare a ripulire un sentiero che da anni è stato abbandonato ed invaso dai rovi. Il sentiero dell'Acquedotto, che collegava anticamente Genzano con Nemi, è un tracciato di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, percorso nell'antichità dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana.

La città di Grottaferrata ha conosciuto nel corso degli anni una espansione urbanistica impetuosa e verosimilmente esagerata. In particolare nel territorio dei quartieri di Cartabrutta e Pratone si prevede la costruzione di altre nuove grandi lottizzazioni ed appartamenti che, in prospettiva, porteranno almeno mille nuovi abitanti, con il pericolo di un peggioramento della qualità della vita a causa dell'aumento del traffico, del bisogno di nuovi servizi a fronte di quelli attuali, ancora carenti, senza considerare l'inevitabile gravissimo consumo di suolo rimasto ormai scarso.

Il Movimento 5 stelle di Genzano di Roma invita tutti i cittadini della Regione Lazio a partecipare all'incontro che si terrà il giorno 15 dicembre 2012 alle ore 16,00 presso l'enoteca comunale di Genzano di Roma dove verrà esposto un progetto a costo zero per il miglioramento della macchina sanitaria. Mentre tutti i partiti stanno affilando le armi a colpi di proclama e propaganda, il Movimento 5 stelle dimostra una volta ancora la propria apertura e condivisione con i cittadini attraverso la progettualità e non attraverso la demagogia politica che ha portato la collettività all'esasperazione.

Continua il viaggio della condotta Slow Food di Albano e Ariccia tra i produttori agricoli ed i ristoratori di qualità dei Castelli Romani: lo chef Claudio Carfagna - ispirato ai colori e profumi dell'autunno - crea per voi una cena dedicata ai vini dell’azienda agricola biologica La LUNA del Casale di Lanuvio, nella notte della luna nuova o nera, in una data magica il 12.12.12 .

Domenica 9 dicembre nuovo appuntamento del progetto "La Via Verde dei Latini" del Forum per i Castelli Romani. Il progetto punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani – la Via Verde, appunto – che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico. In particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Lanuvio, Albano, Genzano, Nemi e Castel Gandolfo, e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina partecipa all’appuntamento annuale dedicato ai diritti delle persone con disabilità, rinnovando il suo impegno a favorire la più ampia accessibilità e fruizione dei beni culturali da parte di tutti. Per l’occasione, sabato 8 dicembre alle ore 11.00 ai visitatori non vedenti e ipovedenti sarà proposto un percorso tattile guidato attraverso le collezioni museali. La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Si prega di prenotare al tel. 06-9538100.

La mostra dal titolo "About Caravaggio", curata dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, in collaborazione con la Provincia di Roma, il Comune di Frascati e Munus, pone l’accento sulla 'ricezione' delle opere di Caravaggio nell'immaginario collettivo, filtrata da alcuni protagonisti della pittura moderna e della migliore sperimentazione contemporanea di ambito internazionale.

NON UN MESE QUALUNQUE, MA UN DICEMBRE TRAVOLGENTE E SENZA RESA! grazie per la partecipazione e la condivisione dei nostri Mercati Contadini dove potete trovare frutta e verdure appena raccolte, mozzarella di bufala, formaggi freschi e stagionati di capra, bufala, mucca e pecora, marmellate, olio extra vergine e vini, carne genuina, lumache, uova freschissime di galline che razzolano a terra, pane fragrante e dolci, cereali, farina e legumi, miele e cioccolata dei frati trappisti....tutto a km0!

Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale.  Ingresso a offerta libera.

 

Durante questo primo anno di attività abbiamo acquisito numerose competenze di autoproduzione e svolto tantissimi laboratori sia nei Castelli Romani che nella capitale. La nostra filosofia è quella della ricerca, della sperimentazione e della condivisione. Abbiamo iniziato da semplici saponette, quasi per gioco, ed abbiamo scoperto che la qualità era enormemente superiore rispetto a quelle commerciali, il co sto ed il tempo impiegato ridottissimi, la nostra salute ne guadagnava in quanto tutti ingredienti naturali, e la nostra amica (Terra) Gaia ci ringraziava per aver evitato trasporti di migliaia di Km e tanti inutili imballaggi.

Sabato prossimo, 1 dicembre alle ore 17 l’aula consiliare del comune di Genzano di Roma ospiterà la Dott.ssa Patrizia Gentilini, oncologa-ematologa dei Medici per l’ambiente (ISDE Italia) invitata ai Castelli Romani nell’ambito di “PROGETTO RICICLO”. http://differenziati.com/2012/11/26/comunicato-stampa-progetto-riciclo-incontro-con-loncologa-patrizia-gentilini/

Quarto della Mandorla - via Antonino Pio, 24 - zona artigianale - Genzano di Roma Festa del vino e dell’olio novello al Quarto della Mandorla di Genzano.

Appuntamento fondamentale sabato 24 novembre alle 17,00 in associazione, il primo della nostra Stagione Culturale 2012-13, con i miti e le leggende della tradizione popolare dei Castelli Romani. Si parlerà di fantasmi, streghe, lupi mannari nei nostri paesi, ripercorrendo insieme a Roberto Libera, etnologo e Direttore del Museo Diocesano di Albano Laziale, che ha scritto il libro “Streghe, fantasmi e lupi mannari ai Castelli Romani” sui luoghi, storie, tradizioni e testimonianze legate a queste figure di fantasia.

"Le conseguenze devastanti del progetto del grande raccordo anulare bis: centinaia di ettari di terreni agricoli distrutti etc. etc " UN'ALTRA MOBILITA' E' NECESSARIA! GUALTIERO ALUNNI (Comitato NO Grande Raccordo Anulare bis ) FERDINANDO BONESSIO (Ecologisti Reti Civiche Verdi Lazio ) LUCIO PETTINE (Salviamo il Paesaggio) A cura di ENRICO DEL VESCOVO (Presidente ITALIA NOSTRA Castelli Romani)

AD ALTA VOCE... "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello Introduzione e lettura a cura di Antonio Negrini VENERDI, 23 Novembre ore 16.30 presso la Biblioteca di Frascati BASC - Via G. Matteotti,32 Per info: 0694299013

Il 19 novembre l'associazione in collaborazione con la Provincia di Roma organizzerà un convegno dal titolo "Carta bianca per Deforestare" dalle 11:00 alle 13:00, presso la Sala Liegro di Palazzo Valentini, Rom, per approfondire la situazione delle foreste indonesiane e delle comunità che vi abitano. A parlarne saranno Muslim Rasyid, Hariansyah Usman e Aidil Fitri, rappresentanti di tre ONG indonesiane e testimoni oculari di quello che sta accadendo nel paese.

Soggiornare in B&B in cambio di beni o servizi. Da qualche anno si può grazie alla Settimana del Baratto, un appuntamento atteso dai viaggiatori italiani. La Settimana del Baratto giunge alla Quarta Edizione e si svolgerà dal dal 19 al 25 novembre 2012: i bed and breakfast affiliati al portale www.bed-and-breakfast.it che aderiranno all'iniziativa baratteranno il soggiorno in cambio di beni o servizi. Per una settimana l'ospite e il gestore saranno svincolati dal pagamento in denaro e privilegeranno l'aspetto umano dell'ospitalità.

 Appuntamento alle ore 8,45 davanti al ristorante “Le Fratte Ignoranti”, strada provinciale 72b, via dei Cappuccini. Escursione di media difficoltà, si consigliano abbigliamento comodo, scarpe da trekking, acqua, pranzo al sacco, una torcia elettrica, telo antipioggia. Costo: 5 euro per gli adulti, gratuito per i ragazzi fino a 18 anni (per i soci). Tessera associativa annuale 10 euro (prima escursione gratuita). In caso di pioggia le escursioni saranno annulate.

 Camminata di consapevolezza al Bosco Sacro dei Cappuccini di Albano. Appuntamento alle ore 9,45 davanti al ristorante “Le Fratte Ignoranti”, strada provinciale 72b, via dei Cappuccini. Appuntamento con un’insegnante di antiginnastica, una disciplina per tutte le età che punta ad esplorare nuove possibilità di movimento del nostro corpo e a liberarlo da contratture, rigidità, dolori muscolari ed articolari. Costo 5 euro.

A partire da domenica 11 novembre il Mercato Contadino dei Castelli Romani di Albano Laziale non si svolgerà più di domenica a Piazza Sabatini, ma a PIAZZA PIA, nel centro storico. Per l'occasione saremo presenti in un unico grande evento ALBANO IN TAVOLA con gli stands de "Il gusto del cioccolato". Si segnala inoltre che, nella medesima mattinata, si svolgerà alle ore 11 - a cura di Slow Food Albano e Ariccia - un Laboratorio del gusto dedicato ai bambini dal titolo "Viva la frutta e il cioccolato" condotto dalla dr.ssa Mariaelena Labanca e Antonia Iurescia.

Il corso Base è necessario per poter apprendere la giusta tecnica del Nordic Walking in modo da poter poi sfruttare al meglio i benefici che questa attività può dare. Il corso si effettuerà in una mattina per la durata di circa 3h 1/2 di lezione. Tramite la metodologia delle ''5 fasi'' verrà insegnata la tecnica del Nordic Walking nella sua completezza, curando aspetti legati alla corretta postura del corpo, alla coordinazione motoria, alla mobilitazione della colonna vertebrale, alla funzionalità del piede e alla tonificazione muscolare. Durante il corso si effettuerà una passeggiata per mettere subito in pratica la tecnica del NW e alla fine stretching finale.

Domenica prossima ci armiamo di guanti, bustone, cesoie ed altri attrezzi da taglio per una nuova giornata dedicata alla pulizia di un sentiero della Via Verde. Ci muoveremo dal paese di Nemi per inoltrarci nel bosco seguendo la via di Roma, dalla quale si dirama il sentiero che ci interessa rendere nuovamente percorribile. Il progetto "La Via Verde dei Latini" punta infatti a ripristinare la storica rete dei sentieri dei Castelli Romani che risale all'epoca preromana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico.

Al via la dodicesima edizione di “CONTROCANTO – DONNE IN JAZZ”, rassegna musicale organizzata e promossa dalla Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica, in collaborazione con il Comune di Frascati e l’Assessorato alle Politiche Culturali Un appuntamento consueto e sempre coinvolgente per gli appassionati di musica di qualità, un’interessante e progressiva scoperta per quanti vogliano avvicinarsi al Jazz percorrendo un itinerario tutto al femminile.

il corso LA SALUTE DEI TUOI OCCHI, sul metodo Self-Healing di Meir Schneider si terrà alla Associazione Zéfiro a Genzano di Roma, DOMENICA 28 ottobre dalle 10:00 alle 19:00 Consigliato a tutti, a chi ha problemi di visione o le vuole prevenire, a chi non ci pensa neanche ma è aperto per imparare strategie per mantenere sempre una buona visione, a giovani o meno giovani... I posti sono limitati e chiediamo a tutti gli interessati di confermare la presenza con anticipo. Trovate tutte le informazione e la materia di AIM Terra Nuova sui file in allegato. Per iscrizione o altre informazioni chiamatemi al cellulare 3771923320 o mandatemi una mail (lariahmyo@gmail.com). Spero vedervi. Gratitudine* Larissa

(Fonte: Comunicato stampa) L’associazione Differenzia-ti e il comune di Genzano di Roma invitano la cittadinanza all’assemblea pubblica “PROGETTO RICICLO” – Incontro con Ezio Orzes – assemblea che si terrà sabato 27 ottobre alle ore 17:00 presso l’aula consiliare del comune di Genzano di Roma. All’incontro parteciperà Ezio Orzes, assessore all’ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi, primo “Comune riciclone d’Italia” 2010, 2011, 2012 e che conferisce parte dei propri rifiuti presso il Centro Riciclo di Vedelago.

L’appuntamento DOMENICA 21 OTTOBRE alle ore 8,45 è presso il ristorante Villa Hartemis (via dei Laghi, bivio di Nemi) Il Maschio di Lariano è la meta dell'escursione organizzata dalla Via Verde, un progetto del Forum per i Castellli Romani. Il Maschio di Lariano è un'altura di 891 metri facente parte del monte Artemisio. Si ritiene corrisponda al Mons Algidus dei romani, una località molto importante per il controllo del territorio latino e di quello degli Equi e dei Vosci. Visiteremo i resti del castello e la sottostante necropoli immersa nel bosco.

Il Movimento per la Decrescita Felice dei Castelli Romani, assieme al circuito "Coltivendo" dei Farmers Markets ed al Mercato contadino dei Castelli Romani, propone anche qui come in tantissime altre zone d'Italia e del mondo "La Giornata di Libero Scambio delle Sementi". All'iniziativa il Forum per i Castelli Romani partecipa insieme con Slow Food Albano e Ariccia, Libera, Greenpeace, Legambiente, No Inc. e Emergency.

L'umanità è alla svolta di un'era che vedrà i vecchi sistemi disintegrarsi. Il tempo meccanico del calendario Gregoriano che ha condizionato l'umanità negli ultimi 500 anni ha codificato nella Coscienza Umana l'illusione che il tempo è denaro. Disinnescare questo codice ed ancorare la Coscienza nel tempo naturale che il Tempo è arte e l'arte dell' Abbondanza vedrà l'umanità rinascere nell'era Dorata dove la Competitività darà spazio alla Cooperazione al fine di creare sul pianeta un esistenza sostenibile a livello individuale e collettivo.

Il Consiglio di Stato con la sentenza di marzo 2012 ha resuscitato il cadavere dell'inceneritore "rivitalizzando" l'AIA 2009 con l'ingiunzione a costruire l'impianto entro 5 anni. Ma se all'epoca l'ARPA aveva certificato la salubrità della discarica e delle falde, nel 2010 scopriva cloroformio 6 volte sopra i limiti e l'anno successivo benzene 3 volte sopra ai limiti, con la solita corona di arsenico, fluoro, manganese. In più nel 2011 il ferro risultava 10 volte sopra i limiti. ....

Incontro dedicato al processo evolutivo individuale e collettivo che permette ad ognuno di risanare e riequilibrare il proprio essere psicofisico emotivo e spirituale al fine di riportare benessere e risanare il DNA. PROGRAMMA: LA COSCIENZA CRISTALLINA

CAMPAGNA NAZIONALE “NO DEBITO”: SERATA MERCOLEDÍ 24 OTTOBRE AL QUARTO DELLA MANDORLA DI GENZANO il Forum per i Castelli Romani e il Coordinamento No Debito Castelli – Litoranea ti invitano ad una serata di approfondimento sulla campagna nazionale "No Debito", mercoledì 24 ottobre alle ore 19,30 al Quarto della Mandorla, via Antonino Pio (zona artigianale) di Genzano

Questa conferenza gratuita aperta al pubblico interessato presenta l' introduzione all'importanza dell'uso del Calendario Sincronico delle 13 Lune in affinità con il calendario MAYA a cui seguirà il Corso "Il Calendario Sincronario delle 13 Lune MAYA" CHE AVRA' LUOGO IL 21 OTTOBRE

a cura di Sandro Portelli - seconda uscita della collana "I Giorni Cantati" prodotta dal Circolo Gianni Bosio con l'editore Squilibri. Esito di una quarantennale ricerca sul campo, il volume e i due cd ricostruiscono una memoria storica e una cultura musicale forgiate dalla vicinanza con Roma e dal rapporto con la terra, nell'originale intreccio di cultura contadina ed echi urbani.

Evento speciale al mercato contadino della domenica di Zagarolo: degustazione gratuita e dimostrazione di lavori artigianali. Inoltre verrà avviata l'iniziativa "Offerta speciale anticrisi": ogni domenica ogni azienda proporrà un prodotto a prezzo super scontato!  tutta la qualità a buon mercato dal produttore al consumatore. vieni a conoscere la convenienza dei prodotti direttamente dal tuo territorio!

 

Via Verde: domenica 14 ottobre quattro escursioni gratuite per “Albano in Cammino” Quattro passeggiate alla scoperta della storia, dell'arte, dei parchi e delle tradizioni della città di Albano Laziale. I quattro circuiti sono facili, alla portata di persone di tutte le età senza particolari problemi di salute. Info e prenotazioni: La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (max 50 persone) per telefono o tramite e-mail: 06 93263240/13 (orario 9-13) 328 1562439 (orario 18-20) Mail info@forumcastelliromani.org

Un programma ricco di attrattive, quello della Festa della Vendemmia che l'azienda agricola La Lestra di Genzano propone quest'anno nella sua quindicesima edizione. Negli anni passati un numero crescente di visitatori ha potuto vivere le atmosfere di una bella festa campestre con momenti di pigiatura tradizionale dell'uva, degustazioni di piatti e vini del territorio, esibizioni di cavalli e cavalieri. Un appuntamento apprezzato da chi ama la campagna ed i sapori genuini, da operatori turistici, appassionati di equitazione e di tradizioni popolari.

Dal Monte Salomone al Tuscolo: questo l'itineriario previsto per domenica 7 ottobre 2012 dal progetto Via Verde del Forum per i Castellli Romani. L'itinerario si snoda su un sentiero di media difficoltà, tra boschi di castagni, noccioli, aceri d'Ungheria, agrifogli e peonie. É prevista anche una sosta alla Stazione degli Asinelli prima di arrivare agli scavi di Tusculum, antica città preromana.

Quando tu ridi tu cambi, quando tu cambi il mondo cambia intorno a te. Bagno turco e sauna, Yoga della risata, cena vegetariana. Prenotazione obbligatoria: 25 Euro a persona.

Giornata per l'agricoltura sostenibile e solidale. "Forse solo la Terra potrà salvare l'umanità" Ore 10:00: testimonianze dei GAS (gruppi di acquisto solidali). Ore 11:00: conferenza di MAURIZIO PALLANTE sulla "DECRESCITA FELICE". (Maurizio Pallante, scrittore ed esperto sui temi dello sviluppo, è il fondatore in Italia del Movimento della Decrescita). Pausa con eventuale degustazione di prodotti enogastronomici. Ore 15:00: Teatro con lo spettacolo "Il Minestrone" di Arianna Burattini. A seguire: Omaggio a Gianni Rodari ...

Quest'anno la seconda edizione della Fiera della Piccola e Media Editoria e delle Librerie Indipendenti, organizzata dal Sistema Bibliotecario dei Monti Prenestini – gestione associata della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, verrà ospitata a Labico all’interno delle sale di Palazzo Giuliani, frequente cornice di di incontri con l’autore, presentazioni di libri e dibattiti.

giovedì 4 ottobre alcuni dei produttori che già conoscete ad Albano e Ariccia inaugureranno, in collaborazione con Coltivendo della Provincia di Roma, il Mercato Contadino di Rocca di Papa (a meno di 1 chilometro da Squarciarelli, Grottaferrata) presso l'area del "B BAR" in Via Frascati, km. 3,750 (quasi di fronte al Movimento dei Focolari) dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Tutti i giovedì troverete prodotti biologici e non, genuinità e qualità: pane fragrante di Lariano, mozzarella di bufala del Caseificio Dionisi di Pratica di Mare, ottimi formaggi di pecora de " Il Vecchio Ovile"...

Con sentenza del 12 luglio, la Corte di Giustizia della UE ha confermato il divieto di commercializzare le sementi delle varietà tradizionali e diversificate che non sono iscritte nel catalogo ufficiale europeo. Fin dal 1998 è in vigore una direttiva della Comunità europea che riserva la commercializzazione e lo scambio di sementi alle ditte sementiere (le note multinazionali) vietandolo agli agricoltori. Ciò che i contadini hanno fatto per millenni è diventato così, di colpo, un delitto. Con questa sentenza sono messe fuorilegge anche le associazioni di volontari impegnati nel recupero delle varietà antiche e tradizionali ­ ne esistono di benemerite anche in Italia ­ che commettono appunto questo crimine: preservano e distribuiscono a chi le chiede sementi fuori del catalogo ufficiale.

L'appuntamento alle ore 8,45 è presso il ristorante Villa Hartemis (via dei Laghi, bivio di Nemi) Domenica 30 settembre la Via Verde propone una camminata di consapevolezza con Marilina Lavecchia, insegnante di antiginnastica, una disciplina che punta ad esplorare nuove possibilità di movimento del nostro corpo e a liberarlo da contratture, rigidità, dolori muscolari ed articolari. Partiremo dalla via dei Laghi addentrandoci nel bosco e, dopo una camminata di circa mezz'ora, arriveremo alla località Le Piagge, dove ci fermeremo per sperimentare la camminata di consapevolezza....

Sarà un fine settimana di inaugurazione quello che, il 29 e 30 Settembre vede coinvolti i membri di associazione Danzarte e Compagnia Teatro delle Onde. Finalmente infatti quest’associazione artistica e culturale, che da anni opera sul territorio avrà un spazio per portare avanti i progetti , i laboratori, le prove della compagnia. Danzarte, associazione culturale nata nel 1995 con l’intento di promuovere l'apprendimento e la diffusione delle diverse espressioni artistiche, culturali e sportive, ha realizzato tra le altre cose, il progetto “ I sentieri dell’arte” : eventi e laboratori creativi rivolti principalmente ai giovani al fine di promuovere l’arte come strumento di civiltà e di diffondere la cultura teatrale sensibilizzando, attraverso di essa, un vasto pubblico sui temi della solidarietà, del rispetto reciproco, dello sviluppo sostenibile e di un giusto rapporto tra uomo e ambiente.

Appuntamento con tutti gli appassionati di Tango Argentino L'evento è creato dall'Associazione "Baile de Oro" con l'intento di diffondere il fascino di questo "ballo senza tempo". I Maestri della Scuola proporranno i passi base di Tango Argentino in modo che i presenti possano partecipare all' evento, ricreando insieme l'atmosfera magica delle milonghe di Buenos Aires

Un incontro aperto a tutti per conoscere, capire e vivere la Scienza dello Yoga e il suo messaggio antico e sempre nuovo. Momenti di dialogo, pratica, scambio, con insegnanti e maestri presenti nel territorio dei Castelli Romani. A chiusura Giornata, Concerto di Campane di Cristallo. Per partecipare alle dimostrazioni, si consiglia di venire con abbigliamento comodo ed un tappetino.

Parte il progetto Transition Town ai Castelli Romani, cittadini, imprenditori e associazioni si incontrano per progettare soluzioni collettive alla crisi economia e ambientale. Il 14 e il 16 settembre i cittadini dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, sono invitati a partecipare al più grande esperimento sociale che sia stato realizzato. In contemporanea, con i gruppi del movimento delle Transition Town di tutto il mondo, sono stati organizzati due appuntamenti per conoscere e poter partecipare a questo innovativo progetto per il futuro.

CastellinFestival seconda edizione - Venerdi 14 settembre ore 21.30 Bobask/ space Bugs (Serata d'Autore) LINK : www.castellinrete.it

Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione - Venerdi 7 settembre ore 21.30 Ragazzi III classe/ Ok Papà (Serata Tributo Francesco Degregri e Rino Gaetano)

Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione - Venerdi 31 agosto ore 21.30 Zimmo Hendrix/ City Lights (Serata Tributo Hendrix/ Rock)

Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione - Venerdi 24 agosto ore 21.30 Adriano Bono e la Minima orchestra/ Green Vise (Serata d'autore)

Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione - Venerdi 10 agosto ore 21.30 Acustic Night/ Four To The Floor (Rock)

Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione - Venerdi 3 agosto ore 21.00 Sourkiwi/ Tricology/ Parola Persa (Rock/ MusiTeatro)

Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione - Venerdi 27 luglio ore 21.00 Luigi Grechi/ Senza Nome/ Svanzika (Serata d'Autore)

In tutti i comuni italiani è ancora possibile fino al 26 luglio 2012 raccogliere le firme per il referendum (abrogazione art. 2 - legge 1261 del 1965) per tagliare stipendi d'oro e privilegi ai parlamentari. Ogni cittadino può firmare presso l'Ufficio Elettorale del comune di residenza. Entro il 26 luglio occorre aver raccolto almeno 500.000 firme. Spargete la voce e firmate!

Il 22 Luglio ai Campi d'Annibale a Rocca di Papa meta preferita dai romani e dai turisti alla ricerca del fresco, del relax e del benessere immersi nella natura di dolci colline e prati sul tetto del mondo! Dal produttore al consumatore: frutta di stagione, verdure fresche appena colte, mozzarella di bufala, pane fragrante di Lariano, vino, carne genuina, formaggi e ricotta di pecora e mucca, lumache, olio extra vergine, miele. fiori e piante a km0! ricordiamo a tutti che continuerà a svolgersi durante tutta l'estate il mercato di Ariccia allo Sporting Club via delle Cerquette, 65 dalle ore 8,30 alle 13,30 il mercoledì, il sabato e la domenica!

Velletri, Fontana del Marcaccio In seguito agli eventi incendiari di martedì 18 luglio, l'associazione La Spinosa per l'Ambiente organizza un presidio aperto e chiama a raccolta tutti gli ambientalisti di Velletri per affermare ancora una volta che L'ARTEMISIO NON SI TOCCA! IL PARCO NON SI TOCCA! appuntamento alle 10h alla Fontana del Marcaccio (Velletri, Contrada Tevola).

L’agricoltura biodinamica nasce nel 1924 e, nonostante sia il metodo più innovativo e completo per la rigenerazione dell’agricoltura, oggi è ancora poco conosciuto e praticato. Il suo fondatore Rudolf Steiner diceva oltre 80 anni fa che “le piante alimentari non contengono più le forze che dovrebbero dare agli uomini” e ha insegnato cosa fare per ridare alla natura le forze che servono per lo viluppo fisico e spirituale dell’uomo e della natura: è l’ora di farlo conoscere e praticarlo su larga scala.

Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione -Venerdi 20 luglio ore 21.00 Betta Blues Society/ Taxi Blues/ Fish Buisness (Serata d'Autore)

Rassegna cinematografica: donne e non solo. Labico, Piazzale del Comune, ore 21. Dalla ricerca della propria sessualità e gli scontri con il pregiudizio (Viola di Mare, 15 luglio) alla violenza domestica (ti do i miei occhi, 22 luglio), dalla discriminazione della donna sul lavoro (Mi piace lavorare, 5 agosto) a quella nelle aule dei tribunali (Pazza, 12 agosto), fino al raggiungimento della parità salariale (We want sex, 26 luglio) . Un viaggio attraverso cinque intense pellicole cinematografiche alla scoperta delle donne...e non solo!

 

Primo weekend della Via Verde: Sabato 14 e domenica 15 luglio tra il lago di Nemi e il Maschio delle Faete L'appuntamento è per sabato 14 alle ore 8,45 di fronte al Museo delle Navi Romane di Nemi Un itinerario naturalistico ed archeologico di due giorni, a piedi tra i boschi e il lago, con pernottamento in tenda presso l'area attrezzata "Il giardino di Diana": è la nuova proposta della Via Verde, progetto nato in seno al Forum per i Castelli Romani, che punta a ripristinare i sentieri storici che da secoli collegano Nemi, Genzano, Albano, Lanuvio, Rocca di Papa e Castel Gandolfo. Tali sentieri, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere interamente percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo. L'idea è quella di coinvolgere direttamente i cittadini nella conoscenza, nel recupero e nella valorizzazione del proprio territorio.

Anche il Mercato Contadino dei Castelli Romani ha la sua residenza estiva: dall' 8 luglio si svolgerà tutte le domeniche d'estate ai Campi d'Annibale a Rocca di Papa meta preferita dai romani e dai turistii alla ricerca del fresco, del relax e del benessere immersi nella natura di dolci colline e prati sul tetto del mondo! Dal produttore al consumatore: frutta di stagione, verdure fresche appena colte, mozzarella di bufala, pane fragrante di Lariano, vino, carne genuina, formaggi e ricotta di pecora e mucca, lumache, olio extra vergine, miele. fiori e piante a km0!

Serata conclusiva del 1° Concorso Fotografico Nazionale "Città di Frascati": Durante la serata i partecipanti potranno votare la loro foto preferita tra quelle esposte e contribuire all’assegnazione del “Premio Speciale giuria popolare della città di Frascati”.

Il Coordinamento dei Comitati Acqua Bene Comune Castelli Romani e la Città di Albano Laziale, vi invitano alla Terza assemblea pubblica tra Comuni, Cittadini e Comitati per l’Acqua dei Castelli Romani sul tema della gestione del servizio idrico. ODG: Emendamenti al regolamento di utenza "Abbiamo la possibilità di presentare proposte su come intendiamo debba essere il rapporto tra ACEA e i cittadini". Scenari sulla governance di Acea "Se ACEA sarà ancora più privata cosa cambia ne Comuni? E' possibile creare un Consorzio dei Castelli Romani?" La gestione di Acea sul territorio "E' arrivato il tempo di fare un bilancio sulla gestione di ACEA. I problemi e i disagi creati dalla mancanza di investimenti e ripristino della rete idrica"

CASTELLINFESTIVAL Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) CastellinFestival seconda edizione -Venerdi 6 luglio 21.30 MaDeKe Live/ Skardellas (Reggae/ Ska)

I traffici di rifiuti e l’abusivismo edilizio. La criminalità nella filiera agroalimentare e gli incendi dolosi. Il racket degli animali e il saccheggio dei beni archeologici. I numeri delle attività di repressione da parte delle forze dell’ordine e i clan mafiosi coinvolti. Le storie di aggressione criminale alle risorse naturali del nostro paese e i mercati globali dell’ecomafia. La “zona grigia” e la corruzione. Nel Rapporto Ecomafia 2012 l’analisi dei fenomeni d’illegalità e le proposte di Legambiente per contrastare in maniere più efficace gli affari sporchi della criminalità ambientale.

La Collina è uno dei Progetti cui l'Ente Parco lavora da diversi anni e che è diventato, nel tempo, un punto di riferimento per le famiglie che desiderano trascorrere ore piacevoli a contatto con gli animali. La “Collina degli Asinelli” è stata inaugurata quattro anni fa, quando fu data in gestione all’associazione Appha onlus e alla quale la Collina continua a essere affidata. L'associazione Appha onlus impiega persone con handicap nell’organizzazione di attività di fruizione del territorio, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a originali ed emozionanti visite guidate con gli asinelli.

Combinazione di attività, gioco, creatività, divertimento, cooperazione, prove di abilità e brivigo, che offrono ai ragazzi l'opportunità di trascorrere giornate nel verde, armonizzando svago, formazione e rispetto per la natura. I programmi vengono svolti all'interno del parco privato e recintato del Monastero di San Silvestro a Monte Compatri, attrezzato con ostacoli naturali, percorsi e strutture a terra e in altezza, immerso in un meraviglioso spettacolo paesaggistico e di quiete. Servizio catering con pranzo completo e merenda per gli intervalli.

Sabato 30 giugno nuovo appuntamento con le escursioni della Via Verde”: appuntamento alle ore 18,45 all’arco della Portella di Nemi (in fondo al Corso). Dopo aver lasciato le macchine all’entrata del paese ed aver attraversato la via principale che termina proprio all’arco della Portella, ci aspetta una camminata di circa un’ora: ci muoveremo lungo la via di Roma verso Fontan Tempesta, raggiungendo la località Pontecchio. Qui sosteremo per consumare la cena al sacco e per trascorrere qualche ora sotto le stelle, in attesa del sorgere della luna.

Il 29 giugno alle ore 18.00 a Piazza Cairoli (Velletri) realizziamo un flash mob per la libertà di amarci. L'iniziativa è nata da un gruppo variegato di amici dopo la notizia sull'aggressione che hanno subito due ragazze lesbiche in un locale della città. Volevamo fare qualcosa che fosse diverso dalle forme "tradizionali" di manifestazione. Da questo è nata l'idea di un evento, una dimostrazione collettiva di affetto. Una manifestazione gioiosa, soprattutto senza aggressione, senza "caccia alle streghe", senza processi. Ed è tutto molto semplice: si tratta di affermare la possibilità di stare insieme al proprio compagno o compagna, la propria fidanzata o fidanzato senza sentirsi minacciati o aver paura di essere aggrediti.


CastellinFestival seconda edizione Via Focicchia, 47 Rocca di Papa (RM) Venerdi 29 giugno ore 21.30 apriranno la serata Music Cells (Rock) Luciano Lembo/ Emiliano Pizzaris/ Oscar Biglia (Cabaret)

TRANSITION TRAINING AD ARICCIA (ROMA) DAL 29 GIUGNO AL 1 LUGLIO 2012 PER LA PRIMA VOLTA SPERIMENTEREMO LA FORMULA LUNGA PARTENDO DAL VENERDI’ SERA. PER ISCRIVERTI COMPILA IL FORM DI REGISTRAZIONE CHE TROVERAI IN FONDO (link). Date: da Venerdì 29 giugno a Domenica 1 luglio 2012 Luogo: Ariccia (Roma), presso la Casa sociale Piamarta, Lingua ufficiale: Italiano Costo: 130 euro + 10 euro (iscrizione obbligatoria a Transition Italia) Pagamento in SCEC: dei 130 euro 10 possono essere pagati in SCEC Borse di studio TI: 2 (offerte da Transition Italia)

è online il booktrailer di "Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani". Questo il link: http://www.youtube.com/watch?v=t_OwPqjmD04 Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani racconta i saperi, i miti, le pratiche magico-religiose, le tradizioni e le leggende che si strutturano attorno al patrimonio di fauna e flora dei CASTELLI ROMANI. Animali, sapori e profumi, proprietà e caratteristiche di erbe e piante: ognuno di questi elementi viene rielaborato in senso eminentemente simbolico, e concorre a connotare culturalmente la geografia fisica del territorio castellano.

 

Al via le giornate conclusive del progetto “Orientiamoci nella legalità” svolto nel Comune di Ariccia, realizzato dall’associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, con il sostegno della Provincia di Roma. Libera, associazione nomi e numeri contro le mafie con questo progetto ha promosso percorsi di sensibilizzazione per favorire la cultura della legalità e la cittadinanza attiva in ambienti “naturali” e “urbani” di per sé simbolici quali: il Parco Colle Pardo, un’ampia area verde sottratta alla “speculazione privata” e restituita alla collettività.

Si svolgerà ad Albano Laziale, presso Piazza Fagiolo, il giorno 23 giugno 2012 a partire dalle ore 17:30, un’Assemblea pubblica promossa dal Movimento 5 Stelle di Albano per richiamare l’attenzione sui Beni Comuni con particolare riferimento alla situazione attuale dei Castelli romani relativamente all’acqua e ai rifiuti. Saranno presenti esponenti dei Comitati per l’Acqua Bene Comune con i quali ripercorreremo l’iter che, iniziato con i referendum di un anno fa, ci ha visti arrivare alla campagna di obbedienza civile e all’apertura di tavoli di confronto tra comitati, cittadini ed amministrazioni locali.

L’Azienda agricola e Centro ippico “LA LESTRA” Quarto della Mandorla, Via Pozzo Bonelli Genzano di Roma, sarà teatro di un’iniziativa del Forum per i Castelli romani: tre giorni di conoscenza etnografica-antropologica, nonché spirituale di origine del territorio dei Castelli romani, coadiuvati da una mostra d’arte visiva e di fotografia storica.

Da Rocca di Papa al Monte Cavo: appuntamento alle ore 8,45 domenica 17 giugno presso il ristorante “La Foresta” sulla Via dei Laghi (incrocio Rocca di Papa – Ariccia) Il progetto "La Via Verde dei Latini" punta a ripristinare una via storica dei Castelli Romani: la Via Verde, appunto, che risale all’epoca romana, di grande valore storico, culturale e paesaggistico. In particolare, si pensa ai sentieri che anticamente collegavano Lanuvio, Genzano, Albano e Castel Gandolfo, e che, una volta adeguatamente ripuliti, delimitati e dotati di segnaletica, potrebbero essere percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.

VENERDI 15 GIUGNO Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi ore 17:00 : Proiezione del film: "SPORCHI DA MORIRE" del regista Marco Carlucci che interverrà alla conferenza. ORE 18:30 : Conferenza: RIFIUTI ZERO SI PUO': una sfida da vincere contro inceneritori e discariche. a cura di ENRICO DEL VESCOVO presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani

Costruire insieme una rete di orti di pace! Avvio della rete di orti e aree verdi di resilienza per la salvaguardia della biodiversità, la lotta ai cambiamenti climatici e la resilienza ecologica. 15 GIUGNO ore 17.30 - Sala conferenze Museo Civico di Villa Ferrajoli - viale Risorgimento 3, Albano Laziale.

TANGO SOTTO LE STELLE – ALBANO LAZIALE Un serata ricca di emozioni ed un invito a vivere di persona il fascino struggente del Tango Argentino. Domenica 10 giugno 2012 ad Albano Laziale (Roma) si invitano tutti gli amanti di questo ballo ore 21.00 in Piazza Pia. Nel ambito del Forum Per I Castelli Romani (la manifestazione organizzata dalla Ass. "Salviamo I Castelli Romani" con il Patrocinio del Comune) avrà luogo l'evento TANGO SOTTO LE STELLE.


SALONE EDITORIA DELL'IMPEGNO GROTTAFERRATA Viale San Nilo domenica 10 aprile ore 16,30 – 18,15 Audiolibri: ascolto e sentimento Parole ad occhi chiusi in compagnia di Enzo Decaro, Cristiana Giacometti, Vincenzo Sicchio e Viktoria von Schirach E un audiolibro in dono per ognuno dei brani ascoltati a chi ne riconoscerà l’autore. VERDECHIARO AUDIOBOOK sarà presente con i suoi Audiolibri allo Stand L3 Gli orari per i visitatori sono dalle 10.00 alle 21.00 INGRESSO GRATUITO

VENERDI 8 Aprile, ore 18:30 Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi. RICCARDO IACONA giornalista RAI presenta il libro: L'ITALIA IN PRESA DIRETTA Viaggio nel paese abbandonato dalla politica a cura di ENRICO DEL VESCOVO ingresso libero ITALIA NOSTRA Castelli Romani, Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info 3331135131.

Gli italiani dovrebbero sapere che non sono condannati ad avere una centrale dietro casa, e che presto ci sarà un referendum per bloccare le pericolose velleità nucleari di questo governo. Ma sul referendum si sta abbattendo la censura”. Le oltre 60 associazioni del Comitato ‘Vota Sì per fermare il nucleare’ denunciano “l’azione oscurantista del governo, dei fan dell’atomo e di molti mezzi d’informazione che, proprio mentre si pone al mondo la questione sulla sicurezza del nucleare, tengono sotto silenzio l’appuntamento referendario”. Proprio per lanciare la consultazione su acqua e nucleare, di migliaia di cittadini e decine di associazioni si sono date appuntamento il 26 marzo a Roma (ore14 piazza della Repubblica) per una grande manifestazione nazionale.

GIOVEDI 24 MARZO, ore 18:00 Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi conferenza su: "ACQUA: QUALITA', TARIFFE E ... FRANE IDROGEOLOGICHE" intervengono: FRANCO MEDICI professore all’Università “La Sapienza” di Roma CRISTINA TABANO avvocato del CODACONS SARA TAVIANI geologa a cura di ENRICO DEL VESCOVO presidente ITALIA NOSTRA Castelli Romani ingresso libero.....

 VENERDI 4 MARZO, ore 18:30 GROTTAFERRATA (RM), Abbazia di S. Nilo incontro con ALEX ZANOTELLI comboniano " SALVIAMO I BENI COMUNI: L'ACQUA NON E' UNA MERCE ! " interviene anche: FRANCO MEDICI docente presso l'Università di Roma "La Sapienza" A cura di: ENRICO DEL VESCOVO presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani ingresso libero ITALIA NOSTRA Castelli Romani e Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info:3331135131.

Mostra finale in "plein air". A cura di: In Labore Fructus. Appuntamento: La mostra si svolgerà a Castel Gandolfo Mostra finale di tutti i dipinti realizzati dagli artisti che hanno seguito il Tour di "plein air" dei Castelli Romani. Info: 069495255.

A cura di: Geomuseum. Appuntamento: domenica 12 dicembre ore 9,30 piazza Di Vittorio, Rocca di Papa. Durata: 3,30 ore. Visita della via Sacra, antica strada romana immersa in un bosco di castagno che conduceva al tempio di Giove Laziale, sino alla terrazza da dove è possibile ammirare i due laghi dei Castelli Romani ed il mare. Al termine della breve escursione visita al Museo Geofisico che ci proporrà un viaggio virtuale al centro della terra alla scoperta del nostro pianeta e dei suoi segreti. Info e prenotazioni: 069495255; www.cose-mai-viste.it

A cura di: Scuola Italiana Nordic Walking Castelli Romani. Appuntamento: Ore 9,30 piazza Marconi, Frascati Durata: 4 ore. Passeggiata sportiva poco impegnativa lungo alcuni sentieri del Parco, imparando la tecnica base della camminata nordica. Toccheremo l'Eremo di Camaldoli e la zona archeologica del Tuscolo.Info e prenotazioni: 069495255.

A cura di: Parco Regionale dei Castelli Romani. Appuntamento: Ore 9,00 S.P. 18/c via dei Laghi km 11,700 presso il ristorante “La Foresta”, Rocca di Papa. Durata: 4 ore. Antico tracciato nei boschi di notevole suggestione, utilizzato spesso da briganti nel corso dei secoli scorsi. La foresta cupa e folta ci accompagnerà sino ad ampi squarci panoramici sul lago di Nemi ed il mare. Durante il percorso due fonti spontanee allieteranno la nostra passeggiata. Info e prenotazioni: 069495255; www.cose-mai-viste.it

A cura di: Latium Volcano. Appuntamento: domenica 12 dicembre, ore 9,00 piazza Mazzini angolo via C. Altieri, Albano. Durata: 3 ore. Passeggiata storico-archeologica nell'impianto dell'accampamento della II Legione Partica, con particolare attenzione all'anfiteatro ed ai giochi dei gladiatori che ospitava. Per info e prenotazioni: 069495255. www.cose-mai-viste.it

 

A cura di: Scuola Federale Equitazione. Appuntamento: sabato 11 dicembre. Ore 9,00 presso il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa. Durata: 1,15 ore. L'iniziativa è rivolta ai bambini per far crescere in loro l'amore e il rispetto per la natura e gli animali. Con l'ausilio dei pony, stabilire confidenza con l'ambiente naturale e con gli animali attraverso piccole escursioni accompagnate all'interno del Parco a gruppi di tre bambini a volta, sul pony o al suo fianco. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Diakronica. Appuntamento: Ore 10,00 viale Risorgimento antistante Museo Civico, Albano. Durata: 3 ore. Il percorso si snoda lungo il tracciato dell'antica via Appia alla scoperta dei monumenti e dei resti archeologici ai suoi bordi. Si potranno ammirare la Tomba degli Orazi e Curiazi, le Catacombe di San Sebastiano e vari resti presso Vallericcia. Info e prenotazioni: 069495255; www.cose-mai-viste.it

A cura di: Cultura Ithaki. Appuntamento: Ore 10,00 via Consalvi 4 (ingresso villa), Frascati. Durata: 3 ore
Si visiterà la villa Mondragone al centro del feudo Borghese e attuale sede di rappresentanza dell'Università di Tor Vergata, percorrendo a piedi il viale d'ingresso che costeggia villa Parisi per poi ammirare gli spazi interni affrescati, il giardino e il panorama su Roma e Barco Borghese. Info e prenotazioni: 069495255; www.cose-mai-viste.it

 

Domenica 5 dicembre alle ore 18 presso Le Scuderie Aldobrandini a Frascati, in piazza Marconi, concerto di chiusura della rassegna "Contro Canto - Donne in Jazz 2010". Per info: www.donneinmusica.org

                                
Appuntamento: DOMENICA 5 DICEMBRE. Ore 9,30 presso la piazza principale del paese prescelto
L'idea è quella di cogliere caratteristiche ed angoli nascosti dei paesi del Parco e trasferirli su tela per rappresentare pittoricamente ciò che ogni singolo artista vede. Una mostra finale raccoglierà tutte le opere realizzate. I paesi individuati in questa nuova serie pittorica sono: Velletri, Lariano, Rocca Priora (Cerquone), Rocca di Papa, Monte Compatri. Info e prenotazioni: 069495255  www.cose-mai-viste.it        A cura di: In Labore Fructus

 

Appuntamento: Ore 10,00 piazzale Claudio Villa, Rocca di Papa. Durata: 3 ore. Un tuffo indietro nei primi del '900, per rivivere la nascita di piazza Margherita e dei viali della prima funicolare ad acqua, allora porta di accesso al paese ed oggi dimenticata, a ridosso della quale sorse Villa Barattolo attuale sede del Parco dei Castelli Romani. Info e prenotazioni: 069495255; www.cose-mai-viste.it

A cura di: Associazione Il Vecchio Gufo. Appuntamento: Ore 9,00 via Olimpica 25 (incrocio via del Vivaro km. 4,500) , ingresso Centro Equestre Federale, Rocca di Papa (zona Vivaro). Durata: 4 ore. La finalità di questa proposta è mostrare gli aspetti della gestione e della cura di un cavallo in una scuderia. In particolare saranno trattati argomenti quali la cura e gestione del cavallo, doma dolce, elementi di psicologia equina e brevi nozioni di veterinaria anche con l'ausilio di materiale didattico e prove pratiche. Inoltre sarà effettuato il battesimo del cavallo pony (prima esperienza a cavallo). Info e prenotazioni: 069495255; www.cose-mai-viste.it

A cura di: Senza Frontiere. Appuntamento: SABATO 4 dicembre. Ore 20,00 piazza Garibaldi presso la trattoria da Fabi “For de porta”, Marino. Durata: 3-4 ore. Un'allegra serata in una tipica fraschetta per degustare ottimi piatti dei Castelli Romani accompagnati da stornelli e poesie romanesche di famosi autori che hanno tratto ispirazione da questa bella zona. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Speculum Dianae. Appuntamento: Ore 10,00 presso il piazzale antistante il Museo delle Navi di nemi, Nemi. Durata: 2 ore. La visita si svolge nel cratere che contiene le acque del lago di Nemi alla ricerca delle tracce della villa di Giulio Cesare, tra archeologia, storia e natura.  Info e prenotazioni: 069495255; www.cose-mai-viste.it

Sabato 4 dicembre ore 10: appuntamento davanti il palazzo Comunale di Frascati. Durata: 3,30 ore.Passeggiata tra i luoghi più caratteristici di Frascati, accompagnati da un residente "storico" della cittadina che conosce i luoghi, la storia, le leggende e tanti aneddoti interessanti e particolari. A cura di: Fdea. Per info e prenotazioni: 069495255: www.cose-mai-viste.it

 

Di Raimondo del Nero. A Velletri, ore 17 presso la libreria "La Scolastica", in Corso della Repubblica 177. Organizzato da: Centro Studi storico-archeologici "Oreste Nardini", Circolo "La Spinosa per l'Ambiente" di Velletri, "Gruppo Archeologico di Lariano" in collaborazione con il Parco dei Castelli Romani. Sarà presente l'autore. Info: 0660650177, 3397316721.

Convegno: Buone pratiche e questioni aperte nelle aree metropolitane d'Europa. Martedì 30 novembre ore 17.30 a Frascati, presso le Scuderie Aldobrandini. Piazza Marconi 6. Info: Provincia di Roma. 0667667612. email: ufficioeuropa@provincia.roma.it

 

Laboratorio per bambini, il martedì mattina dalle 10.30 alle 12.30. In collaborazione con l'Associazione Le Meraviglie, lettura e laboratori manuali alla scoperta del libro attraverso i 5 sensi. Biblioteca per Ragazzi "Casa di Pia" - Via Rapini snc (Parco dell'Ombrellino). Info: 069417164

Lunedì 29 novembre appuntamento informale e aperitivo a km 0 -bio per amanti dell'ambiente e non solo. In occasione della Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite che si terrà a Cancun, Messico. Luogo esatto in definizione - ore 19 info: 069360294; 3397058851   www.greendrinks.org

 

Per il ciclo: Scienza in Biblioteca. A cura di Luisella Grandoni, pediatra e referente vaccinazoni per l'Associazione Culturale Pediatri. Lunedì 29 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Archivio Storico Comunale - Via Matteotti 32. Info: 0694299013 - www.basc.it

Alle ore 18 presso Le Scuderie Aldobrandini a Frascati, in piazza Marconi, concerto nell'ambito della rassegna "Contro Canto - Donne in Jazz 2010".  Musiche di Antonella Vitale, Elga Paoli, Joni Mitchell, ed altre compositrici. Per info: www.donneinmusica.org


Appuntamento: DOMENICA 28 NOVEMBRE Ore 9,00 piazza della Libertà (davanti la Chiesa), Castel Gandolfo
L'itinerario propone di far conoscere alcune delle maggiori opere del grande Gian Lorenzo Bernini, tramite la visita di due tra i più belli borghi d'Italia; Castel Gandolfo ed Ariccia.Info e prenotazioni: 069495255.   A cura di: Comitato Villaggio San Paolo

A cura di: Confraternita Sacramento

Appuntamento:  Domenica 28 novembre Ore 10,30 piazza Roma (presso PIT), Nemi

- Difficoltà: bassa
- Durata: 2,30 ore
- Lunghezza percorso: 1 km
- Numero partecipanti: 30

Il percorso ci consentirà di scoprire l'impianto urbanistico del '600 di Nemi, tracciandone la storia dalla fase dell'incastellamento agli scorci dell'attualità narrando le vicende relative al castello ed ai vari edifici storici.Info e prenotazioni: 06.9495255

A cura di: G. Eco
Appuntamento: SABATO 27 NOVEMBRE Ore 9,00 Piazza Di Vittorio, Rocca di Papa

- Difficoltà: media
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 10 km
- Numero partecipanti: 30

Classica escursione sul crinale della bocca craterica interna del Vulcano Laziale che tocca tutte le vette più alte dei Castelli Romani. Scorci paesaggisti, panoramici ed interessanti realtà vegetazionali, ci accompagneranno lungo tutto il percors. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Centro Anziani di Rocca Priora

Appuntamento: SABATO 27 NOVEMBRE Ore 9,00 presso l'incrocio tra la via dei Laghi e via del Vivaro

- Difficoltà: media
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 6 km
- Numero partecipanti: 30

Da via dei laghi si percorre la cresta della catena dell'Artemisio fino alla Doganella. Panorami che spaziano dai Pratoni del Vivaro alla Valle Latina, dalla pianura Pontina sino al mare.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Associazione Anteas Castelli

Appuntamento: SABATO 27 NOVEMBRE Ore 9,00 presso la frazione del paesino del Vivaro in piazza n 1 (vicino fontana), Rocca di Papa

- Difficoltà: media
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 7 km
- Numero partecipanti: 30

Dalla frazione del Vivaro, attraverso splendidi boschi di castagno, si sale fino ai Campi d'Annibale, visita della via Sacra con panorami sui monti dell'Artemisio e sul mare.Info e prenotazioni: 069495255

Incontro culturale a prenotazione obbligatoria. Osservatorio F.Fuligni, Via Lazio 14 (Vivaro), ore 20.30. Info: 0694436469. www.ataonweb.it

Incontro internazionale dedicato all'arte della danza orientale. Hotel Villa dei Papi - Via Selva Ferentina 15. info: 3926846231. www.taus.it/festival

Laboratorio per bambini, il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. In collaborazione con l'Associazione Le Meraviglie. Biblioteca per Ragazzi "Casa di Pia" - Via Rapini snc (Parco dell'Ombrellino). Info: 069417164

Proiezione del film di J.Campion, Bright Star. presso il multisala Cynthianum - viale Mazzini 9. Doppio spettacolo: ore 17.30 e ore 21.30. Info: 069364484.

Tornano in concerto i Ladri di carrozzelle supportati da Areanova e dal  Gruppo dei Teatrabili di Atripalda. A Frascati, presso l'Auditorium delle Scuderie Aldobrandini, in Piazza Marconi 6. alle ore 18. Per ulteriori informazioni: 0694184248. www.ladri.com

Invito all'ascolto all'Opera. all'ascolto degli atti scelti seguirà un'analisi a cura di Aldo Onorati. Sala Conferenze del Museo Archeologico di Villa Ferrajoli, Viale Risorgimento 3 alle ore 17. Info: 069320524.

Frascati - Laboratorio per bambini, il giovedì mattina dalle 10.30 alle 12.30. In collaborazione con l'Associazione Le Meraviglie, lettura e laboratori manuali alla scoperta del libro attraverso i 5 sensi. Biblioteca per Ragazzi "Casa di Pia" - Via Rapini snc. Info: 069417164

A Ciampino presso la Biblioteca Comunale "P.P. Pasolini", via 4 Novembre 90 alle ore 17.30, incontro culturale con la Dott.ssa Feligetti e la Dott.ssa Di Maio, membri dell'AGIF - Associazione Italo-Francese di Grafologia. Info: 067911619

Il mercoledì mattina, per informare sul programma di sostegno per l'allattamento al seno (a cura della Gocciamagica ed in collaborazione con il Consultorio di Marino), ore 10-12. Presso Kina Art Café, Corso Trieste 49 a - Via Garibaldi 96. Info: 0693667719. www.kinartcafe.it

Laboratorio per bambini, il mercoledì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. In collaborazione con l'Associazione Le Meraviglie. Biblioteca per Ragazzi "Casa di Pia" - Via Rapini snc (Parco dell'Ombrellino). Info: 069417164

Colloqui sulla contemporaneità. Relatore: Andrea Mariotti. A cura di Natale Sciara. A Ciampino presso la sede della Pro Loco, via del Lavoro 61 alle 17.45. Info: 067915275

Presentazione del libro "Seconda stella a destra" di Amedeo Balbi. Per il ciclo: scienza in biblioteca. Sarà presente l'autore. A Frascati presso la BASC - Biblioteca Archivio Storico Comunale in Via Matteotti 32 alle ore 17. nfo: 0694299013

Il lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. In collaborazione con l'Associazione Incontr'Arte. Presso la Biblioteca Ragazzi "Casa di Pia" - Via Rapini snc (Parco dell'Ombrellino). INfo: 069417674

Mercatino di antiquariato e curiosità in Piazza Sandro Sciotti (S.Maria delle Mole) dalle 8.30 alle 20. Info: 0693662213; 3393814349

Mostra mercato in Corso del Popolo dalle 9 alle 20. Info: 3384201421; 3396868510

In Piazza Sandro Pertini dalle 14 alle 20. Info: 0693711208-281

ControCanto - Donne in Jazz 2010. Deirdre Cartwright e Kathy Dyson in concerto. Scuderie Aldobrandini - Piazza Marconi 6. Ore 11. www.donneinmusica.org

Esposizione presso il Palacavicchi - VIa R.Bianchi Bandinelli 130 (Zona Industriale) 9-20.

www.palacavicchi.com

 

Castel Gandolfo, TeatroDon Bosco, Viale Aldo Moro. ore 18. Da "Malinconiche creature" di Augusto Molinari. Adattamento e regia di Francesca Guercio. Con la partecipazione del coro dell'Accademia Musicale Gandolfina. Info: 3317799891; 3389236827

I Concerti d'Autunno dell'Accademia degli Sfaccendati. Palazzo Chigi, Ariccia. ore 19. Johann Sebastian Bach e i suoi figli. Wilhelm Friedmann, Carl Philipp Emmanuel, Johann Christoph Friedrich, Johann Christian. Dal Barocco al Classicismo. Info: 069398003; 3476721637

Con Marta Scelli. Presso il Teatro comunale GIan Lorenzo Bernini - Piazza San Nicola. ore 18. info: 345.9615409

In Corso Garibaldi, dalle 8 alle 19. Info. 069332332; 934856016

A cura di: Parco Regionale dei Castelli Romani

Appuntamento: DOMENICA 21 NOVEMBRE Ore 10,00 piazzale antistante Museo delle Navi, Nemi

- Difficoltà: alta
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 4 km
- Numero partecipanti: 20

Percorso sotterraneo all'interno dell'Emissario di Nemi, un cunicolo scavato a mano nella roccia con più di 2000 anni di storia che collegava il lago di Nemi al lago di Ariccia. La sua realizzazione si deve probabilmente alla necessità di mantenere costante il livello delle acque del lago, che ospitava sulle sue rive, tra l'altro, il Tempio di Diana Nemorense.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Le Meraviglie

Appuntamento: DOMENICA 21 NOVEMBRE Ore 10,00 presso la Biblioteca dei ragazzi “Casa di Pia” (Parco dell'Ombrellino), Frascati

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: --
- Numero partecipanti: 30

Ascoltare, sognare e giocare all'aria aperta, grazie ad una lettura animata. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Scuola Italiana Nordic Walking Castelli Romani

Appuntamento: DOMENICA 21 NOVEMBRE Ore 9,30 piazza Roma, Nemi

- Difficoltà: bassa
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 10 km
- Numero partecipanti: 30

Passeggiata sportiva poco impegnativa lungo alcuni sentieri del Parco, imparando la tecnica base della camminata nordica. Toccheremo Nemi, Fontan Tempesta, Convento di Palazzolo.Info e prenotazioni: 069495255

Appuntamento: SABATO 20 NOVEMBRE Ore 9,00 ingresso Museo diffuso del vino Monte Porzio Catone

Avvicineremo i bambini alla musica tradizionale in modo allegro, facile e stimolante. Il laboratorio di canti e danze è un modo simpatico per educare all'ascolto della musica quale prodotto culturale, storico ma tuttora vivo e coinvolgente, sviluppando anche capacità motorie, attitudini artistiche e musicali ... cantando e ballando.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Associazione Culturale Mannacuba

A cura di: Azienda Agricola Il giardino di Diana

Appuntamento: SABATO 20 NOVEMBRE Ore 10,00 presso l'Azienda agricola Il Giardino di Diana in via Tempio di Diana snc (nei pressi del Museo delle Navi), Nemi

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: --
- Numero partecipanti: 30

Una mattinata dedicata all'olio extravergine d'oliva, alle sue modalità di estrazione e alle tradizioni locali che lo riguardano. Un viaggio dalla pianta alla tavola durante il quale unitamente ad una degustazione, un nutrizionista svelerà tutti gli aspetti di questo prezioso prodotto mediterraneo.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Associazione Girovagando

Appuntamento: SABATO 20 NOVEMBRE Ore 15,00 davanti l'ingresso di Villa Sforza Cesarini (Biblioteca-Tempio di Giunone Sospita), Lanuvio

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 5 km
- Numero partecipanti: 30

Celebre per il suo vino, Lanuvio mostra intatti i segni di una storia antichissima e di un illustre passato. Da fiorente cittadina romana a caratteristico borgo medievale, Lanuvio continua ad incantare per la sua posizione privilegiata, magnifico balcone che consente di spaziare con lo sguardo dai vigneti sino al promontorio del Circeo. Info e prenotazioni: 06.9495255

Concerto - flauto e pianoforte. Auditorium Scuderie Aldobrandini - Piazza Marconi 6. Frascati. Ore 11. Info: 069417195. www.donneinmusica.org

(La Nana) di S.Silva, 2010 - Film d'autore. Multisala Cynthianum - Viale Mazzini 9 - Genzano. doppio spettacolo: ore 17.30 e 21.30. Info: 069364484

Enigmi e misteri. Per il ciclo: scienza in biblioteca. A cura di Catalina Curceanu, ricercatrice dei Laboratori INFN di Frascati. BASC . Biblioteca archivio storico comunale - Via Matteortti 32 - Frascati . Ore 17. Info: 0694299013

Frascati, Auditorium Scuderie Aldobrandini, ore 16. Incontro con Corrado Calabrò, autore del libro di poesie "La stella promessa", a cura di A. Colasanti. Piazza Marconi 6. Info: 069420288. www.frascatipoesia.it

 

Concerto - flauto e pianoforte. Auditorium Scuderie Aldobrandini - Piazza Marconi 6. Ore 11. Info: 069417195. www.donneinmusica.org

In occasione della Settimana dell' UNESCO per l' Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2010 sul Tema della Mobilità, a Genzano di Roma si terrà una Conferenza Cittadina presso l 'Auditorium dell' Infiorata il 18 Novembre 2010 dalle ore 17:00

Tutti i piccoli e adulti Cittadini di Genzano sono invitati a partecipare.

 

Concerto - duo pianoforte. Auditorium Scuderie Aldobrandini - Piazza Marconi 6. Ore 11. Info: 069417195. www.donneinmusica.org

Incontro letterario a cura di Aldo Onorati. Sala Conferenze Museo Civico Archeologico di Villa Ferrajoli - Viale Risorgimento 3. Alle ore 17. Info: 069320534

Ore 1745. Relatore Mauro Testa. A cura di Natale Sciara. Sede Pro Loco - Via del Lavoro 61. Info: 067915275. www.prolocociampino.it

Relatore: Giovanni Fava, terapista Reiki, operatore olistico. Conferenza organizzata dalla Comunità Baha'i di Velletri. Alle ore 16, presso la Biblioteca Comunale "A.Tersenghi". Piazza Cairoli 54. Info: 06.96155290

Il lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. In collaborazione con l'Associazione Incontr'Arte. Presso la Biblioteca Ragazzi "Casa di Pia" - Via Rapini snc (Parco dell'Ombrellino). INfo: 069417674

 

alle ore 19 - Incontro culturale a Castel Gandolfo, presso la libreria specializzata su ambiente, società e spiritualità "La Nicchia Sostenibile" - Corso della Repubblica 85. Info: 069360294

A cura di: Associazione Il Vecchio Gufo

Appuntamento: DOMENICA 14 NOVEMBRE Ore 9,00 via Olimpica, 25 (incrocio via del Vivaro km. 4,500), ingresso Centro Equestre Federale, Rocca di Papa (zona Vivaro)

- Difficoltà: media
- Durata: 3,30 ore
- Lunghezza percorso: 12 km
- Numero partecipanti: 25

Escursione che tra i colori meravigliosi delle foglie d'autunno, ci condurrà alla vetta del Maschio dell'Artemisio. Esso ha rivestito un'importanza storica notevole grazie alla visuale a 360 gradi che è possibile ammirare dalla sua vetta ed anche durante l'ultimo conflitto mondiale ha svolto un ruolo importante per la liberazione di Roma. Importanza nota anche nel passato dato vi sono anche numerosi resti del Castello di Lariano ed antiche tombe ipogee.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Fdea

Appuntamento: DOMENICA 14 NOVEMBRE Ore 10,00 davanti il palazzo Comunale di Frascati

- Difficoltà: media
- Durata: 3,30 ore
- Lunghezza percorso: 2 km
- Numero partecipanti: 30

Visita della villa Tuscolana (spazi comuni) e di villa Aldobrandini (giardini e ninfei), alcune tra le testimonianze più importanti del circuito delle ville Tuscolane.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Diakronica

Appuntamento: DOMENICA 14 NOVEMBRE Ore 9,30 piazza Roma, Nemi

- Difficoltà: alta
- Durata: 2-3 ore
- Lunghezza percorso: 4 km
- Numero partecipanti: 20

Passeggiata storico-naturalistica che da Nemi scende verso il lago nell'antica zona delle Mole. Una piccola deviazione ci condurrà attraverso un bosco di lecci al Romitorio di San Michele al lago, antica testimonianza di vita e d'arte Crisitana. Un piccolo altare ed affreschi ci riporteranno indietro di secoli.Info e prenotazioni: 069495255

Rocca di Papa: la Repubblica dei Castelli

A cura di: No-profit Fortur
Appuntamento: DOMENICA 14 Novembre Ore 10,00 piazza della Repubblica (di fronte ex hotel Europa), Rocca di Papa

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 2 km
- Numero partecipanti: 30

Alla scoperta dell'incantevole Rocca di Papa apprezzata sin dall'antichità per la sua posizione, l'aria salubre e gli scorci panoramici. La visita è finalizzata alla scoperta dei piccoli tesori nascosti del suo centro storico, massi modellati, angoli decorati con variopinti murales, e il borgo antico dei Bavaresi. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Le Meraviglie

Appuntamento: SABATO 13 NOVEMBRE Ore 10,30 presso la Biblioteca dei ragazzi “Casa di Pia” (Parco dell'Ombrellino), Frascati

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: --
- Numero partecipanti: 30

Laboratorio creativo sul teatro dei burattini. I bambini realizzeranno in tutta fantasia un burattino con cui improvviseranno delle favole. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Associazione Anteas Castelli
Appuntamento:  Sabato 13 novembre Ore 9,00 Belvedere piazzale Zanardelli (Palazzo Savelli), Rocca Priora

- Difficoltà: media
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 4 km
- Numero partecipanti: 30

Dalla magnifica terrazza panoramica di Rocca Priora, ci si inoltrerà tra boschi di castagno e di querce nelle valli circostanti (Vivaro, Doganella), sorgenti (Ceraso, Piscaro, Tegola, Formali, Monti) e Monti (Monte Ceraso, Monte Fiore, Artemisio), in un meraviglioso scenario panoramico e naturalistico. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Cultura Ithaki

Appuntamento: SABATO 13 NOVEMBRE Ore 10,00 via Umberto Pavoni 19 (ingresso villa), Grottaferrata

- Difficoltà: bassa
- Durata: 2 ore
- Lunghezza percorso: 1 km
- Numero partecipanti: 25

Si visiteranno gli interni di villa Grazioli, famosa soprattutto per la galleria del Pannini, tra i luoghi più famosi tra quelli visitati nel '700 dai viaggiatori dell'epoca. La villa nacque come luogo in cui nella pace della natura fosse più semplice nutrire la propria anima e rinsaldare il legame con la divinità.Info e prenotazioni: 06.9495255

A cura di: Associazione Paidos

Appuntamento: GIOVEDI' 11 NOVEMBRE Ore 17,00 presso l'Associazione Paidos, via delle Piagge 1 (alle spalle della Chiesa di S. Francesco), Genzano

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 4 km
- Numero partecipanti: 30

Festa delle lanterne, i bambini, aiutati dagli adulti, accenderanno delle lanterne artigianali preparate anticipatamente e si incammineranno lungo il sentiero delle Piagge per poche centinaia di metri sino a raggiungere un grande albero di castagno dove gli abitanti del bosco solitamente lasciano i loro doni ...Il calore del fuoco di un camino allieterà la fine della giornata nei locali dell'Associazione.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: ASD Equin'ozio

Appuntamento: DOMENICA 7 NOVEMBRE Per l'appuntamento telefonare al 347 7011531 (Chiara)

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: --
- Numero partecipanti: 20

L'iniziativa è rivolta esclusivamente a soggetti diversamente abili di qualunque tipo (mentali, fisici, sensoriali) ed ai loro accompagnatori. La giornata ha una valenza didattica e ricreativa e mira a far conoscere il cavallo, la sua vita e il suo rapporto con l'uomo.

A cura di: Parco Regionale dei Castelli Romani

Appuntamento: DOMENICA 7 NOVEMBRE Ore 10,00 piazzale antistante Museo delle Navi, Nemi

- Difficoltà: alta
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 4 km
- Numero partecipanti: 20

Percorso sotterraneo all'interno dell'Emissario di Nemi, un cunicolo scavato a mano nella roccia con più di 2000 anni di storia che collegava il lago di Nemi al lago di Ariccia. La sua realizzazione si deve probabilmente alla necessità di mantenere costante il livello delle acque del lago, che ospitava sulle sue rive, tra l'altro, il Tempio di Diana Nemorense.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Parco Regionale dei Castelli Romani

Appuntamento: DOMENICA 7 NOVEMBRE Ore 9,30 presso il piazzale del parcheggio di Tuscolo

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 3-4 km
- Numero partecipanti: 30

Un Guardiaparco ci accompagnerà in una visita guidata naturalistico-archeologica volta a fornire una visione completa della Tuscolo Latina e poi Romana. I resti dell'antica cittadina ci consentiranno di carpire alcuni segreti di questa città molto importante nel Lazio Vetus.Info e prenotazioni: 069495255

Cose mai Viste: L'Ariccia del Bernini: visita al complesso berniniano di piazza di Corte e al Palazzo Chigi

A cura di: Archeo Club Ariccia
Appuntamento: domenica 7 novembre Ore 9,30 piazzale dei Caduti (inizio ponte sulla sinistra), Ariccia

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 3 km
- Numero partecipanti: 30

La visita che inizia dal monumentale ponte, prosegue verso la piazza di Corte. Ingresso a Palazzo Chigi, visita del piano nobile e della collezione di antichità dei Chigi. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Associazione Paea
Appuntamento: SABATO 6 NOVEMBRE Ore 10,00 presso l'agriturismo Iacchelli

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: --
- Numero partecipanti: 30

Un affascinante viaggio alla scoperta delle arti circensi, giocolieri e artisti di strada coinvolgeranno, i bambini con acrobazie, magie, danze circolari e musica. Info e prenotazioni: 069495255

Sabato 6 Novembre 2010

A cura di: Cantina Ottaviani
Appuntamento: Ore 10,30 piazza San Barnaba, Marino

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 2 km
- Numero partecipanti: 40

Una passeggiata tra vicoli, piazze e grotte sotterranee immergendosi nel passato, nella leggenda nell'arte e nell'architettura della cittadina castellana nei secoli. Info e prenotazioni: 06.9495255

Venerdì 5 novembre · 17.30 - 19.30 presso la Sala delle Conferenze-Palazzo dei Deputati
Via del Pozzetto 158 Roma. Incontro sui temi dell'inquinamento veicolare, dei rischi per la salute causati dalle polveri sottili, e delle possibili e concrete alternative sostenibili. Intervengono al convegno:
On. Francesco Aracri, il giornalista David Gramiccioli, La Dott.ssa Morena Antonietta Gatti, il Dott. Stefano Montanari, Marco Carlucci, Anna Dukic e illustri ospiti del mondo scientifico, sociale e politico.
 

Orientiamoci nel Parco

A cura di: Latium Volcano

Appuntamento: DOMENICA 31 OTTOBRE Ore 9,00 presso il piazzale antistante il bar-trattoria Antica Baita, posto al Km 32,400 della via Anagnina-Tuscolana, Rocca Priora

- Difficoltà: bassa
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 4 km
- Numero partecipanti: 30

L'esigenza di poter svolgere attività all'aperto ha di fatto sviluppato la disciplina dell'Orientireeng. In questa escursione, faremo prevalere gli aspetti ludici e di educazione alla natura realizzando una "Caccia al tesoro" nel bosco che farà divertire non soli i bambini.Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Parco Regionale dei Castelli Romani

Appuntamento: DOMENICA 31 OTTOBRE Ore 9,00 S.P. 18/c via dei Laghi km 11,700 presso il ristorante “La Foresta”, Rocca di Papa

- Difficoltà: bassa
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 7-8 km
- Numero partecipanti: 30

Antico tracciato nei boschi di notevole suggestione, utilizzato spesso da briganti nel corso dei secoli scorsi. La foresta cupa e folta ci accompagnerà sino ad ampi squarci panoramici sul lago di Nemi ed il mare. Durante il percorso due fonti spontanee allieteranno la nostra passeggiata. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Speculum Dianae

Appuntamento: DOMENICA 31 OTTOBRE Ore 9,30 piazza Roma, Nemi

- Difficoltà: alta
- Durata: 2-3 ore
- Lunghezza percorso: 4 Km
- Numero partecipanti: 20

Passeggiata storico-naturalistica che da Nemi scende verso il lago nell'antica zona delle Mole. Una piccola deviazione ci condurrà attraverso un bosco di lecci al Romitorio di San Michele al lago, antica testimonianza di vita e d'arte Crisitana. Un piccolo altare ed affreschi ci riporteranno indietro di secoli. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Scuola Italiana Nordic Walking Castelli Romani

Appuntamento:  SABATO 30 OTTOBRE Ore 9,00 ingresso Centro Equestre Federale (zona Vivaro), Rocca di Papa

- Difficoltà: bassa
- Durata: 4 ore
- Lunghezza percorso: 12 km
- Numero partecipanti: 30

Passeggiata sportiva poco impegnativa lungo alcuni sentieri del Parco, imparando la tecnica base della camminata nordica. Toccheremo Monte Peschio e il Maschio d'Ariano. Info e prenotazioni: 069495255

A cura di: Associazione Paea
Appuntamento: SABATO 30 OTTOBRE Ore 10,00 presso il piazzale antistante il cimitero di Velletri, Velletri

- Difficoltà: bassa
- Durata: 3 ore
- Lunghezza percorso: 2 km
- Numero partecipanti: 30
Escursione sulle pendici del monte Artemisio al termine della quale visiteremo la comunità agricola "Villa Vigna" dove si coltiva la terra secondo i principi della permacultura, ovvero sposando in modo sostenibile le risorse del territorio con le esigenze delle persone che vi abitano. Scopriremo come funziona un sistema di recupero dell'acqua piovana, un impianto solare termico, un orto sinergico e molto altro ancora! Info e prenotazioni: 069495255  www.cose-mai-viste.it

 

A cura di: Speculum Dianae

Appuntamento: SABATO 30 OTTOBRE Ore 9,30 piazza Roma, Nemi

- Difficoltà: alta
- Durata: 2-3 ore
- Lunghezza percorso: 4 Km
- Numero partecipanti: 20

Passeggiata storico-naturalistica che da Nemi scende verso il lago nell'antica zona delle Mole. Una piccola deviazione ci condurrà attraverso un bosco di lecci al Romitorio di San Michele al lago, antica testimonianza di vita e d'arte Crisitana. Un piccolo altare ed affreschi ci riporteranno indietro di secoli. Info e prenotazioni: 069495255

Sabato 23 ottobre i cittadini ed i movimenti dei Castelli Romani che da anni contrastano senza sosta e civilmente l’inutile quanto speculativo inceneritore voluto dal consorzio Co.E.Ma e dalla Regione Lazio daranno vita ad un nuovo corteo cittadino che si snoderà da Albano Laziale (P.zza Giuseppe Mazzini) sino a Genzano di Roma passando per la città di Ariccia.
I cittadini hanno ormai dimostrato da tempo la follia economica e sanitaria che questo obsoleto impianto avrebbe su tutta l’area a sud di Roma, hanno illustrato a stampa, cittadini ed amministratori (dieci sindaci sono contrari all’impianto) le alternative esistenti, più efficienti e con costi 40 volte inferiori rispetto a quelli di un mastondotico bruciatore alimentato con i soldi pubblici della truffa di stato CIP 6.

Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socioculturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini. Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. ...L’iniziativa è organizzata da Lilith, Liberidanubi, Salviamo il lago Albano, Per il bene comune, Labicocca, Rete dei cittadini per Aprilia, Amici di Beppe GrilloGenzano, Amici del Movimento 5 Stelle XIII Municipio Roma, Ostia che cammina.

Ad Aprilia l’evento sarà patrocinato dall’amministrazione comunale. Tutta la società civile, le istituzioni e gli organi di informazione sono invitati a partecipare e a diffondere l’iniziativa.

Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socioculturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini. Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. ....

Si svolgerà a Rocca di Papa dal 15 al 17 ottobre la consueta manifestazione folcloristica della sagra delle catagne. Quest'anno concerti, artisti di strada, spettacoli e mostre e naturalmente degustazione di caldarroste con vino locale. Rocca di Papa ha circa 2.000 ettari di bosco a castagni, quindi le castagne non mancano, attenzione al traffico congestionato che ci sarà in quei giorni sulle vie di accesso al paese ....

Sabato 9 ottobre dalle 11 alle 13 seminario gratuito nei locali del Teatro di Terra di Velletri tenuto dagli attori della compagnia teatro Potlach. Domenica 10 invece alle 18.30 Nathalie Mentha con lo spettacolo diteatro musicale dedicato ad Edith Piaf. Teatro di Terra, via San Crispino 18 , Velletri per info: 06 9637698

Riparte il 9 e 10 ottobre il Festival della Bicicletta a Zagarolo e Genazzano. Tante iniziative per bambini, ragazzi ed adulti. per ulteriori informazioni e per il programma completo:

www.riciclisti.it

www.41parallelo.org

info@41parallelo.org

tel. 3314334345

21.00 - Avion Travel/p.le abbazia di San Nilo – concerto – una produzione SOUND & IMAGE - Ingresso libero

 

Riparte il 9 e 10 ottobre il Festival della Bicicletta a Zagarolo e Genazzano. Tante iniziative per bambini, ragazzi ed adulti. per ulteriori informazioni e per il programma completo:

www.riciclisti.it

www.41parallelo.org

info@41parallelo.org

tel. 3314334345

 

12.00/18.00 – VISCONTI E IL SUD/ ex tipografia abbazia San Nilo – mostra fotografica – Proiezione del film IL GATTOPARDO

15.30-17.30 – LETTURE ANIMATE/LIBRI IN COSTRUZIONE/ piazza Cavour – spettacolo e laboratorio teatrale per bambini intorno al libro – con Ilaria Tucci e Michela Centioni – Associazione culturale D’ALTROCANTO e BERTANICINQUE

18.00 – MIA SUOCERA BEVE di Pietro de Silva - ex tipografia abbazia San Nilo – incontro con l’autore, a cura di Rodolfo di Giammarco

8.30-13.00 – UN LIBRO COME NARRAZIONE/ Biblioteca comunale Bruno Martellotta - laboratorio teatrale per bambini intorno al libro – Associazione culturale D’ALTROCANTO – riservato alle scuole

12.00/18.00 – VISCONTI E IL SUD/ ex tipografia abbazia San Nilo – mostra fotografica – Proiezione del film ROCCO E I SUOI FRATELLI

18.00 – BLACKS OUT di Vladimiro Polchi - ex tipografia abbazia San Nilo – incontro con l’autore, a cura di Paolo Petroni

19.00 – NERO SU BIANCO: GIOKAFRICA/ piazza Cavour – di Massimiliano Bruno – con Salvatore Marino

L’8, il 9 e il 10 Ottobre le biblioteche dei Castelli Romani, tutte insieme, alzeranno al massimo il loro volume per parlare FORTE A TUTTI. La grande biblioteca dei Castellli Romani esiste, opera, cresce e guarda al futuro. Per chi? Per tutti, perché? Perché è BIBLIOTECA PUBBLICA, ovvero aperta e al servizio di tutti. Ma il cuore della biblioteca deve pulsare anche fuori le mura, dentro il tessuto delle città, dentro le nostre comunità locali, deve infiltrarsi e trasformarsi in linfa vitale per il pubblico, per chi lavora, per chi produce, per chi studia, progetta, innova. La cultura inafferrabile, intangibile vale oggi più dei beni materiali perché è la conoscenza che alimenta creatività e innovazione e quindi produzione. Le biblioteche sono in prima linea. Vogliono essere sempre più punti di riferimento, luoghi privilegiati di crescita collettiva, spazi di incontro, scambio, reciproco vantaggio, condivisione, partecipazione, presenza.

Da giovedì 7 Ottobre a domenica 10 Ottobre Grottaferrata ospiterà la manifestazione “Grottaferrata città del libro”. Presentazioni di libri, mostre fotografiche, proiezioni di film, incontri con l’autore, laboratori teatrali, letture ed eventi musicali che culmineranno sabato 9 alle 21 con il poema musicale “Il Piccolo Principe” e domenica 10 con il concerto degli Avion Travel che chiuderanno la manifestazione. Per il programma completo e le informazioni consultare il sito: www.comune.grottaferrata.roma.it oppure chiamare il numero: 0697616715

12.00 – INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE/ex tipografia abbazia San Nilo

12.00/18.00 – VISCONTI E IL SUD/ ex tipografia abbazia San Nilo – mostra fotografica a cura di Caterina D’Amico de Carvalho e Maria Bellini – fotografie di Giovanni Battista Poletto Bozzetti Mario Garbuglia – proiezione del film LA TERRA TREMA

15.30/17.30 – UN LIBRO COME OGGETTO/ Biblioteca comunale Bruno Martellotta – laboratorio teatrale per bambini intorno al libro – Associazione culturale D’ALTROCANTO – riservato alle scuole

18.00 – LA CITTA’ CHE ERA di Tom Piazza/ ex tipografia abbazia San Nilo – presentazione del libro a cura di Rita Sala

Riparte il 9 e 10 ottobre il Festival della Bicicletta a Zagarolo e Genazzano. Tante iniziative per bambini, ragazzi ed adulti. per ulteriori informazioni e per il programma completo:

www.riciclisti.it

www.41parallelo.org

info@41parallelo.org

tel. 3314334345

 

La RESEDA onlus organizza, nell'ambito delle attività  formative dell'ACCADEMIA SOLARE, il corso di aggiornamento tecnico FOTOVOLTAICO INNOVATIVO: componenti, progettazione e tecnologie per gli impianti di nuova generazione.
Il corso si svolgerà  il 29 e 30 settembre 2010 ed avrà sede a Pomezia presso la scuola per l'edilizia del CEFME, Centro di Formazione per le Maestranze Edili di Roma e provincia. 

Si svolgerà a Frascati il 24 settembre la Notte europea dei Ricercatori 2010. Intorno a questo importante'evento si snoda la Settimana della Scienza di Frascati dal 18 al 26 settembre: un'iniziativa della Comunità Europea che ha l'obiettivo di far scoprire il valore della ricerca scientifica ai cittadini. Quest'anno la manifestazione si svolgerà in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi europei e dell'area mediterranea. L'intero programma è scaricabile dal sito www.frascatiscienza.it. 

 

Domenica 19 Settembre : la Ciclofficina di Zagarolo invita tutte e tutti ad una giornata MoveUp! L'associazione NoBorder invita tutte e tutti a a Wiki hostel, ostello di Zagarolo, per una giornata di workshop ed incontri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile e una occasione per essere protagonisti insieme delle prima mappa di cicloturismo del nostro territorio, verso il Good Bike Festival 2010 !

Domenica 19 settembre i guardiaparco del Parco dei Castelli Romani condurranno un’escusione, di difficoltà medio-alta, che, dalla vallata del Vivaro, porterà i partecipanti sulla cima più alta dell’Artemisio, fino a raggiungere i ruderi del Castello d’Ariano. L’appuntamento è per domenica mattina alle ore 9,30 presso l’Osservatorio Astronomico “Fuligni” nella frazione del Vivaro (Rocca di Papa). La lunghezza del percorso è di 15 chilometri, per una durata di circa 5-6 ore. Boschi, panorami ed archeologia accompagneranno i partecipanti lungo un percorso che consentirà di apprezzare al meglio le bellezze di questi luoghi.

Sabato 18 settembre alle ore 18, presso il Centro Anziani di Rocca Priora, in piazzale Zanardelli (Castel Savelli), si svolgerà un incontro con poeti improvvisatori in ottava rima, che si scontreranno su temi popolari, storia, ecologia e temi di varia attualità. L'iniziativa si inserisce nel programma di eventi "Cose mai viste" organizzato dal Parco Regionale dei Castelli Romani. Per partecipare a questa, come a tutte le altre iniziative in calendario, è necessaria la prenotazione. 

 Castel Gandolfo, Frascati, Marino, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri. Questi i luoghi in cui si svolgerà, dal 18 settembre al 17 ottobre, la quarta edizione di "Sagre & Profane ai Castelli Romani 2010". Tre fine settimana alla ricerca dei luoghi, dei sapori, delle tradizioni e della natura. Dopo i successi delle edizioni precedenti, la manifestazione giunge al quarto anno proponendo tre percorsi tematici collocati in altrettanti weekend autunnali. Ogni percorso tematico comprende una varietà di eventi, visite e passeggiate che renderà la partecipazione piacevole e sicuramente stimolante. 

Frascati Scienza, l’Erasmus Medical Center di Rotterdam e il CERN di Ginevra, in collaborazione con i maggiori Istituti di Ricerca Italiani, presentano la 5° edizione della Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà a Frascati dal 18 al 26 settembre 2010. La Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 24 settembre, è l’evento attorno a cui si snoda la Settimana della Scienza di Frascati. Si tratta di un'importante iniziativa della Comunità Europea che ha l’obiettivo di far scoprire il valore della ricerca scientifica ai cittadini. Quest’anno si svolgerà in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi europei e dell’area mediterranea.

 La Fondazione “IL CAMPO DELL’ARTE” e l'Associazione ARIANNA ONLUS, con il patrocinio del Comune di Ciampino, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, nell'ambito del progetto “Scuola di creatività per i territori” presentano "ALBERO AD ALBERO" RI-ABITARE LA NOSTRA TERRA: Ricerca, Raccolta, Conservazione installazioni multimediali, laboratori artistici, musica, poesia e percorsi eno-gastronomici dal 18 settembre al 31 ottobre 2010 presso "Il Campo dell'Arte", in Via di Valle Marciana snc - Grottaferrata (Roma).

 

Sabato 18 settembre l’Archeo Club di Ariccia organizza una passeggiata archeologica con partenza alle ore 9 da piazza di Corte, ad Ariccia. L'evento si colloca nel programma di escursioni ed eventi culturali "Cose mai viste", organizzato dal Parco regionale dei Castelli Romani. Si tratta di un’escursione di difficoltà bassa, della durata di circa tre ore, lungo un percorso di due chilometri. È prevista la visita alla Locanda Martorelli, a cui seguirà la discesa lungo il Corso con sosta al Municipio e al belvedere della Portella, con successiva discesa nella Valle Ariccia per via della Costa. Lungo il cammino sarà possibile ammirare le mura Siliane, il Capitolium dell'Antica cittadina, tombe rupestri, il Basto del Diavolo e antiche vestigia della via Appia.

Più di 100 appuntamenti per incontrare, conoscere e scoprire il Parco dei Castelli Romani. Il 18 settembre riparte “Cose mai Viste”, il programma di visite guidate organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio. Come sempre ci sono appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età, legati da un comune denominatore: promuovere la conoscenza del territorio attraverso percorsi e iniziative sostenibili. Per l'autunno “Cose Mai Viste” propone, fra le tante novità, tre appuntamenti fissi, che si ripeteranno tutti i sabati e tutte le domeniche a partire da sabato prossimo, 18 settembre, e che sarà possibile prenotare chiamando direttamente le associazioni coinvolte.

La rassegna "Al Cinema con l'autore" propone:

29 Luglio - LA MAGLIETTA ROSSA di M.Calopresti

30 Luglio - DRAQUILA di S.Guzzanti

31 Luglio - SOUND OF MAROCCO di G.Gamba

Info: 06.9419551; 06.9417575

Anche quest'anno tornano le tragedie greche nel suggestivo scenario del Teatro romano di Tuscolo.

27 e 28 Luglio ore 20.30 - AIACE di Sofocle

29 e 30 Luglio ore 20.30 - LISISTRATA di Aristofane

31 Luglio e 1 Agosto ore 20.30  - FEDRA di Euripide

Biglietteria e prevendite: www.helloticket.it

 

Fine settimana tra terra e acqua al Parco dei Castelli Romani, con due iniziative pensate per tutti: per le famiglie con bambini, adulti in cerca di fresco, camminatori infaticabili e pigri contemplatori.

Come ogni fine settimana, infatti, il lago Albano accoglie i suoi ospiti in barca, per un giro sul lago alla scoperta di uno degli angoli meno noti del lago.

 

Sabato 24 luglio, dalle 8,30 alle 13, l'associazione "Salviamo il lago Albano" organizza una giornata di pulizia a cui tutti sono invitati a partecipare. Un'iniziativa di civiltà per riappropriarci del nostro territorio. Un'iniziativa di partecipazione attiva, un'occasione per formulare una proposta che metta fine alla VERGOGNA...
Un progetto per la pulizia ed il controllo delle sponde... PERMANENTE!

17 Luglio - MILESMILES PROJECT: La storia del Jazz suonando Miles Davis

18 Luglio - PROVE D'ORCHESTRA: Rassegna di Musica da Camera

20 Luglio - NICOLA PIOVANI : CONCERTO IN QUINTETTO

22 Luglio - OMAGGIO A DE ANDRE'

23 Luglio - TANGO DESDE BUENOS AIRES

24 Luglio - CAVALLERIA RUSTICANA

25 Luglio - MUSICA CELTICA, KLETZMER E ORIGINALE

Info: 06.9419551; 06.9417575

Gigi Proietti, Vincenzo Cerami, Lella Costa, Ferruccio Soleri e Pino Caruso a Ciampino alla Prima "Festa Dell'attore"
Sabato 17 luglio, con inizio alle ore 21.30, presso l'Anfiteatro del Parco "Aldo Moro" di Ciampino, avrà luogo la prima edizione della "Festa dell'Attore", manifestazione nazionale interamente dedicata ai protagonisti della scena, promossa dalla Fondazione Teatro "Carlo Terron" della Regione Lazio in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ciampino, il Portale dello Spettacolo www.sipario.it, il Centro Attori di Milano e lo storico mensile di spettacolo "Sipario".

  Si svolge dal 16 al 25 luglio il Festival Jazz dei Due Laghi presso l’Area Coni del lungolago di Castel Gandolfo. 
“Il Festival, oltre a riunire tra i più grandi jazzisti d’Italia quali Danilo Rea e Paolo Damiani, vuole essere una vetrina per musicisti e artisti emergenti e un’occasione per far tornare a splendere di luce propria la zona dei Castelli Romani, di grande ricchezza ambientale, storica e culturale”, spiega Fabrizio Rossi, Fondatore dell’Associazione Festival dei Due Laghi e direttore artistico del’iniziativa.

1° Festival Jazz di Castel Gandolfo - Festival dei due Laghi

15-26 Luglio - Area CONI Lungolago di Castel Gandolfo

Tutti i giorni feriali apertura villaggio ore 17.00 - chiusura ore 24.00

Sabato e domenica apertura villaggio ore 8.00 - chiusura ore 24.00

Visite guidate di interesse archeologico, erboristico, culturale

Concerti di Musica Jazz, conferenze, dibattiti

Tra gli artisti che si esibiranno: Rita Marcotulli, Danilo Rea e Paolo Damiani, Roberto Gatto

per informazioni e programma: www.festivaldeiduelaghi.it

Prevendite e biglietteria: Drin Service Genzano 06.9364605

 

"Amici di Beppe Grillo di Genzano di Roma" e l'Associazione "Diritto al futuro" Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta. Martedì 14 luglio, alle ore 18, presso L'Auditorium dell'Infiorata a Genzano di Roma (piazza Fagiolo, 8) si terrà il "Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta".
L'evento, organizzato dal meetup "Amici di Beppe Grillo Genzano di Roma" e dall'Associazione "Diritto al futuro", ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini a una corretta gestione dei rifiuti urbani, per mezzo della raccolta differenziata.

Da Martedì 13 Luglio a Sabato 17 Luglio 2010 nel Parco Aldo Moro (loc. La Cucca) di Monte CompatriOrganizzato dal Comune di Monte Compatri e dall'Associazione Photo Club ControluceCinque giorni di teatro amatoriale nell'ambiente naturale del Parco Aldo Moro. Dal 13 al 17 Luglio, impegnando quasi tutta la settimana, Monte Compatri si trasforma nella "Cittadina del Teatro". Quattro compagnie teatrali si esibiranno con quattro diverse rappresentazioni e Venerdì 17 Luglio avverrà la cerimonia di premiazione.

 

Finita la seconda stagione invernale del Teatro auditorium di San Cesareo
LE "Marionette senza Fili" Ti aspettano nelle fresche sere d'estate con la
Prima Stagione Estiva All'insegna del sano divertimento e del buon teatro!!!
IL PRIMO EVENTO E' "Uomini Senza Donne" Di angelo longoni

DOMENICA 11 LUGLIO, ORE 9,30

LOC. SAN SILVESTRO - MONTECOMPATRI

 

Trekking somareggiato per grandi e piccoli di circa due chilometri alla scoperta degli animali del Parco dei Castelli Romani, presso la fattoria didattica La Collina degli Asinelli. Durata: tre ore.

Visita a numero chiuso inserita nel programma “Cose mai viste” – visite guidate nel Parco dei Castelli Romani. Prenotazione obbligatoria al numero 06 9495255 (dal lunedì al venerdì 9.30-13.30 – giovedì e venerdì anche 15.00-17.00).

Costo: 3 euro a persona (gratis fino a 18 anni e dopo i 65 anni)

 

DOMENICA 11 LUGLIO 2010 . ORE 9.30

ASS.NE LA FARNIA . VIA DEI CORSI - ORTI DI BARBAROSSA - ROCCA DI PAPA 

 Visita al patrimonio di archeologia arborea dell’azienda.

Escursione lungo il sentiero di Domitore.

Incontro sulla cucina tradizionale dei Castelli Romani.

 Come arrivare: sulla Via dei Laghi direzione Velletri, si svolta a sinistra per via dei Corsi. Si prosegue diritti e si prende la seconda a sinistra per via degli Orti di Barbarossa. Si prosegue dritti per circa 900 metri.

 Info 340 6912250

Sabato 10 luglio, presso la sede saltatempo, Vicolo Lanzi 1, Genazzano Incontro per la creazione di una mutua delle sementi autoctone Fermenti – cantine spazi aperti – 2010 Anno internazionale della Biodiversità Come lo scorso anno Fermenti si è dato un tema e la scelta quest'anno è stata quasi obbligata. Il 2010 infatti è stato scelto dall'ONU quale Anno Internazionale della Biodiversità, un tema fondamentale per chi voglia parlare di agricoltura e di cultura contadina.

A Nemi, presso il Giardino di Diana , Via tempio di Diana (www.giardinodidiana.com ) si svolgeranno il 10 ed il 24 luglio due articolate manifestazioni artistico-musicali, comprensive di convivialità. Sabato 10 luglio ore 17.30 arrivo al Giardino di Diana , possibilità di ampio parcheggio (300 posti macchina). Accoglienza degli ospiti da parte del titolare dell'azienda , Dott. Gino De Sanctis. Visita guidata, sotto la sua guida del Giardino Botanico "Giardino di Diana". (Gino De Sanctis è dottore in scienze agrarie , apicultore e titolare dell'omonima erboristeria di Nemi (www.apicolturadesanctis-nemi.it ).

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

VENERDI' 9 LUGLIO, ORE 21.00

AGRITURISMO IACCHELLI

VIA COLLE DELL'ACERO SNC (INCROCIO VIA DEI LAGHI KM. 14,500) - NEMI

 

Escursione notturna in mountain bike lungo i sentieri sterrati del parco di circa tre ore, su un percorso di 10 chilometri. Mtb, casco e lampadina apposita proprie.
Al termine dell’escursione sarà possibile partecipare ad una grigliata di carne mista al costo di €12.

Escursione a numero chiuso inserita nel programma “Cose mai viste” – visite guidate nel Parco dei Castelli Romani. Prenotazione obbligatoria al numero 06 9495255 (dal lunedì al venerdì 9.30-13.30 – giovedì e venerdì anche 15.00-17.00).

Costo: 3 euro a persona (gratis fino a 18 anni e dopo i 65 anni)

Semintesta – Sostanze – Gaelic Pub presentano: Monte dei Piaceri festival dal 9 al 17 luglio 2010

Campo dei Preti del Pino (ex Etnica) - Via di Sant'Antonino, 2 - 00040 Monte Porzio Catone. Arriva la prima edizione del "Monte dei Piaceri", festival di musica, cinema, teatro e dj-set che si svolgerà a Monte Porzio Catone (Roma) presso il Campo dei Preti del Pino. Il festival nasce dalla collaborazione delle associazioni culturali Sostanze e Semintesta, che da anni operano nell'organizzazione di eventi nel territorio della Provincia di Roma, e del Gaelic Pub di Grottaferrata (Roma).

Fantastiche Visioni – III edizione - Estate Teatrale Ariccina 2010
direzione artistica: Giacomo Zito - organizzazione: Luigi Criscuolo

VENERDÌ 9 LUGLIO 2010 – ORE 21 - Ariccia, Piazza Mazzini (Belvedere) - Ingresso libero

JOHANNA PADANA a la descovèrta de le Americhe
di DARIO FO
adattamento al femminile di Marina De Juli

con
MARINA DE JULI

Sarà presente alla serata Maria Rosaria Omaggio
che ritirerà la targa Ariccia Città Teatro

Quando Dario Fo mi ha proposto di elaborare al femminile il suo famoso "Johan Padan", mi sono entusiasmata. Ad essere sincera, mettere mano in un testo d'autore, modificarlo, mantenendo al tempo stesso il suo linguaggio, un insieme di dialetti reinventati per creare una lingua franca, mi ha anche un po' spaventata. Poi, mi sono fatta coraggio e ho detto: proviamo!

 DOMENICA 4 LUGLIO, ORE 9.30

ASSOCIAZIONE LA FARNIA - VIA DEI CORSI - ORTI DI BARBAROSSA

 

Una giornata in compagnia dell’associazione culturale ed ambientalistica La Farnia, che ha riattivato uno degli antichi orti di Barbarossa, situato nell’omonima località alle pendici meridionali del Monte Cavo. La Farnia opera nel campo dell’educazione ambientale con specifiche attività indirizzate tanto ai più piccoli quanto ad un pubblico adulto. 

 In programma, oltre all'escursione alle tombe di Grotticelle, la visita al patrimonio di archeologia arborea dell’azienda ed una dimostrazione della ferratura tradizionale dell’asino.

Come arrivare: sulla Via dei Laghi direzione Velletri, si svolta a sinistra per via dei Corsi. Si prosegue diritti e si prende la seconda a sinistra per via degli Orti di Barbarossa. Si prosegue dritti per circa 900 metri. 

4 LUGLIO 2010 GROTTAFERRATA (RM)
CORSO DI AUTOCOSTRUZIONE SOLARE

Ai fini del risparmio energetico si sottolinea da tempo la necessità di ricorrere nell'edilizia alle energie rinnovabili come, in particolare, all'energia solare. Alternativ@Mente ed Italia Nostra Castelli Romani intendono dunque incoraggiare e sostenere il processo di diffusione dell' energia solare, diffusione che in questi ultimi anni sta già avvenendo in modo significativo, promuovendo il "Corso di autocostruzione solare", svolto grazie alla collaborazione della Rete per l'Autocostruzione solare che già da diversi anni svolge l'attività di divulgazione e formazione in questo campo. In particolare il corso verterà sulla costruzione ed applicazione dei pannelli solari termici per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda.

  SABATO 3 LUGLIO, A PARTIRE DALLE ORE 20

PRESSO IL BAR "IL BOSCHETTO" IN VIA TOSCANA (OLMATA) - GENZANO

L'associazione culturale e di promozione sociale "Terra Sociale" organizza per sabato 3 luglio una serata per festeggiare un anno di attività del Gap, il gruppo di acquisto popolare che offre periodicamente beni di prima necessità a prezzi popolari. Il programma della serata prevede una cena "anticrisi" a prezzi popolari (8 euro) oltre alla presentazione delle attività dell'associazione, della filosofia e degli obiettivi del Gap.

 

Frascati 2 luglio h 17,30 - Sala degli Specchi Palazzo Marconi
Ecocity onlus presenta a Frascati in anteprima la pubblicazione Ecoartisti offresi I,II. Arte design Ambiente e Reti di sostenibilità realizzata con il contributo della Provincia di Roma. La presentazione sarà accompagnata da un intrattenimento musicale del musicista e cantastorie Cristiano Mattei per chitarra acustica con "In Coda" il suo primo Album musicale ed una performance di Arte "sciamanica" di Giorgio Galli.
"EcoArtisti offresi" è il risultato di una ricerca sul territorio dei Castelli Romani iniziata nel 2004 e tesa ad "intercettare" artisti, artigiani e designer, ma anche scrittori e musicisti che con le loro opere e progetti fossero in grado di comunicare l'ambiente sotto il profilo della tutela e la condivisione della qualità della vita.

VENERDI' 25 GIUGNO 2010 ROMA SPETTACOLO AL TEATRO TENDA A STRISCE

 25 giugno Roma  alle ore 21 Spettacolo di denuncia scientifica con David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico e il dott. Stefano Montanari, scienziato di fama internazionale da sempre impegnato nella ricerca medica. Gli interpreti dello spettacolo racconteranno, con documenti inediti, la drammatica relazione tra malattie mortali e polveri emesse dagli inceneritori di rifiuti che avviene attraverso l’unico mezzo che non fa distinzioni: l’aria che tutti respiriamo.

Mercoledì 2 giugno 2010 dalle ore 11.00 presso il Wiki Hostel di Zagarolo :Inaugurazione di "Ciclofficina Move-up" - progetto dell'Associazione "No Border Line"         

Evento promosso dall'Organizzazione di Volontariato No Border Line Parte la "Ciclofficina Move - up" dell'associazione "No Border Line". L'appuntamento per l'inaugurazione è alle ore 11.00 di mercoledì 2 giugno 2010 al Wiki Hostel di Zagarolo, in via Colle Casette 34, presso la sede "operativa" della Ciclofficina.


Lettera aperta sui tagli al bilancio

al Presidente della Giunta della Regione Lazio, Renata Polverini, e
all’Assessore all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio, Marco Mattei

Riduzione del 50% del bilancio ordinario del Parco dei Castelli Romani

 

Gentile Presidente, Egregio Assessore,
invio questa lettera aperta su specifico mandato del Consiglio Direttivo, per manifestare l’iniquità e la sproporzione del taglio di bilancio in oggetto.

 Un lungo e minuzioso lavoro di recupero nella memoria, una piacevole passeggiata nei ricordi dove riaffiorano aneddoti, storie e tradizioni. Il libro di Paolo Pellicciari, che il Parco dei Castelli Romani pubblica nella collana "Ambiente e territorio", rende omaggio al Comune castellano con racconti, leggende e scritti brevi che affrescano il recente passato di Frascati, consentendo di riannodare i fili e di ritrovare le origini di modi di dire, di oggetti e abitudini oggi entrati nella cultura e nel linguaggio comune.

L'associazione NoBorder cerca giovani ragazze e ragazzi  interessati a partecipare alla 3° edizione del corso gratuito di video-workshop che si svolgerà a Zagarolo. NoBorder inoltre cerca la collaborazione di persone di ogni genere ed età che vogliano contribuire attraverso la proposta di idee di sceneggiatura. Il primo appuntamento sarà venerdì 24 Settembre, dalle ore 15 alle 20 c/o Wiki hostel Zagarolo, sede dell' associazione NoBorder, un primo incontro  tra i giovani aspiranti partecipanti al laboratorio, una occasione per informarsi e pre-registrarsi, condividere ed iniziare ad elaborare insieme idee di sceneggiatura. Il 30 Settembre, ore 24.00, sarà il termine per l'iscrizione e per l'invio di proposte di sceneggiatura. Il laboratorio di video spot si svolgerà l'1, il 2 e il 3 Ottobre insieme ai trainer dell'associazione Margine Operativo.
Il 1 Ottobre, dalle 15 alle 20, presso la sede dell'associazione No Border,  Wiki hostel a Zagarolo, avrà luogo la prima parte de laboratorio,

Agosto è un mese delicato per le lotte in difesa dei territori... Tutti ci rilassiamo, andiamo in vacanza, insomma abbassiamo la guardia, ed è proprio ad agosto che chi specula sulle nostre vite e sui nostri territori approfitta per far passare ogni sorta di oscenità. Ad agosto vengono concesse autorizzazioni integrate ambientali, ad agosto tendono a partire i cantieri....

Di qui l'idea di una tre giorni di incontri e dibattiti su energia e rifiuti, il 6, 7 ed 8 agosto, presso la discarica di Roncigliano (km 25 della via Ardeatina).

La rabbia e l'orgoglio degli abitanti dei castelli romani di Luca Nardi, coordinatore gruppo Facebook “Salviamo il lago Albano” Domenica 19 settembre, un gruppo di 15 “don chisciotte” è stato impegnato a fornteggiare il degrado, tra pannolini, pentole, ciabatte, bottiglie, mutande e cartoni della pizza, lettini abbandonati, sabbie mobili sul bagnasciuga e tanta indifferenza che circondano il lago Albano. 15 persone che continuano a lanciare messaggi di civiltà sperando di avere una reazione da parte di chi queste cose le dovrebbe fare per dovere e perchè viene pagato, i politici.....

la POLENTA di SANTA CESIRA.....AVVISO AI NAVIGANTI del Mercato Contadino Castelli Romani!!!.... Appuntamento domenica 12 gennaio ad Albano Piazza Pia dalle ore 11,30 ......Nonostante domenica 5 gennaio, in attesa della Befana, i produttori del Mercato Contadino Castelli romani stessero già preparando amorevolmente il sugo e i broccoletti, nonostante l'ottimismo e la buona volontà, l'ultimo bollettino meteorologico ha spazzato via il nostro desiderio di fare una bella polentata insieme, come previsto ......Ma non ci diamo per vinti e, consapevoli che le condizioni atmosferiche spesso possono giocare brutti scherzi agli eventi all’aperto, si rimanda a domenica prossima 12 gennaio e anche se non si chiamerà più La Polenta della "Befana"....sarà la POLENTA di SANTA CESIRA (...la Santa del giorno!) ........

martedì 20 novembre alle ore 17.00, presso le sale di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, lo scrittore e giornalista Corrado Augias presenterà il suo ultimo libro "I segreti d'Italia"

Nutrito ed importante il parterre della presentazione: Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, che ha scritto la stupenda prefazione del volume, terrà la presentazione ufficiale. Interverranno all’evento Elena Calandra Soprintendente ai Beni Archeologici del Lazio, Fernando García Sanz Direttore della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia in Roma – CSIC.

Dopo giorni, mesi ed anni d’attesa; dopo numerosi annunci, ed altrettanti rinvii, dopo oceanici finanziamenti ed altrettante promesse, il TEATRO ARTEMISIO, vanto ed orgoglio della Velletri che ne godeva e se ne pregiava, prima di perderlo di colpo, negli anni ’80, riaprirà i battenti. Lo farà sabato 10 novembre, una data che verrà ricordata a lungo da queste parti. “Adesso silenzio, si spengano le luci e si alzi il sipario”.

Labicocca, insieme all'associazione Kyricrea, ha organizzato per i prossimi 15 e 16 dicembre, un mercatino eco-natalizio a Labico. Un esperimento che permetterà di creare la bella atmosfera del Natale per le strade del centro storico labicano, sensibilizzando allo stesso tempo i cittadini alla cultura del riciclo, del riuso e del recupero. Senza tralasciare l'aspetto ecologico e biologico degli acquisti... All'interno della manifestazione, che ospiterà numerosi stand anche provenienti dai paesi limitrofi, ci sarà una sfilata di eco-moda curata da Verde Mente.

Ciao a tutti, come potrete leggere in allegato, il 9 febbraio si terrà a Frascati una giornata di medicina alternativa e complementare. Tra gli altri, interverrà il mio amico e collega veterinario Pietro Venezia, appartenente agli INGASATI di Forlì, uno dei primi gas che sono nati in Italia a cui appartengono centinaia di famiglie.

Un grave lutto ha colpito i nostri amici Astrid (Comitato per l'acqua) e Andrea: è morto Angelo Palladino. Per tanti anni sostituto procuratore della Repubblica a Velletri ha svolto il suo lavoro con grande onestà intellettuale. Attivo anche nel volontariato, si è dedicato per anni al recupero dei tossicodipendenti, dimostrando tutta l’umanità che metteva nel suo delicato lavoro.

Domenica 23 marzo nella sala consiliare del comune di Ciampino, il Movimento 5 Stelle ha presentato alla cittadinanza la sua lista per le elezioni comunali di maggio. Il candidato sindaco Marco Bartolucci - coadiuvato dalla sua squadra di candidati consiglieri e assessori - ha avuto modo di illustrare il programma consolidato sui diversi tavoli di lavoro curati dai cittadini attivisti. In una atmosfera carica di emozione, propria di chi si affaccia alla politica per la prima volta con il desiderio e la determinazione di voler contribuire ad un cambiamento possibile, i membri della lista si sono presentati ai partecipanti raccontando forse poco di sé ma molto delle aspettative e dei progetti che vorrebbero veder realizzati nella loro città

Parte il MuoVi@moci Tour ai Castelli Romani ! Il Movimento 5 stelle di Genzano di Roma, insieme al Movimento 5 stelle di Marino e al Meetup Grilli Ricciaroli, organizzano una serie di incontri in Piazza che hanno la finalità di entrare in diretto contatto con i Parlamentari, i Consiglieri Regionali e i candidati alle amministrative del Movimento. Prima tappa del Moviamoci Tour è a Genzano di Roma il 6 aprile. Alle ore 10 tutti in Piazza T. Frasconi dove ad attenderli ci sarà l'agorà alla presenza dei cittadini in Senato Fattori, Girotto, Bottici e Buccarella.

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA