Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Economia locale

Il Mercato Contadino Castelli Romani sbarca anche a Genzano! Festeggiamo l’inaugurazione sabato 1 novembre, festa di Tutti i Santi, con musica popolare, degustazioni e le associazioni del territorio! Arriva anche a Genzano l’importante iniziativa di Coltivendo, il Mercato Contadino Castelli Romani che tanti consumatori, alla ricerca della filiera corta, hanno già avuto modo di conoscere nei vicini comuni di Albano, Ariccia, Frascati, Rocca di Papa e Roma a Capannelle. Tutti i sabati dalle ore 8 alle 13,30 il Mercato Contadino si svolgerà nell’area sud di Genzano, al confine con Lanuvio, esattamente in Via Emilia Romagna - a cento metri dal Pala Cesaroni in un piazzale con un ampio parcheggio di oltre cento posti auto alle spalle.

DEGUSTAZIONE-LABORATORIO di birre artigianali CEREVISIA VETUS al Mercato Contadino dei Castelli Romani di Albano laziale a Piazza Pia domenica 23 giugno ore 11,30 Il Mercato contadino dei Castelli Romani insieme al MOVIMENTO BIRRA CASTELLI ROMANI continua il viaggio nel mondo birrario dei microbirrifici artigianali. Senza tregua, nonostante il clima da vacanze e da smobilitazione, continuano gli incontri con mastri birrai più importanti d’Italia.

Domenica 13 Gennaio a Velletri, dalle 17 in poi, presso l'Ass. Cult. Ossigeno (in via S.Biagio snc, la strada del mercato del giovedì, che inizia di fronte al cimitero di Velletri)si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Ingresso a offerta libera. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Continua... 

Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale.  Ingresso a offerta libera.

 

Arance, avocado, biete, broccoli, kaki, carciofi, carote, castagne, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cicoria, fagioli borlotti, fagiolini, fichi d’India, finocchi, indivia, lattuga, limoni, mandaranci, melagrane, mele, mele cotogne, noci, patate dolci, pere, pompelmi, rape, scarola, sedano, spinaci, tartufi, topinambur, uva.

A partire da domenica 11 novembre il Mercato Contadino dei Castelli Romani di Albano Laziale non si svolgerà più di domenica a Piazza Sabatini, ma a PIAZZA PIA, nel centro storico. Per l'occasione saremo presenti in un unico grande evento ALBANO IN TAVOLA con gli stands de "Il gusto del cioccolato". Si segnala inoltre che, nella medesima mattinata, si svolgerà alle ore 11 - a cura di Slow Food Albano e Ariccia - un Laboratorio del gusto dedicato ai bambini dal titolo "Viva la frutta e il cioccolato" condotto dalla dr.ssa Mariaelena Labanca e Antonia Iurescia.

Evento speciale al mercato contadino della domenica di Zagarolo: degustazione gratuita e dimostrazione di lavori artigianali. Inoltre verrà avviata l'iniziativa "Offerta speciale anticrisi": ogni domenica ogni azienda proporrà un prodotto a prezzo super scontato!  tutta la qualità a buon mercato dal produttore al consumatore. vieni a conoscere la convenienza dei prodotti direttamente dal tuo territorio!

 

Con sentenza del 12 luglio, la Corte di Giustizia della UE ha confermato il divieto di commercializzare le sementi delle varietà tradizionali e diversificate che non sono iscritte nel catalogo ufficiale europeo. Fin dal 1998 è in vigore una direttiva della Comunità europea che riserva la commercializzazione e lo scambio di sementi alle ditte sementiere (le note multinazionali) vietandolo agli agricoltori. Ciò che i contadini hanno fatto per millenni è diventato così, di colpo, un delitto. Con questa sentenza sono messe fuorilegge anche le associazioni di volontari impegnati nel recupero delle varietà antiche e tradizionali ­ ne esistono di benemerite anche in Italia ­ che commettono appunto questo crimine: preservano e distribuiscono a chi le chiede sementi fuori del catalogo ufficiale.

Soggiornare in B&B in cambio di beni o servizi. Da qualche anno si può grazie alla Settimana del Baratto, un appuntamento atteso dai viaggiatori italiani. La Settimana del Baratto giunge alla Quarta Edizione e si svolgerà dal dal 19 al 25 novembre 2012: i bed and breakfast affiliati al portale www.bed-and-breakfast.it che aderiranno all'iniziativa baratteranno il soggiorno in cambio di beni o servizi. Per una settimana l'ospite e il gestore saranno svincolati dal pagamento in denaro e privilegeranno l'aspetto umano dell'ospitalità.

Parte il progetto Transition Town ai Castelli Romani, cittadini, imprenditori e associazioni si incontrano per progettare soluzioni collettive alla crisi economia e ambientale. Il 14 e il 16 settembre i cittadini dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, sono invitati a partecipare al più grande esperimento sociale che sia stato realizzato. In contemporanea, con i gruppi del movimento delle Transition Town di tutto il mondo, sono stati organizzati due appuntamenti per conoscere e poter partecipare a questo innovativo progetto per il futuro.

Un grande esempio da una cittadina inglese; un esempio di consapevolezza, volontà e la dimostrazione inequivocabile che è possibile raggiungere un’autosufficienza in termini di frutta e verdura. E se è possibile in Inghilterra, dove il clima è sicuramente non mediterraneo, figuriamoci come lo sarebbe nei Castelli Romani, dove il clima è mite e la terra è fertile…L’ostacolo più grande sarebbe certamente nella consapevolezza, nella coesione, nella cooperazione, nella volontà comune di portare avanti un progetto così importante ma fattibile con il contributo ed il sostegno di tutti…ma sentiamo la storia di Todmorden.

Lo si è detto tante volte ma non lo si è mai fatto, veramente. Il motivo? semplicemente perchè ai Castelli Romani ci si arriccchisce da 50 anni a questa parte rendendo edificabili terreni e rilasciando licenze di costruzione. L'affaire principale, oltre a quello di spendere i soldi delle case comunali, per tutti gli amministratori locali di ogni comune e di ogni colore politico. Quasi sempre poi, le liti tra i vari partiti sono solo pretesti nella lotta per aggiudicarsi o condividere pezzi della torta edilizia. Così va l'Italia e naturalmente non solo ai Castelli Romani, solo che dura da ormai troppo tempo e questo proliferare di cemento sta rovinando forse per sempre la bellezza del nostro territorio (e intanto gli incendi dolosi continuano...)

SALONE EDITORIA DELL'IMPEGNO GROTTAFERRATA Viale San Nilo domenica 10 aprile ore 16,30 – 18,15 Audiolibri: ascolto e sentimento Parole ad occhi chiusi in compagnia di Enzo Decaro, Cristiana Giacometti, Vincenzo Sicchio e Viktoria von Schirach E un audiolibro in dono per ognuno dei brani ascoltati a chi ne riconoscerà l’autore. VERDECHIARO AUDIOBOOK sarà presente con i suoi Audiolibri allo Stand L3 Gli orari per i visitatori sono dalle 10.00 alle 21.00 INGRESSO GRATUITO

Immerso nel verde rigoglioso delle campagne di Palestrina,ai piedi del Parco dei Monti Prenestini, l'Agriturismo Bio Le Colline è un complesso ricettivo diverso dal solito, ben organizzato, accogliente e dal tono famigliare, con ambienti caldi e confortevoli dove potete dedicarvi al relax,ed alla cura di voi stessi non solo con la nostra gustosa e sana cucina biologica ma anche usufruendo della S.P.A. TAO CENTER con sauna, bagno turco, camminata Kneipp, idromassaggio,massaggi ayurvedici e shiatzu, idrofangoterapia.

 In questo ambiente tutto è studiato per farvi gustare un relax e un benessere totale,una piccola oasi nel deserto per viandanti in cerca di riposo dalle frenesie del mondo moderno! Provare per credere !!!

L'Agriturismo mette a disposizione le propie sale per meetings di lavoro, stages, convegni con connessione WI-FI, mostre, eventi culturali, feste private, comunioni, matrimoni.

www.agriturismobiolecolline.eu

bio.colline@gmail.com

tel. - fax 069575670

cell. 3331259552-3331260954

La rabbia e l'orgoglio degli abitanti dei castelli romani di Luca Nardi, coordinatore gruppo Facebook “Salviamo il lago Albano” Domenica 19 settembre, un gruppo di 15 “don chisciotte” è stato impegnato a fornteggiare il degrado, tra pannolini, pentole, ciabatte, bottiglie, mutande e cartoni della pizza, lettini abbandonati, sabbie mobili sul bagnasciuga e tanta indifferenza che circondano il lago Albano. 15 persone che continuano a lanciare messaggi di civiltà sperando di avere una reazione da parte di chi queste cose le dovrebbe fare per dovere e perchè viene pagato, i politici.....

di Guido Viale

Non c'è alternativa. Questa sentenza apodittica di Margaret Thatcher per la quale è stato creato anche un acronimo (Tina: there is no alternative) è la silloge del cosiddetto «pensiero unico» che nel corso dell'ultimo trentennio ha accompagnato le dottrine più o meno «scientifiche» da cui sono state orientate, o con cui sono state giustificate, le scelte di volta in volta dettate dai detentori del potere economico: prima liberismo (a parole, con grande dispendio di diagrammi e formule matematiche, ma senza mai rinunciare agli aiuti di stato e alle pratiche monopolistiche); poi dirigismo e capitalismo di stato (per salvare banche, assicurazione e giganti dell'industria dai piedi d'argilla dal precipizio della crisi); per passare ora a un vero e proprio saccheggio, usando come fossero bancomat salari, pensioni, servizi sociali e «beni comuni», per saldare i debiti degli Stati messi in crisi dalle banche appena salvate. Così la ricetta che non contempla alternative oggi è libertà dell'impresa; che va messa al di sopra di sicurezza, libertà e dignità, ovviamente dei lavoratori, inopportunamente tutelate dall'art. 41 della Costituzione italiana.

RESEDA è una Società Cooperativa senza scopo di lucro che opera dal 1999 nel campo dell'ecologia, delle fonti energetiche rinnovabili, della difesa dell'ambiente e per l'integrazione delle persone disabili. 

RESEDA è attiva in 3 aree:

 

TECNOLOGIA E IMPIANTI SOLARI - FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
Se vuoi realizzare un impianto che utilizza le fonti di energia rinnovabile
(energia solare, biomasse, eolico, …), per risparmiare energia e inquinare di meno
 
RICERCA  E FORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA
Se ti interessa la ricerca scientifica o la formazione nel settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.
 
ATTIVITÀ SOCIALI, DI SOLIDARIETÀ E DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Se vuoi informazioni sulle azioni di solidarietà nazionali e internazionali e l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.

 

clicca su continua per approfondire

 

La RESEDA onlus organizza, nell'ambito delle attività  formative dell'ACCADEMIA SOLARE, il corso di aggiornamento tecnico FOTOVOLTAICO INNOVATIVO: componenti, progettazione e tecnologie per gli impianti di nuova generazione.
Il corso si svolgerà  il 29 e 30 settembre 2010 ed avrà sede a Pomezia presso la scuola per l'edilizia del CEFME, Centro di Formazione per le Maestranze Edili di Roma e provincia. 

Domenica 19 Settembre : la Ciclofficina di Zagarolo invita tutte e tutti ad una giornata MoveUp! L'associazione NoBorder invita tutte e tutti a a Wiki hostel, ostello di Zagarolo, per una giornata di workshop ed incontri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile e una occasione per essere protagonisti insieme delle prima mappa di cicloturismo del nostro territorio, verso il Good Bike Festival 2010 !

 Castel Gandolfo, Frascati, Marino, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri. Questi i luoghi in cui si svolgerà, dal 18 settembre al 17 ottobre, la quarta edizione di "Sagre & Profane ai Castelli Romani 2010". Tre fine settimana alla ricerca dei luoghi, dei sapori, delle tradizioni e della natura. Dopo i successi delle edizioni precedenti, la manifestazione giunge al quarto anno proponendo tre percorsi tematici collocati in altrettanti weekend autunnali. Ogni percorso tematico comprende una varietà di eventi, visite e passeggiate che renderà la partecipazione piacevole e sicuramente stimolante. 

Sabato 10 luglio, presso la sede saltatempo, Vicolo Lanzi 1, Genazzano Incontro per la creazione di una mutua delle sementi autoctone Fermenti – cantine spazi aperti – 2010 Anno internazionale della Biodiversità Come lo scorso anno Fermenti si è dato un tema e la scelta quest'anno è stata quasi obbligata. Il 2010 infatti è stato scelto dall'ONU quale Anno Internazionale della Biodiversità, un tema fondamentale per chi voglia parlare di agricoltura e di cultura contadina.

 Si chiama la Collina degli Asinelli ed è una fattoria didattica gestita dall’associazione Appa Onlus in località San Silvestro, ad un chilometro da Montecompatri. L’associazione impiega portatori di handicap nell’organizzazione di attività di fruizione del territorio, garantendo a tutti la possibilità di partecipare a visite guidate e trekking con gli asinelli.

 

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA