Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Ecologia

THINK GREEN Eco Festival nasce per portare l’ecologia al centro della città attraverso la diffusione di idee concrete per una città ecologica, per la diffusione della bioedilizia, della mobilità sostenibile, dell’agricoltura biologica, del consumo consapevole, delle energie alternative, dell’importanza del riuso e del riciclo e per l’esercizio pratico e creativo di riutilizzo di materiali nonché per sostenere un alto livello di qualità della vita. Stimolare la creazione di nuove reti e rafforzare quelle esistenti. Le tematiche di quest'anno: . Transition Town . Permacultura . Consumo consapevole . Architettura sostenibile e bioedilizia . Rifiuti e riciclo creativo . Genitori a impatto zero . Orti urbani e terre pubbliche

IL M5S DI GENZANO UN MESE FA SEGNALO' LO STATO DI DISSESTO. IL COMUNE RIMASE SORDO! Da anni ci battiamo per la salvaguardia del nostro territorio e soprattutto del Lago di Nemi, segnalando costantemente degrado e incuria, abusi edilizi, discariche a cielo aperto, scarichi irregolari, dissesto stradale, presenza di eternit. Tutte le nostre iniziative sono documentate con video e foto che ogni volta inviamo all'amministrazione comunale affinché prenda provvedimenti, spesso senza ottenere risposta.

Ciao a tutti, chiedo il Vostro aiuto nel firmare e condividere la petizione per attuare le direttive di ben 3 delibere regionali sul lago Albano rimaste lettera morta.... RIDUZIONE (50%) E MISURAZIONE DEI PRELIEVI DIRETTI E LOTTA ALLE CAPTAZIONI ABUSIVE IN FALDA Ecco il link da firmare e divulgare http://firmiamo.it/firma-per-salvare-il-lago-albano Vi ringrazio anticipatamente Luca Nardi

Ecco la mia ricetta per fare il detersivo casalingo che nulla ha da invidiare a quelli comperati al supermercato. Anzi, semmai il contrario…vista la differenza di prezzo! Vi serve un bel pentolone grande, all’interno del quale dovrete riscaldare 4 lt di acqua, quasi fino all’ebollizione. Dopo aver spento il gas si aggiunge un sapone di marsiglia di qualsiasi marca vogliate (anche quello che costa poco va benissimo e ne basta uno sui 300 gr – se avete quello da 250 g va bene lo stesso, ma mette un mezzo litro d’acqua in meno per essere sicure, che ad aggiungere si fa sempre in tempo!). Come? Grattugiatelo grossolanamente e buttatelo dentro l’acqua. Qualche istante e il sapone si dissolverà completamente.

I Castelli Romani hanno tanti nemici. Speculazione edilizia, lottizzazioni spregiudicate, incuria, degrado, dissesto idrogeologico, inceneritori e discariche con o senza i crismi della legalità, mafie ed ecomafie che si insinuano sempre più nell'economia locale, maleducazione civica fatta di ottusità ed indifferenza, di calcinacci, amianto e rifiuti di ogni genere abbandonati con disinvoltura nei nostri boschi. L'elenco potrebbe continuare con tanti (pessimi) esempi, nomi, date, località: una lista nera alla quale dobbiamo putroppo aggiungere l'ennesimo episodio, l'ennesima denuncia.

Tra le tante piante officinali con proprietà cosmetiche, il rosmarino è quella maggiormente indicata per rafforzare i capelli e facilitarne la crescita, infatti l’olio essenziale in essa contenuto stimola il follicolo e la crescita del capello e ne combatte la caduta. L’uso costante del rosmarino ha anche il pregio di rendere le chiome più scure e di nascondere i capelli bianchi. E’ di facilissima preparazione la lozione al rosmarino da applicare dopo lo shampoo. Occorrono: acqua q.b. per riempire un tegame 3 manciate di aghi di rosmarino freschi o essiccati

GIOVEDI 23 MAGGIO, ore 18:00 Frascati, sala degli “Specchi” del Comune Il territorio dei Castelli Romani come, in particolare, quello di Frascati, ha subito negli ultimi 40 anni una profonda trasformazione che ne ha compromesso l’identità originaria, con conseguenze rilevanti anche sul patrimonio culturale, storico ed archeologico. Raimondo Del Nero è un profondo conoscitore dei luoghi. “FRASCATI ED OLTRE: COME CAMBIA IL TERRITORIO…” Alla riscoperta del nostro patrimonio culturale e della nostra identità. RAIMONDO DEL NERO Storico e letterato Informazioni: 3331135131; www.alternativamente.info

VENERDI 10 MAGGIO, ore 18:00 Frascati, sala degli “Specchi” del Comune Piazza Marconi L’agricoltura ed il mondo contadino sono stati per troppo tempo bistrattati ed offesi, mentre sono stati sottovalutati i gravi problemi derivanti da una cementificazione ed urbanizzazione spesso esagerata e caotica. Gli stessi movimenti contadini del passato hanno subito una mortificazione. Oggi si sta comprendendo come sia necessaria una nuova concezione che restituisca dignità all’agricoltura, rivalutando il rapporto dell’essere umano con la terra. In effetti taluni segnali sembrerebbero persino indicare un prossimo ritorno dell’interesse dei giovani verso l’agricoltura.

VENERDI 19 Aprile, ore 18:00 FRASCATI, Sala degli “Specchi” del Comune Piazza Marconi L’Italia è un paese ad elevato rischio sismico ed i terremoti avvenuti nel corso della sua storia hanno lasciato un segno profondo nella memoria delle popolazioni colpite. La scienza ufficiale afferma che non è possibile fare previsioni sui fenomeni sismici. Il ricercatore Giampaolo Giuliani sembra invece che abbia previsto in tempo il terremoto dell’Aquila avvenuto nel 2009 e, conseguentemente, ha subito numerose critiche ed una denuncia per procurato allarme da cui è stato scagionato.

Amici, vi proponiamo la seconda versione del Saponetta Day!! Molti di voi la scorsa volta sono rimasti esclusi per via del limite di posti disponibili (circa 80) e ci hanno chiesto a quando una replica... Siamo felici di presentarvi la seconda edizione dell'iniziativa che vi permetterà di sostituire tutta la chimica industriale dalle vostre case! Il programma è all'incirca lo stesso dell'altra volta ma abbiamo inserito delle migliorie nell'organizzazione della giornata e nella parte certamente più delicata che è quella dei laboratori pratici pomeridiani. Anche stavolta menu vegetariano e vegano (esplicitatelo nella prenotazione).

Colpo di mano al Parco dei Castelli A due settimane dalle elezioni, via 2.000 ettari di bosco per rincorrere il voto dei cacciatori Al Parco regionale dei Castelli Romani starebbero per approvare una deliberazione per sottrarre al territorio dell’area protetta 2.300 ettari di bosco. Per giustificare un atto così nefasto per l’ambiente, il Commissario Straordinario del Parco, Matteo Orciuoli – nominato dalla ex Giunta Polverini – ha incaricato professionisti esterni al Parco di redigere una relazione di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), che bolla come “non di pregio” i boschi degli estesissimi versanti del Monte Artemisio, ritenendo quindi che non siano da tutelare.

In vista della prossima Conferenza dei sindaci dei Castelli Romani, fissata per il 9 gennaio, faccio seguito alla lettera aperta che avevo inviato lo scorso 25 novembre a Nicola Marini e Luca Andreassi, estendendola stavolta a tutt* coloro che hanno responsabilità nell’amministrazione dei Comuni castellani. Da semplice cittadino, che non milita in nessuna formazione politica né fa attività nei comitati contro l’inceneritore, sento di farmi portavoce di preoccupazioni e richieste che tutt* noi sappiamo essere largamente condivise tra la popolazione del nostro territorio. Io spero che la conferenza non si risolva in decisioni di carattere interlocutorio o prese in ordine sparso, bensì forti, di grande impatto politico e simbolico, e unitarie.

Domenica 13 Gennaio a Velletri, dalle 17 in poi, presso l'Ass. Cult. Ossigeno (in via S.Biagio snc, la strada del mercato del giovedì, che inizia di fronte al cimitero di Velletri)si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Ingresso a offerta libera. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Continua... 

In merito all'articolo dal titolo “La sfida dei No-Inc contro il Comune di Albano" pubblicato su []www.metamagazine.it, il Movimento 5 Stelle di Genzano ne prende posizione di distanza e dissenso per molti dei contenuti e conferma il pieno sostegno alla battaglia No-Inc. La politica oggi deve assumersi la responsabilità di quanto propaganda nelle campagne elettorali e poi non porta a termine durante i mandati. L'amministrazione di Genzano e quella di Albano sono responsabili, nella battaglia contro l'inceneritore, per il mancato utilizzo dell'unico strumento sociale e civico di lotta contro la costruzione dell'inceneritore cerroniano di Albano Laziale: la raccolta differenziata.

Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale.  Ingresso a offerta libera.

 

Il 19 novembre l'associazione in collaborazione con la Provincia di Roma organizzerà un convegno dal titolo "Carta bianca per Deforestare" dalle 11:00 alle 13:00, presso la Sala Liegro di Palazzo Valentini, Rom, per approfondire la situazione delle foreste indonesiane e delle comunità che vi abitano. A parlarne saranno Muslim Rasyid, Hariansyah Usman e Aidil Fitri, rappresentanti di tre ONG indonesiane e testimoni oculari di quello che sta accadendo nel paese.

Sembra una novità il Negozio Leggero - un passo avanti verso uno stile di vita più consapevole, più sostenibile e più corretto nei confronti dell'ambiente. Qui la spesa si fa comprando i prodotti a peso e sfusi, portandosi i propri contenitori per imbustarla. Si riducono così gli imballi e si paga soltanto quanto si acquista; non esistono scatole, sacchetti, flaconi, bottiglie, e neanche marche. La merce è all’interno di distributori dai quali i clienti si servono riempiendo le sporte di proprietà.

giovedì 4 ottobre alcuni dei produttori che già conoscete ad Albano e Ariccia inaugureranno, in collaborazione con Coltivendo della Provincia di Roma, il Mercato Contadino di Rocca di Papa (a meno di 1 chilometro da Squarciarelli, Grottaferrata) presso l'area del "B BAR" in Via Frascati, km. 3,750 (quasi di fronte al Movimento dei Focolari) dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Tutti i giovedì troverete prodotti biologici e non, genuinità e qualità: pane fragrante di Lariano, mozzarella di bufala del Caseificio Dionisi di Pratica di Mare, ottimi formaggi di pecora de " Il Vecchio Ovile"...

Dal Monte Salomone al Tuscolo: questo l'itineriario previsto per domenica 7 ottobre 2012 dal progetto Via Verde del Forum per i Castellli Romani. L'itinerario si snoda su un sentiero di media difficoltà, tra boschi di castagni, noccioli, aceri d'Ungheria, agrifogli e peonie. É prevista anche una sosta alla Stazione degli Asinelli prima di arrivare agli scavi di Tusculum, antica città preromana.

Con sentenza del 12 luglio, la Corte di Giustizia della UE ha confermato il divieto di commercializzare le sementi delle varietà tradizionali e diversificate che non sono iscritte nel catalogo ufficiale europeo. Fin dal 1998 è in vigore una direttiva della Comunità europea che riserva la commercializzazione e lo scambio di sementi alle ditte sementiere (le note multinazionali) vietandolo agli agricoltori. Ciò che i contadini hanno fatto per millenni è diventato così, di colpo, un delitto. Con questa sentenza sono messe fuorilegge anche le associazioni di volontari impegnati nel recupero delle varietà antiche e tradizionali ­ ne esistono di benemerite anche in Italia ­ che commettono appunto questo crimine: preservano e distribuiscono a chi le chiede sementi fuori del catalogo ufficiale.

Giornata per l'agricoltura sostenibile e solidale. "Forse solo la Terra potrà salvare l'umanità" Ore 10:00: testimonianze dei GAS (gruppi di acquisto solidali). Ore 11:00: conferenza di MAURIZIO PALLANTE sulla "DECRESCITA FELICE". (Maurizio Pallante, scrittore ed esperto sui temi dello sviluppo, è il fondatore in Italia del Movimento della Decrescita). Pausa con eventuale degustazione di prodotti enogastronomici. Ore 15:00: Teatro con lo spettacolo "Il Minestrone" di Arianna Burattini. A seguire: Omaggio a Gianni Rodari ...

I pannolini usati rappresentano il 3% dei 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Italia, con conseguenze devastanti sull’ambiente. L’ideale sarebbe utilizzare i pannolini lavabili, lo sappiamo bene, e smettere di produrre i pannolini 'usa e getta'. Ma, dal momento che una grossa parte della popolazione non riesce proprio a farne a meno, un’azienda italiana ha cercato di trovare una soluzione al problema. La soluzione innovativa a questo problema dall’enorme e devastante impatto ambientale nasce a Vedelago (Treviso) ed è destinata a fare scuola a livello globale....

La città di Nemi, con il suo lago stupendo, conosciuta nel mondo per la sua straordinaria originalità, situata nel cuore del Parco dei Castelli Romani, sta subendo nuovi pericolosi attacchi al suo ambiente che possiamo dire che sia, fortunatamente, rimasto ancora prevalentemente incontaminato. Si assiste infatti quotidianamente a nuovi lavori di trasformazione, evidentemente incompatibili con l’altissimo valore paesaggistico dei luoghi. Seppure il suo territorio sia da sempre insidiato dalla “longa manus” degli affaristi del cemento, però Nemi ha trovato negli anni ’90 amministratori che si sono coraggiosamente opposti alla volontà espansionistica dell’edilizia ed ai concetti distorti, e soprattutto deleteri, di sviluppo indiscriminato e di sperpero del territorio....

Parte il progetto Transition Town ai Castelli Romani, cittadini, imprenditori e associazioni si incontrano per progettare soluzioni collettive alla crisi economia e ambientale. Il 14 e il 16 settembre i cittadini dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, sono invitati a partecipare al più grande esperimento sociale che sia stato realizzato. In contemporanea, con i gruppi del movimento delle Transition Town di tutto il mondo, sono stati organizzati due appuntamenti per conoscere e poter partecipare a questo innovativo progetto per il futuro.

Il grande incendio che ha devastato il Monte Artemisio è iniziato con pochi focolai, verso le 21 del 18 luglio, di origine quasi sicuramente dolosa. Decine e decine di ettari andati in fumo, con danni e conseguenze devastanti anche per i tanti animali che popolano pacificamente il bosco; i balordi responsabili di tale ignobile azione doppiamente ignobili e male intenzionati in quanto i Canadair sono impossibilitati a volare durante le ore notturne. Dolore e sconcerto nel commento di Corrado Bisini, presidente del circolo ambientalistico ‘La Spinosa’.

Piomba in un teatro di guerra già altamente consolidato dopo oltre cinque anni di intense battaglie legali e civiche, ma la notizia ha del rilevante: il Comitato “No Inc” dei Castelli Romani ha denunciato il re della mondezza Manlio Cerroni per indebite pressioni verso il Prefetto Goffredo Sottile, il tutto pur di trovare i finanziamenti rigorosamente PUBBLICI con cui costruire il tumorificio PRIVATO dei Castelli Romani. Sotto un’ampia rassegna stampa di tutti i principali giornali dell’area Castelli.

Farsi in casa questi cosmetici, risparmiando e sapendo di cosa sono fatti, è facile, economico e divertente. Ad impatto ambientale zero. Vediamo come realizzarli. Si può produrre un ottimo latte detergente fai-da-te con lo yogurt. Il latte e i latticini contengono sostanze che nutrono la pelle dall’esterno poiché trasferiscono a quest’ultima proteine e vitamine. Questo lo sapeva benissimo anche Cleopatra che, per mantenere inalterata la sua bellezza, faceva, quotidianamente, bagni nel latte d’asina. Senza esagerare come la regina dell’antico Egitto, ecco cosa serve per farsi il detergente per il viso:

Lo si è detto tante volte ma non lo si è mai fatto, veramente. Il motivo? semplicemente perchè ai Castelli Romani ci si arriccchisce da 50 anni a questa parte rendendo edificabili terreni e rilasciando licenze di costruzione. L'affaire principale, oltre a quello di spendere i soldi delle case comunali, per tutti gli amministratori locali di ogni comune e di ogni colore politico. Quasi sempre poi, le liti tra i vari partiti sono solo pretesti nella lotta per aggiudicarsi o condividere pezzi della torta edilizia. Così va l'Italia e naturalmente non solo ai Castelli Romani, solo che dura da ormai troppo tempo e questo proliferare di cemento sta rovinando forse per sempre la bellezza del nostro territorio (e intanto gli incendi dolosi continuano...)

VENERDI 15 GIUGNO Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi ore 17:00 : Proiezione del film: "SPORCHI DA MORIRE" del regista Marco Carlucci che interverrà alla conferenza. ORE 18:30 : Conferenza: RIFIUTI ZERO SI PUO': una sfida da vincere contro inceneritori e discariche. a cura di ENRICO DEL VESCOVO presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani

In ritardo oltre tutti i tempi legittimi è stata dichiarata ieri, dalla Corte di Cassazione, l'ammissibilità anche del Referendum sul Nucleare. Il tentativo del governo italiano di impedire il referendum sul nucleare e di affossare gli altri (contro la privatizzazione dell'acqua e contro l'impunità dei politici) continuerà cercando di far mancare il quorum alle prossime votazioni del 12 e 13 giugno: ricordiamo infatti che per vincere i Si ai referendum devono ottenere una partecipazione al voto superiore alla maggioranza degli aventi diritto al voto.

E' necessaria una mobilitazione straordinaria e totale di tutti per portare la gente, gli amici, i parenti al voto. Chi lavora o studia fuorisede affronti il sacrificio di tornare a votare. PASSAPAROLA. Tra meno di 2 settimane si va al voto ed è difficile che si ottenga uno spazio informativo dalla Rai adeguato e risarcitorio del tempo passato nell'attesa.

I referendum sono una grande occasione per l'Italia, la possibilità di arrestare o invertire la decadenza sociale civile e culturale di questo paese. Nei giorni scorsi è giunta la notizia che sia la Germania che la Svizzera hanno deciso di chiudere entro un  breve arco di tempo le proprie centrali nucleari. ...

 

VENERDI 8 Aprile, ore 18:30 Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi. RICCARDO IACONA giornalista RAI presenta il libro: L'ITALIA IN PRESA DIRETTA Viaggio nel paese abbandonato dalla politica a cura di ENRICO DEL VESCOVO ingresso libero ITALIA NOSTRA Castelli Romani, Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info 3331135131.

Invitiamo pertanto il Commissario a far sapere presto ai cittadini in modo trasparente come saranno impiegati questi nuovi fondi e cosa è invece stato fatto con i fondi del 2010, di cui conosciamo una sola voce di spesa: circa 80.000,00 come contributo per il Commissario. I problemi ambientali dei Castelli Romani sono più seri degli annunci di “piogge di soldi virtuali”, ci sono specie vegetali e animali a rischio, le falde idriche inquinate e sempre più basse, il dissesto idrogeologico e lo stato ambientale dei laghi che peggiora ogni anno, tutto questo avrebbe bisogno di finanziamenti di qualche milione di Euro e di un controllo del territorio puntuale e reale.....

A seguito del commissariamento del Parco dei Castelli Romani e della riduzione dei fondi per la protezione del territorio e per la gestione dei Parchi da parte della Regione Lazio, le associazioni ecologiste e culturali del territorio dei Castelli Romani hanno costituito il Comitato per il Parco dei Castelli Romani. Il Comitato organizzerà numerose iniziative nei prossimi mesi, la prima delle quali riguarda una raccolta firma tra gli abitanti dei Castelli Romani per richiedere agli amministratori pubblici: 1. Opzione zero dell’edilizia residenziale 2. Mantenimento dell’attuale perimetrazione del parco 3. Approvazione da parte della regione del piano di assetto del parco 4. Approvazione del decreto di nomina dei rappresentanti del consiglio direttivo del parco....

Gli italiani dovrebbero sapere che non sono condannati ad avere una centrale dietro casa, e che presto ci sarà un referendum per bloccare le pericolose velleità nucleari di questo governo. Ma sul referendum si sta abbattendo la censura”. Le oltre 60 associazioni del Comitato ‘Vota Sì per fermare il nucleare’ denunciano “l’azione oscurantista del governo, dei fan dell’atomo e di molti mezzi d’informazione che, proprio mentre si pone al mondo la questione sulla sicurezza del nucleare, tengono sotto silenzio l’appuntamento referendario”. Proprio per lanciare la consultazione su acqua e nucleare, di migliaia di cittadini e decine di associazioni si sono date appuntamento il 26 marzo a Roma (ore14 piazza della Repubblica) per una grande manifestazione nazionale.

Continua il successo dell'iniziativa delle fontane leggere che vengono installate in sempre più comuni della Provincia di Roma e delle città di tutta Italia. Oltre a trovare gli erogatori di acqua minerale naturale e frizzante nei comuni di Frascati, Rocca Priora, Cave e Zagarolo, ora si possono utilizzare anche nei comuni di Albano, San Cesareo, Castel San Pietro e Rocca di Papa. Con soli 5 centesimi si può portare a casa un litro e mezzo di acqua liscia o frizzante riempiendo le proprie bottiglie di plastica. Con questo semplice gesto i benefici sono per tutti: per gli utenti che vedono fortemente ridotti i costi per l'acquisto di acqua minerale in bottiglia e per l'ambiente,

In data 8 novembre 2010 sono nati gli Ecologisti del Lazio per promuovere un movimento culturale, sociale, economico e politico - ma non partitico – per una  trasformazione profonda della società, dell’economia e della cultura. Costruire insieme una vita migliore è possibile ormai solo al di fuori e oltre le tradizionali visioni di destra e di sinistra attraverso una visione e una pratica ECOLOGISTA concreta e coerente.

Gli Ecologisti del Lazio invitano ad aderire e partecipare tutti i cittadini e le associazioni che vogliono cambiare il modo di vivere insieme su questo Pianeta

Per contatti: ecologistidellazio@gmail.com

 

Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socioculturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini. Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. ...L’iniziativa è organizzata da Lilith, Liberidanubi, Salviamo il lago Albano, Per il bene comune, Labicocca, Rete dei cittadini per Aprilia, Amici di Beppe GrilloGenzano, Amici del Movimento 5 Stelle XIII Municipio Roma, Ostia che cammina.

Ad Aprilia l’evento sarà patrocinato dall’amministrazione comunale. Tutta la società civile, le istituzioni e gli organi di informazione sono invitati a partecipare e a diffondere l’iniziativa.

Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socioculturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini. Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. ....

 FIORIGIALLI EcoSpiritualWeb è un progetto complesso  con sito internet, area shops, casa editrice, associazione culturale, franchising ecologico, area eventi e news, network metalink e FioriGialli Service. Elabora e promuove Comunicazione e Progetti su Prodotti e Idee per una Nuova Coscienza, sviluppando in un’unica visione la coscienza ecologica, la coscienza sociale e la coscienza spirituale.        
  Nel sito www.fiorigialli.it  dieci riviste online sui vari temi ed una ricca sezione di eventi e news da tutta l'Italia su incontri, corsi, eventi, seminari, vacanze sostenibili, convegni, feste e incontri. Decine di migliaia di libri scelti su alimentazione e medicine naturali, stili di vita sostenibili, ecologia, tecnologie appropriate, cultra, arte, ricerca spirituale. Musiche scelte per rilassamento e emeditazione, world e new age da tutto il mondo. Prodotti naturali come incensi, candele ecologiche, cartoleria ecologica e artistica, cosmesi naturale, erboristeria , idee regalo ecologiche ed altro ancora....                 

RESEDA è una Società Cooperativa senza scopo di lucro che opera dal 1999 nel campo dell'ecologia, delle fonti energetiche rinnovabili, della difesa dell'ambiente e per l'integrazione delle persone disabili. 

RESEDA è attiva in 3 aree:

 

TECNOLOGIA E IMPIANTI SOLARI - FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI
Se vuoi realizzare un impianto che utilizza le fonti di energia rinnovabile
(energia solare, biomasse, eolico, …), per risparmiare energia e inquinare di meno
 
RICERCA  E FORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA
Se ti interessa la ricerca scientifica o la formazione nel settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.
 
ATTIVITÀ SOCIALI, DI SOLIDARIETÀ E DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Se vuoi informazioni sulle azioni di solidarietà nazionali e internazionali e l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.

 

clicca su continua per approfondire

 

Una bellissima iniziativa si sta spargendo a macchia d’olio in alcuni comuni dei Castelli Romani e Prenestini e contemporaneamente anche in numerosi altri comuni del Lazio e di tutta Italia. Una dimostrazione di come un organo governativo che agisce con intelligenza possa portare a una manovra che da una parte tuteli il proprio cittadino facendolo risparmiare su alcune spese e dall’altra porti a un risultato sostenibile per l’ambiente e a una manovra educativa per tutta la popolazione. 

Quest’anno l’Earth Overshoot Day è caduto il 21 di agosto secondo i calcoli del Global Footprint Network, un’associazione di ricerca che misura quante risorse naturali abbiamo, quante ne usiamo, e chi le usa. Due anni fa era stato calcolato per il 23 settembre. Non è un dato confortante. In pratica l’umanità ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta è in grado di produrre in un anno. Attualmente, noi umani consumiamo risorse oltre il 30% della possibilità che le stesse hanno di rigenerarsi. Proprio come ogni azienda, il nostro Pianeta ha un bilancio annuale secondo il quale produce un certo quantitativo di risorse ed è in grado di assorbire un certo quantitativo di rifiuti. Il problema è che la richiesta di risorse e servizi da parte dell'umanità eccede le capacità della Terra.


Più di 100 appuntamenti per incontrare, conoscere e scoprire il Parco dei Castelli Romani. Il 18 settembre riparte “Cose mai Viste”, il programma di visite guidate organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio. Come sempre ci sono appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età, legati da un comune denominatore: promuovere la conoscenza del territorio attraverso percorsi e iniziative sostenibili. Per l'autunno “Cose Mai Viste” propone, fra le tante novità, tre appuntamenti fissi, che si ripeteranno tutti i sabati e tutte le domeniche a partire da sabato prossimo, 18 settembre, e che sarà possibile prenotare chiamando direttamente le associazioni coinvolte.

Domenica 19 Settembre : la Ciclofficina di Zagarolo invita tutte e tutti ad una giornata MoveUp! L'associazione NoBorder invita tutte e tutti a a Wiki hostel, ostello di Zagarolo, per una giornata di workshop ed incontri dedicati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile e una occasione per essere protagonisti insieme delle prima mappa di cicloturismo del nostro territorio, verso il Good Bike Festival 2010 !

 La Fondazione “IL CAMPO DELL’ARTE” e l'Associazione ARIANNA ONLUS, con il patrocinio del Comune di Ciampino, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, nell'ambito del progetto “Scuola di creatività per i territori” presentano "ALBERO AD ALBERO" RI-ABITARE LA NOSTRA TERRA: Ricerca, Raccolta, Conservazione installazioni multimediali, laboratori artistici, musica, poesia e percorsi eno-gastronomici dal 18 settembre al 31 ottobre 2010 presso "Il Campo dell'Arte", in Via di Valle Marciana snc - Grottaferrata (Roma).

 

 Castel Gandolfo, Frascati, Marino, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri. Questi i luoghi in cui si svolgerà, dal 18 settembre al 17 ottobre, la quarta edizione di "Sagre & Profane ai Castelli Romani 2010". Tre fine settimana alla ricerca dei luoghi, dei sapori, delle tradizioni e della natura. Dopo i successi delle edizioni precedenti, la manifestazione giunge al quarto anno proponendo tre percorsi tematici collocati in altrettanti weekend autunnali. Ogni percorso tematico comprende una varietà di eventi, visite e passeggiate che renderà la partecipazione piacevole e sicuramente stimolante. 

Districarsi tra la vasta offerta che il mercato fa di prodotti per la pulizia della casa e il bucato è impresa quanto mai difficile. I parametri da verificare per una scelta consapevole sono spesso difficili da interpretare per un comune consumatore che non sia un chimico di provata fama. Inoltre, per fare un esempio pratico, uno stesso ingrediente  può essere più o meno nocivo in funzione della temperatura dell'acqua di lavaggio, oppure un ingrediente innocuo se usato da solo, non è più tale se viene adoperato in combinazione con gli altri componenti del prodotto.

Il pianeta Terra, per nostra "distrazione", è  gravemente ammalato. Sta a noi prendercene cura senza indugio. I modi per farlo sono molti , sono efficaci, non hanno ripercussioni sul nostro tenore di vita, sono a basso costo e ci consentono risparmi economici e soprattutto avranno positivi effetti a catena sull'economia mondiale obbligando aziende, potentati economici e governi a cambiare le loro scelte e le loro decisioni.

Ogni ultimo venerdì del mese alle 18.00 circa a Via dei Fori Imperiali a Roma c’è un appuntamento molto importante. E’ Critical Mass - Massa Critica, quel meraviglioso evento internazionale che si tiene in più di 200 città del mondo, vero e proprio movimento ecologico pacifista su due ruote – di bicicletta ovviamente -  che è una dimostrazione di come si potrebbe vivere la città e non solo in modo differente da quello a cui siamo abituati – code interminabili di automobili, aria irrespirabile e automobilisti infuriati. 

Luglio e agosto, più di ogni altro mese dell’anno, sono i testimoni delle vacanze estive, durante le quali milioni di persone, almeno nel nostro paese ma anche in molti altri – dell’Europa e delle altre nazioni benestanti, s’intende – migrano in posti diversi, soprattutto località balneari più o meno esotiche o luoghi di montagna.

Le notizie si sa, seguono anch’esse una moda, e mi sembra che il tormentone degli ultimi tempi sia quello del “non si arriva a fine mese”. Pare che il nostro bel Paese, famoso in tutto il mondo per i suoi abitanti elegantissimi e curatissimi, per i livelli altissimi raggiunti nel campo della moda, delle automobili, del design e della cucina sia popolato da morti di fame che non arrivano a fine mese nonostante entrino più di uno stipendio in una famiglia media.

Sabato 10 luglio, presso la sede saltatempo, Vicolo Lanzi 1, Genazzano Incontro per la creazione di una mutua delle sementi autoctone Fermenti – cantine spazi aperti – 2010 Anno internazionale della Biodiversità Come lo scorso anno Fermenti si è dato un tema e la scelta quest'anno è stata quasi obbligata. Il 2010 infatti è stato scelto dall'ONU quale Anno Internazionale della Biodiversità, un tema fondamentale per chi voglia parlare di agricoltura e di cultura contadina.

Mercoledì 2 giugno 2010 dalle ore 11.00 presso il Wiki Hostel di Zagarolo :Inaugurazione di "Ciclofficina Move-up" - progetto dell'Associazione "No Border Line"         

Evento promosso dall'Organizzazione di Volontariato No Border Line Parte la "Ciclofficina Move - up" dell'associazione "No Border Line". L'appuntamento per l'inaugurazione è alle ore 11.00 di mercoledì 2 giugno 2010 al Wiki Hostel di Zagarolo, in via Colle Casette 34, presso la sede "operativa" della Ciclofficina.


Frascati 2 luglio h 17,30 - Sala degli Specchi Palazzo Marconi
Ecocity onlus presenta a Frascati in anteprima la pubblicazione Ecoartisti offresi I,II. Arte design Ambiente e Reti di sostenibilità realizzata con il contributo della Provincia di Roma. La presentazione sarà accompagnata da un intrattenimento musicale del musicista e cantastorie Cristiano Mattei per chitarra acustica con "In Coda" il suo primo Album musicale ed una performance di Arte "sciamanica" di Giorgio Galli.
"EcoArtisti offresi" è il risultato di una ricerca sul territorio dei Castelli Romani iniziata nel 2004 e tesa ad "intercettare" artisti, artigiani e designer, ma anche scrittori e musicisti che con le loro opere e progetti fossero in grado di comunicare l'ambiente sotto il profilo della tutela e la condivisione della qualità della vita.

"Amici di Beppe Grillo di Genzano di Roma" e l'Associazione "Diritto al futuro" Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta. Martedì 14 luglio, alle ore 18, presso L'Auditorium dell'Infiorata a Genzano di Roma (piazza Fagiolo, 8) si terrà il "Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta".
L'evento, organizzato dal meetup "Amici di Beppe Grillo Genzano di Roma" e dall'Associazione "Diritto al futuro", ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini a una corretta gestione dei rifiuti urbani, per mezzo della raccolta differenziata.

Chi ha abbracciato la pratica del vegetarianismo sa che non mangiare carne è solo uno dei tanti aspetti di quello che è una vera e propria filosofia di vita che ha effetti tangibili sul resto del pianeta. Essere vegetariani significa nutrirsi di tutto ciò che esclude carne: da cereali a legumi, frutta, verdura, latte e suoi derivati. I vegani addirittura escludono ogni cibo di provenienza animale come il latte appunto e i suoi derivati, le uova e addirittura il miele. Quali sono i motivi che stanno dietro a una scelta così radicale?

 Ha aperto i battenti nel mese di giugno l’associazione culturale ed ambientalistica La Farnia, che ha riattivato uno degli antichi orti di Barbarossa, situato nell’omonima località alle pendici meridionali del Monte Cavo. Si tratta di un luogo carico di valore storico e simbolico: le vicende storiche, sociali ed economiche degli Orti di Barbarossa ne fanno un caso unico nel territorio dei Castelli Romani. Si tratta di un territorio boscoso posto al centro di una fitta rete di fonti naturali ed emergenze archeologiche di grande valore.

E' giunto a conclusione l'ottavo congresso di Slow Food. "Nuovo soggetto politico che incide nella realtà concreta del Paese". «E' ora di smetterla di dire ai contadini la bugia che gli organismi geneticamente modificati sono la soluzione per fare concorrenza all'agricoltura dei Paesi dove lo stipendio è di un euro al giorno». La nostra caratteristica - ha sottolineato Carlo Petrini -, la visione politica, non rientra nei canoni tradizionali e negli schemi della politica tradizionale: destra e sinistra sono categorie superate. La novità sta nella visione olistica del mondo: le vecchie categorie di pensiero basate sul meccanicismo, sul riduzionismo, sono ormai drammaticamente superate dagli attuali avvenimenti dovuti alla crisi.

Proviamo a guardare la realtà con occhi disincantati: L'Italia è una delle nazioni più inquinate al mondo, la pianura padana è la quinta zona più inquinata del mondo (alcuni dicono che va meglio, sarebbe l'ottava). Comandano mafiosi e corrotti. Ogni giorno uno scandalo, tra breve le elezioni regionali che consegneranno per un'altra volta le regioni italiane alle varie cordate di potere PD - PDL. Poco importa se da qualche parte uno è meglio dell'altro. Una opposizione ecologista frammentata e inconsistente, la casta si mangia tutto.....

Gli ecologisti si fanno sentire in Europa e nel mondo: Francia, Ungheria, Germania, Brasile, Gran Bretagna, Colombia … 10 , 15, 20%; non sufficiente ancora per egemonizzare la direzione concreta del modello economico ed il governo di tanti paesi, ma comunque sufficiente per esprimere e diffondere il proprio punto di vista ed ottenere qua e là continui successi puntuali. In Italia gli Ecologisti sono assenti, forse mai nati, comunque frammentati in quell’arcipelago ecologista che una volta si declinava con orgoglio ed oggi è una palude in cui annaspano decine di gruppi, micropartiti, associazioni, che assommano ad una nobile vocazione di intenti una scarsa vocazione a coordinarsi o unirsi.

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA