
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
Difesa del Territorio
Questa volta ad avvisarci sono stati i cittadini. Questa volta siamo a Valle Martella, frazione di Zagarolo. Anche questa volta però parliamo di amianto abbandonato in modo illecito. La situazione è grave, gravissima. Ormai le segnalazioni sono all’ordine del giorno. Grave l’inciviltà di molti, ancora più grave se a ciò si aggiunge l’assenza delle amministrazioni. Quell’amianto che il Comitato oggi ha segnalato alle autorità competenti, giace indisturbato in Via Giusti dal lontano 2011 (almeno). Stiamo parlando di tre anni. Tre anni trascorsi senza che venisse rimosso e l’area bonificata. Tre anni di non risposte.
La tutela della cittadinanza e del patrimonio pubblico nel rispetto della legalità non può essere solo intento programmatico: la ferma posizione M5S su vicende Superghino, Parco Archeologico ‘’Muro dei Francesi’’, Granfondo Campagnolo e denuncia Polizia Municipale. Ciampino, 30 ottobre 2014 La sessione di ieri del consiglio comunale si è aperta con la presentazione di cinque interrogazioni, tre della quali a firma M5S. La prima interrogazione, avente per oggetto la “Granfondo campagnolo”, è stata esposta dal nostro portavoce Marco Bartolucci.
Nel ringraziare tutti coloro che, non solo da San Cesareo, ma anche da Palestrina, Colleferro, Zagarolo e Gallicano, hanno raccolto l’invito, diffuso nei giorni scorsi, a partecipare al piccolo ma sentito presidio sotto il comune di San Cesareo in occasione della conferenza dei Servizi sulla Villa di Cesare e Massenzio, vorremmo puntare l’attenzione su alcuni fatti di importanza non trascurabile. Va sottolineata innanzitutto la mancanza di trasparenza e democrazia che le nostre amministrazioni non perdono mai occasione di mettere in luce: la nostra richiesta di partecipazione alla conferenza come uditori, è stata infatti verbalmente respinta adducendo la motivazione della natura prettamente ed esclusivamente tecnica della conferenza stessa...
Tutto pronto per il «Festival di musica, radici e sentimenti impopolari» organizzato dal Movimento per l’Autonomia di Giulianello con la collaborazione del Comune di Cori, dell’ASBUC di Giulianello e di The Zoo Concept. Si inizia vene...rdì 29 agosto con una serie di appuntamenti che accompagneranno la cittadinanza tra musica, cultura, enogastronomia e attualità. Nel ricco programma anche la consueta rassegna dell’oralità contadina di fine estate «Il Lago Cantato», alla sua XXII edizione.
IL M5S DI GENZANO UN MESE FA SEGNALO' LO STATO DI DISSESTO. IL COMUNE RIMASE SORDO! Da anni ci battiamo per la salvaguardia del nostro territorio e soprattutto del Lago di Nemi, segnalando costantemente degrado e incuria, abusi edilizi, discariche a cielo aperto, scarichi irregolari, dissesto stradale, presenza di eternit. Tutte le nostre iniziative sono documentate con video e foto che ogni volta inviamo all'amministrazione comunale affinché prenda provvedimenti, spesso senza ottenere risposta.
Da anni ci giungono frequenti segnalazioni e proteste da parte di cittadini in merito all’abbattimento di pini di notevole bellezza e dimensione nel territorio di Grottaferrata. Come sappiamo il pino è un albero che rappresenta un bene di inestimabile valore, anche per l’importanza che esso ricopre dal punto di vista paesaggistico, caratterizzando in modo peculiare l’estetica e l’identità stessa dei luoghi. I frequenti abbattimenti di pini di notevoli dimensioni che sono stati perpetrati nel territorio di Grottaferrata in questi ultimi anni suscitano certamente preoccupazione soprattutto in relazione all’esigenza di tutelare le caratteristiche originarie del territorio.
Parte il MuoVi@moci Tour ai Castelli Romani ! Il Movimento 5 stelle di Genzano di Roma, insieme al Movimento 5 stelle di Marino e al Meetup Grilli Ricciaroli, organizzano una serie di incontri in Piazza che hanno la finalità di entrare in diretto contatto con i Parlamentari, i Consiglieri Regionali e i candidati alle amministrative del Movimento. Prima tappa del Moviamoci Tour è a Genzano di Roma il 6 aprile. Alle ore 10 tutti in Piazza T. Frasconi dove ad attenderli ci sarà l'agorà alla presenza dei cittadini in Senato Fattori, Girotto, Bottici e Buccarella.
Ciao a tutti, chiedo il Vostro aiuto nel firmare e condividere la petizione per attuare le direttive di ben 3 delibere regionali sul lago Albano rimaste lettera morta.... RIDUZIONE (50%) E MISURAZIONE DEI PRELIEVI DIRETTI E LOTTA ALLE CAPTAZIONI ABUSIVE IN FALDA Ecco il link da firmare e divulgare http://firmiamo.it/firma-per-salvare-il-lago-albano Vi ringrazio anticipatamente Luca Nardi
Decenni di omertà, lassismo, tolleranza di circostanza e menefreghismo, da parte delle varie amministrazioni comunali che si sono avvicendate al governo dei nostri paesi, hanno permesso che un patrimonio archeologico, naturalistico e paesaggistico venisse costantemente stuprato da gente senza un minimo di senso civico. Parliamo del Lago di Nemi e delle sue "pentime", come vengono chiamati i bordi interni scoscesi del cratere vulcanico che è caratteristica anche del Lago di Albano, il quale non è da meno in fatto di degrado e abusivismo.
Domenica 23 giugno c'è stato un incontro tra i Cittadini ribattezzati "Assetati di Genzano", al quale hanno partecipato circa 30 persone, alcune in rappresentanza delle rispettive zone o condomini colpite dai disservizi di Acea, e diversi esponenti del Comitato Citttadino per i Beni comuni "Genzano SOStenibile" che si fa promotore delle richieste emerse dalla riunione. I Cittadini coinvolti in questi disagi chiedono al Sindaco un incontro URGENTISSIMO con la presenza del responsabile di bacino dell' Acea Ato2 e degli organi di stampa, dove si illustri in modo chiaro quali sono le cause di questi problemi, il perchè si sono aggravati in questo periodo, quali investimenti ed interventi sta mettendo in campo Acea per risolverli, tempi certi di risoluzione con date stabilite ed eventuali messe in mora per inadempienze.
Colpo di mano al Parco dei Castelli A due settimane dalle elezioni, via 2.000 ettari di bosco per rincorrere il voto dei cacciatori Al Parco regionale dei Castelli Romani starebbero per approvare una deliberazione per sottrarre al territorio dell’area protetta 2.300 ettari di bosco. Per giustificare un atto così nefasto per l’ambiente, il Commissario Straordinario del Parco, Matteo Orciuoli – nominato dalla ex Giunta Polverini – ha incaricato professionisti esterni al Parco di redigere una relazione di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), che bolla come “non di pregio” i boschi degli estesissimi versanti del Monte Artemisio, ritenendo quindi che non siano da tutelare.
Domenica 13 Gennaio a Velletri, dalle 17 in poi, presso l'Ass. Cult. Ossigeno (in via S.Biagio snc, la strada del mercato del giovedì, che inizia di fronte al cimitero di Velletri)si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Ingresso a offerta libera. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Continua...
A leggere le delibere del Parco sembra di stare nel paese dei balocchi. Bello bello a metà novembre 2012 il commissario liquidatore Orciuoli dà gli obiettivi al direttore del Parco Giuntarelli, per l’anno 2012. Segretario della seduta sempre Giuntarelli, che scrive gli obiettivi per se stesso, e pazienza se alla fine dell’anno manca solo qualche settimana. Forse se ne erano dimenticati, o forse hanno pensato che non ci sarebbe voluto poi molto a spendere tre milioncini di euro. Eh sì, a tanto ammontano le somme previste dalla delibera n. 16 del 15 novembre scorso.
Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Ingresso a offerta libera.
Domenica 28 ottobre presso l'auditorium del'infiorata di Genzano, ci sarà la presentazione ufficiale del presidio di Libera dei Castelli Romani, la rete che da anni si occupa del contrasto alla mafia e criminalità organizzata. Il presidio di Libera nasce dall'incontro delle esperienze degli studenti del Liceo Joyce di Ariccia con quelli del Liceo Foscolo di Albano, con il supporto di alcune associazioni etiche. Il presidio Libera dei Castelli Romani si compone di giovani e si propone come un primo nucleo di azione che lavorerà sul territorio. La coordinatrice e la portavoce è la giovane Silvia Barbieri.
La città di Nemi, con il suo lago stupendo, conosciuta nel mondo per la sua straordinaria originalità, situata nel cuore del Parco dei Castelli Romani, sta subendo nuovi pericolosi attacchi al suo ambiente che possiamo dire che sia, fortunatamente, rimasto ancora prevalentemente incontaminato. Si assiste infatti quotidianamente a nuovi lavori di trasformazione, evidentemente incompatibili con l’altissimo valore paesaggistico dei luoghi. Seppure il suo territorio sia da sempre insidiato dalla “longa manus” degli affaristi del cemento, però Nemi ha trovato negli anni ’90 amministratori che si sono coraggiosamente opposti alla volontà espansionistica dell’edilizia ed ai concetti distorti, e soprattutto deleteri, di sviluppo indiscriminato e di sperpero del territorio....
L'area di Pentima Pizzuta a Nemi è stata interamente posta sotto sequestro dopo le denunce dei lavori sospetti di sbancamento in una zona protetta del Parco dei Castelli Romani. A mettere i sigilli sono stati i Carabinieri di Nemi, il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia Locale e i Guardia Parco. Le segnalazioni sono arrivate da un attivo gruppo che da tempo si batte per la difesa del territorio. A dimostrazione che uniti si può cambiare in meglio quello che non va nel nostro paese.
Il grande incendio che ha devastato il Monte Artemisio è iniziato con pochi focolai, verso le 21 del 18 luglio, di origine quasi sicuramente dolosa. Decine e decine di ettari andati in fumo, con danni e conseguenze devastanti anche per i tanti animali che popolano pacificamente il bosco; i balordi responsabili di tale ignobile azione doppiamente ignobili e male intenzionati in quanto i Canadair sono impossibilitati a volare durante le ore notturne. Dolore e sconcerto nel commento di Corrado Bisini, presidente del circolo ambientalistico ‘La Spinosa’.
Lo si è detto tante volte ma non lo si è mai fatto, veramente. Il motivo? semplicemente perchè ai Castelli Romani ci si arriccchisce da 50 anni a questa parte rendendo edificabili terreni e rilasciando licenze di costruzione. L'affaire principale, oltre a quello di spendere i soldi delle case comunali, per tutti gli amministratori locali di ogni comune e di ogni colore politico. Quasi sempre poi, le liti tra i vari partiti sono solo pretesti nella lotta per aggiudicarsi o condividere pezzi della torta edilizia. Così va l'Italia e naturalmente non solo ai Castelli Romani, solo che dura da ormai troppo tempo e questo proliferare di cemento sta rovinando forse per sempre la bellezza del nostro territorio (e intanto gli incendi dolosi continuano...)
In ritardo oltre tutti i tempi legittimi è stata dichiarata ieri, dalla Corte di Cassazione, l'ammissibilità anche del Referendum sul Nucleare. Il tentativo del governo italiano di impedire il referendum sul nucleare e di affossare gli altri (contro la privatizzazione dell'acqua e contro l'impunità dei politici) continuerà cercando di far mancare il quorum alle prossime votazioni del 12 e 13 giugno: ricordiamo infatti che per vincere i Si ai referendum devono ottenere una partecipazione al voto superiore alla maggioranza degli aventi diritto al voto.
E' necessaria una mobilitazione straordinaria e totale di tutti per portare la gente, gli amici, i parenti al voto. Chi lavora o studia fuorisede affronti il sacrificio di tornare a votare. PASSAPAROLA. Tra meno di 2 settimane si va al voto ed è difficile che si ottenga uno spazio informativo dalla Rai adeguato e risarcitorio del tempo passato nell'attesa.
I referendum sono una grande occasione per l'Italia, la possibilità di arrestare o invertire la decadenza sociale civile e culturale di questo paese. Nei giorni scorsi è giunta la notizia che sia la Germania che la Svizzera hanno deciso di chiudere entro un breve arco di tempo le proprie centrali nucleari. ...
Invitiamo pertanto il Commissario a far sapere presto ai cittadini in modo trasparente come saranno impiegati questi nuovi fondi e cosa è invece stato fatto con i fondi del 2010, di cui conosciamo una sola voce di spesa: circa 80.000,00 come contributo per il Commissario. I problemi ambientali dei Castelli Romani sono più seri degli annunci di “piogge di soldi virtuali”, ci sono specie vegetali e animali a rischio, le falde idriche inquinate e sempre più basse, il dissesto idrogeologico e lo stato ambientale dei laghi che peggiora ogni anno, tutto questo avrebbe bisogno di finanziamenti di qualche milione di Euro e di un controllo del territorio puntuale e reale.....
A seguito del commissariamento del Parco dei Castelli Romani e della riduzione dei fondi per la protezione del territorio e per la gestione dei Parchi da parte della Regione Lazio, le associazioni ecologiste e culturali del territorio dei Castelli Romani hanno costituito il Comitato per il Parco dei Castelli Romani. Il Comitato organizzerà numerose iniziative nei prossimi mesi, la prima delle quali riguarda una raccolta firma tra gli abitanti dei Castelli Romani per richiedere agli amministratori pubblici: 1. Opzione zero dell’edilizia residenziale 2. Mantenimento dell’attuale perimetrazione del parco 3. Approvazione da parte della regione del piano di assetto del parco 4. Approvazione del decreto di nomina dei rappresentanti del consiglio direttivo del parco....
VENERDI 4 MARZO, ore 18:30 GROTTAFERRATA (RM), Abbazia di S. Nilo incontro con ALEX ZANOTELLI comboniano " SALVIAMO I BENI COMUNI: L'ACQUA NON E' UNA MERCE ! " interviene anche: FRANCO MEDICI docente presso l'Università di Roma "La Sapienza" A cura di: ENRICO DEL VESCOVO presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani ingresso libero ITALIA NOSTRA Castelli Romani e Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info:3331135131.
Cari amici, vi ricordo che giovedì 4 novembre alle ore 18.00 ci vediamo per organizzare le azioni per difendere il nostro territorio e il Parco dei Castelli Romani. La riunione sarà ospitata nei locali della cooperativa ecosolidale RESEDA a Genzano di Roma - Via Lombardia 23 Tel. 06 9364170 - reseda@resedaweb.otg
Dopo anni di battaglie ecologiste, un nuovo attacco potrebbe rendere inutile tutto quello che è stato fatto in questi anni! Non ci sono soldi perché la Regione Lazio, ha tagliato del 50% i finanziamenti ai Parchi. Il Commissario del Parco taglia le risorse destinate al funzionamento del Parco però si assegna un’indennità di carica per quasi 80 mila € annui. Si è anche creata una mancanza di democrazia, i sindaci dei comuni del Parco sono stati tagliati fuori.Senza il Parco si ridurranno le risorse idriche, aumenterà il rischio di smottamenti e dissesti idrogeologici, scompariranno specie animali e vegetali, aumenterà l’inquinamento e il degrado dell’ambiente che ci circonda, si ridurrà il lavoro e la green economy, … e non avremmo più aree naturali dove andare! Rivolgiamo un appello alla politica più attenta e sensibile, alle associazioni ambientaliste, alla società civile, a tutti i cittadini, affinché il grande patrimonio ambientale e storico dei Castelli Romani sia preservato dagli appetiti di chi ritiene di poter disporre delle ricchezze del nostro territorio con intenti speculativi. Ricreiamo il Comitato di difesa del Parco dei Castelli Romani!
Sabato 23 ottobre i cittadini ed i movimenti dei Castelli Romani che da anni contrastano senza sosta e civilmente l’inutile quanto speculativo inceneritore voluto dal consorzio Co.E.Ma e dalla Regione Lazio daranno vita ad un nuovo corteo cittadino che si snoderà da Albano Laziale (P.zza Giuseppe Mazzini) sino a Genzano di Roma passando per la città di Ariccia.
I cittadini hanno ormai dimostrato da tempo la follia economica e sanitaria che questo obsoleto impianto avrebbe su tutta l’area a sud di Roma, hanno illustrato a stampa, cittadini ed amministratori (dieci sindaci sono contrari all’impianto) le alternative esistenti, più efficienti e con costi 40 volte inferiori rispetto a quelli di un mastondotico bruciatore alimentato con i soldi pubblici della truffa di stato CIP 6.
Un nuovo pericolo per il Parco: la sua cancellazione da parte della Regione Lazio, meno fondi, taglio delle attività, eliminazione delle azioni di salvaguardia dell'ambiente e del territorio! Dopo anni di battaglie ambientaliste, dopo che numerose persone e associazioni hanno supportato il Parco dei Castelli Romani, dopo che si è anche riuscito ad avere negli ultimi anni un'amministrazione del Parco decente, un nuovo attacco al Parco potrebbe rendere inutile tutto quello che è stato fatto in questi anni! (continua...)
Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socioculturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini. Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. ...L’iniziativa è organizzata da Lilith, Liberidanubi, Salviamo il lago Albano, Per il bene comune, Labicocca, Rete dei cittadini per Aprilia, Amici di Beppe GrilloGenzano, Amici del Movimento 5 Stelle XIII Municipio Roma, Ostia che cammina.
Ad Aprilia l’evento sarà patrocinato dall’amministrazione comunale. Tutta la società civile, le istituzioni e gli organi di informazione sono invitati a partecipare e a diffondere l’iniziativa.
Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socioculturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini. Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. ....
La rabbia e l'orgoglio degli abitanti dei castelli romani di Luca Nardi, coordinatore gruppo Facebook “Salviamo il lago Albano” Domenica 19 settembre, un gruppo di 15 “don chisciotte” è stato impegnato a fornteggiare il degrado, tra pannolini, pentole, ciabatte, bottiglie, mutande e cartoni della pizza, lettini abbandonati, sabbie mobili sul bagnasciuga e tanta indifferenza che circondano il lago Albano. 15 persone che continuano a lanciare messaggi di civiltà sperando di avere una reazione da parte di chi queste cose le dovrebbe fare per dovere e perchè viene pagato, i politici.....
RESEDA è una Società Cooperativa senza scopo di lucro che opera dal 1999 nel campo dell'ecologia, delle fonti energetiche rinnovabili, della difesa dell'ambiente e per l'integrazione delle persone disabili.
RESEDA è attiva in 3 aree:
clicca su continua per approfondire
Agosto è un mese delicato per le lotte in difesa dei territori... Tutti ci rilassiamo, andiamo in vacanza, insomma abbassiamo la guardia, ed è proprio ad agosto che chi specula sulle nostre vite e sui nostri territori approfitta per far passare ogni sorta di oscenità. Ad agosto vengono concesse autorizzazioni integrate ambientali, ad agosto tendono a partire i cantieri....
Di qui l'idea di una tre giorni di incontri e dibattiti su energia e rifiuti, il 6, 7 ed 8 agosto, presso la discarica di Roncigliano (km 25 della via Ardeatina).
Sabato 24 luglio, dalle 8,30 alle 13, l'associazione "Salviamo il lago Albano" organizza una giornata di pulizia a cui tutti sono invitati a partecipare. Un'iniziativa di civiltà per riappropriarci del nostro territorio. Un'iniziativa di partecipazione attiva, un'occasione per formulare una proposta che metta fine alla VERGOGNA...
Un progetto per la pulizia ed il controllo delle sponde... PERMANENTE!
Sabato 10 luglio, presso la sede saltatempo, Vicolo Lanzi 1, Genazzano Incontro per la creazione di una mutua delle sementi autoctone Fermenti – cantine spazi aperti – 2010 Anno internazionale della Biodiversità Come lo scorso anno Fermenti si è dato un tema e la scelta quest'anno è stata quasi obbligata. Il 2010 infatti è stato scelto dall'ONU quale Anno Internazionale della Biodiversità, un tema fondamentale per chi voglia parlare di agricoltura e di cultura contadina.
"Amici di Beppe Grillo di Genzano di Roma" e l'Associazione "Diritto al futuro" Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta. Martedì 14 luglio, alle ore 18, presso L'Auditorium dell'Infiorata a Genzano di Roma (piazza Fagiolo, 8) si terrà il "Convegno informativo sui CIP6 e raccolta differenziata porta a porta".
L'evento, organizzato dal meetup "Amici di Beppe Grillo Genzano di Roma" e dall'Associazione "Diritto al futuro", ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini a una corretta gestione dei rifiuti urbani, per mezzo della raccolta differenziata.
Lettera aperta sui tagli al bilancio
al Presidente della Giunta della Regione Lazio, Renata Polverini, e
all’Assessore all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio, Marco Mattei
Riduzione del 50% del bilancio ordinario del Parco dei Castelli Romani
Gentile Presidente, Egregio Assessore,
invio questa lettera aperta su specifico mandato del Consiglio Direttivo, per manifestare l’iniquità e la sproporzione del taglio di bilancio in oggetto.
Ha aperto i battenti nel mese di giugno l’associazione culturale ed ambientalistica La Farnia, che ha riattivato uno degli antichi orti di Barbarossa, situato nell’omonima località alle pendici meridionali del Monte Cavo. Si tratta di un luogo carico di valore storico e simbolico: le vicende storiche, sociali ed economiche degli Orti di Barbarossa ne fanno un caso unico nel territorio dei Castelli Romani. Si tratta di un territorio boscoso posto al centro di una fitta rete di fonti naturali ed emergenze archeologiche di grande valore.
VENERDI' 25 GIUGNO 2010 ROMA SPETTACOLO AL TEATRO TENDA A STRISCE
25 giugno Roma alle ore 21 Spettacolo di denuncia scientifica con David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico e il dott. Stefano Montanari, scienziato di fama internazionale da sempre impegnato nella ricerca medica. Gli interpreti dello spettacolo racconteranno, con documenti inediti, la drammatica relazione tra malattie mortali e polveri emesse dagli inceneritori di rifiuti che avviene attraverso l’unico mezzo che non fa distinzioni: l’aria che tutti respiriamo.
Gli ecologisti si fanno sentire in Europa e nel mondo: Francia, Ungheria, Germania, Brasile, Gran Bretagna, Colombia … 10 , 15, 20%; non sufficiente ancora per egemonizzare la direzione concreta del modello economico ed il governo di tanti paesi, ma comunque sufficiente per esprimere e diffondere il proprio punto di vista ed ottenere qua e là continui successi puntuali. In Italia gli Ecologisti sono assenti, forse mai nati, comunque frammentati in quell’arcipelago ecologista che una volta si declinava con orgoglio ed oggi è una palude in cui annaspano decine di gruppi, micropartiti, associazioni, che assommano ad una nobile vocazione di intenti una scarsa vocazione a coordinarsi o unirsi.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |