
Ecologia
consapevolezza e stili di vita sostenibili
EcoHub
centro polivalente ecologico e olistico
Difesa del Territorio
tutela e salvaguardia
Acqua
bene comune e risorsa essenziale
Rifiuti
riduzione riciclo e raccolta differenziata
Alimentazione e Salute
cibo per il corpo e l'anima
Agricoltura
nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura
Orto Giardino Balcone
un tesoro a portata di tutti
Economia locale
altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile
Risparmio energetico
ridurre i consumi
Casa Ecologica
nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura
Energie Rinnovabili
la nuova rivoluzione
Medicine Naturali
al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura
Corpo Mente Spirito
trovare se stessi con le tecniche olistiche
Trasporti e mobilita'
troppe auto ai Castelli !
Parco dei Castelli
notizie e idee dal Parco
Arte e Cultura
la bellezza salvera' il mondo
Interviste
storie personaggi e voci dai Castelli
Castelli e Memoria
tradizione luoghi e ricordi
Reti Solidali
insieme per fare e condividere
Libri e Musica
scelti e consigliati da ecocastelli.it
Casa Ecologica
Ecco la mia ricetta per fare il detersivo casalingo che nulla ha da invidiare a quelli comperati al supermercato. Anzi, semmai il contrario…vista la differenza di prezzo! Vi serve un bel pentolone grande, all’interno del quale dovrete riscaldare 4 lt di acqua, quasi fino all’ebollizione. Dopo aver spento il gas si aggiunge un sapone di marsiglia di qualsiasi marca vogliate (anche quello che costa poco va benissimo e ne basta uno sui 300 gr – se avete quello da 250 g va bene lo stesso, ma mette un mezzo litro d’acqua in meno per essere sicure, che ad aggiungere si fa sempre in tempo!). Come? Grattugiatelo grossolanamente e buttatelo dentro l’acqua. Qualche istante e il sapone si dissolverà completamente.
Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Ingresso a offerta libera.
Farsi in casa questi cosmetici, risparmiando e sapendo di cosa sono fatti, è facile, economico e divertente. Ad impatto ambientale zero. Vediamo come realizzarli. Si può produrre un ottimo latte detergente fai-da-te con lo yogurt. Il latte e i latticini contengono sostanze che nutrono la pelle dall’esterno poiché trasferiscono a quest’ultima proteine e vitamine. Questo lo sapeva benissimo anche Cleopatra che, per mantenere inalterata la sua bellezza, faceva, quotidianamente, bagni nel latte d’asina. Senza esagerare come la regina dell’antico Egitto, ecco cosa serve per farsi il detergente per il viso:
RESEDA è una Società Cooperativa senza scopo di lucro che opera dal 1999 nel campo dell'ecologia, delle fonti energetiche rinnovabili, della difesa dell'ambiente e per l'integrazione delle persone disabili.
RESEDA è attiva in 3 aree:
clicca su continua per approfondire
Districarsi tra la vasta offerta che il mercato fa di prodotti per la pulizia della casa e il bucato è impresa quanto mai difficile. I parametri da verificare per una scelta consapevole sono spesso difficili da interpretare per un comune consumatore che non sia un chimico di provata fama. Inoltre, per fare un esempio pratico, uno stesso ingrediente può essere più o meno nocivo in funzione della temperatura dell'acqua di lavaggio, oppure un ingrediente innocuo se usato da solo, non è più tale se viene adoperato in combinazione con gli altri componenti del prodotto.
La maggior parte delle nostre abitazioni è stata costruita in anni in cui sembrava che la disponibilità di energia a basso costo fosse inesauribile e perciò colpevolmente si è trascurato di progettarle in modo che fossero luoghi di benessere e non di spreco. Solo dagli anni '90 del secolo scorso si sono fatte alcune leggi che obbligano i progettisti e i costruttori a tener conto di aspetti riguardanti l'isolamento termico e la qualità degli impianti, principi fondamentali ai fini di una buona progettazione.
Sapete dove buttare l'olio della padella dopo una frittura fatta in casa? Sebbene non si facciano molte fritture, quando le facciamo, siamo soliti buttare l'olio usato nel lavandino della cucina o in qualche scarico, vero? Questo è uno dei maggiori errori che possiamo commettere.
Perché lo facciamo?Semplicemente perché non c'è nessuno che ci spieghi come farlo in forma adeguata.
La riduzione delle emissioni di CO2, per contrastare i drammatici cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo in questi anni, inizia tra le pareti di casa nostra. Al di là delle auspicabili iniziative di governi nazionali e sovranazionali, ognuno di noi può rivedere il proprio stile di vita e modalità di consumi nell'ottica di provare a ridurre sprechi energetici ed emissioni di anidride carbonica.
La qualità dell’aria all’interno delle nostre abitazioni è importante, anche in considerazione delle numerose fonti di inquinamento domestico. É importante quindi aerare regolarmente tutte le stanze, evitando i prodotti spray che, oltre a non eliminare gli odori molesti, liberano nell’aria particelle chimiche che finiscono anche nei nostri polmoni. Molto più sano utilizzare la frutta o gli oli essenziali con le loro particolari virtù.
Sono numerosi i prodotti chimici utilizzati abitualmente per le pulizie in casa che possono essere sostituiti da ricette naturali, economiche e di facile preparazione. Ecco qui di seguito un breve elenco di detergenti, da utilizzare per pulire la cucina, che possono essere realizzati in poco tempo.
Sono numerosi i prodotti chimici utilizzati abitualmente per le pulizie in casa che possono essere sostituiti da ricette naturali e di facile preparazione. Ecco qui di seguito un breve elenco di detergenti che possono essere realizzati in poco tempo, da utilizzare per il bagno, per pulire i pavimenti e altro.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |