Ecologia

consapevolezza e stili di vita sostenibili

EcoHub

centro polivalente ecologico e olistico

Difesa del Territorio

tutela e salvaguardia

Acqua

bene comune e risorsa essenziale

Rifiuti

riduzione riciclo e raccolta differenziata

Alimentazione e Salute

cibo per il corpo e l'anima

Agricoltura

nel rispetto di MadreTerra biologico biodinamico permacultura

Orto Giardino Balcone

un tesoro a portata di tutti

Economia locale

altro lavoro cooperazione e impresa per una vita sostenibile

Risparmio energetico

ridurre i consumi

Casa Ecologica

nuovi modi per abitare bioedilizia feng shui bioarchitettura

Energie Rinnovabili

la nuova rivoluzione

Medicine Naturali

al servizio di anima e corpo la forza curatrice della natura

Corpo Mente Spirito

trovare se stessi con le tecniche olistiche

Trasporti e mobilita'

troppe auto ai Castelli !

Parco dei Castelli

notizie e idee dal Parco

Arte e Cultura

la bellezza salvera' il mondo

Interviste

storie personaggi e voci dai Castelli

Castelli e Memoria

tradizione luoghi e ricordi

Reti Solidali

insieme per fare e condividere

Libri e Musica

scelti e consigliati da ecocastelli.it


Arte e Cultura

Tutto pronto per il  «Festival di musica, radici e sentimenti impopolari» organizzato dal Movimento per l’Autonomia di Giulianello con la collaborazione del Comune di Cori, dell’ASBUC di Giulianello e di The Zoo Concept. Si inizia vene...rdì 29 agosto con una serie di appuntamenti che accompagneranno la cittadinanza tra musica, cultura, enogastronomia e attualità. Nel ricco programma anche la consueta rassegna dell’oralità contadina di fine estate «Il Lago Cantato», alla sua XXII edizione.

Tutto pronto per il  «Festival di musica, radici e sentimenti impopolari» organizzato dal Movimento per l’Autonomia di Giulianello con la collaborazione del Comune di Cori, dell’ASBUC di Giulianello e di The Zoo Concept. Si inizia vene...rdì 29 agosto con una serie di appuntamenti che accompagneranno la cittadinanza tra musica, cultura, enogastronomia e attualità. Nel ricco programma anche la consueta rassegna dell’oralità contadina di fine estate «Il Lago Cantato», alla sua XXII edizione.

Il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano prende il nome dal numero otto, in quanto nell’antica Roma prima che Giulio Cesare promulgasse il calendario giuliano spostando l'inizio dell'anno al 1° Gennaio questo era l'ottavo mese dell'anno. Ottobre, mese pienamente autunnale, segna la fine del ciclo vegetativo delle piante e cambiamenti importanti nella vita degli animali. Le foglie di gran parte degli alberi sia in città che in campagna cambiano lentamente colore, segno che il loro lavoro di sintesi è terminato. Interi boschi si colorano di giallo, arancio, rosso, marrone, uno spettacolo che è alla portata di tutti , tanti sono ancora i boschi che circondano la Capitale. Ad Ottobre - esattamente il 13 - i romani offrivano ghirlande di fiori, vino e olio al dio Fontus, dio delle fonti e dei pozzi. Figlio di Giano e della ninfa Giuturna aveva un altare consacrato ai piedi del Gianicolo.

Il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano prende in realtà il nome dal numero sette, in quanto nell’antica Roma prima che Giulio Cesare promulgasse il calendario giuliano spostando l'inizio dell'anno al 1° Gennaio questo era il settimo mese dell'anno. Settembre può definirsi al tempo stesso ultimo mese dell'estate e primo mese dell'autunno; è in questo mese che cade l'equinozio di autunno (il 22 o 23), momento particolare in cui la durata delle ore di luce e di buio è uguale su tutto il pianeta. Nell’antica Roma a Settembre si svolgevano i festeggiamenti per Giove Capitolino che con Minerva e Giunone costituiva la Triade Capitolina.

ECCEZIONALE PRIMA MONDIALE!!! "THE JUNIPER PASSION" - Opera drammatica in tre atti musica di Michael F. Williams - libretto di John G. Davies 26 giugno 2013 - ore 21:00 Museo delle Navi Romane - Lago di Nemi “Mettere in luce gli uomini e ciò che li unisce piuttosto che quello che li divide, questo vuole essere il messaggio dell’opera.” (John G. Davies) Juniper ProductionLtd ed Ass. Cult. Colle Ionci Una produzione internazionale Nuova Zelanda-Italia per un’Opera contemporanea con un incredibile cast internazionale

Nel sole la mitologia classica identificava Febo, Elios, ovvero Apollo, signore della luce, dispensatore della vita e della morte con le sue “mortifere quadrella” (le frecce portatrici di morte), sublime suonatore di cetra eptacorde, dominatore indiscusso delle Arti sulle quali presiedeva in Elicona, contornato dalle Muse graziose. Questo dio, bello e terribile ad un tempo, fonte indiscussa di verità che a Delfi oracolava per bocca della profetica Pizia, solcava incessantemente le vie aeree con il suo carro di fuoco compiendo, in sei mesi, un arco di cielo al cui limitare sostava per un attimo e poi, voltato il carro, effettuava instancabilmente un nuovo percorso a ritroso per giungere, dopo altri sei mesi, al capo opposto.

Il Mese di Maggio è il quinto del calendario gregoriano. Il suo nome potrebbe derivare dall’antica divinità romana Maia, dea della fecondità e del risveglio della Natura in primavera. Il Primo Giorno di Maggio il dio Vulcano regalava a Maia una scrofa gravida in segno di fecondità. Maia era parte di un culto ancestrale della Madre Terra (Bona Dea) venerata dagli antichi abitanti del Lazio, legata alla fecondità e all’abbondanza. Tra la fine di Aprile e gli inizi di Maggio si venerava nell’Antica Roma un’altra dea, chiamata Flora , dea delle messi e della fioritura degli alberi da frutto, associata a Pomona, custode di orti e giardini.

Nel mese di Marzo accade il fenomeno dell’Equinozio di Primavera, per convenzione attorno al ventunesimo giorno. Ma vediamo che cos’è, dal punto di vista puramente scientifico, un equinozio. Le stagioni sono una conseguenza del fatto che l’asse di rotazione della Terra non è perpendicolare al piano della sua orbita intorno al Sole. Quando il Polo Nord si orienta in direzione del sole, nell’emisfero boreale è estate, mentre in quello australe è inverno. La situazione si inverte sei mesi dopo.

Secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, deve il suo nome al termine latino februltus, che significa "rimedio agli errori" dato che questo era il mese dei rituali di purificazione. Nel calendario romano più antico questo mese non esisteva, in quanto i Romani consideravano l'inverno un periodo senza mesi. Fu Numa Pompilio ad aggiungerlo al calendario rendendo l'anno uguale a quello solare. Febbraio, mese invernale che già ci fa percepire un risveglio della natura, veniva chiamato dagli antichi Sassoni "mese del fango", segno del disgelo in corso e della terra che riprende vita.

Primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, deve il suo nome al dio romano Giano (Ianuarius), divinità posta alle porte e in prossimità dei ponti e quindi simbolicamente a rappresentare ogni forma di passaggio (anche al nuovo anno). Nel calendario romano più antico questo mese non esisteva, in quanto i Romani consideravano l'inverno un periodo senza mesi. Fu Numa Pompilio ad aggiungerlo al calendario rendendo l'anno uguale a quello solare.

Domenica 13 Gennaio a Velletri, dalle 17 in poi, presso l'Ass. Cult. Ossigeno (in via S.Biagio snc, la strada del mercato del giovedì, che inizia di fronte al cimitero di Velletri)si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Ingresso a offerta libera. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale. Continua... 

Dopo giorni, mesi ed anni d’attesa; dopo numerosi annunci, ed altrettanti rinvii, dopo oceanici finanziamenti ed altrettante promesse, il TEATRO ARTEMISIO, vanto ed orgoglio della Velletri che ne godeva e se ne pregiava, prima di perderlo di colpo, negli anni ’80, riaprirà i battenti. Lo farà sabato 10 novembre, una data che verrà ricordata a lungo da queste parti. “Adesso silenzio, si spengano le luci e si alzi il sipario”.

Domenica 2 Dicembre ad Ariccia,dalle 17 in poi, presso il Teatro Comunale Bernini si terrà un evento con la proiezione dell'importante film documentario L'ECONOMIA DELLA FELICITA' di Helena Norberg Hodge e la presentazione del Progetto EcoHub Castelli Romani. Il film L'Economia della Felicita' del premio nobel alternativo Helena Norberg Hodge riesce a tracciare in modo efficace, una sintesi della globalizzazione e dei suoi problemi e ne individua la soluzione nella riscoperta della comunita' solidale, promuovendo una economia locale e a km.0, con cibo locale, con moneta locale e quanto altro occorre per ricostruire e recuperare il senso di comunità locale.  Ingresso a offerta libera.

 

Penultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, deve il suo nome al fatto che nell'antica Roma, prima della riforma di Giulio Cesare, era il nono mese dell'anno che iniziava con il mese di Marzo. Novembre è il mese della pienezza autunnale, piovoso (almeno un tempo), con le piante che definitivamente si spogliano del loro fogliame; con le prime brinate mattutine è foriero della stagione invernale che inizia il mese successivo. A Novembre finisce l'annata agraria, in questo mese tradizionalmente si fa il rendiconto dei raccolti e ancor oggi in molte parti si pagano i fitti agrari e si fanno le parti dei beni agricoli dove ancora esiste il rapporto di mezzadria.

Quest'anno la seconda edizione della Fiera della Piccola e Media Editoria e delle Librerie Indipendenti, organizzata dal Sistema Bibliotecario dei Monti Prenestini – gestione associata della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, verrà ospitata a Labico all’interno delle sale di Palazzo Giuliani, frequente cornice di di incontri con l’autore, presentazioni di libri e dibattiti.

Una giornata interamente dedicata al teatro del Tuscolo e ai dieci anni di attività teatrali che lo contraddistinguono. Visite guidate, cerimonia di consegna del Premio Xavier Dupré all'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa; presentazione in anteprima del nuovo ciclo di Rappresentazioni Classiche al teatro greco di Siracusa; lettura drammatica dell'Antigone di Sofocle. Ingresso libero.

Sarà un fine settimana di inaugurazione quello che, il 29 e 30 Settembre vede coinvolti i membri di associazione Danzarte e Compagnia Teatro delle Onde. Finalmente infatti quest’associazione artistica e culturale, che da anni opera sul territorio avrà un spazio per portare avanti i progetti , i laboratori, le prove della compagnia. Danzarte, associazione culturale nata nel 1995 con l’intento di promuovere l'apprendimento e la diffusione delle diverse espressioni artistiche, culturali e sportive, ha realizzato tra le altre cose, il progetto “ I sentieri dell’arte” : eventi e laboratori creativi rivolti principalmente ai giovani al fine di promuovere l’arte come strumento di civiltà e di diffondere la cultura teatrale sensibilizzando, attraverso di essa, un vasto pubblico sui temi della solidarietà, del rispetto reciproco, dello sviluppo sostenibile e di un giusto rapporto tra uomo e ambiente.

è online il booktrailer di "Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani". Questo il link: http://www.youtube.com/watch?v=t_OwPqjmD04

Erbario e Bestiario Fantastico dei Castelli Romani racconta i saperi, i miti, le pratiche magico-religiose, le tradizioni e le leggende che si strutturano attorno al patrimonio di fauna e flora dei CASTELLI ROMANI. Il libro - grazie a un'esauriente raccolta di documenti e alle testimonianze dirette delle persone del luogo - traccia una lunga micro-storia dei Castelli basata sull'analisi del complesso rapporto natura/cultura.

VENERDI 8 Aprile, ore 18:30 Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi. RICCARDO IACONA giornalista RAI presenta il libro: L'ITALIA IN PRESA DIRETTA Viaggio nel paese abbandonato dalla politica a cura di ENRICO DEL VESCOVO ingresso libero ITALIA NOSTRA Castelli Romani, Alternativ@Mente, www.alternativamente.info, info 3331135131.

SALONE EDITORIA DELL'IMPEGNO GROTTAFERRATA Viale San Nilo domenica 10 aprile ore 16,30 – 18,15 Audiolibri: ascolto e sentimento Parole ad occhi chiusi in compagnia di Enzo Decaro, Cristiana Giacometti, Vincenzo Sicchio e Viktoria von Schirach E un audiolibro in dono per ognuno dei brani ascoltati a chi ne riconoscerà l’autore. VERDECHIARO AUDIOBOOK sarà presente con i suoi Audiolibri allo Stand L3 Gli orari per i visitatori sono dalle 10.00 alle 21.00 INGRESSO GRATUITO

Primo e secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, devono i loro nomi rispettivamente al dio romano Giano (Ianuarius), divinità posta alle porte e ai ponti e quindi simbolicamente a rappresentare ogni forma di passaggio (anche al nuovo anno) e al termine latino  februltus, che significa "rimedio agli errori" dato che questo era il mese dei rituali di purificazione.  Nel calendario romano più antico questi due mesi non esistevano, in quanto i Romani consideravano l'inverno un periodo senza mesi. Fu Numa Pompilio ad aggiungerli al calendario rendendo l'anno uguale a quello solare. 

Il mese di dicembre ci fa pensare inevitabilmente al Natale, il periodo scelto dalla chiesa per commemorare la nascita del figlio di Dio, proprio nei giorni in cui si festeggiava la rinascita del Sole nei culti pagani. Nell'antica Roma in quel periodo si festeggiavano i Saturnali, festività della religione romana dedicata al dio Saturno e alla mitica età dell'oro e si svolgevano dal 17 al 23 dicembre. I Saturnali iniziavano con libagioni, sacrifici, orge; i partecipanti usavano scambiarsi auguri e doni come facciamo ancor oggi il 25 Dicembre. 

Penultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, deve il suo  nome al fatto che  nell'antica Roma, prima della riforma di Giulio Cesare, era il nono mese dell'anno che iniziava - ricordiamo - con il mese di Marzo. Novembre  è il mese della pienezza autunnale, piovoso (almeno un tempo), con le piante che definitivamente si spogliano del loro fogliame; con le prime brinate mattutine è foriero della stagione invernale che inizia il mese successivo. A Novembre finisce l'annata agraria - in questo mese tradizionalmente si fa il rendiconto dei raccolti e ancor oggi in molte parti si pagano i fitti agrari e si fanno le parti dei beni agricoli dove ancora esiste il rapporto di mezzadria. Nella nostra tradizione Novembre è  ricordato come il mese della rievocazione dei defunti, ricorrenza questa che risale a tradizioni precristiane che la chiesa ha semplicemente fatto proprie "cristianizzando" antiche feste “pagane”, presenti in tutte le culture italiche ed europee.

Sabato 9 ottobre dalle 11 alle 13 seminario gratuito nei locali del Teatro di Terra di Velletri tenuto dagli attori della compagnia teatro Potlach. Domenica 10 invece alle 18.30 Nathalie Mentha con lo spettacolo diteatro musicale dedicato ad Edith Piaf. Teatro di Terra, via San Crispino 18 , Velletri per info: 06 9637698

L’8, il 9 e il 10 Ottobre le biblioteche dei Castelli Romani, tutte insieme, alzeranno al massimo il loro volume per parlare FORTE A TUTTI. La grande biblioteca dei Castellli Romani esiste, opera, cresce e guarda al futuro. Per chi? Per tutti, perché? Perché è BIBLIOTECA PUBBLICA, ovvero aperta e al servizio di tutti. Ma il cuore della biblioteca deve pulsare anche fuori le mura, dentro il tessuto delle città, dentro le nostre comunità locali, deve infiltrarsi e trasformarsi in linfa vitale per il pubblico, per chi lavora, per chi produce, per chi studia, progetta, innova. La cultura inafferrabile, intangibile vale oggi più dei beni materiali perché è la conoscenza che alimenta creatività e innovazione e quindi produzione. Le biblioteche sono in prima linea. Vogliono essere sempre più punti di riferimento, luoghi privilegiati di crescita collettiva, spazi di incontro, scambio, reciproco vantaggio, condivisione, partecipazione, presenza.

Finalmente qualche buona notizia per la cultura nella regione Lazio, a fianco dei tanti, troppi tagli che riguardano da una parte la cultura, musica compresa, e dall’altra i parchi regionali e nazionali. Sembra che la Giunta regionale del Lazio, presieduta da Renata Polverini, abbia approvato la delibera che stanzia sette milioni di euro per il funzionamento e lo sviluppo delle biblioteche, degli archivi storici, dei musei e delle strutture scientifiche degli enti locali.

L'associazione NoBorder cerca giovani ragazze e ragazzi  interessati a partecipare alla 3° edizione del corso gratuito di video-workshop che si svolgerà a Zagarolo. NoBorder inoltre cerca la collaborazione di persone di ogni genere ed età che vogliano contribuire attraverso la proposta di idee di sceneggiatura. Il primo appuntamento sarà venerdì 24 Settembre, dalle ore 15 alle 20 c/o Wiki hostel Zagarolo, sede dell' associazione NoBorder, un primo incontro  tra i giovani aspiranti partecipanti al laboratorio, una occasione per informarsi e pre-registrarsi, condividere ed iniziare ad elaborare insieme idee di sceneggiatura. Il 30 Settembre, ore 24.00, sarà il termine per l'iscrizione e per l'invio di proposte di sceneggiatura. Il laboratorio di video spot si svolgerà l'1, il 2 e il 3 Ottobre insieme ai trainer dell'associazione Margine Operativo.
Il 1 Ottobre, dalle 15 alle 20, presso la sede dell'associazione No Border,  Wiki hostel a Zagarolo, avrà luogo la prima parte de laboratorio,

Sabato 18 settembre l’Archeo Club di Ariccia organizza una passeggiata archeologica con partenza alle ore 9 da piazza di Corte, ad Ariccia. L'evento si colloca nel programma di escursioni ed eventi culturali "Cose mai viste", organizzato dal Parco regionale dei Castelli Romani. Si tratta di un’escursione di difficoltà bassa, della durata di circa tre ore, lungo un percorso di due chilometri. È prevista la visita alla Locanda Martorelli, a cui seguirà la discesa lungo il Corso con sosta al Municipio e al belvedere della Portella, con successiva discesa nella Valle Ariccia per via della Costa. Lungo il cammino sarà possibile ammirare le mura Siliane, il Capitolium dell'Antica cittadina, tombe rupestri, il Basto del Diavolo e antiche vestigia della via Appia.

Più di 100 appuntamenti per incontrare, conoscere e scoprire il Parco dei Castelli Romani. Il 18 settembre riparte “Cose mai Viste”, il programma di visite guidate organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio. Come sempre ci sono appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età, legati da un comune denominatore: promuovere la conoscenza del territorio attraverso percorsi e iniziative sostenibili. Per l'autunno “Cose Mai Viste” propone, fra le tante novità, tre appuntamenti fissi, che si ripeteranno tutti i sabati e tutte le domeniche a partire da sabato prossimo, 18 settembre, e che sarà possibile prenotare chiamando direttamente le associazioni coinvolte.

Sabato 18 settembre alle ore 18, presso il Centro Anziani di Rocca Priora, in piazzale Zanardelli (Castel Savelli), si svolgerà un incontro con poeti improvvisatori in ottava rima, che si scontreranno su temi popolari, storia, ecologia e temi di varia attualità. L'iniziativa si inserisce nel programma di eventi "Cose mai viste" organizzato dal Parco Regionale dei Castelli Romani. Per partecipare a questa, come a tutte le altre iniziative in calendario, è necessaria la prenotazione. 

 La Fondazione “IL CAMPO DELL’ARTE” e l'Associazione ARIANNA ONLUS, con il patrocinio del Comune di Ciampino, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, nell'ambito del progetto “Scuola di creatività per i territori” presentano "ALBERO AD ALBERO" RI-ABITARE LA NOSTRA TERRA: Ricerca, Raccolta, Conservazione installazioni multimediali, laboratori artistici, musica, poesia e percorsi eno-gastronomici dal 18 settembre al 31 ottobre 2010 presso "Il Campo dell'Arte", in Via di Valle Marciana snc - Grottaferrata (Roma).

 

Si svolgerà a Frascati il 24 settembre la Notte europea dei Ricercatori 2010. Intorno a questo importante'evento si snoda la Settimana della Scienza di Frascati dal 18 al 26 settembre: un'iniziativa della Comunità Europea che ha l'obiettivo di far scoprire il valore della ricerca scientifica ai cittadini. Quest'anno la manifestazione si svolgerà in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi europei e dell'area mediterranea. L'intero programma è scaricabile dal sito www.frascatiscienza.it. 

 

Frascati Scienza, l’Erasmus Medical Center di Rotterdam e il CERN di Ginevra, in collaborazione con i maggiori Istituti di Ricerca Italiani, presentano la 5° edizione della Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà a Frascati dal 18 al 26 settembre 2010. La Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 24 settembre, è l’evento attorno a cui si snoda la Settimana della Scienza di Frascati. Si tratta di un'importante iniziativa della Comunità Europea che ha l’obiettivo di far scoprire il valore della ricerca scientifica ai cittadini. Quest’anno si svolgerà in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi europei e dell’area mediterranea.

 Castel Gandolfo, Frascati, Marino, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri. Questi i luoghi in cui si svolgerà, dal 18 settembre al 17 ottobre, la quarta edizione di "Sagre & Profane ai Castelli Romani 2010". Tre fine settimana alla ricerca dei luoghi, dei sapori, delle tradizioni e della natura. Dopo i successi delle edizioni precedenti, la manifestazione giunge al quarto anno proponendo tre percorsi tematici collocati in altrettanti weekend autunnali. Ogni percorso tematico comprende una varietà di eventi, visite e passeggiate che renderà la partecipazione piacevole e sicuramente stimolante. 

Mauro Tiberi è musicista, ricercatore e trainer vocale, studioso di fenomenologia del suono, biomusicologia e di comunicazione intuitiva. Tra le altre cose insegna ciò che viene chiamato “Canto armonico”, un tipo di canto che esiste nelle culture popolari e tradizionali di tutto il mondo. Abbiamo chiesto a Mauro di raccontarci un po’ di questa affascinante disciplina.

Il nono e decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano prendono in realtà il nome dai numeri sette e otto, in quanto nell’antica Roma prima che Giulio Cesare promulgasse il calendario giuliano spostando l'inizio dell'anno al 1° Gennaio questi erano il settimo e l'ottavo mese dell'anno.

Da oltre vent’anni, ormai a partire più o meno dalla fine di maggio – almeno nel nostro paese e in quelli più caldi – fino alla fine di luglio, ogni anno veniamo deliziati in Europa da un fenomeno controverso e misterioso, dalla straordinaria bellezza: i cerchi (anche se cerchi è una definizione decisamente riduttiva) nei campi di grano e di altri cereali.

  Si svolge dal 16 al 25 luglio il Festival Jazz dei Due Laghi presso l’Area Coni del lungolago di Castel Gandolfo. 
“Il Festival, oltre a riunire tra i più grandi jazzisti d’Italia quali Danilo Rea e Paolo Damiani, vuole essere una vetrina per musicisti e artisti emergenti e un’occasione per far tornare a splendere di luce propria la zona dei Castelli Romani, di grande ricchezza ambientale, storica e culturale”, spiega Fabrizio Rossi, Fondatore dell’Associazione Festival dei Due Laghi e direttore artistico del’iniziativa.

Settimo e ottavo mese dell’ anno secondo il calendario gregoriano, devono il loro nome rispettivamente a Giulio Cesare  e ad Augusto. Giulio Cesare,  della Gens Iulia, un'antichissima Gens romana che vantava la sua origine da Iulo (Ascanio) figlio di Enea e fondatore di Albalonga , l’attuale Albano, fu politico, generale e scrittore latino, promulgò il calendario giuliano basato sul ciclo delle stagioni e spostò l’inizio dell'anno solare dal 1° Marzo al 1° Gennaio. 

Calendario Eventi

eventi incontri spettacoli corsi e seminari

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

ECOCASTELLI.it

Un sito per vivere al meglio i Castelli Romani, con i loro problemi e con i loro tesori. Uno sguardo attento ad una vita sana e sostenibile, responsabile ecologicamente e socialmente. Tutte le informazioni su quello che si muove di positivo nel territorio dei Castelli e loro dintorni: iniziative, incontri, notizie, eventi, spettacoli.

 

E anche un sito per incontrarsi e conoscere nuove possibilità, discutere e dibattere, scambiare opinioni, informarsi e documentarsi. In più una vetrina privilegiata ed uno spazio specializzato per le attività culturali ambientali e olistiche.

PAUL HAWKEN

          UNA BENEDETTA IRREQUIETEZZA